I rappresentanti degli enti regionali e locali europei si sono concretamente
impegnati a realizzare il Patto Rurale e la Visione a Lungo termine per le Zone Rurali
dell'UE, concordandone i passaggi fondamentali e le modalità di
gestione.
Tutto il percorso è guidato dalla principale istituzione europea che
rappresenta gli interessi dei territori e, in particolare, delle nostre
regioni: il Comitato Europeo delle Regioni (CdR) che, in
questo contesto, è l'attore chiave per garantire che il progresso delle aree
rurali divenga una realtà.
La Conferenza del Patto Rurale ha riunito politici dell'UE,
nazionali e regionali insieme alle autorità locali, alle parti sociali ed
economiche in un evento partecipativo che, nel riflettere l'ambizione e il
carattere dal basso verso l'alto della visione rurale, cerca di
coinvolgere i partecipanti nella definizione della governance del
patto rurale e di raccogliere impegni per il conseguimento della visione a lungo termine dell'UE per le zone rurali
dell'UE.
Gli obiettivi dell'incontro erano:
1- Coinvolgere tutti i livelli di governance e le parti interessate rurali nel sostenere gli obiettivi della visione e discutere su come raggiungerli. I riflettori sono stati messi in luce sul ruolo chiave che le zone rurali possono svolgere nel futuro dell'Europa.
2 - Esprimere la "visione" attraverso sessioni di "breakout" in cui i partecipanti hanno indicato come possono contribuire al raggiungimento degli obiettivi. Tali sessioni hanno individuato interessi e aree comuni in cui il livello locale, regionale e nazionale potrebbe agire individualmente e in cooperazione con gli altri. Nel corso della sessione conclusiva della conferenza, la Commissione europea ha confermato e illustrato le azioni che costituiranno la base per il programma di lavoro del patto rurale.
3 - Aumentare la visibilità delle zone rurali coinvolgendo ospiti politici "di alto livello" delle istituzioni europee e degli Stati membri per discutere l'attuazione della prima strategia rurale globale a livello dell'UE e assicurare la loro attiva e concreta partecipazione e impegno.
Contesto
Il 30 giugno 2021 la Commissione ha adottato una comunicazione sulla visione a lungo termine delle zone
rurali dell'UE. Nell'ambito di questa visione di creare zone rurali
più forti, più connesse, più prospere e più resilienti, la Commissione si è
impegnata a creare un patto rurale. Questo patto, riunendo i livelli di governance nazionale,
regionale e locale, nonché le parti interessate, le istituzioni dell'UE,
intende costituire un quadro per la loro cooperazione, sostenere un migliore
accesso ai finanziamenti e contribuire a garantire che si tenga conto delle
esigenze specifiche delle diverse zone rurali europee.