domenica 6 gennaio 2019

CONCORSI E PREMI EUROPEI

“Imagine Europe!”

Imagine Europe è un concorso di idee che invita cittadini di tutte le età e nazionalità a presentare la propria visione dell’Europa nel 2050 in una breve presentazione scritta e video-registrata. Il concorso è presentato da una serie di partner europei e ha ricevuto finanziamenti nell’ambito del programma Erasmus +. 
Almeno 5 partecipanti vinceranno 500 euro ciascuno e saranno invitati a un workshop internazionale con i decisori europei e i responsabili del cambiamento (spese di viaggio, alloggio e soggiorno coperte). Le date dei workshop internazionali saranno stabilite in base alle disponibilità del vincitore. I vincitori saranno determinati attraverso il pubblico, la giuria e il voto online.
Per partecipare è necessario: Scrivere un testo (massimo 500 parole) sull’argomento “La mia visione dell’Europa nel 2050” in qualsiasi lingua. Se la lingua scelta non è l’inglese, è necessario fornire i sottotitoli. Registrare la propria presentazione in formato video. Si può decidere di apparire di fronte alla telecamera, chiedere ad un’altra persona di illustrare le vostre idee o utilizzare il voice over e altri filmati. Il video potrà essere della durata massima di 3 minuti. Inviare il proprio commento scritto e registrarlo qui. Se nel video sono presenti sottotitoli, inviare una versione con sottotitoli e una senza.  
Scadenza: 28 febbraio 2019. Le votazioni online rimarranno aperte fino al 25 marzo 2019; La giuria valuterà le presentazioni fino al 25 marzo 2019; I pitch dei finalisti saranno inclusi nelle finali che si terranno in un certo numero di città europee tra aprile e maggio 2019; I vincitori saranno annunciati nel giugno 2019. 
Per ulteriori informazioni consultare il seguente link.

 

  

Concorso video “I live green”

Ispra e l’Agenzia Europea per l’Ambiente lanciano il contest “I live green”, un concorso video per condividere azioni a sostegno dell’ambiente. Il concorso ha l’obiettivo di mettere in evidenza le scelte quotidiane che hanno minore impatto sull’ambiente: dal mezzo che usiamo per andare a lavoro al cibo che compriamo. Gli argomenti sui quali si devono concentrare i video in concorso sono: Cibo sostenibile; Aria pulita; Acqua pulita; Rifiuti minimi.
Per partecipare occorre: 
  • Creare un videoclip 20 originale (tra i 30 ei 45 secondi consecutivi) relativo a una delle quattro aree tematiche indicate nel bando, seguendo le linee guida nelle regole della competizione; 
  • Preparare un breve testo descrittivo di massimo 1000 caratteri (preferibilmente in inglese) da caricare insieme al video.
Inviare la tua iscrizione tramite il modulo di invio online. Il video non deve contenere testo, voce, conversazione o voce fuori campo. Gli effetti sonori e la musica possono essere utilizzati, a condizione che il partecipante abbia il diritto di usarlo e diffonderlo. 
Il concorso scade il 31 marzo 2018 alle 23:59 (CET).
I vincitori di ciascuna categoria (cibo sostenibile, aria pulita, acqua pulita e rifiuti minimi) riceveranno un premio in denaro di 1000 euro.
Il premio Public Choice, scelto tramite il voto online, è di 500 euro.
Per tutti i dettagli consulta qui il bando.



 

"IDEAS X WOOD" concorso per giovani designer

Tabu Spa di Cantù, azienda di riferimento a livello internazionale nella tintoria del legno naturale e nella tecnologia del legno multilaminare, organizza e promuove la prima edizione del concorso per giovani designer "Ideas x Wood". Le soluzioni presentate dovranno essere originali e inedite e finalizzate a valorizzare le lavorazioni dell’azienda. Saranno ben valutate la qualità estetica della presentazione, considerazioni circa la fattibilità economica del progetto e un’attenzione all’impatto ambientale con l’impiego di legno/piallaccio certificato FSC®.
La partecipazione al concorso è aperta a:
Categoria Professionisti: a tutti i progettisti italiani e stranieri (non è obbligatorio uno specifico titolo di studio o di diploma/laurea) di età compresa tra i 25 e i 39 anni.
Categoria Studenti: a tutti gli studenti italiani e stranieri delle Università di Architettura e di Ingegneria, delle Scuole e degli Istituti di Design e delle Accademie di Belle Arti. 
All’atto dell’iscrizione, che sarà libera e gratuita, i partecipanti accettano i contenuti del presente regolamento. Se ilregolamento non dovesse essere, in tutto o in parte, rispettato, il progetto e i partecipanti potranno essere squalificati. La partecipazione è vietata ai soli membri della Giuria, ai loro famigliari, ai dipendenti dell’azienda Tabu Spa e ai loro famigliari. 
I partecipare potranno presentare: 
- disegni geometrici, organici o combinati secondo una delle seguenti modalità: finalizzati alla realizzazione di piallacci multilaminari formato 650 x 3060 mm; finalizzati alla realizzazione d’intarsi industriali (es. Graffiti by Tabu ) sia su piallacci naturali tinti che su piallacci multilaminari ‐ o liberamente accostabili ‐ per la produzione di pannelli formato 260 x 3060 mm; finalizzati allo sviluppo di superfici tridimensionali ( es. Groovy by Tabu) realizzati con la tecnica di impressione a rilievo o del bassorilievo per la produzione di pannelli formato 1260 x 3060 mm; 
- manufatti, mobili, oggetti o complementi d’arredo realizzati con l’impiego di superfici Tabu della collezione 555.18 o sviluppate come da punto precedente. Ogni progetto dovrà essere composto da un massimo di 3 tavole ‐ di cui una con il pattern completo e le altre due, opzionali, con dettagli ‐ e da un foglio con una relazione descrittiva.
Al 1° Classificato di ciascuna delle due categorie verrà offerta l’opportunità di un viaggio della durata indicativa di una settimana, con trasporto e alloggio a totale carico dell’azienda, comprensivo di uno stage presso un prestigioso studio di progettazione negli USA o in Asia, che verrà comunicato in occasione della serata finale di premiazione. La location che ospiterà la serata di premiazione verrà comunicata sul sito www.ideasxwood.it. Nel caso di gruppi, al Workshop potrà partecipare il capogruppo designato. Il vincitore della Categoria Professionisti avrà la facoltà di convertire il premio in un riconoscimento in denaro del valore di € 5.000,00 netti. Sono previsti riconoscimenti minori al 2° e 3° Classificato e l’assegnazione di menzioni speciali, quali a titolo esemplificativo ma non esaustivo la menzione FSC® per gli elaborati che hanno riservato un’attenzione specifica ai valori espressi dalla certificazione FSC®. Tabu si riserva in ogni caso la possibilità di realizzare i progetti del concorso ed eventualmente di metterli in produzione. In questo caso ai progettisti sarà corrisposta una royaltyattraverso un contratto indipendente e separato dal presente Bando di Concorso. 
I progetti dovranno essere caricati online nell’apposita sezione del sito www.ideasxwood.com. tassativamente entro le ore 12:00 del 15 Marzo 2019
Per maggiori informazioni consultare il sito www.ideasxwood.it.



 

MATTADOR - Premio internazionale per la sceneggiatura

Ideato e promosso dall’Associazione Culturale MATTADOR, il 10° Premio MATTADOR è rivolto a giovani autori italiani e stranieri dai 16 ai 30 anni con l’obiettivo di far emergere e valorizzare nuovitalenti che scelgono di avvicinarsi alla scrittura cinematografica.
Le quattro sezioni del Premio sono:
  • Premio MATTADOR alla migliore sceneggiatura pari a 5.000 euro per il vincitore della migliore sceneggiatura per lungometraggio;  
  • Premio MATTADOR al miglior soggetto con Borsa di formazione MATTADOR per i finalisti della sezione al miglior soggetto e 1.500 euro al miglior lavoro di sviluppo al termine del percorso formativo; 
  • Premio CORTO86 alla migliore sceneggiatura per cortometraggio con Borsa di formazione CORTO86 con la produzione e regia del cortometraggio tratto dalla sceneggiatura vincitrice;  
  • Premio DOLLY “Illustrare il cinema” alla migliore storia raccontata per immagini con Borsa di formazione DOLLY per il vincitore della migliore sceneggiatura disegnata, con la possibilità di ricevere un ulteriore premio di 1.000 euro, in base all’impegno e al risultato del tirocinio.
Tutti i vincitori possono seguire le “Masterclass” e le “Lecture” dedicate alla sceneggiatura e ad altri temi del cinema. Alcuni vincitori, infine, hanno l’importante opportunità di vedere pubblicato il proprio lavoro nei volumi della collana dedicata alla scrittura per il cinema Scrivere le immagini. Quaderni di sceneggiatura (Edizioni EUT/MATTADOR). 
Non è prevista alcuna quota d'iscrizione.
La Premiazione del concorso si svolgerà mercoledì 17 luglio 2019 a Venezia.
Scadenza: 15 aprile 2019.
Per maggiori informazioni clicca sul link.

 

Premio Carlo Magno per la gioventù 2019

Il Parlamento europeo e la Fondazione del premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana invitano i giovani di tutti gli Stati membri dell'UE a partecipare a un concorso sullo sviluppo dell'UE, l'integrazione e le questioni dell'identità europea.
Il "Premio europeo Carlo Magno della gioventù" è assegnato a progetti che: promuovano la comprensione europea e internazionale; favoriscano lo sviluppo di un sentimento comune dell'identità e dell'integrazione europea; servano da modello di comportamento per i giovani che vivono in Europa e offrano esempi pratici di cittadini europei che vivono insieme come una sola comunità. I progetti possono incentrarsi sull'organizzazione di vari eventi per i giovani, scambi di giovani o progetti online con una dimensione europea.
Il termine per la presentazione delle candidature è il 28 gennaio 2019.
I candidati devono avere tra i 16 e i 30 anni e devono essere cittadini o residenti di uno dei 28 Stati membri dell'Unione europea. I partecipanti possono candidarsi individualmente o in gruppo; nel caso di progetti di gruppo e transfrontalieri, il progetto può soltanto essere presentato in un paese che sia strettamente legato al progetto.
Le candidature sono ammesse in tutte le lingue ufficiali dell'Unione europea. I progetti presentati al concorso devono essere stati avviati e: devono essere conclusi tra il 1° gennaio 2018 e il 28 gennaio 2019 o essere ancora in corso.
I seguenti progetti sono inammissibili (non accettati):
progetti che sono soltanto nella fase di pianificazione e non sono ancora iniziati
progetti presentati da persone che lavorano nelle istituzioni europee e in seno alla Fondazione delPremio Internazionale Carlo Magno di Aquisgrana
tesi e pubblicazioni accademiche
progetti che ricevono più del 50% di finanziamenti dalle Istituzioni dell'UE per coprire le speserelative alla fase reale di attuazione del progetto (escluse le spese correnti quali i costi dei partecipanti)
i progetti che hanno già ricevuto un premio assegnato da un'Istituzione europea. Sono compresi i tre vincitori europei delle precedenti edizioni del Concorso per il Premio europeo Carlo Magno dellagioventù
i progetti trasmessi manualmente o per via postale, i progetti con candidature incomplete o candidature inviate in varie parti.
Il vincitoredel premio europeo Carlo Magno della gioventù viene selezionato secondo una procedura in due fasi: Prima fase: le giurie nazionali, composte da almeno due deputati al Parlamento europeo e da un rappresentante di un'organizzazione giovanile, selezionano un vincitore nazionale in ciascuno dei 28 Stati membri entro il 15 marzo 2019. Seconda fase: la giuria europea composta di tre deputati e del Presidente del Parlamento europeo nonché di quattro rappresentanti della Fondazione del Premio Internazionale Carlo Magno di Aquisgrana sceglierà il vincitore tra i 28 progetti presentati dalle giurie nazionali entro l'11 aprile 2019. La decisione della giuria europea è definitiva. La giuria si riserva il diritto di respingere le candidature che non soddisfino i requisiti del concorso.
Il premio per il miglior progetto ammonta a 7500 €, il secondo a 5000 € e il terzo a 2500 €. Un rappresentante di ciascuno dei 28 progetti nazionali vincitori sarà invitato alla cerimonia di assegnazione il 28 maggio 2019 e a trascorrere alcuni giorni a Aquisgrana, in Germania. I premi per i tre migliori progetti saranno consegnati dal Presidente del Parlamento europeo e dai rappresentanti della Fondazione del Premio internazionale Carlo Magno di Aquisgrana. Come parte del premio, i vincitori sono invitati a visitare il Parlamento europeo (a Bruxelles o a Strasburgo).
Le candidature devono essere presentate online sul sito web del Premio europeo Carlo Magno della gioventù www.charlemagneyouthprize.eu.
Per maggiori informazioni sul concorso, si prega di contattare la segreteria del Premio europeo Carlo Magno della gioventù all'indirizzo elettronico ECYP2019@ep.europa.eu.

Fonte: Europe Direct Basilicata

Migrazione e frontiere: altri 305 milioni di euro per Grecia, Italia, Cipro e Croazia

Lo stanziamento sosterrà gli sforzi volti ad aumentare la capacità di accoglienza, a proteggere le vittime della tratta di esseri umani e a rafforzare la capacità di sorveglianza e di gestione delle frontiere.

L’importo supplementare di 305 milioni di € permetterà di affrontare le necessità urgenti, assicurando che i nuovi arrivati vengano sistemati in modo adeguato ed abbiano accesso a cibo e acqua, che la sicurezza delle persone più vulnerabili sia garantita e che, dove necessario, i controlli di frontiera siano potenziati". I finanziamenti di emergenza saranno stanziati nell’ambito del Fondo asilo, migrazione e integrazione (AMIF) e del Fondo sicurezza interna (ISF) della Commissione e fanno parte dei 10,8 miliardi di euro già mobilitati dalla Commissione per la migrazione, la gestione delle frontiere e la sicurezza interna per il periodo 2014-20.

Il sostegno all'Italia

La Commissione concede alle autorità italiane 5,3 milioni di euro di finanziamenti di emergenza per
contribuire a proteggere le vittime della tratta di esseri umani nel contesto della migrazione. Attraverso un progetto pilota che prevede l'allestimento nella regione Piemonte di strutture di
accoglienza per i richiedenti asilo, i finanziamenti saranno utilizzati per contribuire ad individuare le
vittime della tratta di esseri umani e incoraggiarle a utilizzare gli aiuti disponibili. Dall’inizio della crisi migratoria, per sostenere la gestione della migrazione e delle frontiere in Italia, la Commissione ha messo a disposizione quasi 950 milioni di euro. Tali finanziamenti comprendono oltre 225 milioni di euro in aiuti di emergenza e 724 milioni di euro già assegnati all’Italia nel quadro dei programmi nazionali del Fondo asilo, migrazione e integrazione e del Fondo sicurezza interna 2014-2020.

Contesto

Dal 2015, il sostegno operativo e finanziario dell’UE svolge un ruolo decisivo nell’aiutare gli Stati membri ad affrontare la sfida della migrazione. Il sostegno dell’UE ha preso inoltre la forma di aiuti finanziari senza precedenti prelevati dal bilancio dell’UE e destinati ai partner - non solo le autorità nazionali ma anche le organizzazioni internazionali e le organizzazioni non governative. All'assegnazione iniziale per il periodo 2014-20 di 6,9 miliardi di euro per il Fondo asilo, migrazione e integrazione e il Fondo per la sicurezza interna (Frontiere e polizia) si è aggiunto un importo supplementare di 3,9 miliardi di €, che ha portato l'importo complessivo destinato alla migrazione, alla gestione delle frontiere e alla sicurezza interna a 10,8 miliardi di euro. Inoltre, traendo insegnamento dalle esperienze passate, e considerando che la gestione della migrazione e delle frontiere continuerà a rappresentare una sfida anche in futuro, la Commissione ha proposto un considerevole aumento dei finanziamenti destinati alla gestione della migrazione e delle frontiere nell’ambito del prossimo bilancio dell’UE, che coprirà il periodo dal 2021 al 2027. 

(Fonte Commissione Europea)

Bando generale Erasmus+ per il 2019...Le scadenze si avvicinano!


Si ricorda che è ancora possibile presentare i vostri progetti nel quadro di ERASMUS+, l'importante Programma Europeo che sostiene i settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. L'invito a presentare proposte, pubblicato nel mese di ottobre scorso,  riguarda le seguenti azioni previste dal Programma:

  • Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell`apprendimento
  • Azione chiave 2 – Cooperazione per l`innovazione e lo scambio di buone prassi 
  • Azione chiave 3 – Sostegno alle riforme delle politiche. 
Insieme all’invito a presentare proposte, la Commissione ha pubblicato anche la guida del programma Erasmus+, documento fondamentale per poter presentare un progetto in grado di essere accolto. La Guida contiene infatti tutte le informazioni dettagliate non solo sulle opportunità che Erasmus+ offre per i giovani (studenti, lavoratori, tirocinanti o in cerca di occupazione), gli insegnanti, chi opera nel mondo dell'istruzione, della formazione e dello sport, e altre categorie collegate con tali ambiti.

Ecco un promemoria delle scadenze entro cui gli interessati dovranno inoltrare i loro progetti:

Azione chiave 1 – Mobilità individuale ai fini dell`apprendimento:
Azione chiave 2 – Cooperazione per l`innovazione e lo scambio di buone prassi:
Partenariati strategici nel settore dell`istruzione, della formazione e della gioventù

Azione chiave 3 – Sostegno alle riforme delle politiche:
Progetti nell’ambito del dialogo con i giovani:
Cattedre Jean Monne
Moduli Jean Monnet
Centri di eccellenza Jean Monnet
Sostegno Jean Monnet alle associazioni
Reti Jean Monnet
Progetti Jean Monnet
  • Sport:
Partenariati di collaborazione
Piccoli partenariati di collaborazione
Eventi sportivi a livello europeo senza scopo di lucro

Beneficiari

Organismi pubblici o privati attivi nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport. Per maggiori dettagli circa le azioni finanziabili, i paesi coinvolti ed i soggetti ammissibili è fondamentale consultare la “Guida al Programma.

Alle azioni Jean Monnet possono partecipare istituti di istruzione superiore non solo Europei ma di tutto il Mondo.

Come partecipare

Dipendendo dall’azione che si intende attivare, per la presentazione e valutazione dei vostri progetti sono previste due differenti procedure: decentrata o centralizzata. La prima gestita a livello nazionale dalle Agenzie nazionali dei Paesi partecipanti al programma, la seconda gestita invece a livello europeo dall’Agenzia esecutiva EACEA della Commissione Europea. Anche in questo caso occorre prestare particolare attenzione alla “Guida al programma” che specifica la procedura da seguire per ogni azione.
I progetti devono essere presentati entro le ore 12:00 (ora di Bruxelles) dei giorni indicati qui di seguito:
Azione chiave 1
Mobilità individuale nel settore dell`istruzione superiore: 5 febbraio 2019
Mobilità individuale nel settore dell’IFP, dell’istruzione scolastica e per adulti: 5 febbraio 2019
Mobilità individuale nel settore della gioventù5 febbraio 2019; 30 aprile 2019; 1 ottobre 2019
Diplomi di master congiunti: 14 febbraio 2019
Master congiunti UE-Giappone: 1 aprile 2019

Azione chiave 2
Partenariati strategici nel settore dell`istruzione e formazione: 21 marzo 2019
Partenariati strategici nel settore della gioventù: 5 febbraio 2019; 30 aprile 2019; 1 ottobre 2019
Università europee: 28 febbraio 2019
Alleanze per la conoscenza: 28 febbraio 2019
Alleanze per le abilità settoriali: 28 febbraio 2019
Rafforzamento delle capacità nel settore dell’istruzione superiore: 7 febbraio 2019
Rafforzamento delle capacità nel settore della gioventù: 24 gennaio 2019

Azione chiave 3
Progetti nell’ambito del dialogo con i giovani: 5 febbraio 201930 aprile 20191 ottobre 2019

Attività Jean Monnet
Per tutte le azioni: 22 febbraio 2019

Sport
Per tutte le azioni: 4 aprile 2019

venerdì 21 dicembre 2018

Prossimo Forum del "Patto dei Sindaci per l'Energia e il Clima"

Accelerare l'adattamento climatico e gli investimenti nelle energie sostenibili sono elementi fondamentali per garantire un'Europa neutrale, a lungo termine, dal punto di vista climatico e, al contempo,  preparare le nostre città e le regioni alle minacce e ai rischi dovuti ai cambiamenti climatici, purtroppo già  oggi ben visibili. Sono gli obiettivi del prossimo Forum del "Patto dei Sindaci per l'Energia e il Clima" che si terrà a Bruxelles dal 19 febbraio prossimo.

Ecco la sintesi del programma:

19/02/2019
13:00 – 14:00 Registration and Welcome Coffee
14:00 – 15:00 Plenary session: Opening session with representatives from the Covenant of Mayors, banking sector and European Commission
15:00 – 15:45 First breakout session of interactive workshops
15:45 – 16:15 Coffee break
16:15 – 17:00 Second breakout session of interactive workshops
17:15 – 18:00 Plenary session: Joining forces on the energy transition: public/private cooperation at the local level with representatives from Covenant of Mayors and industry
18:00 – 18:30 Managenergy TED talk – inspirational speaker
18:30 – 19:30 Networking cocktail

20/02/2019
09:00 – 09:30 Registration and Welcome Coffee
09:30 – 11:00 Plenary session: Boosting investment for EU cities and regions – A stakeholder debate with representatives from public authorities, industry and investment sectors
11:00 – 11:30 Coffee break
11:30 – 12:15 Third breakout session of interactive workshops
12:30 – 13:15 Fourth breakout session of interactive workshops
13:15 – 14:15 Lunch break
14:15 – 15:00 Fifth breakout session of interactive workshops
15:15 – 16:30 Plenary session: closing session

Entro metà gennaio sarà disponibile il programma dettagliato


X SAPERNE D +