giovedì 17 gennaio 2019

Appalti-Bandi di Gara per forniture e servizi in Europa

bandi di gara

La Commissione europea ricorre agli appalti pubblici per acquistare beni e servizi, compresi studi, assistenza tecnica, formazione, consulenze, servizi di conferenza e pubblicitari, libri, attrezzature informatiche, ecc. I fornitori vengono selezionati attraverso bandi di gara pubblicati dai servizi, dagli uffici e dalle agenzie in tutta Europa sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea serie S.
Qui troverete la selezione settimanale dei bandi di gara delle Istituzioni ed Agenzie dell'UE a cura della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

Oggetto: Germania-Monaco di Baviera: Classifica e conversione di archivi cartacei
Scadenza: 18-03-2019
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Oggetto: Francia-Parigi: Servizi di guardie di sicurezza e di accoglienza/centralino per i locali delle Case UE a Parigi e Marsiglia, Francia
Scadenza: 14-02-2019
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Oggetto: Mali-Bamako: FES - Assistenza tecnica per il rafforzamento delle capacità del settore interprofessionale del riso in Mali
Scadenza: 05-02-2019
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Oggetto: Kenya (Kenia)-Nairobi: FES - Sostegno al servizio di assistenza legale nazionale del ministero della Giustizia nell'ambito del programma per l'emancipazione giuridica e la prestazione di assistenza legale (PLEAD)
Scadenza:  
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Oggetto: Algeria-Algeri: Assunzione dell'assistenza tecnica per la realizzazione del programma UE REFIN in Algeria
Scadenza:  
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Oggetto: Austria-Vienna: IPA - Fornitura di sistemi di monitoraggio in tempo reale presso 3 siti di discarica e di una stazione mobile di monitoraggio della qualità dell'aria
Scadenza: 28-01-2019
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Oggetto: Turchia-Ankara: IPA - Fornitura di apparecchiature per l'"operazione energia rinnovabile per i giovani"
Scadenza: 18-03-2019
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Oggetto: Italia-Parma: Trasformazione e ulteriore sviluppo del Compendio botanico
Scadenza: 31-01-2019
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Oggetto: Italia-Parma: Sviluppo, organizzazione e prestazione di attività di formazione nell'ambito del programma europeo di borse di studio relativo alla valutazione del rischio alimentare dell' EFSA
Scadenza: 30-01-2019
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Oggetto: Danimarca-Copenaghen: Servizi di monitoraggio del territorio locale Copernicus: produzione di insiemi di dati ad altissima risoluzione sulla copertura del suolo/destinazione del suolo per le zone costiere relativi agli anni di riferimento 2012 e 2018
Scadenza: 01-02-2019
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Oggetto: Germania-Monaco di Baviera: Prestazione di servizi gestiti per il centro di controllo delle operazioni dell’UEB
Scadenza: 07-02-2019
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Oggetto: Paesi Bassi-Rijswijk: Rivenditori del software APD AppDynamics
Scadenza: 20-02-2019
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Oggetto: Paesi Bassi-Rijswijk: Bilanciatori di carico F5 incluse installazione e assistenza
Scadenza: 05-03-2019
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Servizi di assistenza esterna in relazione all'attuazione delle politiche di gestione di alto livello della Commissione europea
Scadenza: 15-02-2019
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Oggetto: Italia-Ispra: Costruzione e manutenzione dei sistemi di riscaldamento, ventilazione e climatizzazione (HVAC)
Scadenza: 21-01-2019
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Oggetto: Malta-Grand Harbour Valletta: Fornitura di locali e servizi relativi a un progetto pilota della struttura di sostegno al reinsediamento in Turchia
Scadenza: 28-01-2019
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Oggetto: Italia-Ispra (VA): MARSOP 5 - Servizi operativi per sostenere il sistema di previsione del rendimento delle colture MARS
Scadenza: 29-01-2019
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Oggetto: Belgio-Bruxelles: ENI - Miglioramento della legislazione, del controllo e della consapevolezza in materia di sicurezza alimentare, salute e benessere degli animali in Ucraina
Scadenza: 08-02-2019
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Assistenza tecnica al Segretariato del gruppo degli Stati dell'Africa, dei Caraibi e del Pacifico per la gestione del programma ACP-UE al fine di rafforzare le capacità di ricerca e di innovazione nei paesi ACP
Scadenza:  
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Oggetto: Turchia-Ankara: IPA - Assistenza tecnica e supervisione per il progetto di gestione integrata dei rifiuti solidi di KASMIB
Scadenza:  
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Oggetto: Turchia-Ankara: IPA - Assistenza tecnica per la Piattaforma di Agrigenomica — Centro di innovazione nella ricerca sulla genomica vegetale e animale
Scadenza:  
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Oggetto: Turchia-Ankara: IPA - Fornitura di apparecchiature per la Piattaforma di Agrigenomica — Centro di innovazione nella ricerca sulla genomica vegetale e animale
Scadenza:  
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente

Concorsi e selezioni di personale presso le istituzioni UE

Ecco una selezione delle posizioni aperte di questa settimana a cura della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Si ricorda che EuYou terrà prossimamente in Sardegna la mezza giornata di orientamento "LAVORARE CON L'UE E PER L'UE".

Per le informazioni sulle varie tipologie di contratti consulta la pagina Lavora per l'UE. 

Concorsi

Commissione europea
Funzionario permanente (F/M)
Consigliere principale
Rif.: COM/2018/10382
Grado: AD14
Scadenza: 01/02/2019, 12:00 (Ora di Bruxelles)
Luogo: Bruxelles
Per saperne di più
Commissione europea
Funzionario permanente (F/M)
Capo Economista
Rif.: COM/2018/10383
Grado: AD14
Scadenza: 15/02/2019, 12:00 (Ora di Bruxelles)
Luogo: Bruxelles
Per saperne di più

Posti non permanenti

(ACER) Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energiaCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Rif.: ACER/SNE/2017/OC
Scadenza: nessuna
Luogo: Lubiana, Slovenia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Tirocinio (M/F)
Rif.: ACER/TRAINEE/2017/OC
Scadenza: nessuna
Luogo: Lubiana, Slovenia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente contrattuale (F/M)
Financial Assistant
Rif.:  ACER/2018/07
Grado: FG III
Scadenza: 31/01/2019, 23:59 (ora di Lubiana)
Luogo: Bruxelles
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente temporaneo (F/M)
Legal Assistant
Rif.:  ACER/2018/12
Grado: AS T3
Scadenza: 31/01/2019, 23:59 (ora di Lubiana)
Luogo: Bruxelles
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente contrattuale (F/M)
Finance and Contracts Assistant
Rif.:  ACER/2018/08
Grado: FG III
Scadenza: 31/01/2019, 23:59 (ora di Lubiana)
Luogo: Bruxelles
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente contrattuale (F/M)
HRM Assistant
Rif.:  ACER/2018/09
Grado: FG III
Scadenza: 31/01/2019, 23:59 (ora di Lubiana)
Luogo: Bruxelles
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente contrattuale (F/M)
Information and Communication Assistant
Rif.:  ACER/2018/10
Grado: FG III
Scadenza: 31/01/2019, 23:59 (ora di Lubiana)
Luogo: Bruxelles
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(BEREC) Ufficio dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche
Tirocinante (F/M)
6 posizioni
Communication;
Programme Management;
Human Resources;
ICT and Logistics;
Legal and procurement;
Policies and administration.
Scadenza: 30/07/2019
Luogo: Riga, (Lettonia)
Per saperne di più
(COR) Comitato delle regioni
Agente temporaneo (F/M)
Administrator in the Directorate for Human Resources and Finance,
General Administration and Public Procurement Unit
Rif.:  CDR/AD5-AD11/41/18
Grado: AD 5- AD 11
Scadenza: 08/02/2019, 12:00 (Ora di Bruxelles)paolmar
Luogo: Bruxells, Belgio
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Commissione europea
(DEVCO) Direzione generale dello Sviluppo e della cooperazione EuropeAidCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Consulta le posizioni aperte sul sitoCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(JRC/CCR) Centro comune di ricerca
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(EASA) Agenzia europea per la sicurezza aerea
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(EASO) Ufficio europeo di sostegno per l'asilo
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(EBA) Autorità bancaria europea
Agente contrattuale (F/M)
Human resources specialist
Rif.:  OPER HR CA 01/2019
Grado: FG IV
Scadenza: 08/02/2019, 12.00, ora di Londra
Luogo: Parigi, Francia
Per saperne di più
(ECB) Banca Centrale EuropeaCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Consulta le diverse posizioni aperte sul sitoCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(ECHA) Agenzia europea delle sostanze chimiche
Agente contrattuale (F/M)
Scientific Officer - Toxicology
Rif.: ECHA/F/4/2018/01
Grado: FG IV
Scadenza: 28/01/2019, 12.00 (CET)
Luogo: Parma, Italia o Helsinki, Finlandia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente contrattuale (F/M)
IT Lead Architect
Rif.: ECHA/TA/2019/001
Grado: AD 6
Scadenza: 04/02/2019, 11.00 (CET)
Luogo: Parma, Italia o Helsinki, Finlandia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(ECSELJU) Impresa congiunta (link is external)
Agente contrattuale (F/M)
Seconded National Expert
Rif.: ECSEL-2018-03-DKMO
Scadenza: 31/01/2019, 12.00 (CET)
Luogo: Bruxelles
Per saperne di più (link is external)
(EDA) Agenzia europea per la difesa
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(EEA) Agenzia europea dell'ambiente
Agente contrattuale (F/M)
Expert – Energy and environment
Rif.:  EFCA/CA/FGIV/1804
Grado: FG IV
Scadenza: 08/02/2019, 12:00 PM (Ora di Copenhagen)
Luogo: Copenhagen, Danimarca
Per saperne di più
(EEAS) Servizio europeo per l'azione esterna
Consulta le diverse posizioni aperte sul sitoCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(EFCA) Agenzia europea di controllo della pesca
Agente contrattuale (F/M)
Project Officer
Rif.:  EFCA/CA/FGIV/1804
Scadenza: 25/01/2019, 12:00 PM (Ora di Bruxelles)
Luogo: Vigo, Spagna
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Coordinator of Control Operations
Rif.:  EFCA/TA/AST4/1803
Scadenza: 25/01/2019, 12:00 PM (Ora di Bruxelles)
Luogo: Vigo, Spagna
Per saperne di più
(EFSA) Autorità europea per la sicurezza alimentare
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Rif.:  EFSA/NS/SNE/2017/01
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Parma, Italia
Per saperne di più
(EIB) Banca Europea per gli Investimenti (link is external)
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito (link is external)Cerca le traduzioni disponibili del link precedente
(EIT) Istituto europeo di innovazione e tecnologia
Tirocinio (F/M)
Rif: EIT/TR/2018/13
Scadenza: 21/01/2019, 13:00 (CET)
Luogo: Budapest, Ungheria
Per saperne di più
(EMA) Agenzia europea per i medicinali
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito (link is external)
(ENISA) Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione
Agente contrattuale (M/F)
Network and Information Security Officer
Rif: ENISA-CA-IV-2018-09
Grado: FG IV
Scadenza: 11/02/2019, 16:00 (Ora di Atene)
Luogo: Atene, Grecia
Per saperne di più
Tirocinio (F/M)
Rif.: ENISA-STAGE-2015-01
Scadenza: 11/06/2020
Luogo: Atene, Grecia
Per saperne di più
(ERA) Agenzia ferroviaria europea
Agente temporaneo (F/M)
Administrator in Safety, Interoperability or ERTMS
Rif.: ERA/AD/2018/001-OPE
Grado: AD6
Scadenza: 12/02/2018
Luogo: Valencienne, Francia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(ESMA) Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(EUROPOL) Ufficio europeo di polizia
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(EUSC) Centro satellitare dell'Unione europea
Agente temporaneo (M/F)
Project Officer
Rif: 2018/SATCEN/V12/PO
Grado: B3/B6
Scadenza: 21/01/2019
Luogo: Madrid, Spagna
Per saperne di più
(FCH JU) Impresa congiunta per l'idrogeno e le celle combustibili
Esperto nazionale distaccato (M/F)
Operations and Communication Unit of the FCH 2 Joint Undertaking
Rif.: FCH2JU/SNE/2018/3
Scadenza: 20/01/2019, 23:59
Luogo: Bruxells, Belgio
Per saperne di più
(F4E-Fusion for Energy) Impresa comune europea per il progetto ITER e lo sviluppo dell'energia da fusione
Agente temporaneo (M/F)
Senior Production Manager
Rif.: F4E/TA/AD9/2018/0226
Grado: AD9
Scadenza: 24/01/2019, 12:00 (Ora di Barcellona)
Luogo: Cadarache, Francia
Per saperne di più (link is external)
(FRONTEX) Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne
Agente temporaneo (M/F)
Head of Information and Communication Technologies Unit
Rif: RCT/2018/00082
Grado: AD12
Scadenza: 31/01/2018, 12:00 (Ora di Varsavia)
Luogo: Varsavia, Polonia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente temporaneo (M/F)
Director of Corporate Governance Division
Rif: RCT/2018/00067
Grado: AD12
Scadenza: 17/01/2019, 12:00 (Ora di Varsavia)
Luogo: Varsavia, Polonia
Per saperne di più (link is external)
Agente temporaneo (M/F)
Head of Unit – Situation Centre
Rif: RCT/2018/00065
Grado: AD12
Scadenza: 21/01/2019, 12:00 (Ora di Varsavia)
Luogo: Varsavia, Polonia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(GNSS) Agenzia del GNSS europeo
Agente temporaneo (M/F)
GNSS Security Officer
Rif: GSA/2018/556
Grado: FG IV
Scadenza: 17/01/2019, 11:59 am (GMT+2)
Luogo: Madrid, Spagna
Per saperne di più
Agente temporaneo (M/F)
GNSS Security Accreditation Officer
Rif: GSA/2018/528
Grado: AD 7
Scadenza: 24/01/2019, 11:59 am (GMT+2)
Luogo: Praga, Repubblica Ceca
Per saperne di più
(INEA) Agenzia esecutiva per l'innovazione e le retiCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente contrattuale (M/F)
Project Manager in Transport, Energy & ICT (M/F)
Rif: INEA/2018/CA/FGIV/20-136
Grado: FG IV
Scadenza: 25/01/2019
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più (link is external)
(OHIM) Ufficio per l'armonizzazione nel mercato internoCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente temporaneo (M/F)
Deputy Eecutive Director of the EUIPO
Rif: VEXT/18/351/AD
Grado: AD14
Scadenza: 18/01/2019
Luogo: Alicante, Spagna
Per saperne di più
(REA) Agenzia esecutiva per la ricercaCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente contrattuale (M/F)
Budget Adviser
Rif: CA/2018/BUDG/FGIV/C4/11
Grado: FG IV
Scadenza: 25/01/2019 (Ora di Bruxelles)
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
(SEAE) Servizio europeo per l'azione esternaCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente contrattuale (M/F)
Administrative Agent Strategic Communications
Grado: FG II
Scadenza: 30/01/2019
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente contrattuale (M/F)
Administrative Assistant at EU Delegation
Grado: FG III
Scadenza: 03/02/2019, 18:00 (Ora di Bruxelles)
Luogo: Somalia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente contrattuale (M/F)
Administrative Assistant Regional Centre Europe
Grado: FG III
Scadenza: 28/01/2019, 18:00 (Ora di Bruxelles)
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(SRB) Single resolution board
Agente temporaneo (M/F)
Bank Resolution Expert
Rif.: SRB/AD/2018/014
Grado: AD5
Scadenza: 04/02/2019, Ora di Bruxelles (12:00)
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
(EU) Istituzioni europee
Agente contrattuale (M/F)
Finanze
Rif.: EPSO/CAST/P/1/2017, EPSO/CAST/P/2/2017, EPSO/CAST/P/5/2017
Grado: FG II, FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Gestione di progetti/programmi
Rif.: EPSO/CAST/P/3/2017, EPSO/CAST/P/4/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Segretari/commessi
Rif.: EPSO/CAST/P/6/2017
Grado: FG II
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Amministrazione / Risorse umane
Rif.: EPSO/CAST/P/7/2017, EPSO/CAST/P/8/2017, EPSO/CAST/P/9/2017
Grado: FG II, FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Comunicazione
Rif.: EPSO/CAST/P/10/2017,EPSO/CAST/P/11/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Affari politici/politiche dell'UE
Rif.: EPSO/CAST/P/12/2017, EPSO/CAST/P/13/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Diritto
Rif.: EPSO/CAST/P/14/2017, EPSO/CAST/P/15/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Rif.: EPSO/CAST/P/16/2017, EPSO/CAST/P/17/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Mansioni manuali e di sostegno amministrativo
Rif.: EPSO/CAST/P/18/2017
Grado: FG I
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Personale per l'assistenza all'infanzia
Rif.: EPSO/CAST/P/19/2018
Grado: FG II
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente

Esperti nazionali distaccati (END)

Consulta le posizioni aperte sul sito (link is external)

 

Cos'è e come funziona la presidenza del Consiglio dell'UE?

romania_logo_eu_250
copyright EU


Da qualche giorno la Romania ha assunto la presidenza del Consiglio dei ministri dell'UE. Cosa significa?Una presidenza a rotazione

La presidenza del Consiglio è esercitata a turno dagli Stati membri dell'UE ogni 6 mesi. Durante ciascun semestre, essa presiede le riunioni a tutti i livelli nell'ambito del Consiglio, contribuendo a garantire la continuità dei lavori.
14-01-2019
Gli Stati membri che esercitano la presidenza collaborano strettamente a gruppi di tre, chiamati "trio" . Questo sistema è stato introdotto dal trattato di Lisbona nel 2009. Compito del trio è fissare obiettivi a lungo termine,  preparare un programma comune per stabilire i temi e le questioni principali che saranno trattati dal Consiglio in un periodo di 18 mesi. Sulla base del programma comune, ciascuno dei tre paesi prepara un proprio programma semestrale più dettagliato.
Il trio  attuale è formato dalle presidenze rumena, finlandese e croata.

La presidenza rumena del Consiglio dell'UE: 1º gennaio - 30 giugno 2019

È la prima volta che la Romania esercita la presidenza di turno del Consiglio.
Il programma della presidenza è incentrato su quattro priorità: l'Europa della convergenza, un'Europa più sicura, l'Europa come attore forte sulla scena mondiale e l'Europa dei valori comuni. 
La presidenza rumena ospiterà il 9 maggio il vertice di Sibiu, che orienterà il dibattito sul futuro dell'Europa. 

I compiti della Presidenza

La presidenza ha il compito di portare avanti i lavori del Consiglio, garantendo la continuità dell'agenda dell'UE, il corretto svolgimento dei processi legislativi e la cooperazione tra gli Stati membri. A tal fine, la presidenza deve agire come un mediatore leale e neutrale.
La presidenza ha due compiti principali:
1. Pianificare e presiedere le sessioni del Consiglio e le riunioni dei suoi organi preparatori
La presidenza presiede le sessioni delle varie formazioni del Consiglio (ad eccezione del Consiglio "Affari esteri") e le riunioni dei suoi organi preparatori, che comprendono comitati permanenti, come il Comitato dei rappresentanti permanenti (Coreper), e i gruppi e comitati che si occupano di temi specifici.
La presidenza assicura il regolare svolgimento dei dibattiti e la corretta applicazione del regolamento interno e dei metodi di lavoro del Consiglio.
Organizza inoltre varie sessioni formali e informali a Bruxelles e nel paese che esercita la presidenza di turno.
2. Rappresentare il Consiglio nelle relazioni con le altre istituzioni dell'UE
La presidenza rappresenta il Consiglio nelle relazioni con le altre istituzioni dell'UE, in particolare con la Commissione e il Parlamento europeo. Il suo ruolo è adoperarsi per raggiungere un accordo sui dossier legislativi attraverso triloghi, riunioni informali di negoziazione e riunioni del comitato di conciliazione.
La presidenza lavora in stretto coordinamento con:
  • il presidente del Consiglio europeo
  • l'alta rappresentante dell'Unione per gli affari esteri e la politica di sicurezza,
supportandone le attività, e può talvolta essere invitata a svolgere determinate mansioni per conto dell'alta rappresentante, come rappresentare il Consiglio "Affari esteri" dinanzi al Parlamento europeo o presiedere il Consiglio "Affari esteri" quando quest'ultimo discute questioni di politica commerciale.

Presidenze del Consiglio fino al 2020

Romania: gennaio - giugno 2019
Finlandia: luglio - dicembre 2019
Croazia: gennaio - giugno 2020
Germania: luglio - dicembre 2020

Per maggiori informazioni visita il sito del Consiglio dell'UE

Politica fiscale dell’UE: avviato un dibattito su un processo decisionale più efficiente e democratico

La Commissione Europea ha avviato qualche giorno fa un dibattito sulla riforma del processo decisionale in alcuni settori della politica fiscale dell'UE, che attualmente richiede l'unanimità fra gli Stati membri. Tale unanimità spesso non può essere raggiunta su iniziative fiscali cruciali, situazione che può comportare ritardi costosi e politiche inadeguate.

In una sua Comunicazione la Commissione propone un calendario per una transizione progressiva e mirata verso il voto a maggioranza qualificata nell'ambito della procedura legislativa ordinaria in alcuni settori della politica fiscale condivisa dell'UE, come già avviene per la maggior parte degli altri settori delle politiche dell'UE. Tale possibilità è contemplata dai trattati dell'Unione.
Con il voto a maggioranza qualificata gli Stati membri sarebbero in grado di raggiungere più rapidamente compromessi più efficaci e democratici in materia di fiscalità, liberando così tutto il potenziale di questo settore. Inoltre, nell'ambito della procedura legislativa ordinaria le decisioni in materia fiscale beneficerebbero di contributi concreti del Parlamento europeo: il parere dei cittadini sarebbe così meglio rappresentato e la rendicontabilità accresciuta.
La Commissione non propone alcuna modifica delle competenze dell’UE in materia fiscale né della facoltà di cui dispongono gli Stati membri di fissare le aliquote d'imposta delle persone fisiche o delle società ritenute più idonee. L’obiettivo è invece consentire agli Stati membri di esercitare in modo più efficace la sovranità già condivisa per affrontare più rapidamente le sfide comuni.
A causa della regola dell'unanimità, alcune proposte chiave per la crescita, la competitività e l'equità fiscale nel mercato unico sono bloccate da anni. Allo stesso tempo il Parlamento europeo, democraticamente eletto, ha finora rivestito un ruolo meramente consultivo nel processo decisionale.
L'approccio delineato oggi spianerebbe la via a una nuova dinamica e imprimerebbe un nuovo impulso al processo decisionale in questo settore in un momento in cui il futuro dell'imposizione è assurto a questione scottante per la comunità internazionale. Far fronte alle difficoltà relative al quadro attuale consoliderebbe la reputazione dell'UE come leader mondiale nell'elaborazione di soluzioni realistiche per le sfide della politica fiscale nel 21° secolo. 
Nella Comunicazione la Commissione chiede ai leader europei, al Parlamento europeo e alle altre parti interessate di valutare la possibilità di effettuare una transizione graduale in quattro fasi verso un sistema decisionale basato sul voto a maggioranza qualificata come segue (cfr. la scheda informativa per i dettagli):
  • Nella fase 1 gli Stati membri concorderebbero di ricorrere al voto a maggioranza qualificata nel caso di misure intese a migliorare la cooperazione e l'assistenza reciproca fra Stati membri nella lotta all'evasione e alla frode fiscale nonché per le iniziative amministrative che agevolano l'operato delle imprese nell'UE, come ad esempio gli obblighi di dichiarazione armonizzati. Si tratta di misure di norma accolte con favore da tutti gli Stati membri, ma che possono essere bloccate per motivi non connessi alle questioni in esame.
  • Analogamente, la fase 2 introdurrebbe il voto a maggioranza qualificata in quanto utile strumento per far avanzare le misure nelle quali l'imposizione sostiene altre finalità strategiche, come ad esempio la lotta ai cambiamenti climatici, la protezione dell'ambiente o il miglioramento della salute pubblica.
La Comunicazione in esame propone che gli Stati membri decidano rapidamente per convergere su una decisione intesa a elaborare le fasi 1 e 2.
  • Il ricorso al voto a maggioranza qualificata nella fase 3 contribuirebbe a modernizzare le norme dell'UE già armonizzate, come quelle in materia di IVA e di accise. Un processo decisionale più rapido in questi settori consentirebbe agli Stati membri di stare al passo con gli sviluppi tecnologici e i cambiamenti del mercato più recenti, a beneficio dei paesi e delle imprese dell'UE. 
  • La fase 4 permetterebbe di passare al voto a maggioranza qualificata per i grandi progetti fiscali, quali la base imponibile consolidata comune per l'imposta sulle società (CCCTB) e un nuovo sistema per l'imposizione dell'economia digitale, la cui necessità è un'urgenza per garantire un'imposizione equa e competitiva nell'UE. In particolare, la CCCTB procede ancora molto lentamente a causa dell’unanimità.
La Comunicazione propone anche che gli Stati membri prendano in considerazione l'elaborazione delle fasi 3 e 4 entro la fine del 2025.
Un'azione nei settori indicati sarebbe possibile nell'ambito della cosiddetta clausola "passerella" (articolo 48, paragrafo 7, del TUE) contenuta nei trattati dell’UE, che consente di passare alla maggioranza qualificata e alla procedura legislativa ordinaria in talune circostanze. Non è necessario modificare il trattato sull'Unione europea.

Prossime tappe

La Commissione invita ora gli Stati membri dell'UE, il Parlamento europeo e tutte le parti interessate a impegnarsi in modo costruttivo in un dibattito sulla questione del voto a maggioranza qualificata nella politica fiscale dell'UE e a definire un approccio tempestivo e pragmatico per la sua realizzazione.
In particolare i leader dell'UE sono invitati ad approvare l'odierno calendario e ad adottare decisioni tempestive sul ricorso alle pertinenti disposizioni giuridiche contenute nei trattati.

Per ulteriori informazioni

martedì 15 gennaio 2019

BREXIT: ecco la lettera di Jean-Claude Juncker e Tusk a Theresa May

 

Clicca sul 💔

 

Altri 14 500 giovani esploreranno l'Europa! Ecco DiscoverEU

Fonte: Commissione Europea

Più di 14 500 diciottenni, selezionati tra quasi 80 000 candidati, si sono aggiudicati un biglietto DiscoverEU e potranno viaggiare, in treno e/o con mezzi alternativi, per un massimo di 30 giorni tra il 15 aprile e il 31 ottobre 2019.

La seconda edizione dell'iniziativa DiscoverEU della Commissione europea ha suscitato l'interesse di quasi 80 000 giovani, provenienti da tutti gli Stati membri dell'UE, che si sono candidati in un periodo di due settimane conclusosi l'11 dicembre 2018. Sulla base dei criteri di aggiudicazione e della quota fissata per ciascuno Stato membro, sono stati selezionati 14 536 giovani europei.
I vincitori della seconda edizione saranno contattati presto in modo da poter prenotare il viaggio. Potranno viaggiare, da soli o in gruppi costituiti da non più di cinque persone, per un massimo di 30 giorni tra il 15 aprile e il 31 ottobre 2019. La maggior parte di loro viaggerà in treno e in casi eccezionali con mezzi di trasporto alternativi.

Oltre al viaggio....

Ai giovani verrà offerto anche un corso di orientamento prima della partenza e potranno contattare gli altri partecipanti sui social media. Saranno inoltre informati sulle opportunità speciali a loro disposizione, ad esempio sconti sui biglietti d'ingresso a musei o a siti culturali, partecipazione ad attività di apprendimento o di benvenuto organizzate dai residenti delle città da loro visitate.

Contesto

DiscoverEU rappresenta un'esperienza di viaggio informale, accessibile e semplice, rivolta a giovani o a piccoli gruppi, anche provenienti da contesti svantaggiati. Fornisce ai diciottenni la possibilità di conoscere il patrimonio culturale e la diversità dell'Europa, entrare in contatto con altri giovani e scoprire la loro identità europea. L'iniziativa è stata varata nel giugno 2018, in seguito alla proposta del Parlamento europeo di un'azione preparatoria con un budget di 12 milioni di € nel 2018. La prima edizione ha dato a circa 15 000 giovani l'opportunità di viaggiare in tutta Europa. Per il 2019 il Parlamento europeo ha approvato 16 milioni di € per DicoverEU. 

La Commissione intende aprire la prossima tornata di candidature nell'estate 2019: le date specifiche e ulteriori informazioni verranno pubblicate a tempo debito sul Portale europeo per i giovani.

Giovani, mobilitatevi e fate "lobby" presso il Parlamento Europeo!

Nel maggio 2018 la Commissione ha proposto di stanziare 700 milioni di € per DiscoverEU come parte del futuro programma Erasmus+, nell'ambito del prossimo bilancio UE a lungo termine per il periodo 2021-2027. Qualora il Parlamento europeo e il Consiglio approvino tale proposta, altri 1,5 milioni di diciottenni potranno viaggiare nel corso di questi sette anni.
La Commissione si sta adoperando per trasformare DiscoverEU in un'esperienza di apprendimento ancora più preziosa e inclusiva per i giovani europei. A tal fine, la Commissione intende rendere l'azione più incisiva e migliorarla ulteriormente sulla base degli interessi manifestati dai giovani viaggiatori e dei riscontri forniti sia dai viaggiatori che dalle principali parti interessate.

Per ulteriori informazioni