Si tratta di sostenere lo sviluppo del pubblico come strumento per stimolare interesse nei confronti delle opere audiovisive europee e migliorare l'accesso alle stesse, in particolare attraverso attività di promozione, manifestazioni, alfabetizzazione cinematografica e festival del cinema.
Il sostegno finanziario del sottoprogramma MEDIA andrà a progetti rivolti a:
- promuovere l'alfabetizzazione cinematografica e ad accrescere le conoscenze e l'interesse del pubblico riguardo alle opere audiovisive europee, incluso il patrimonio audiovisivo e cinematografico, in particolare tra il pubblico giovane;
- agevolare la circolazione dei film europei nel mondo e dei film internazionali nell'Unione su tutte le piattaforme di distribuzione, attraverso progetti di cooperazione internazionale nel settore audiovisivo.
Possono candidarsi:
I soggetti con personalità giuridica (imprese private, organizzazioni senza scopo di lucro, associazioni, organizzazioni di volontariato, fondazioni, comuni/consigli comunali, ecc.)
stabiliti:
- nei 28 Stati membri dell'UE e i paesi e territori d'oltremare
- nei paesi in via di adesione all'UE, o paesi candidati e potenziali candidati che beneficiano di una strategia di preadesione
- nei paesi EFTA che sono parti dell'accordo sullo SEE, conformemente alle disposizioni dell'accordo SEE;
- nella Confederazione svizzera, sulla base di un accordo bilaterale da concludere con tale paese;
- nei paesi coperti dalla politica europea di vicinato conformemente alle procedure definite con tali paesi in seguito agli accordi quadro che prevedono la loro partecipazione ai programmi dell'UE