lunedì 8 luglio 2019

IL NUOVO PARLAMENTO EUROPEO AL LAVORO...

 Fra il 2 e il 4 luglio scorso si è tenuta a Strasburgo la prima Sessione Plenaria della nuova legislatura di questo Parlamento Europeo. I deputati hanno eletto come Presidente David Sassoli, il giornalista fiorentino ben noto come conduttore televisivo e, tra l'altro, vicedirettore del TG1 dal 2006 al 2009. Sassoli venne già eletto al Parlamento europeo nella legislatura 2009-2014 (nelle fila del Partito Democratico) quando svolse il ruolo di capo della delegazione del PD all'interno dell'Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici. Rieletto, ha proseguito la sua esperienza come euro-parlamentare nella scorsa legislatura 2014-2019 come vicepresidente del Parlamento europeo.  

David Sassoli è il sedicesimo Presidente del Parlamento Europeo.

Purtroppo, anche durante la Prima Sessione Plenaria del nuovo Parlamento dell'Unione Europea (Premio Nobel per la Pace nel 2012) non è mancata l'inopportuna presenza dei militari.

  E' da sottolineare il fatto che il nuovo Parlamento può vantare la percentuale di donne più alta che mai! I/le deputati/e europei/e eletti/e in 28 Stati membri provengono da 190 partiti politici . In questa Legislatura sono 7 i gruppi politici, tra cui nuovi partiti come “Renew Europe” (nato dal vecchio gruppo ALDE) e "Identità e Democrazia", che succede al gruppo “Europa delle Nazioni e della Libertà”. Il 61% dei/delle deputati/e europei/e è nuovo nella Camera e, tra loro, il più giovane deputato europeo ha solo 21 anni mentre il più anziano ne ha 82. Il Parlamento ha stabilito la composizione di 22 commissioni e sottocommissioni.

Durante la prima Plenaria della nuova legislatura il Parlamento Europeo, dopo la nomina del Presidente che resterà in carica per i prossimi due anni e mezzo, gli/le eurodeputati/e hanno eletto i 14 vice-presidenti e i 5 questori che, col Presidente, compongono l’Ufficio di Presidenza (il cosiddetto “Bureau ). Hanno iniziato a prendere forma le 22 nuove commissioni e sotto-commissioni parlamentari il cui compito fondamentale è quello di adottare le relazioni e consultare esperti su argomenti specializzati in ambiti che vanno dalla politica estera alla pesca e ai diritti delle donne. La loro composizione varia dai/dalle 25 componenti per la commissione Affari giuridici, sino ai 76 membri/e della Commissione Ambiente, salute pubblica e sicurezza alimentare.

Sono quindi stati designati i/le rappresentanti di ciascun gruppo politico (e dei membri non iscritti) nelle varie commissioni parlamentari. Il 4 luglio i/le neo-eletti/e membri/e del Parlamento hanno discusso sui risultati dei recenti vertici UE di giugno e luglio.

EuYou augura a tutte/i BUON LAVORO!

Per ulteriori informazioni