mercoledì 17 ottobre 2018

Concorso per giovani traduttori delle scuole secondarie dell'Unione europea

RICORDATE: il 20 ottobre scade il termine per candidare la vostra scuola!

Di cosa si tratta?

Juvenes Translatores 2018 è il concorso di traduzione riservato alle scuole secondarie dell'Unione europea. Viene organizzato ogni anno dalla Direzione Generale della Traduzione della Commissione europea (DG Traduzione).

Le scuole secondarie che desiderano partecipare devono iscriversi per via elettronica nel sito web. Il termine ultimo per l'iscrizione è il 20 ottobre 2018. Le scuole che prenderanno parte al concorso verranno estratte a sorte tra quelle iscritte. Le scuole selezionate devono designare da due a cinque studenti per la partecipazione al concorso e registrare i loro nomi e le coppie di lingue da loro prescelte nella banca dati del concorso entro e non oltre il 21 novembre 2018.Le scuole saranno responsabili dell'organizzazione della manifestazione a livello locale, comprendente tutti gli aspetti pratici, come la messa a disposizione dei locali, del personale e l'infrastruttura informatica necessaria nonché le misure atte a garantire la correttezza e la regolarità delle prove.

Chi può partecipare?

Ogni scuola selezionata può indicare da due a cinque studenti:
- nati nel 2001
- essere regolarmente iscritti in una scuola che soddisfi i criteri richiesti nel regolamento.
La regola dell'anno di nascita serve a creare condizioni di parità tra i sistemi scolastici dei paesi dell'UE. Gli studenti che risultino non essere nati nel 2000 saranno esclusi.

Come si svolge?

La prova si svolgerà il 23 novembre 2018. Il giorno della prova la DG Traduzione fornirà alle scuole i testi da tradurre. Le prove si svolgeranno secondo le modalità disposte dalla scuola. Le traduzioni devono essere caricate il giorno stesso in una banca dati gestita dalla DG Traduzione.
La DG Traduzione valuterà le traduzioni e sceglierà una traduzione vincente per ciascuno Stato membro.
I vincitori saranno invitati a una cerimonia di premiazione, che si terrà a Bruxelles nella primavera 2019. La DG Traduzione prenderà a suo carico le spese di viaggio e di alloggio di un vincitore, un accompagnatore adulto e un insegnante per ciascuno Stato membro.
Coppie di lingue
Ciascuno studente può scegliere di tradurre da qualsiasi lingua ufficiale in qualsiasi altra lingua ufficiale dell'Unione europea. Le lingue ufficiali dell'Unione europea sono:
bulgaro (BG), ceco (CS), croato (HR), danese (DA), estone (ET), finlandese (FI), francese (FR), greco (EL), inglese (EN), irlandese (GA), italiano (IT), lettone (LV), lituano (LT), maltese (MT), olandese (NL), polacco (PL), portoghese (PT), rumeno (RO), slovacco (SK), sloveno (SL), spagnolo (ES), svedese (SV), tedesco (DE) e ungherese (HU).
La scelta di ciascuno studente va indicata al momento della sua iscrizione (vedere punto 3.1) e non può essere modificata dopo il 21 novembre 2018.
 

Regolamento

Per iscriversi clicca qui

Per saperne di più

Pagina facebook del Concorso 

martedì 16 ottobre 2018

Siete insegnanti alla ricerca di materiale didattico interessante e stimolante sull'Unione europea?

Ecco "L'angolo degli insegnanti". Contiene ogni tipo di materiale dedicato alle varie fasce d'età. Sia se intendete insegnare ai vostri studenti cosa fa, come è nata e come opera l'UE, sia se volete discutere sulle politiche dell'UE in modo più dettagliato, qui troverete tutta l'ispirazione possibile...

Se poi pensate ad un relatore "indipendente" che vive e lavora con l'UE da 30 anni...Non esitate a contattarmi. Per me parlare ai più giovani è un piacere e lo faccio gratuitamente.

Esiste anche uno spazio dedicato ai bambini ed alle bambine, con tanti giochi e quiz sull'UE...

lunedì 15 ottobre 2018

Come avviare una nuova impresa nell'UE

Ricordate che tutti i cittadini e le cittadine dell'UE hanno il diritto di:

  • avviare una propria attività (anche individuale) in qualsiasi paese dell'UE e in Islanda, Norvegia o Liechtenstein
  • istituire una società affiliata di un'impresa esistente con sede nell'UE e registrata in un paese dell'UE.

Ricordate anche che nonostante i requisiti variano a seconda del paese, in ogni caso l'UE invita tutti i paesi membri a soddisfare alcuni standard per agevolare l'avvio di nuove imprese, ad esempio:

  • limite massimo di 3 giorni lavorativi per creare un'impresa
  • costo inferiore ai 100 euro
  • un unico organo amministrativo competente per tutte le procedure
  • possibilità di completare tutte le formalità di registrazione online
  • possibilità di registrare una società in un altro paese dell'UE online (mediante gli sportelli unici nazionali).

Per quanto riguarda i finanziamenti e l'assistenza:

Esistono vari tipi di finanziamento dell'UE per le imprese startup. Per scoprire quale finanziamento si addice alle vostre esigenze, è possibile visitare il sito dello Startup Europe Club (en) e cercare possibilità di finanziamento (en).
Potete anche usufruire della piattaforma partnership Startup Europe (en) per ricevere assistenza nel caso voleste espandere o sviluppare la vostra impresa. 
Se volete aumentare la visibilità del vostro progetto imprenditoriale, potete registrarlo nel portale dei progetti di investimento europei. Il portale vi consente inoltre di entrare in contatto con eventuali investitori a livello internazionale.
Si veda anche:

La strategia dell'UE sulla Bioeconomia


La Commissione ha presentato un piano d'azione sulla bioeconomia, definita: circolare, sostenibile, a beneficio della società, dell'ambiente e dell'economia europei. Questa nuova strategia fa parte delle iniziative su cui la Commissione Europea intende investire per "dare impulso all'occupazione, alla crescita e agli investimenti nell'UE", con l'obiettivo di migliorare  l'uso sostenibile di risorse rinnovabili e al fine di far fronte a sfide mondiali e locali quali il cambiamento climatico e lo sviluppo sostenibile.
Alla base della strategia alcune considerazioni tratte dal pensiero dell'economista, matematico, ecologo e filosofo della scienza Nicholas Georgescu Roegen (1906-1994). In un mondo in cui le risorse biologiche e gli ecosistemi non sono infiniti, serve uno sforzo di innovazione per nutrire la popolazione e garantire a tutti acqua pulita ed energia. La bioeconomia permette di trasformare le alghe in carburante, riciclare la plastica, produrre mobili e capi di abbigliamento a partire dai rifiuti o ricavare fertilizzanti a base di biomassa dai sottoprodotti industriali.
Secondo la Commissione europea, la bioeconomia avrebbe il potenziale di creare 1 milione di nuovi posti di lavoro "verdi" entro il 2030. Tuttavia, la realizzazione di una bioeconomia circolare e sostenibile richiederebbe uno sforzo congiunto da parte delle autorità pubbliche e dell'industria degli stati membri dell'UE.
La Commissione si candida a guidare questo sforzo collettivo e, concentrandosi su tre obiettivi principali, nel 2019 avvierà 14 misure concrete, tra cui:
1. Espandere e rafforzare i biosettori:
la bioeconomia ha il potenziale di modernizzare l'economia e le industrie europee, garantendo così una prosperità sostenibile e a lungo termine. Al fine di valorizzare questo potenziale la Commissione intende:
  • creare una piattaforma di investimento tematica dedicata alla bioeconomia circolare con una dotazione di 100 milioni di €, che permetta di avvicinare le bioinnovazioni al mercato e di ridurre il rischio per i privati che investono in soluzioni sostenibili;
  • agevolare lo sviluppo di bioraffinerie sostenibili in tutta Europa.
2. Introdurre rapidamente le bioeconomie in tutte Europa:
gli Stati membri e le regioni, in particolare nell'Europa centrale e orientale, hanno un grande potenziale in termini di biomassa e rifiuti sottoutilizzati. Per sfruttarlo la Commissione intende:
  • definire un programma strategico per l'introduzione di sistemi alimentari e agricoli, silvicoltura e bioprodotti sostenibili;
  • istituire un meccanismo di sostegno dell'UE alle politiche in materia di bioeconomia affinché gli Stati membri possano, nell'ambito di Orizzonte 2020, dotarsi di programmi nazionali e regionali in questo settore;
  • avviare azioni pilota per lo sviluppo delle bioeconomie nelle zone rurali, costiere e urbane, ad esempio per quanto riguarda la gestione dei rifiuti e le pratiche agricole che consentono il sequestro del carbonio.
3. Proteggere l'ecosistema e comprendere i limiti ecologici della bioeconomia:
il nostro ecosistema deve far fronte a gravi minacce e sfide, tra cui l'aumento della popolazione, il cambiamento climatico e il degrado del suolo. In risposta a queste sfide, la Commissione intende:
  • introdurre un sistema di monitoraggio a livello dell'Unione per seguire i progressi compiuti verso una bioeconomia circolare e sostenibile;
  • ampliare la base di conoscenze relative a specifici settori della bioeconomia e migliorarne la comprensione attraverso la raccolta di dati, garantendo un miglior accesso agli stessi grazie al Centro di conoscenze per la bioeconomia;
  • fornire orientamenti e promuovere buone pratiche per operare nell'ambito della bioeconomia entro limiti ecologici sicuri.
Il 22 ottobre prossimo è in programma a Bruxelles una conferenza organizzata dalla Commissione che sarà un'occasione per discutere del piano d'azione con i portatori di interessi e presentare esempi tangibili di bioprodotti.
Contesto
Nella lettera di intenti alle presidenze del Consiglio europeo e del Parlamento europeo, il Presidente Juncker e il Primo Vicepresidente Timmermans hanno annunciato questa comunicazione, che persegue la priorità della Commissione di promuovere l'occupazione, la crescita e gli investimenti nell'UE. Si tratta di un aggiornamento della strategia per la bioeconomia del 2012.
La bioeconomia abbraccia tutti i settori e i sistemi che si basano su risorse biologiche. Si tratta di uno dei più grandi e più importanti settori di intervento dell'UE: comprende l'agricoltura, la silvicoltura, la pesca, la produzione alimentare, la bioenergia e i bioprodotti e, con un fatturato annuo indicativo di 2 000 miliardi di €, dà lavoro a circa 18 milioni di persone. È anche un settore essenziale per stimolare la crescita nelle zone rurali e in quelle costiere.
L'Unione europea finanzia già la ricerca, la dimostrazione e la diffusione di biosoluzioni sostenibili, inclusive e circolari, anche grazie ai 3,85 miliardi di € stanziati nel quadro dell'attuale programma di finanziamento dell'UE Orizzonte 2020. Per il periodo 2021-2027, la Commissione ha proposto di stanziare 10 miliardi di € nel quadro di Orizzonte Europa per i prodotti alimentari e le risorse naturali, compresa la bioeconomia.
Per ulteriori informazioni
I seguenti documenti sono disponibili a questo indirizzo:
  • Nuova strategia in materia di bioeconomia
  • Scheda informativa
  • Opuscolo
  • Infografica
  • Video clip

Principali risultati del Consiglio dei Ministri della Giustizia e degli interni.

 Direttiva in materia di insolvenza, ristrutturazione e seconda opportunità

Il Consiglio ha adottato la sua posizione sulla direttiva in materia di insolvenza, ristrutturazione e seconda opportunità.
La direttiva mira a fornire alle imprese economicamente sostenibili che versano in difficoltà finanziarie la possibilità di accedere a quadri di ristrutturazione preventiva in modo da ristrutturarsi in una fase precoce ed evitare l'insolvenza. La direttiva offre inoltre una seconda opportunità agli imprenditori onesti che falliscono e introduce misure volte ad aumentare l'efficacia delle procedure di ristrutturazione, insolvenza e liberazione dai debiti.

Prove elettroniche

I ministri hanno discusso il regolamento relativo agli ordini europei di produzione e di conservazione.
Al termine del dibattito, la presidenza ha preso atto della volontà di molti Stati membri di trovare un compromesso riguardo all'inclusione di una qualche procedura di notifica. I lavori proseguiranno a livello di esperti e verteranno in particolare sul livello di sensibilità delle diverse categorie di dati e sulle relative modalità di trattamento al momento di prevedere un'eventuale procedura di notifica. Gli esperti esamineranno inoltre quale Stato membro sarebbe il più idoneo a ricevere tale notifica.
La presidenza ha preso anche atto dell'impegno della Commissione di presentare, non appena possibile, mandati negoziali per la conclusione di un accordo esecutivo nell'ambito del CLOUD Act statunitense e per il dibattito in corso su un secondo protocollo della Convenzione di Budapest sulla criminalità informatica.
Il pacchetto sulle prove elettroniche riveste la massima importanza. I criminali ricorrono sempre più spesso ai mezzi di comunicazione elettronica, ragion per cui dobbiamo dotarci degli strumenti necessari ad acquisire e usare rapidamente le prove in questione prima che siano spostate o rimosse. Sulla base del dibattito di oggi proseguiremo i lavori con l'obiettivo di approvare la nostra posizione a dicembre.
Josef Moser, ministro della giustizia dell'Austria

Conclusioni sull'applicazione della Carta dei diritti fondamentali nel 2017

I ministri hanno tenuto un dibattito sulle conclusioni. In considerazione dell'assenza di consenso a seguito dell'opposizione di una delegazione, la presidenza ha deciso di pubblicare le conclusioni della presidenza per fare il punto sul dibattito attuale. Le conclusioni della presidenza si basano sulla versione del progetto di conclusioni del Consiglio presentata oggi ai ministri.

mercoledì 3 ottobre 2018

SELEZIONI E CONCORSI NELLE ISTITUZIONI E AGENZIE DELL'UE

 










Ecco le posizione aperte di questa settimana a cura della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.

Per le informazioni sulle varie tipologie di contratti, consulta la pagina Lavora per l'UE

ConcorsiIstituzioni dell'UE

Funzionario permanente (F/M)
Assistenti nel settore dell'archivistica/gestione dei documenti
Rif.: EPSO/AST/145/18
Grado: AST 3
Luogo: Bruxelles (Belgio), Lussemburgo (Lussemburgo)
Scadenza: 16/10/2018, 12:00 (ora di Bruxelles)
Per saperne di più
Istituzioni dell'UE
Funzionario permanente (F/M)
Amministratori nel settore dell'archivistica/gestione dei documenti
Rif.: EPSO/AD/362/18
Grado: AD 6
Luogo: Bruxelles (Belgio), Lussemburgo (Lussemburgo)
Scadenza: 16/10/2018, 12:00 (ora di Bruxelles)
Per saperne di più

Posti non permanenti

(ACER) Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia
Agente Contrattuale (M/F)
Policy Officer- Adequacy & Infrastructre
Rif: ACER/2018/05
Grado: FGIV
Scadenza: 21/10/2018, 23.59
Luogo: Lubiana, Slovenia
Per saperne di più
Agente Contrattuale (M/F)
Policy Officer- System Operation and Grid Connection Codes
Rif: ACER/2018/06
Grado: FGIV
Scadenza: 21/10/2018, 23.59
Luogo: Lubiana, Slovenia
Per saperne di più
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Rif.: ACER/SNE/2017/OC
Scadenza: nessuna
Luogo: Lubiana, Slovenia
Per saperne di più
Tirocinio (M/F)
Rif.: ACER/TRAINEE/2017/OC
Scadenza: nessuna
Luogo: Lubiana, Slovenia
Per saperne di più
(BEREC) Ufficio dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche
Tirocinante (F/M)
6 posizioni
Communication;
Programme Management;
Human Resources;
ICT and Logistics;
Legal and procurement;
Policies and administration.
Scadenza: 30/07/2019
Luogo: Riga, (Lettonia)
Per saperne di più
(COR) Comitato delle regioni
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito

(DEVCO) Direzione generale dello Sviluppo e della cooperazione EuropeAid
Consulta le posizioni aperte sul sito
(JRC/CCR) Centro comune di ricerca
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(EASA) Agenzia europea per la sicurezza aerea
Agente temporaneo (F/M)
Research Officer
Rif.:  EASA/AD/2018/006
Grado: AD 6
Scadenza: 24/10/2018, 23:55
Luogo: Colonia, Germania
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Air Operations Officer (UAS)
Rif.:  EASA/AD/2018/007
Grado: AD 6
Scadenza: 24/10/2018, 23:55
Luogo: Colonia, Germania
Per saperne di più
(EASO) Ufficio europeo di sostegno per l'asilo
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Asylum Expert
Rif.:  EASO/2018/SNE/002
Scadenza: 15/10/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Training Expert
Rif.:  EASO/2018/SNE/004
Scadenza: 15/10/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Information and Analysis Expert
Rif.:  EASO/2018/SNE/003
Scadenza: 15/10/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Head of Training Unit
Rif.:  EASO/2018/TA/010
Grado: AD 6
Scadenza: 18/10/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Medical Advisor (MedCOI)
Rif.:  EASO/2018/TA/007
Grado: AD 7
Scadenza: 23/10/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Agente contrattuale (F/M)
Reporting Officer
Rif.:  EASO/2018/CA/003
Grado: FG IV
Scadenza: 29/10/2018, 12.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Head of Finance & Procurement Unit
Rif.:  EASO/2018/TA/0011
Grado: AD 10
Scadenza: 29/10/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Head of Human ResourcesUnit
Rif.:  EASO/2018/TA/009
Grado: AD 10
Scadenza: 29/10/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Administrative/Finance Assistant
Rif.:  EASO/2018/TA/002
Grado: AST 3
Scadenza: 29/10/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più (EBA) Autorità bancaria europea
Agente temporaneo (F/M)
IT Support Officer
Rif.:  OPER IT TA 18/2018
Grado: AD 6
Scadenza: 04/10/2018, 12.00, ora di Londra
Luogo: Londra, Regno Unito
Per saperne di più
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Legal Officer
Rif.:  LEG SEC 06 2018
Scadenza: 05/10/2018, 12.00, ora di Londra
Luogo: Londra, Regno Unito
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
IT Portfolio Manager
Rif.:  OPER IT TA 17/2018
Grado: AD 8
Scadenza: 12/10/2018, 12.00, ora di Londra
Luogo: Londra, Regno Unito
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
IT Project Manager
Rif.:  OPER IT TA AD8 RL
Grado: AD 8
Scadenza: 12/10/2018, 12.00, ora di Londra
Luogo: Londra, Regno Unito
Per saperne di più
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Bank Sector Analyst
Rif.:  EAS RAST SEC 07 2018
Scadenza: 14/10/2018, 12.00, ora di Londra
Luogo: Londra, Regno Unito
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
IT Procurement Officer
Rif.:  OPER FP TA AD6 RL
Grado: AD 6
Scadenza: 19/10/2018, 12.00, ora di Londra
Luogo: Londra, Regno Unito
Per saperne di più
Agente contrattuale (F/M)
Personal Assistant
Rif.:  EBA CA 08/2018
Grado: FG IV
Scadenza: 19/10/2018, 12.00, ora di Londra
Luogo: Londra, Regno Unito
Per saperne di più
Agente contrattuale (F/M)
Corporate Support Assistant
Rif.:  OPER CS CA 07/2018
Grado: FG III
Scadenza: 19/10/2018, 12.00, ora di Londra
Luogo: Londra, Regno Unito
Per saperne di più
(ECB) Banca Centrale Europea
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito 
(ECDC) Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie
Agente temporaneo (F/M)
Esperto in comunicazione sui cambiamenti sociali e comportamentali
Rif.:  ECDC/AD/2018/PHC-HSCSP
Grado: AD 5
Scadenza: 08/10/2018, 23.59
Luogo: Stoccolma, Svezia
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Esperto in gestione e architettura dei dati
Rif.:  ECDC/AD/2018/SRS-EDMDA
Grado: AD 5
Scadenza: 04/11/2018, 23.35
Luogo: Stoccolma, Svezia
Per saperne di più
(ECSEL.JU) Impresa congiunta (link is external)
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Dissemination and Knowledge Management Officer - DKMO
Rif.:  ECSEL-2018-03-DKMO
Scadenza: 24/11/2018
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più (link is external)
(EDA) Agenzia europea per la difesa
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(EEAS) Servizio europeo per l'azione esterna
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito 
(EFSA) Autorità europea per la sicurezza alimentare
Agente contrattuale (F/M)
Junior Scientific Officer- Pesticides
Rif.:  EFSA/F/4/2018/06
Grado: FG IV
Scadenza: 15/10/2018
Luogo: Parma, Italia
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Junior Scientific Officer- Dietary Exposure Assessment
Rif.:  EFSA/X/AD/2018/04
Grado: AD 5
Scadenza: 29/10/2018
Luogo: Parma, Italia
Per saperne di più
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Rif.:  EFSA/NS/SNE/2017/01
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Parma, Italia
Per saperne di più
(EIB) Banca Europea per gli Investimenti
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito (EIOPA) Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali
Agente temporaneo (F/M)
Expert on Policy (Sustainable Finance)
Rif.:  1814TAAD6
Grado: AD 6
Scadenza: 7/10/2018
Luogo: Francoforte, Germania
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Team Leader of Internal Models Team
Rif.:  1817TAAD10
Grado: AD 10
Scadenza: 14/10/2018
Luogo: Francoforte, Germania
Per saperne di più
Agente contrattuale (F/M)
Expert on Supervisory Processes (Data and Business Intelligence)
Rif.:  1815CAFGIV
Grado: FG IV
Scadenza: 14/10/2018
Luogo: Francoforte, Germania
Per saperne di più
Agente contrattuale (F/M)
Senior Office and Facility Management Assistant
Rif.:  1818CAFGIII
Grado: FG III
Scadenza: 21/10/2018
Luogo: Francoforte, Germania
Per saperne di più
(EMA) Agenzia europea per i medicinali
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito (link is external)
(ESMA) Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(ENISA) Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione
Tirocinio (F/M)
Rif.: ENISA-STAGE-2015-01
Scadenza: 18/06/2020
Luogo: Atene, Grecia
Per saperne di più
(EUROPOL) Ufficio europeo di polizia
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(EUSC) Centro satellitare dell'Unione europea
Agente temporaneo (F/M)
Imagery Analyst
Rif: Satcen/V10
Grado: B3/B6
Scadenza: 12/10/2018
Luogo: Madrid, Spagna
Per saperne di più
(FCH JU) Impresa congiunta per l'idrogeno e le celle combustibili
Esperto nazionale distaccato (M/F)
Operations and Communication Unit of the FCH 2 Joint Undertaking
Rif.: FCH2JU/SNE/2018/3
Scadenza: 20/01/2019, 23:59
Luogo: Bruxells, Belgio
Per saperne di più
(F4E-Fusion for Energy) Impresa comune europea per il progetto ITER e lo sviluppo dell'energia da fusione
Agente temporaneo (M/F)
Transportation Technical Assistant
Rif.: F4E/TA/AST3/2018/0224
Grado: AST 3
Scadenza: 10/10/2018, 12:00 (Ora di Barcellona)
Luogo: Cadarache, Francia
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Technical Support Officer
Rif.: F4E/CA/FGIII/2018/0123
Grado: FGIII
Scadenza: 15/10/2018, 12:00 (Ora di Barcellona)
Luogo: Cadarache, Francia
Per saperne di più
(FRONTEX) Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne 
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(GNSS) Agenzia del GNSS europeo
Agente contrattuale (M/F)
Procurement and Grants Officer
Rif: GSA/2018/334
Grado: FG IV
Scadenza: 15/10/2018, 11:59 am (GMT+2)
Luogo: Praga, Repubblica Ceca
Per saperne di più
Agente temporaneo (M/F)
Communications Officer
Rif: GSA/2018/154
Grado: AD 6
Scadenza: 22/10/2018, 11:59 am (GMT+2)
Luogo: Praga, Repubblica Ceca
Per saperne di più
Esperto nazionale distaccato (M/F)
EGNOS Exploitation, GALILEO Exploitation, Galileo Security Monitoring Centre, Security Departments
Rif.: GSA/2017/SNE/002
Scadenza: 31/10/2018, 23:59 (GMT+2)
Luogo: Praga, Repubblica Ceca
Per saperne di più
Visita il sito per le numerose opportunità di tirocinio
(INEA) Agenzia esecutiva per l'innovazione e le reti
Agente contrattuale (M/F)
Logistical assistant
Rif: INEA/2018/C/FGII/14-130
Grado: FG III
Scadenza: 19/10/2018
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne (link is external) di più
(OHIM) Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli)
Agente temporaneo (M/F)
IT Specialist
Rif: VEXT/18/338/AD 6/IT Specialist
Grado: AD 6
Scadenza: 08/10/2018, 24.00, orario di Alicante (CET)
Luogo: Alicante, Spagna
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••
(SRB) Comitato di risoluzione unico
Agente temporaneo (M/F)
Head of unit single resolution fund
Rif: SRB/AD/2018/010
Grado: AD 10
Scadenza: 22/10/2018, 12.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
(EU) Istituzioni europee
Agente contrattuale (M/F)
Finanze
Rif.: EPSO/CAST/P/1/2017, EPSO/CAST/P/2/2017, EPSO/CAST/P/5/2017
Grado: FG II, FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Gestione di progetti/programmi
Rif.: EPSO/CAST/P/3/2017, EPSO/CAST/P/4/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Segretari/commessi
Rif.: EPSO/CAST/P/6/2017
Grado: FG II
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Amministrazione / Risorse umane
Rif.: EPSO/CAST/P/7/2017, EPSO/CAST/P/8/2017, EPSO/CAST/P/9/2017
Grado: FG II, FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Comunicazione
Rif.: EPSO/CAST/P/10/2017,EPSO/CAST/P/11/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Affari politici/politiche dell'UE
Rif.: EPSO/CAST/P/12/2017, EPSO/CAST/P/13/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Diritto
Rif.: EPSO/CAST/P/14/2017, EPSO/CAST/P/15/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Rif.: EPSO/CAST/P/16/2017, EPSO/CAST/P/17/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Mansioni manuali e di sostegno amministrativo
Rif.: EPSO/CAST/P/18/2017
Grado: FG I
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Personale per l'assistenza all'infanzia
Rif.: EPSO/CAST/P/19/2018
Grado: FG II
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più

Esperti nazionali distaccati (END)

Consulta le posizioni aperte sul sito

L'UE investirà quasi 700 milioni di euro nella mobilità pulita e innovativa

auto_elettrica
©Pixabay


La Commissione europea propone di investire 695,1 milioni di euro in 49 progetti strategici volti a creare un'infrastruttura per la mobilità pulita e innovativa in Europa basata su tutte le modalità di trasporto. Gli stanziamenti, che dovrebbero consentire di mobilitare fino a 2,4 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati, provengono dal meccanismo per collegare l’Europa (CEF), uno strumento dell'UE destinato al sostegno dello sviluppo e dell'ammodernamento delle infrastrutture. I progetti selezionati mirano a creare un'infrastruttura che consenta un maggiore ricorso ai carburanti alternativi e alle autovetture elettriche o ad idrogeno nonché l'ammodernamento della gestione del traffico aereo in Europa e lo sviluppo del trasporto per via navigabile e ferroviaria. Con il suo sostegno ai progetti selezionati, la Commissione rende concreti gli obiettivi annunciati nel quadro del pacchetto mobilità, "L'Europa in movimento", attraverso il quale si punta a portare l'UE e le industrie europee ai vertici mondiali per quanto riguarda innovazione, digitalizzazione e decarbonizzazione.
Maggiori informazioni e dettagli sui progetti selezionati sono disponibili qui.