lunedì 3 dicembre 2018

Da oggi in Polonia si decide sul futuro del nostro Pianeta

Da oggi sino al 14 dicembre prossimo si svolge a Katowice, in Polonia, la 24esima Conferenza sul clima - Cop24 - istituita dalle Nazioni Unite. Circa 30mila delegati provenienti da tutto il mondo - inclusi capi di governi e ministri responsabili delle questioni ambientali e climatiche - si  riuniscono per discutere e adottare decisioni fondamentali per garantire la piena attuazione dell'accordo di Parigi del 2015.

La scelta della sede che ospita il Summit non è casuale. Si tratta di una miniera, nella città di Katowice,  chiusa nel 1999 dopo 176 anni di attività. L’incontro è considerato un momento cruciale per aggiornare e rendere più incisivi gli impegni assunti da quasi tutti i paesi del mondo nel 2015, nel corso della conferenza di Parigi sul clima. Il Summit farà il punto sulle difficili sfide imposte dal riscaldamento globale, discutendo le possibili soluzioni e puntando, oltreche ad una tempistica più adeguata all'urgenza del fenomeno, sia a migliorare l'approccio, sinora eccessivamente incentrato sulla volontarietà di intervento da parte dei governi, che a un taglio maggiormente incisivo delle emissioni di CO2, il gas che, immesso in grandi quantità nell’atmosfera soprattutto a causa delle attività umane, è il principale responsabile del riscaldamento globale.

Ecco il Programma completo


lunedì 26 novembre 2018

Principali risultati della riunione straordinaria del Consiglio Europeo dedicata al BREXIT




I Capi di Stato e di Governo dell'UE* a 27 si sono incontrati domenica 25 novembre 2018 in relazione a:

  • L'accordo di recesso Brexit, presentato dai negoziatori dell'UE e del Regno Unito.

  • La dichiarazione politica sulle future relazioni UE-Regno Unito, a cui si fa riferimento nell'accordo di recesso e che lo accompagna.

Per saperne di più:

Al termine della riunione, i leader dell'UE a 27 hanno incontrato il primo ministro Theresa May per discutere delle prossime tappe.



Comunicati stampa

25.11.2018, 12:40
24.11.2018, 15:00
22.11.2018, 15:00

Indicative media programme - Special meeting of the European Council (Art. 50), 25 November 2018


* Il Consiglio Europeo (da non confondere con il Consiglio d'Europa) definisce l’orientamento politico generale e le priorità dell’Unione europea. Ne fanno parte i capi di Stato o di governo dei Paesi membri, il presidente della Commissione europea, l’Alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza

giovedì 22 novembre 2018

Promuovere il mercato della plastica riciclata: occorre l'impegno volontario dell'industria

tappi di plastica
copyright pixabay

A seguito di una campagna dell'UE per promuovere l'assunzione di impegni nel quadro della strategia europea sulla plastica, la Commissione europea ha condotto una valutazione preliminare da cui emerge che l'industria dell'UE ha a cuore il riciclaggio della plastica.

Se gli impegni saranno mantenuti, entro il 2025 la fornitura di plastica riciclata potrebbe raggiungere le 10 milioni di tonnellate minimo. Dal lato della domanda, tuttavia, a oggi si prevede una richiesta di sole 5 milioni di tonnellate, a dimostrazione del fatto che sarà necessario fare di più per raggiungere l'obiettivo del buon funzionamento del mercato UE della plastica riciclata.

I principali impegni sono arrivati dai gestori del riciclaggio della plastica, dalle associazioni industriali dei produttori di polistirene espanso e dai proprietari di marchi, soprattutto nel settore degli imballaggi in PET (l'elenco dei partecipanti è disponibile qui).
Benché il sistema di impegni ufficiale annunciato nell'ambito della strategia sulla plastica sia chiuso, sappiamo che altre imprese stanno preparando i loro impegni e le incoraggiamo caldamente a farlo. Ora la Commissione esaminerà gli impegni ricevuti più dettagliatamente e pubblicherà i risultati nel primo trimestre del 2019. La Commissione continuerà a incoraggiare le iniziative che contribuiscono allo sviluppo del mercato della plastica riciclata nell'UE e coopererà con le parti interessate per agevolare una collaborazione più stretta lungo tutta la catena di approvvigionamento per raggiungere questo obiettivo. La prima riunione delle parti interessate sarà organizzata nei primi mesi del 2019.

Un comunicato stampa è disponibile qui

mercoledì 21 novembre 2018

L'UE raggiunge un'accordo sul controllo degli investimenti esteri. E la Società Civile?

L'apertura agli investimenti esteri diretti è sancita nei trattati dell'UE. Gli investimenti esteri diretti, se opportunamente utilizzati, possono infatti alimentare la crescita economica, l'innovazione e l'occupazione. Tuttavia, come spesso accade in talune regioni europee - tra cui la Sardegna -, gli investitori esteri puntano ad acquisire attività strategiche grazie alle quali possono controllare o influenzare imprese o attività europee  fondamentali per la sicurezza e l'ordine pubblico nell'UE e negli Stati membri.
Per tale motivo auspichiamo, in questo e in altri ambiti, una maggiore attenzione da parte delle istituzioni europee e, in particolare, della Commissione, verso un concreto impegno per un incisivo e strutturato coinvolgimento della Società Civile. 

In tale contesto, il Parlamento europeo, il Consiglio e la Commissione hanno raggiunto un accordo politico su un quadro europeo per il controllo di tali investimenti. In sintesi, con le misure concordate, l'UE e gli Stati membri dovrebbero essere in grado di tutelare i propri interessi fondamentali, confermandosi al contempo uno dei sistemi più aperti al mondo in materia di investimenti.

Secondo la stessa Commissione europea, l'accordo in esame rientra tra gli sforzi profusi per realizzare un'Europa che protegga le imprese, i lavoratori e i cittadini. Per tale motivo risulta fondamentale una maggiore attenzione da parte delle istituzioni europee e, in particolare, della Commissione, nella definizione del ruolo che la Società Civile deve avere al riguardo. 

In tale contesto, la Società Civile dovrebbe essere coinvolta nel monitorare da vicino i processi in corso, intervenendo adeguatamente nei previsti passaggi istituzionali e, in particolare, nel quadro del Gruppo di coordinamento che la Commissione Europea avvierà con gli Stati membri allo scopo di individuare problematiche e soluzioni strategiche comuni in questo ambito particolarmente delicato.

Principali caratteristiche del nuovo quadro europeo per il controllo degli investimenti esteri diretti:

- crea un meccanismo di cooperazione per lo scambio di informazioni e la segnalazione di preoccupazioni specifiche tra gli Stati membri e la Commissione;
- consente alla Commissione di esprimere pareri nei casi che riguardano vari Stati membri o quando un investimento potrebbe incidere su un progetto o programma di interesse collettivo per l'UE, come Orizzonte 2020 o Galileo;
- incoraggia la cooperazione internazionale sulle politiche di controllo degli investimenti anche tramite scambi di esperienze, buone pratiche e informazioni sulle tendenze degli investimenti;
- ribadisce che gli interessi di sicurezza nazionale sono di competenza degli Stati membri, senza pregiudicare la facoltà di questi ultimi di mantenere i meccanismi di revisione esistenti, adottarne di nuovi o decidere di non istituire misure di questo tipo a livello nazionale (ad oggi sono 14 gli Stati membri che dispongono di tali meccanismi);
- attribuisce agli Stati membri l'ultima parola sull'autorizzazione (o meno) di una determinata operazione sul proprio territorio;
- tiene conto della necessità di lavorare con scadenze brevi favorevoli alle imprese e secondo solidi principi di riservatezza.

Contesto e prossime tappe

Il 14 settembre 2017 la Commissione ha proposto un quadro per il controllo degli investimenti esteri diretti nell'ambito del pacchetto sul commercio annunciato dal Presidente Juncker nel discorso sullo stato dell'Unione. L'accordo odierno è il punto d'arrivo dei colloqui trilaterali avviati con il Parlamento europeo e il Consiglio il 10 luglio 2018. Spetta ora ai due colegislatori confermare l'accordo e dare il via libera finale alla proposta affinché possa entrare in vigore.
Parallelamente a questa proposta, la Commissione sta lavorando a un'analisi dettagliata dei flussi di investimenti esteri diretti nell'UE e istituirà un gruppo di coordinamento con gli Stati membri su problematiche e strategie comuni.

Per ulteriori informazioni

martedì 20 novembre 2018

Posto vacante: Procuratore capo europeo — Lussemburgo

Cos'è la Procura europea?
La Procura europea (EPPO) è una procura europea indipendente, che ha la competenza di individuare, perseguire e portare in giudizio gli autori dei reati che ledono gli interessi finanziari dell'UE e i loro complici. Il regolamento (UE) 2017/1939 sull'EPPO (1) è entrato in vigore il 20 novembre 2017. Ai sensi dell'articolo 120 del regolamento, l'EPPO entra in funzione, dopo essere stata costituita, a seguito di una decisione della Commissione, ma non prima di tre anni dall'entrata in vigore del regolamento che la istituisce.

Criteri di ammissibilità
Sono ammessi alla fase di selezione i candidati che, entro il termine ultimo per la presentazione delle candidature, soddisfino i requisiti minimi indicati qui di seguito.
Nazionalità: essere cittadini di uno degli Stati membri dell'UE che partecipano alla cooperazione rafforzata nell'ambito del regolamento EPPO.
Esperienza professionale: essere un membro attivo delle procure o della magistratura e possedere le qualifiche richieste per esercitare le più alte funzioni a livello di procura o giurisdizionali nei rispettivi Stati membri, offrire tutte le garanzie di indipendenza, disporre di una pertinente esperienza pratica in materia di sistemi giuridici nazionali, di indagini finanziarie e di cooperazione giudiziaria internazionale in materia penale, a livello nazionale, europeo o internazionale.
Lingue: i candidati devono avere una conoscenza approfondita di una delle lingue dell'Unione e una conoscenza soddisfacente di un'altra lingua, in applicazione dell'articolo 12, paragrafo 2, lettera e), del regime applicabile agli altri agenti dell'Unione europea (RAA) (2).
Età: in conformità dell'articolo 14, paragrafo 1, del regolamento EPPO, il procuratore capo europeo è nominato per un mandato non rinnovabile di sette anni. Si applicano anche l'articolo 47, lettera a), del RAA e l'articolo 52 dello statuto. Ciò significa che il procuratore capo europeo deve essere in grado di svolgere un mandato settennale e andare in pensione non oltre l'età di 70 anni, fermo restando che, nel caso si renda necessario un prolungamento del mandato oltre l'età di 66 anni, questo viene concesso automaticamente dalla competente autorità che ha il potere di nomina. Di conseguenza, i candidati non devono avere più di 63 anni al momento della nomina, che si prevede sarà effettiva il 1o marzo 2019.
Inoltre, i candidati devono essere in regola con le leggi applicabili in materia di obblighi militari, offrire le garanzie di moralità richieste per l'esercizio delle loro funzioni ed essere fisicamente idonei all'esercizio delle loro mansioni.
Il candidato prescelto deve essere in possesso di un nulla osta di sicurezza personale valido a livello Secret UE/EU Secret, oppure essere in condizione di ottenerlo dall'autorità nazionale competente in materia di sicurezza.
Un nulla osta di sicurezza personale è una decisione amministrativa, adottata a seguito di un'indagine di sicurezza effettuata dall'autorità nazionale competente in materia di sicurezza, conformemente alla normativa nazionale vigente, con la quale si certifica che la persona interessata può essere autorizzata ad accedere a informazioni riservate fino a un determinato livello. Si fa presente che il procedimento necessario per ottenere un nulla osta di sicurezza può essere avviato solo su richiesta del datore di lavoro e non su richiesta dell'interessato.
La nomina ha effetto a condizione che al candidato prescelto sia stato conferito un nulla osta di sicurezza valido.

Criteri di selezione
Il candidato ideale deve:
  • avere almeno quindici anni di esperienza professionale come membro attivo delle procure o della magistratura;
  • possedere almeno cinque anni di esperienza e comprovati risultati in una posizione dirigenziale di alto livello nell'ambito di una procura o autorità giudiziaria;
  • avere almeno cinque anni di esperienza come pubblico ministero responsabile delle indagini e azioni penali sui reati finanziari. Un'esperienza pertinente nel perseguire reati contro gli interessi finanziari dell'UE o gravi reati transfrontalieri costituisce un titolo preferenziale;
  • dimostrare di aver conseguito ottimi risultati come leader, dirigente e comunicatore, a livello di gestione strategica ed interna;
  • essere dotato di un grande dinamismo e di eccezionali qualità professionali e di una solida capacità di giudizio e di elaborazione concettuale, insieme alla capacità di sviluppare, comunicare e attuare una visione strategica chiara per conseguire gli obiettivi dell'EPPO;
  • possedere eccellenti competenze relazionali, decisionali, comunicative e negoziali e riuscire a stabilire con le parti interessate rapporti di lavoro improntati alla fiducia;
  • essere capace di lavorare in un contesto multiculturale complesso nonché di motivare e sviluppare le equipe valorizzandone al meglio le potenzialità;
  • dimostrare consapevolezza e impegno a favore dell'indipendenza e della tutela dei diritti fondamentali intrinseci all'attività investigativa/di procura dell'EPPO;
  • possedere elevati standard etici e di integrità personale;
  • avere un'ottima conoscenza del quadro istituzionale e giuridico dell'Unione.
Termini
I candidati devono disporre di un indirizzo valido di posta elettronica, che servirà a confermare l'iscrizione e a mantenere i contatti durante le diverse fasi della procedura di selezione. Il termine ultimo per l'iscrizione è 14 dicembre 2018, alle ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles. Non sarà più possibile iscriversi dopo la scadenza del termine.

domenica 18 novembre 2018

Concorsi e selezioni nelle istituzioni dell'UE

  http://www.hominesnovi.it/thumb/post/175/758x476

Ecco una selezione delle posizioni aperte di questa settimana a cura della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Per maggiori informazioni sulle varie tipologie di contratti, consulta la pagina Lavora per l'UE

Concorsi

Consiglio dell'Unione europea
Funzionario permanente (F/M)
Consulente legale
Rif.: EPSO/AD/362/18
Grado: AD 7
Luogo: Bruxelles (Belgio)
Scadenza: 26/11/2018, 12:00 (ora di Bruxelles)
Per saperne di più
Servizio europeo di azione esterna
Funzionario permanente (F/M)
Capi dell'amministrazione presso le delegazioni dell'UE
Rif.: EPSO/AST/146/18
Grado: AST 4
Luogo: Città extra UE
Scadenza: 27/11/2018, 12:00 (ora di Bruxelles)
Per saperne di più

Posti non permanenti

(ACER) Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energiaCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Rif.: ACER/SNE/2017/OC
Scadenza: nessuna
Luogo: Lubiana, Slovenia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Tirocinio (M/F)
Rif.: ACER/TRAINEE/2017/OC
Scadenza: nessuna
Luogo: Lubiana, Slovenia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente contrattuale (F/M)
Policy Officer – Adequacy & Infrastructure
Rif.:  ACER/2018/05
Grado: FG IV
Scadenza: 23/11/2018, 23:59 (ora di Lubiana)
Luogo: Bruxelles
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente contrattuale (F/M)
Policy Officer – System Operation and Grid Connection Codes
Rif.:  ACER/2018/06
Grado: FG IV
Scadenza: 23/11/2018, 23:59 (ora di Lubiana)
Luogo: Bruxelles
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente temporaneo (F/M)
The Director of ACER
Rif.:  COM/2018/20031
Grado: AD 14
Scadenza: 26/11/2018, 12:00
Luogo: Bruxelles
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente contrattuale (F/M)
IT service officer
Rif.:  ACER/2018/11
Grado: FG IV
Scadenza: 30/11/2018, 23:59 (ora di Lubiana)
Luogo: Bruxelles
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(BEREC) Ufficio dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche
Tirocinante (F/M)
6 posizioni
Communication;
Programme Management;
Human Resources;
ICT and Logistics;
Legal and procurement;
Policies and administration.
Scadenza: 30/07/2019
Luogo: Riga, (Lettonia)
Per saperne di più
(COR) Comitato delle regioni
Agente temporaneo (F/M)
Croatian translation
Rif.:  CDR-AD5-AD8-39-18
Grado: AD 5-AD8
Scadenza: 19/11/2018 ore 12:00
Luogo: Bruxells, Belgio
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente temporaneo (F/M)
Administrator - Working conditions unit
Rif.:  COR/AD5-AD9/40/18
Grado: AD 5-AD9
Scadenza: 21/11/2018 ore 12:00
Luogo: Bruxells, Belgio
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(CPVO) Ufficio comunitario della varietà vegetaleCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente temporaneo (F/M)
Communication Officer
Rif.:  CPVO/2018/TA/02
Grado: AD 6
Scadenza: 18/11/2018
Luogo: Angers, Francia
Per saperne di più (link is external)
(DEVCO) Direzione generale dello Sviluppo e della cooperazione EuropeAidCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Consulta le posizioni aperte sul sitoCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(JRC/CCR) Centro comune di ricerca
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(EASA) Agenzia europea per la sicurezza aerea
Agente temporaneo (F/M)
Head of Human Resources Department
Rif.:  EASA/AD/2018/009
Grado: AD 10
Scadenza: 26/11/2018
Luogo: Colonia, Germania
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Head of Communication Departement
Rif.:  EASA/AD/2018/010
Grado: AD 10
Scadenza: 26/11/2018
Luogo: Colonia, Germania
Per saperne di più
Agente contrattuale (F/M)
Technical Cooperation Project Assistant
Rif.:  EASA/III/2018/002
Grado: FG III
Scadenza: 28/11/2018, 23:55
Luogo: Colonia, Germania
Per saperne di più
(EASO) Ufficio europeo di sostegno per l'asilo
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Statistics Expert
Rif.:  EASO/2018/SNE/005
Scadenza: 03/12/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Research Assistant
Rif.:  EASO/2018/TA/015
Grado: AST 4
Scadenza: 10/12/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Head of Training Operations Sector
Rif.:  EASO/2018/TA/012
Grado: AD 8
Scadenza: 10/12/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Head of Payroll and Entitlements Sector
Rif.:  EASO/2018/TA/013
Grado: AD 8
Scadenza: 10/12/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Operations Officer – Resettlement
Rif.:  EASO/2018/TA/016
Grado: AD 6
Scadenza: 17/12/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Finance and Amministration Officer
Rif.:  EASO/2018/TA/014
Grado: AD 5
Scadenza: 17/12/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
(EBA) Autorità bancaria europea
Agente contrattuale (F/M)
Policy Expert (Accounting)
Rif.:  PRSP LILAC TA  19/2018 Repl
Grado: AD 8
Scadenza: 15/11/2018, 12.00, ora di Londra
Luogo: Londra, Regno Unito
Per saperne di più
Agente contrattuale (F/M)
Expert (Anti-Money Laundering and Countering The Financing Of Terrorism)
Rif.:  BMIC COPAC TA AD6 RL
Grado: AD 6
Scadenza: 6/12/2018, 12.00, ora di Londra
Luogo: Londra, Regno Unito
Per saperne di più
(ECB) Banca Centrale EuropeaCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Consulta le diverse posizioni aperte sul sitoCerca le traduzioni disponibili del link precedente

(ECDC) Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattieCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente contrattuale (F/M)
International Relation Officer
Rif.:  ECDC/FGIV/2018/DIR-IRO
Grado: FG IV
Scadenza: 22/11/2018, 23.59
Luogo: Stoccolma, Svezia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente temporaneo (F/M)
Head of Section Europea and International Cooperation
Rif.:  ECDC/AD/2018/DIR-HSEIC
Grado: AD 8
Scadenza: 26/11/2018, 23.59
Luogo: Stoccolma, Svezia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(ECHA) Agenzia europea delle sostanze chimiche
Agente temporaneo (F/M)
Director of Risk Management
Rif.:  ECHA/TA/2018/005
Grado: AD 13
Scadenza: 19/11/2018, 12.00 (orario di Helsinki)
Luogo: Helsinki, Finlandia
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Head of Unit
Rif.:  ECHA/TA/2018/006
Grado: AD 10
Scadenza: 29/11/2018, 12.00 (orario di Helsinki)
Luogo: Helsinki, Finlandia
Per saperne di più
(ECSEL.JU) Impresa congiunta (link is external)
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Dissemination and Knowledge Management Officer - DKMO
Rif.:  ECSEL-2018-03-DKMO
Scadenza: 24/11/2018
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più (link is external)
(EDA) Agenzia europea per la difesa
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito

(EEA) Agenzia europea dell'ambiente
Agente contrattuale (F/M)
Expert – Copernicus Land Monitoring Services
Rif.:  EEA/CA/2018/13
Grado: FG IV
Scadenza: 23/11/2018, 12:00
Luogo: Copenaghen, Danimarca
Per saperne di più
(EEAS) Servizio europeo per l'azione esterna
Consulta le diverse posizioni aperte sul sitoCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(EFSA) Autorità europea per la sicurezza alimentare
Agente contrattuale (F/M)
HR Business Partner
Rif.:  EFSA/F/4/2018/07
Grado: FG IV
Scadenza: 26/11/2018
Luogo: Parma, Italia
Per saperne di più
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Rif.:  EFSA/NS/SNE/2017/01
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Parma, Italia
Per saperne di più
(EIB) Banca Europea per gli Investimenti (link is external)
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito (link is external)Cerca le traduzioni disponibili del link precedente
(EIGE) Istituto europeo per l'uguaglianza di genere
Agente temporaneo (F/M)
Head of Unit
Rif.:  EIGE/2018/TA/08/AD5
Grado: AD 5
Scadenza: 5/12/2018, 13.00 (orario di Vilnius)
Luogo: Vilnius,Lituania
Per saperne di più
(EIOPA) Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali
Agente contrattuale (F/M)
Legal Counsel
Rif.: 1816TAAD6
Grado: AD 6
Scadenza: 25/11/2018
Luogo: Francoforte, Germania
Per saperne di più
(EIT) Istituto europeo di innovazione e tecnologia
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Rif.:  EIT/SNE/2018/132
Scadenza: 12/11/2018 ore 13:00
Luogo: Budapest, Ungheria
Per saperne di più
(EMA) Agenzia europea per i medicinali
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito (link is external)
(EMCDDA) Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze
Agente contrattuale (F/M)
Administrative and clerical agent
Rif.:  CA.2018.02
Grado: FG II
Scadenza: 19/11/2018, 23.59,  ora di Lisbona
Luogo: Lisbona, Portogallo
Per saperne di più
(EMSA) Agenzia europea per la sicurezza marittima
Esperto Nazionale Distaccato (F/M)
Administrative and clerical agent
Rif.:  EMSA/SNE/2018/03
Scadenza: 10.12.2018
Luogo: Lisbona, Portogallo
Per saperne di più

(ESMA) Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(ENISA) Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione
Tirocinio (F/M)
Rif.: ENISA-STAGE-2015-01
Scadenza: 18/06/2020
Luogo: Atene, Grecia
Per saperne di più
(ESMA) Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(EU-LISA) Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala
Agente contrattuale (F/M)
Legal Officer
Rif: eu-LISA/18/CA/FGIV/24.1
Grado: FG IV
Scadenza: 3/12/2018, 22:59 (CET)
Luogo: Tallin, Estonia
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Document and Records Management Officer
Rif: eu-LISA/18/TA/FGIV/23.1
Grado: AD 5
Scadenza: 19/11/2018, 22:59 (CET)
Luogo: Tallin, Estonia
Per saperne di più
(EUROPOL) Ufficio europeo di polizia
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(FCH JU) Impresa congiunta per l'idrogeno e le celle combustibili
Tirocinio (F/M)
Rif.: FCH 2 JU
Scadenza: 15/11/2018
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Esperto nazionale distaccato (M/F)
Operations and Communication Unit of the FCH 2 Joint Undertaking
Rif.: FCH2JU/SNE/2018/3
Scadenza: 20/01/2019, 23:59
Luogo: Bruxells, Belgio
Per saperne di più
(F4E-Fusion for Energy) Impresa comune europea per il progetto ITER e lo sviluppo dell'energia da fusione
Agente temporaneo (M/F)
Electro-Mechanical/Electrical Engineer
Rif.: F4E/TA/AD6/2018/0229
Grado: AD6
Scadenza: 26/11/2018, 12:00 (Ora di Barcellona)
Luogo: Naka o Rokkasho, Giappone
Per saperne di più
(FRONTEX) Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne 
Agente contrattuale (M/F)
Project Specialist
Rif: RCT/2018/00071
Grado: FG IV
Scadenza: 26/11/2018, 12:00 (Ora di Varsavia)
Luogo: Varsavia, Polonia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente temporaneo (M/F)
Senior Coordinating Officer in European Centre for Returns
Rif: RCT/2018/00073
Grado: AD9
Scadenza: 26/11/2018, 12:00 (Ora di Varsavia)
Luogo: Varsavia, Polonia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente temporaneo (M/F)
Enterprise and ICT Solutions Architect
Rif: RCT/2018/00056
Grado: AD9
Scadenza: 26/11/2018, 12:00 (Ora di Varsavia)
Luogo: Varsavia, Polonia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(GNSS) Agenzia del GNSS europeo
Agente temporaneo (M/F)
GNSS Security Engineer
Rif: GSA/2018/562
Grado: AD 7
Scadenza: 19/11/2018, 11:59 am (GMT+2)
Luogo: Praga, Repubblica Ceca
Per saperne di più
(INEA) Agenzia esecutiva per l'innovazione e le retiCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente contrattuale (M/F)
Financial Officer
Rif.: INEA/2018/CA/FGIII/16-133
Grado: FG III
Scadenza: 23/11/2018
Luogo: Bruxelles, Belgio

Per saperne di più (link is external)
(EU) Istituzioni europee
Agente contrattuale (M/F)
Finanze
Rif.: EPSO/CAST/P/1/2017, EPSO/CAST/P/2/2017, EPSO/CAST/P/5/2017
Grado: FG II, FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Gestione di progetti/programmi
Rif.: EPSO/CAST/P/3/2017, EPSO/CAST/P/4/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Segretari/commessi
Rif.: EPSO/CAST/P/6/2017
Grado: FG II
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Amministrazione / Risorse umane
Rif.: EPSO/CAST/P/7/2017, EPSO/CAST/P/8/2017, EPSO/CAST/P/9/2017
Grado: FG II, FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Comunicazione
Rif.: EPSO/CAST/P/10/2017,EPSO/CAST/P/11/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Affari politici/politiche dell'UE
Rif.: EPSO/CAST/P/12/2017, EPSO/CAST/P/13/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Diritto
Rif.: EPSO/CAST/P/14/2017, EPSO/CAST/P/15/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Rif.: EPSO/CAST/P/16/2017, EPSO/CAST/P/17/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Mansioni manuali e di sostegno amministrativo
Rif.: EPSO/CAST/P/18/2017
Grado: FG I
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Personale per l'assistenza all'infanzia
Rif.: EPSO/CAST/P/19/2018
Grado: FG II
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente 
Esperti nazionali distaccati (END)
Consulta le posizioni aperte sul sito

Istruzione superiore: nuova guida alle tasse e al sostegno finanziario per gli studenti

eurydice 250
copyright EC

In quali paesi europei è possibile studiare gratuitamente? Quali sono, invece, quelli con le tasse più alte? Che tipo di sostegno finanziario è offerto agli studenti? E chi ne beneficia davvero?

Le risposte a queste e altre domande le troverete nella Settima relazione annuale della rete Eurydice, dal titolo "National Student Fee and Support Systems in European Higher Education 2018/2019" ("Sistemi nazionali di tassazione e di finanziamento per gli studenti dell'istruzione superiore in Europa 2018/2019"). La relazione contiene sia una panoramica delle caratteristiche principali dei sistemi nazionali di tassazione e di finanziamento, sia informazioni più dettagliate relative a ciascun paese europeo.
Tutti i paesi europei offrono agli studenti dell'istruzione superiore almeno un tipo di sostegno finanziario pubblico diretto (sovvenzioni o prestiti). In genere per l’assegnazione delle sovvenzioni la priorità è data agli studenti economicamente o socialmente svantaggiati. Dalla relazione emerge che in circa un quarto dei sistemi di istruzione superiore presi in esame la tassa annuale per l’istruzione superiore pubblica supera usualmente i 1.000 EUR.