mercoledì 12 dicembre 2018

Il Patto dei Sindaci e delle Sindache per il clima e l’energia

Movimento nato "dal basso”, il "Patto dei Sindaci e delle Sindache per il clima e l’energia" coinvolge le autorità locali e regionali di tutta l'UE, impegnate su base volontaria a raggiungere sul proprio territorio gli obiettivi dell'UE per l’energia e il clima

Il Patto dei Sindaci e delle Sindache per il clima e l’energia nasce nel 2008 con il supporto della Commissione Europea e del Comitato delle Regioni. Attualmente conta oltre 6.500 firmatari-e. Negli ultimi anni, con l'evolversi della disciplina e degli accordi internazionali, l’iniziativa ha assunto un respiro più ampio aumentando il suo impegno iniziale per la riduzione delle emissioni di CO2 e includendo l'urgente “dossier” relativo ai cambiamenti climatici.Tutti/e gli/le aderenti al Patto sono accomunate da una visione a lungo termine rivolta ad accelerare la decarbonizzazione delle città e dei nostri villaggi, rafforzare la “resilienza”, ossia la capacità di adattamento agli inevitabili effetti dei cambiamenti climatici garantendo, al contempo, alla cittadinanza l’accesso a un’energia sicura, sostenibile e alla portata di tutti. L'impegno dei/delle firmatari/e del Patto va nella direzione di sviluppare entro il 2030 dei Piani d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima, adottando un approccio congiunto su come contrastare e i cambiamenti climatici ed i loro effetti. 

Dal Patto europeo all'alleanza internazionale

Dopo due anni di negoziati, la Commissione europea e Michael Bloomberg, il magnate statunitense, ex sindaco di New York - noto anche per il suo attivismo ambientale - uniscono i loro sforzi per la riduzione delle emissioni di gas serra e per la mitigazione degli effetti del cambiamento climatico. La fusione del “Covenant of Mayors-Patto dei Sindaci” europeo e del “Compact of Mayors”  ha portato alla creazione del “Global Covenant of Mayors”. Si tratta di un'alleanza di 7 500 città che rappresenta più di 600 milioni di abitanti in tutto il pianeta. Il Covenant of Mayors, lanciato nel 2008, comprende 6 800 città in 58 paesi, anche non europei, impegnati in una strategia a lungo termine di decarbonizzazione delle economie locali. Nel Compact of Mayors, promosso nel settembre 201 4 da Bloomberg con il supporto di Ban Ki-moon, segretario generale ONU, ci sono invece 508 città. Grazie all’accordo aumenterà la collaborazione nella lotta al cambiamento climatico in tutto il mondo con un aumento anche dei fondi a disposizione per l’energia sostenibile.

Com'è organizzato?

La partecipazione al Patto è aperta a tutte le autorità locali costituite su base democratica con rappresentanti elette/i, qualunque sia la loro dimensione e qualunque sia il livello di attuazione della loro politica a sostegno del clima e dell’energia. I comuni di piccole e medie dimensioni confinanti tra loro possono, a determinate condizioni, partecipare come un unico gruppo firmatario. Le autorità nazionali e subnazionali, così come le organizzazioni senza scopo di lucro, possono supportare i firmatari fornendo loro risorse e know-how, e possono aderire come coordinatori o sostenitori del Patto dei Sindaci.

 

Perché aderire?


Il Patto e la rete che ne deriva assicura:
  • una visibilità internazionale alle azioni per il clima e l’energia intraprese dalle autorità locali, anche attraverso lo sviluppo di modalità innovative di fare rete, lo scambio di esperienze e lo sviluppo delle conoscenze e delle capacità attraverso l'organizzazione di eventi, gemellaggi, seminari, discussioni online e iniziative per lo scambio delle conoscenze.
  • L'opportunità di poter dare il proprio contributo nella definizione della politica climatica ed energetica dell’UE, instaurando processi di cooperazione e di sostegno da parte delle autorità nazionali.
  • Impegni credibili ed il controllo e monitoraggio costante dei progetti e dei progressi realizzati, investendo sulle migliori opportunità di finanziamento per i progetti locali per il clima e l’energia.
  • Un supporto pratico (attraverso un apposito help desk) e la disponibilità di documenti di orientamento e strumenti di informazione e diffusione delle conoscenze, delle buone prassi, del “know-how di eccellenza” e di stimolanti casi studio.

Quali impegni comporta?

Al momento della firma del Patto ci si impegna a presentare, entro i due anni successivi all’adesione da parte del Consiglio Comunale, un proprio Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile e il Clima (PAESC) che include sia la mitigazione sia l’adattamento ai cambiamenti climatici. Il PAESC si basa su un inventario delle emissioni e una valutazione tanto dei rischi del cambiamento climatico quanto delle vulnerabilità. I firmatari si impegnano, inoltre, a presentare un rapporto di attuazione ogni due anni dalla presentazione del piano.

Come aderire?

L’adesione al Patto dei Sindaci richiede un impegno politico formale. Il modulo d’adesione deve essere firmato dal Sindaco o da un delegato del Consiglio Comunale con poteri equivalenti.

Per ulteriori informazioni:

www.eumayors.eu

Per comprendere meglio il funzionamento, le implicazioni ed i vantaggi del Patto, EuYou è disponibile a partecipare e/o ad organizzare iniziative presso il vostro Comune.

lunedì 10 dicembre 2018

Si chiude l'Anno del Patrimonio culturale europeo: ecco le azioni e le proposte della Commissione Europea

 

In occasione della conferenza #EuropeforCulture svoltasi a Vienna in chiusura dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018, la Commissione ha evidenziato le azioni  e gli interventi che intende svolgere sul patrimonio culturale dell'UE.

Nel corso dell'Anno europeo del patrimonio culturale 2018, oltre 6,2 milioni di persone hanno partecipato a più di 11 700 eventi organizzati in 37 paesi. Al fine di garantire un impatto duraturo dell'Anno europeo dopo il 2018, la Commissione ha presentato oggi 60 azioni relative alla promozione e alla tutela del patrimonio culturale più a lungo termine. Il quadro, già annunciato nell'agenda europea per la cultura adottata dalla Commissione a maggio, prevede azioni concrete per contribuire a realizzare un cambiamento autentico nel nostro modo di fruire, tutelare e promuovere il patrimonio culturale europeo.

Il quadro suddivide le azioni in cinque aree tematiche. Tra le azioni previste, che si svilupperanno nel corso dei prossimi due anni, figurano:

1. Il patrimonio culturale per un'Europa inclusiva: partecipazione e accesso per tutti
Nel 2019 la Commissione europea avvierà il progetto #WeareEuropeForCulture, che finanzierà mostre pop-up in luoghi pubblici, mettendo in evidenza storie personali e oggetti collegati al patrimonio culturale. L'obiettivo è quello di raggiungere le persone che, nella vita di tutti i giorni, sono meno in contatto con il patrimonio culturale;
2. Il patrimonio culturale per un'Europa sostenibile: soluzioni intelligenti per un futuro coeso e sostenibile
La nuova iniziativa dell'UE "Capitale europea del turismo intelligente" premia il turismo intelligente e innovativo nelle città europee. Per il 2019 il titolo è andato a Helsinki e Lione. Il premio è volto a fornire una piattaforma grazie alla quale le città europee possano collaborare e condividere esempi di successo;
3. Il patrimonio culturale per un'Europa resiliente: salvaguardare il patrimonio in pericolo
Nel quadro del progetto iRESIST+, a partire dal 2019 il Centro comune di ricerca della Commissione svilupperà un nuovo approccio per l'adeguamento degli edifici storici esistenti allo scopo di contribuire a migliorarne la capacità di resistenza ai terremoti e l'efficienza energetica;
4. Il patrimonio culturale per un'Europa innovativa: mobilitare la conoscenza e la ricerca
L'UE continuerà a sostenere lo sviluppo di abilità e competenze specializzate per migliorare la gestione e il trasferimento delle conoscenze nel settore del patrimonio culturale, anche attraverso il programma Erasmus+. L'obiettivo è quello di individuare le competenze che rischiano di essere perdute, raccogliere dati statistici, definire profili professionali e sviluppare quadri per sensibilizzare e attirare i giovani verso occupazioni legate al patrimonio;
5. Il patrimonio culturale per partenariati globali più forti: consolidare la cooperazione internazionale
Nell'ambito del programma Orizzonte 2020, l'UE sta creando una rete internazionale per l'innovazione e la diplomazia in materia di patrimonio culturale. L'esperienza dell'UE aiuterà i paesi terzi nella tutela del patrimonio culturale attraverso attività di formazione e nel promuovere la creazione di soluzioni specifiche e innovative in varie regioni (paesi del vicinato dell'UE, America latina, Africa e Asia). 

Una nuova app per scoprire punti d'interesse culturale

In occasione della conferenza #EuropeForCulture del 6 e 7 dicembre, la Commissione presenta tra l'altro la nuova applicazione mobile Cultural Gems e assegna un premio speciale eTwinning per il patrimonio culturale. I due progetti vincitori, Monumental Europe (Europa monumentale) e MATH 3.0 Amazing Trip through History (Matematica 3.0 - uno straordinario viaggio nella storia), hanno permesso agli studenti di scoprire il patrimonio culturale europeo tramite progetti collaborativi e interculturali.
Cultural Gems è una piattaforma che si rivolge alle comunità locali nelle città e nei centri urbani per mettere in risalto i luoghi culturali meno noti, stimolando i turisti e gli abitanti del luogo a scoprire mete creative e culturali al di fuori dei circuiti abituali. L'applicazione, derivante dall'Osservatorio della cultura e della creatività urbana varato dalla Commissione nel 2017, offre una mappa interattiva di facile utilizzo che si concentra sulla cultura e sulla creatività, integrando aspetti di ludicizzazione per coinvolgere gli utenti. L'Osservatorio si avvale di dati quantitativi e qualitativi per valutare e mettere a confronto le prestazioni di 168 città in 30 paesi europei. L'Osservatorio e l'applicazione mobile sono stati entrambi sviluppati dal servizio scientifico interno della Commissione, il Centro comune di ricerca, per sostenere i responsabili politici locali nel favorire l'innovazione, la creazione di posti di lavoro e la coesione sociale a partire dalla cultura.

Contesto

Questo anno tematico speciale della Commissione Juncker si proponeva di sensibilizzare sull'importanza economica e sociale del patrimonio culturale europeo. Il primo quadro d'azione europeo sul patrimonio culturale guiderà il lavoro sulla promozione e la tutela del patrimonio per i prossimi due anni, principalmente attraverso le politiche e i programmi dell'UE. Il quadro potrà anche fungere da fonte di ispirazione per le regioni, le città o le organizzazioni e reti che si occupano di patrimonio culturale che intendano sviluppare le proprie azioni. Il quadro è il frutto degli scambi intercorsi tra gli Stati membri dell'UE, il Parlamento europeo, le organizzazioni della società civile, gli operatori culturali e organizzazioni internazionali quali il Consiglio d'Europa e l'UNESCO.
Per ulteriori informazioni

Intelligenza artificiale "made in Europe"

 

Si tratta di un ambito particolarmente delicato sul quale l'opinione pubblica e la Società Civile dovrebbero essere sensibilizzate e coinvolte. Infatti, secondo quanto emerge da una recente ricerca svolta dall'OCSE, l'Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico delle NU, i robot e l'intelligenza artificiale comporteranno perdite di posti di lavoro ( l'OCSE stima che andranno persi circa il 14% (in Italia il 15%) dei posti coinvolgendo,  in pratica, circa 66 milioni di persone principalmente nei settori dell'agricoltura e dell’industria), con un impatto sociale alquanto preoccupante soprattutto sui giovani e sui lavoratori poco qualificati e, in ogni caso, aumentando notevolmente il divario economico tra nazioni più o meno ricche. 

Interessante, al riguardo, l'opinione di Jack Ma: "I robot uccideranno milioni di posti di lavoro"

Dunque anche l'UE ha iniziato ad attivarsi in tale ambito e, nell'aprile del 2018, la Commissione Europea ha adottato una "Strategia in materia di intelligenza artificiale (IA)". Nell'ambito dell'attuazione di tale Strategia, la Commissione ha presentato un Piano Coordinato predisposto insieme agli Stati membri per promuovere lo sviluppo e l'utilizzo dell'intelligenza artificiale in Europa.

Il piano propone azioni congiunte per una cooperazione più stretta e più efficiente tra gli Stati membri, la Norvegia, la Svizzera e la Commissione in quattro ambiti chiave: 

  • aumento degli investimenti, 
  • accessibilità a un maggior numero di dati, 
  • promozione del talento,
  • salvaguardia della fiducia. 
Secondo la Commissione europea un maggiore coordinamento è essenziale affinché l'Europa diventi leader mondiale nello sviluppo e nella diffusione di soluzioni di IA all'avanguardia, etiche e sicure.  Per questo, i rappresentanti degli Stati membri dell'UE, della Norvegia, della Svizzera e della Commissione si sono riuniti diverse volte nel corso degli ultimi sei mesi per individuare sinergie e azioni congiunte che saranno riesaminate e aggiornate con cadenza annuale. 

In particolare sono stati individuati diversi settori prioritari considerati di interesse pubblico (quali l'assistenza sanitaria, i trasporti e la mobilità, la sicurezza e l'energia) su cui intervenire attraverso le azioni elencate di seguito:

1. Massimizzare gli investimenti attraverso i partenariati
Rispetto ad altre parti del mondo, come gli Stati Uniti d'America e la Cina, gli investimenti per l'intelligenza artificiale nell'Unione sono modesti e frammentati. In linea con la strategia in materia di IA presentata in aprile, il piano prevede un maggiore coordinamento degli investimenti, che apporterà maggiori sinergie e almeno 20 miliardi di euro di investimenti pubblici e privati nella ricerca e nell'innovazione nel campo dell'IA da oggi alla fine del 2020 e oltre 20 miliardi di euro l'anno da investimenti pubblici e privati nel decennio successivo. A integrazione degli investimenti nazionali la Commissione investirà 1,5 miliardi di euro entro il 2020, ossia il 70 % in più rispetto al periodo 2014-2017. Per il prossimo bilancio dell'UE a lungo termine (2021-2027) l'UE ha proposto di investire almeno 7 miliardi di euro nell'ambito di Orizzonte Europa e del programma Europa digitale.
Le azioni congiunte per realizzare tali obiettivi di investimento comprendono:
  • strategie nazionali in materia di intelligenza artificiale: entro la metà del 2019 tutti gli Stati membri dovrebbero disporre di strategie nazionali che definiscano i livelli di investimento e le misure di attuazione, che contribuiranno ad alimentare il dibattito a livello UE;
  • un nuovo partenariato europeo pubblico-privato in materia di intelligenza artificiale: sarà istituito un nuovo partenariato per la ricerca e l'innovazione nel campo dell'IA allo scopo di promuovere la collaborazione tra il mondo accademico e l'industria in Europa e di definire un'agenda strategica di ricerca comune per l'intelligenza artificiale;
  • un nuovo fondo per l'espansione nel campo dell'IA: la Commissione sosterrà le start-up e gli innovatori nel campo dell'IA e della tecnologia blockchain nelle prime fasi di sviluppo, nonché le imprese in fase di espansione;
  • sviluppo e connessione di centri all'avanguardia per l'IA: saranno sviluppati e connessi centri di eccellenza europei per l'intelligenza artificiale, saranno costituiti impianti di prova di rilevanza mondiale per settori come la mobilità connessa e sarà incentivata la diffusione dell'IA in tutta l'economia attraverso i poli dell'innovazione digitale (oggi sono stati annunciati 66 milioni di euro per i poli per la robotica). Sarà inoltre lanciata un'iniziativa pilota del Consiglio europeo per l'innovazione per supportare le tecnologie di IA della prossima generazione.
2. Creare spazi europei di dati
Affinché la tecnologia dell'IA possa svilupparsi sono necessari set di dati di grandi dimensioni, sicuri e solidi. Insieme ai paesi europei la Commissione intende creare spazi comuni europei di dati affinché la condivisione dei dati a livello transfrontaliero sia agevole e allo stesso tempo pienamente conforme al regolamento generale sulla protezione dei dati. Il settore sanitario in particolare può trarre benefici dall'IA: in coordinamento con gli Stati membri, la Commissione promuoverà lo sviluppo di una banca dati comune di dati tratti da esami sanitari, con immagini scansionate anonimizzate, donate dai pazienti, per migliorare la diagnosi e la cura dei tumori mediante l'intelligenza artificiale. Entro la metà del 2019 la Commissione varerà un centro di supporto per la condivisione dei dati, allo scopo di fornire consigli pratici a tutti i soggetti europei che partecipano all'economia dei dati.
  3. Promuovere il talento, le competenze e l'apprendimento permanente
Il talento in Europa è essenziale per lo sviluppo e l'utilizzo dell'intelligenza artificiale, ma i paesi dell'UE lamentano la carenza di professionisti delle TIC e di programmi di istruzione superiore specializzati nell'IA. È per questo motivo che la Commissione, insieme ai paesi europei, sosterrà i corsi universitari avanzati in intelligenza artificiale, ad esempio attraverso borse di studio specifiche. La Commissione continuerà inoltre a sostenere le competenze digitali e l'apprendimento permanente per tutta la società, in particolare per i lavoratori maggiormente colpiti dalla diffusione dell'IA, come indicato nella strategia in materia di intelligenza artificiale. Per lo sviluppo dell'IA antropocentrica, è importante anche che i programmi di insegnamento di altre discipline, ad esempio il diritto, contemplino l'IA. Il pieno utilizzo del sistema della "carta blu" contribuirà inoltre ad attirare e trattenere in Europa professionisti dell'IA altamente qualificati.
4. Sviluppo di soluzioni di IA etiche e affidabili
L'intelligenza artificiale solleva nuove questioni di carattere etico, ad esempio potrebbe distorcere il processo decisionale. Per infondere la fiducia necessaria affinché la società accetti e utilizzi l'IA, il piano coordinato mira a sviluppare una tecnologia che rispetti i diritti fondamentali e le norme etiche. Un gruppo europeo di esperti, che rappresenta il mondo accademico, le imprese e la società civile, lavora allo sviluppo di norme deontologiche per lo sviluppo e l'utilizzo dell'IA. Una prima versione di tali norme sarà pubblicata entro la fine del 2018 e gli esperti ne presenteranno la versione definitiva alla Commissione nel marzo 2019, dopo un'ampia consultazione tramite l'Alleanza europea per l'IA. L'obiettivo è portare all'attenzione mondiale l'approccio etico dell'Europa. La Commissione sta aprendo la cooperazione a tutti i paesi terzi disposti a condividere gli stessi valori.

Contesto

Nella strategia in materia di IA per l'Europa la Commissione ha proposto di collaborare con gli Stati membri allo sviluppo di un piano coordinato sull'IA entro la fine del 2018, allo scopo di massimizzare l'impatto degli investimenti a livello UE e nazionale, incoraggiare le sinergie e la cooperazione in tutta l'UE, effettuare scambi di buone prassi e definire insieme la strada da seguire per garantire all'UE nel suo complesso di poter competere a livello mondiale. La proposta di un piano coordinato è basata sulla dichiarazione sulla cooperazione in materia di IA presentata nell'aprile 2018 in occasione della Giornata digitale, sottoscritta da tutti gli Stati membri e dalla Norvegia. Il Consiglio europeo ha espresso la sua approvazione nel giugno 2018.
Il piano coordinato presentato oggi per un'IA "made in Europe" elenca azioni da avviare nel 2019 o nel 2020 e prepara il terreno per le attività degli anni successivi. Il coordinamento con gli Stati membri proseguirà e il piano sarà riesaminato e aggiornato ogni anno. Il nuovo servizio della Commissione sulle conoscenze in materia di IA, AI Watch, contribuirà a monitorare lo sviluppo dell'intelligenza artificiale in Europa e l'attuazione del piano coordinato.
Per il successo del piano è necessario completare il mercato unico digitale e il relativo quadro normativo. Gli Stati membri e il Parlamento europeo devono giungere quanto prima a un accordo sulle proposte legislative in materia di cibersicurezza e di dati aperti e sul prossimo bilancio dell'UE, che prevede finanziamenti per la ricerca e l'innovazione e per la diffusione delle tecnologie di IA.

Per ulteriori informazioni

giovedì 6 dicembre 2018

L'UE interviene per contrastare la disinformazione

Immagine tratta dal libro Disinformation di Ion Mihai Pacepa and Ronald J. Rychlak

Al fine di tutelare i nostri sistemi democratici e i dibattici pubblici e in previsione delle elezioni europee del 2019 e delle elezioni nazionali e locali che si terranno in vari Stati membri entro il 2020, l'UE presenta oggi un Piano d'Azione per intensificare gli sforzi volti a contrastare la disinformazione in Europa e al di là dei suoi confini.

Tenendo presente i progressi compiuti finora e dando seguito all'appello lanciato dai leader europei nel giugno 2018 per tutelare i sistemi democratici dell'Unione, la Commissione europea sta lavorando alla definizione di misure concrete per contrastare la disinformazione. 
Tra queste:
  •  la creazione di un sistema di allarme rapido;
  • l'attento monitoraggio dell'attuazione del codice di buone pratiche firmato dalle piattaforme online.
Il piano d'azione della Commissione prevede anche un aumento delle risorse destinate al problema.

Rafforzare l'individuazione, la risposta e la sensibilizzazione

Il piano d'azione, predisposto in stretta collaborazione con l'Alta Rappresentante per la PESC Mogherini, la Commissaria per la Giustizia, i consumatori e la parità di genere Věra Jourová, il Commissario per l'Unione della sicurezza Julian King e la Commissaria per l'Economia e la società digitali Mariya Gabriel, si concentra su quattro settori chiave che potenzieranno efficacemente le capacità dell'UE e rafforzeranno la cooperazione tra gli Stati membri e l'UE.
  • Un'individuazione più efficace: le task force di comunicazione strategica e la cellula dell'UE per l'analisi delle minacce ibride del servizio europeo per l'azione esterna (SEAE), così come le delegazioni dell'UE nei paesi del vicinato, saranno rafforzate mediante personale aggiuntivo e specializzato e strumenti di analisi dei dati. Il bilancio per la comunicazione strategica del SEAE, destinato a contrastare la disinformazione e a sensibilizzare i cittadini riguardo alle sue gravi ripercussioni, dovrebbe più che raddoppiare, passando da 1,9 milioni di € nel 2018 a 5 milioni di € nel 2019. Gli Stati membri dell'UE dovrebbero integrare tali misure rafforzando i propri strumenti di gestione della disinformazione.
  • Una risposta coordinata: le istituzioni dell'UE e gli Stati membri saranno dotati di un apposito sistema di allarme rapido, inteso ad agevolare la condivisione dei dati e delle valutazioni delle campagne di disinformazione e a segnalare minacce di disinformazione in tempo reale. Le istituzioni dell'UE e gli Stati membri si impegnano anche a comunicare in maniera proattiva e obiettiva i valori e le politiche dell'Unione.
  • Piattaforme online e industria: i firmatari del codice di buone pratiche dovrebbero attuare in modo rapido ed efficace gli impegni assunti in tale ambito, concentrandosi sulle azioni urgenti in vista delle elezioni europee del 2019. Si tratta, in particolare, di garantire la trasparenza dei messaggi pubblicitari di natura politica, intensificare gli sforzi per eliminare i profili falsi attivi, contrassegnare le interazioni non umane (messaggi diffusi automaticamente da "bot") e collaborare con verificatori di fatti e ricercatori universitari al fine di individuare le campagne di disinformazione e rendere i contenuti verificati maggiormente visibili e diffusi. La Commissione, con l'aiuto del gruppo dei regolatori europei per i servizi di media audiovisivi, garantirà una supervisione attenta e continua dell'attuazione degli impegni.
  • Sensibilizzazione e responsabilizzazione dei cittadini: oltre a campagne di sensibilizzazione mirate, le istituzioni dell'UE e gli Stati membri promuoveranno l'alfabetizzazione mediatica attraverso appositi programmi, con il sostegno di gruppi multidisciplinari nazionali di verificatori di fatti indipendenti e ricercatori che avranno il compito di individuare e denunciare le campagne di disinformazione diffuse nelle reti sociali.
Infine, la Commissione riferisce oggi sui progressi compiuti nella lotta alla disinformazione online dalla presentazione della sua comunicazione dell'aprile 2018.

Prossime tappe

La Commissione europea e l'Alta rappresentante elaboreranno e attueranno le misure previste dal piano d'azione, in stretta collaborazione con gli Stati membri e il Parlamento europeo.
Entro marzo 2019, in previsione delle elezioni europee, sarà attivato il sistema di allarme rapido, coadiuvato da un ulteriore rafforzamento delle pertinenti risorse.
Entro la fine del 2018 i firmatari del codice di buone pratiche dovranno fornire alla Commissione il primo aggiornamento sull'attuazione, che la Commissione pubblicherà nel gennaio 2019. Tra gennaio e maggio le piattaforme online dovranno fornire alla Commissione un resoconto mensile. La Commissione effettuerà anche una valutazione globale dell'attuazione del codice di buone pratiche nei suoi primi 12 mesi. Se l'attuazione e i risultati del codice dovessero rivelarsi insoddisfacenti, la Commissione potrà proporre ulteriori misure, anche di natura normativa.

Contesto

L'Unione europea combatte attivamente la disinformazione dal 2015. A seguito della decisione del Consiglio europeo del marzo 2015 di "contrastare le campagne di disinformazione in corso da parte della Russia", il servizio europeo per l'azione esterna (SEAE) ha istituito la task force East StratCom. La task force, insieme ai pertinenti servizi della Commissione, si concentra sui seguenti obiettivi: comunicare efficacemente le politiche dell'UE al suo vicinato orientale; rafforzare l'ambiente mediatico generale nel vicinato orientale, anche sostenendo la libertà dei mezzi di informazione e consolidando i media indipendenti; migliorare le capacità dell'Unione di prevedere e affrontare le attività di disinformazione a favore del Cremlino e di sensibilizzare il pubblico in proposito.
Nell'aprile 2018 la Commissione ha delineato un approccio europeo e meccanismi di autoregolamentazione intesi a contrastare la disinformazione online, tra cui un codice di buone pratiche dell'UE sul tema della disinformazione, il sostegno di una rete indipendente di verificatori di fatti e strumenti per incentivare il giornalismo­ di qualità. Il 16 ottobre il codice di buone pratiche è stato firmato da Facebook, Google, Twitter, Mozilla, dall'associazione di categoria che rappresenta le piattaforme online e dalle associazioni che rappresentano l'industria della pubblicità e gli inserzionisti.
Nel discorso sullo stato dell'Unione del 2018, il presidente Juncker ha inoltre presentato una serie di misure concrete per garantire che l'organizzazione delle elezioni del Parlamento europeo dell'anno prossimo sia libera, equa e sicura. Tali misure comprendono una maggiore trasparenza della pubblicità politica online e la possibilità di imporre sanzioni per l'uso illegale di dati personali finalizzato a influenzare deliberatamente il risultato delle elezioni europee.

Per ulteriori informazioni

Bandi di Gara per appalti e forniture

La Commissione europea ricorre agli appalti pubblici per acquistare beni e servizi, compresi studi, assistenza tecnica, formazione, consulenze, servizi di conferenza e pubblicitari, libri, attrezzature informatiche, ecc. I fornitori vengono selezionati attraverso bandi di gara pubblicati dai servizi, dagli uffici e dalle agenzie in tutta Europa sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea serie S.
Qui troverete la selezione settimanale dei bandi di gara delle Istituzioni ed Agenzie dell'UE.

La selezione settimanale a cura della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

Oggetto: Belgio-Bruxelles: Competenza in questioni normative e politiche nei settori della cooperazione giudiziaria in materia civile (lotto 1), diritto societario (lotto 2) e diritto di proprietà intellettuale (lotto 3)
Scadenza: 18-02-2019
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: 06D10/2018/SI2KAD/01 — lotto 551 — pareti amovibili — porte aggiuntive
Scadenza: 21-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Contratti quadro multipli per servizi di consulenza Intra-Muros e servizi di prossimità con tempi e mezzi quotati per le applicazioni e i sistemi informatici dell'Unione europea nei settori doganale, delle accise e della fiscalità — TIMEA3
Scadenza: 20-12-2018
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: ECHO/A2/SER/2018/26 — Esercizio sulla reazione europea alle catastrofi (EDREX II)
Scadenza: 11-02-2019
Per saperne di più
Oggetto: Burkina Faso-Ouagadougou: FES - Bando di gara internazionale per assumere l'assistenza tecnica a sostegno della transizione fiscale nell'Africa occidentale
Scadenza: 01-02-2019
Per saperne di più
Oggetto: Turchia-Ankara: IPA - Assistenza tecnica per "l'attuazione delle operazioni del sistema e quadro turco delle qualifiche professionali (TUYEP)"
Scadenza: 25-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: IPA - Viaggi dei media — UE e Serbia
Scadenza:
Per saperne di più
Oggetto: Nigeria-Abuja: Assistenza tecnica del "sostegno alla commissione ECOWAS per la governance dei trasporti nell'Africa occidentale" (progetto di governance dei trasporti)
Scadenza:
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: IPA - Migliorare la qualità e la sicurezza dello scambio di informazioni tra le autorità incaricate dell'applicazione della legge in Bosnia-Erzegovina
Scadenza: 05-02-2019
Per saperne di più
Oggetto: Serbia-Belgrado: IPA - Fornitura di apparecchiature informatiche e software per la creazione di un unico "National centralised criminal intelligence system” (sistema nazionale centralizzato di intelligence anti-crimine) (NCIS)
Scadenza: 18-02-2019
Per saperne di più
Oggetto: ex Repubblica iugoslava di Macedonia-Skopje: IPA - Ricostruzione e miglioramento del tratto di strada Prilep - ponte sul fiume Lenishka e costruzione della terza corsia del tratto di strada Belovodica - cava di Mavrovo
Scadenza:
Per saperne di più
Oggetto: ex Repubblica iugoslava di Macedonia-Skopje: IPA - Ristrutturazione della strada statale A2 Kumanovo – Stracin, sezione I (km.0+000 – km.15+195)
Scadenza:
Per saperne di più
Oggetto: Polonia-Varsavia: Rimpatri mediante voli di linea con il sostegno di Frontex
Scadenza: 07-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Svezia-Solna: Coordinamento della rete europea di laboratori di riferimento per la pertosse
Scadenza: 31-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Geel: Gestione e funzionamento della mensa del sito JRC di Geel e servizi aggiuntivi
Scadenza: 11-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Appalto di servizi per il sostegno a una migliore attuazione della direttiva sui giardini zoologici
Scadenza: 22-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Germania-Karlsruhe: Fornitura di guanti da utilizzare nelle scatole a guanti
Scadenza: 24-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Lussemburgo-Lussemburgo: BEI - Apparecchiature e servizi centrali di scansione di documenti per il gruppo BEI
Scadenza: 01-02-2019
Per saperne di più
Oggetto: Maurizio-Port-Louis: Miglioramento del clima imprenditoriale e degli investimenti
Scadenza: 10-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: IPA - Strumento per la società civile 2018 – Sivil Düşün IV
Scadenza:
Per saperne di più
Oggetto: Turchia-Ankara: IPA - Assistenza tecnica per il Centro di progettazione, sviluppo e prototipazione di tecnologie intelligenti
Scadenza:
Per saperne di più
Oggetto: Turchia-Ankara: IPA - Assistenza tecnica al Centro di progettazione e innovazione di Eskişehir
Scadenza:
Per saperne di più
Oggetto: Ciad-N'Djamena: FES - Assunzione di un ufficio di assistenza esterna presso l'Agenzia nazionale per lo sviluppo rurale (Anader)
Scadenza:
Per saperne di più
Oggetto: Turchia-Ankara: IPA - Fornitura di attrezzature per il Centro di progettazione, sviluppo e prototipazione di tecnologie intelligenti
Scadenza:
Per saperne di più
Oggetto: Turchia-Ankara: IPA - Fornitura di attrezzature al Centro di progettazione e innovazione di Eskişehir
Scadenza:
Per saperne di più
Oggetto: Zambia-Lusaka: ENI - Fornitura, consegna, installazione e messa in servizio di attrezzature di laboratorio e altri materiali di laboratorio per il nuovo Laboratorio nazionale per il controllo della qualità dei medicinali (NMQCL)
Scadenza: 16-12-2018
Per saperne di più
Oggetto: Turchia-Ankara: IPA - Costruzione della borsa e del magazzino autorizzato delle albicocche secche di Malatya
Scadenza: 04-03-2019
Per saperne di più
Oggetto: Danimarca-Copenaghen: Contratto quadro di servizi per la prestazione di servizi di edizione e correzione delle bozze a favore dell'Agenzia europea dell'ambiente (AEA)
Scadenza: 15-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Germania-Colonia: Servizi di telefonia mobile (MPS)
Scadenza: 15-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Spagna-Alicante: Servizi e forniture per la sicurezza fisica
Scadenza: 04-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Croazia-Zagreb: Servizi di pulizia per i locali della Casa dell'Unione europea a Zagabria, Croazia
Scadenza: 11-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Assistenza tecnica per valutare l'efficacia dell'attuazione della definizione di piccole e medie imprese ai fini dell'articolo 8, paragrafo 4, della direttiva sull'efficienza energetica
Scadenza: 16-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Lussemburgo-Lussemburgo: BEI - Accordo quadro per sostenere le attività della divisione ferroviaria, aerea e marittima di Jaspers
Scadenza: 21-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Analisi tecnologica ed economica degli accordi di settore nelle catene di valore digitali attuali e future — Smart 2018/0003
Scadenza: 14-02-2019
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Geel: Fornitura, installazione e manutenzione di uno spettrometro di massa triplo quadrupolo e cromatografia liquida modulare
Scadenza: 10-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: FES - Assistenza tecnica al programma di sostegno alla riforma della pubblica amministrazione e delle finanze pubbliche e alla mobilitazione delle risorse interne nella Repubblica Dominicana
Scadenza: 04-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Serbia-Belgrado: IPA - Fornitura di apparecchiature TIC per l’Accademia giudiziaria
Scadenza:
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Assistenza tecnica a sostegno del programma di sviluppo del capitale umano per il Bangladesh 2021
Scadenza:
Per saperne di più
Oggetto: Kosovo-Pristina: PESC - Servizi di stampa gestiti n. 3
Scadenza:
Per saperne di più
Oggetto: Turchia-Ankara: IPA - Costruzione dell'impianto per il trattamento delle acque reflue di Şırnak
Scadenza: 12-03-2019
Per saperne di più
Oggetto: Turchia-Ankara: IPA - Costruzione dell'impianto per il trattamento delle acque reflue di Kastamonu
Scadenza: 05-03-2019
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Organizzazione del simposio 2019 dell'impresa comune ECSEL
Scadenza: 14-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Servizi di perizia di medici di fiducia presso gli uffici di liquidazione del regime comune di assicurazione malattia dell'Unione europea (RCAM) di Ispra e Lussemburgo
Scadenza: 03-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Paesi Bassi-Petten: Contratto quadro di servizi per la fornitura di corsi di formazione alla “European Clearinghouse” sull'esperienza operativa delle centrali nucleari
Scadenza: 09-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Banco di prova del carico utile Galileo
Scadenza: 28-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Mali-Bamako: Manutenzione informatica del firewall Fortigate e del sistema di comunicazione PABX — EUTM Mali
Scadenza: 17-01-2019
Per saperne di più

Concorsi e selezioni nelle istituzioni europee




Ecco una selezione delle posizioni aperte di questa settimana a cura della rappresentanza in Italia della Commissione europea. Per le informazioni sulle varie tipologie di contratti, consulta la pagina Lavora per l'UE.

Concorsi

Nessuna posizione aperta.

Posti non permanenti

(ACER) Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energiaCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Rif.: ACER/SNE/2017/OC
Scadenza: nessuna
Luogo: Lubiana, Slovenia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Tirocinio (M/F)
Rif.: ACER/TRAINEE/2017/OC
Scadenza: nessuna
Luogo: Lubiana, Slovenia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente contrattuale (F/M)
IT service officer
Rif.:  ACER/2018/11
Grado: FG IV
Scadenza: 31/12/2018, 23:59 (ora di Lubiana)
Luogo: Bruxelles
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(BEREC) Ufficio dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche
Tirocinante (F/M)
6 posizioni
Communication;
Programme Management;
Human Resources;
ICT and Logistics;
Legal and procurement;
Policies and administration.
Scadenza: 30/07/2019
Luogo: Riga, (Lettonia)
Per saperne di più
(COR) Comitato delle regioni
Agente temporaneo (F/M)
Administrator in the Directorate for Human Resources and Finance,
General Administration and Public Procurement Unit
Rif.:  CDR/AD5-AD11/41/18
Grado: AD 5- AD 11
Scadenza: 11/01/2019
Luogo: Bruxells, Belgio
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(DEVCO) Direzione generale dello Sviluppo e della cooperazione EuropeAidCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Consulta le posizioni aperte sul sitoCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(JRC/CCR) Centro comune di ricerca
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(EASA) Agenzia europea per la sicurezza aerea
Agente temporaneo (F/M)
Head of Human Resources Department
Rif.:  EASA/AD/2018/009
Grado: AD 10
Scadenza: 07/01/2019
Luogo: Colonia, Germania
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Head of Communication Departement
Rif.:  EASA/AD/2018/010
Grado: AD 10
Scadenza: 07/01/2019
Luogo: Colonia, Germania
Per saperne di più
(EASO) Ufficio europeo di sostegno per l'asilo
Agente temporaneo (F/M)
Research Assistant
Rif.:  EASO/2018/TA/015
Grado: AST 4
Scadenza: 10/12/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Head of Training Operations Sector
Rif.:  EASO/2018/TA/012
Grado: AD 8
Scadenza: 10/12/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Head of Payroll and Entitlements Sector
Rif.:  EASO/2018/TA/013
Grado: AD 8
Scadenza: 10/12/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Operations Officer – Resettlement
Rif.:  EASO/2018/TA/016
Grado: AD 6
Scadenza: 17/12/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Finance and Amministration Officer
Rif.:  EASO/2018/TA/014
Grado: AD 5
Scadenza: 17/12/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
(EBA) Autorità bancaria europea
Agente contrattuale (F/M)
Expert (Anti-Money Laundering and Countering The Financing Of Terrorism)
Rif.:  BMIC COPAC TA AD6 RL
Grado: AD 6
Scadenza: 6/12/2018, 12.00, ora di Londra
Luogo: Londra, Regno Unito
Per saperne di più
Agente contrattuale (F/M)
Head of Unit: Supervisory Review, Recovery and Resolution
Rif.:  PRSP SRRR TA 20/2018 Repl R
Grado: AD 10
Scadenza: 22/12/2018, 12.00, ora di Londra
Luogo: Londra, Regno Unito
Per saperne di più
(ECB) Banca Centrale EuropeaCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Consulta le diverse posizioni aperte sul sitoCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(EDA) Agenzia europea per la difesa
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(EEAS) Servizio europeo per l'azione esterna
Consulta le diverse posizioni aperte sul sitoCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(EFSA) Autorità europea per la sicurezza alimentare
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Rif.:  EFSA/NS/SNE/2017/01
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Parma, Italia
Per saperne di più
(EIB) Banca Europea per gli Investimenti (link is external)
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito (link is external)Cerca le traduzioni disponibili del link precedente
(EIOPA) Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali
Agente contrattuale (F/M)
Senior Expert on Insurance Policy (Solvency II Capital Requirements)
Rif.: 1819TAAD7
Grado: AD 9
Scadenza: 9/12/2018
Luogo: Francoforte, Germania
Per saperne di più
Agente contrattuale (F/M)
Team Leader of the Institutional Relations, Strategy and Implementation Team
Rif.: 1820TAAD9
Grado: AD 9
Scadenza: 16/12/2018
Luogo: Francoforte, Germania
Per saperne di più
Agente contrattuale (F/M)
Senior Administrative Assistant
Rif.: 1821CAFGIII
Grado: FGIII
Scadenza: 19/12/2018
Luogo: Francoforte, Germania
Per saperne di più
(EMA) Agenzia europea per i medicinali
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito (link is external)
(EMSA) Agenzia europea per la sicurezza marittima 
Esperto Nazionale Distaccato (F/M)
Administrative and clerical agent
Rif.:  EMSA/SNE/2018/03
Scadenza: 10/12/2018
Luogo: Lisbona, Portogallo
Per saperne di più
(ESMA) Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati
Tirocinio (F/M)
Legal profile
Rif: ESMA/VAC2/TRP
Scadenza: 31/12/2019, 22:59 (CET)
Luogo: Parigi, Francia
Per saperne di più (link is external)
Tirocinio (F/M)
Transversal profile
Rif: ESMA/VAC3/TRP
Scadenza: 31/12/2019, 22:59 (CET)
Luogo: Parigi, Francia
Per saperne di più (link is external)
Tirocinio (F/M)
Financial Markets profile
Rif: ESMA/VAC1/TRP
Scadenza: 31/12/2019, 22:59 (CET)
Luogo: Parigi, Francia
Per saperne di più (link is external)
Agente temporaneo (F/M)
ICT Officer
Rif: ESMA/2018/VAC14/AD5
Grado: AD5
Scadenza: 07/01/2019, 22:59 (CET)
Luogo: Parigi, Francia
Per saperne di più (link is external)
(ENISA) Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione
Tirocinio (F/M)
Rif.: ENISA-STAGE-2015-01
Scadenza: 18/06/2020
Luogo: Atene, Grecia
Per saperne di più
(ESMA) Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(EUROPOL) Ufficio europeo di polizia
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(FCH JU) Impresa congiunta per l'idrogeno e le celle combustibili
Esperto nazionale distaccato (M/F)
Operations and Communication Unit of the FCH 2 Joint Undertaking
Rif.: FCH2JU/SNE/2018/3
Scadenza: 20/01/2019, 23:59
Luogo: Bruxells, Belgio
Per saperne di più
(F4E-Fusion for Energy) Impresa comune europea per il progetto ITER e lo sviluppo dell'energia da fusione
Agente temporaneo (M/F)
CAD Technical Assistant
Rif.: F4E/TA/AST3/2018/0227
Grado: AST3
Scadenza: 13/12/2018, 12:00 (Ora di Barcellona)
Luogo: Cadarache, Francia o Barcellona, Spagna
Per saperne di più (link is external)
Agente temporaneo (M/F)
Technical Officer – Interface Engineer
Rif.: F4E/TA/AD6/2018/0228
Grado: AD6
Scadenza: 07/01/2019, 12:00 (Ora di Barcellona)
Luogo: Cadarache, Francia o Barcellona, Spagna
Per saperne di più (link is external)
Agente temporaneo (M/F)
Senior Production Manager
Rif.: F4E/TA/AD9/2018/0226
Grado: AD9
Scadenza: 24/01/2019, 12:00 (Ora di Barcellona)
Luogo: Cadarache, Francia
Per saperne di più (link is external)
Agente contrattuale (M/F)
Technical Support Officer
Rif.: F4E/CA/FGIV/2018/0124
Grado: FGIV
Scadenza: 12/12/2019, 12:00 (Ora di Barcellona)
Luogo: Barcellona, Spagna
Per saperne di più (link is external)
(FRONTEX) Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne
Agente contrattuale (M/F)
Senior Analyst in Vulnerability Assestment Unit
Rif: RCT/2018/00026
Grado: AD8
Scadenza: 16/12/2018, 12:00 (Ora di Varsavia)
Luogo: Varsavia, Polonia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente temporaneo (M/F)
Senior Coordinating Officer in European Centre for Returns
Rif: RCT/2018/00043
Grado: AD8
Scadenza: 16/12/2018, 12:00 (Ora di Varsavia)
Luogo: Varsavia, Polonia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente temporaneo (M/F)
Coordinating Officer in European Centre for Returns
Rif: RCT/2018/00082
Grado: AD5
Scadenza: 20/12/2018, 12:00 (Ora di Varsavia)
Luogo: Varsavia, Polonia
Per saperne di più (link is external)
Agente temporaneo (M/F)
Director of Corporate Governance Division
Rif: RCT/2018/00067
Grado: AD12
Scadenza: 01/03/2019, 12:00 (Ora di Varsavia)
Luogo: Varsavia, Polonia
Per saperne di più (link is external)
(GNSS) Agenzia del GNSS europeo
Agente temporaneo (M/F)
GNSS Security Engineer
Rif: GSA/2018/562
Grado: AD 7
Scadenza: 08/01/2019, 11:59 am (GMT+2)
Luogo: Praga, Repubblica Ceca
Per saperne di più
(INEA) Agenzia esecutiva per l'innovazione e le retiCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Consulta le diverse posizioni aperte sul sitoCerca le traduzioni disponibili del link precedente.
(ISS)Cerca le traduzioni disponibili del link precedente Istituto dell'Unione Europea per gli studi sulla sicurezza
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito.
(SRB) Single resolution board
Agente temporaneo (M/F)
Policy Assistant to the Chair
Rif.: SRB/AD/2018/013
Grado: AD8
Scadenza: 17/12/2018, Ora di Bruxelles (12:00)
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Agente temporaneo (M/F)
Personal Assistant to the Chair
Rif.: SRB/AST/2018/004
Grado: AST
Scadenza: 10/12/2018, Ora di Bruxelles (12:00)
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
(EU) Istituzioni europee
Agente contrattuale (M/F)
Finanze
Rif.: EPSO/CAST/P/1/2017, EPSO/CAST/P/2/2017, EPSO/CAST/P/5/2017
Grado: FG II, FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Gestione di progetti/programmi
Rif.: EPSO/CAST/P/3/2017, EPSO/CAST/P/4/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Segretari/commessi
Rif.: EPSO/CAST/P/6/2017
Grado: FG II
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Amministrazione / Risorse umane
Rif.: EPSO/CAST/P/7/2017, EPSO/CAST/P/8/2017, EPSO/CAST/P/9/2017
Grado: FG II, FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Comunicazione
Rif.: EPSO/CAST/P/10/2017,EPSO/CAST/P/11/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Affari politici/politiche dell'UE
Rif.: EPSO/CAST/P/12/2017, EPSO/CAST/P/13/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Diritto
Rif.: EPSO/CAST/P/14/2017, EPSO/CAST/P/15/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Rif.: EPSO/CAST/P/16/2017, EPSO/CAST/P/17/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Mansioni manuali e di sostegno amministrativo
Rif.: EPSO/CAST/P/18/2017
Grado: FG I
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Personale per l'assistenza all'infanzia
Rif.: EPSO/CAST/P/19/2018
Grado: FG II
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente

Esperti nazionali distaccati (END)

Consulta le posizioni aperte sul sito (link is external)

mercoledì 5 dicembre 2018

Stavolta Voto!

 

Siete interessati/e a creare un gruppo locale per organizzare in Sardegna e in Italia iniziative rivolte a informare e sensibilizzare i cittadini e le cittadine sull'importanza del nostro voto alle prossime elezioni europee? 

Saranno anche occasioni per: 

- capire meglio l'UE (come funziona, la sua importanza nella nostra vita di tutti i giorni, etc.); 

- discutere di Unione Europea e del nostro ruolo - soprattutto in quanto cittadini/e, enti locali e movimenti - nell'Europa che vogliamo. 

Se vi volete unire a me fatevi avanti.