giovedì 20 dicembre 2018

Plastica monouso: raggiunto accordo su nuove norme per ridurre i rifiuti marini

Il Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea hanno raggiunto un accordo politico provvisorio sulle nuove e ambiziose norme proposte dalla Commissione per contrastare i rifiuti marini alla fonte e che si concentrano sui 10 prodotti di plastica che più di frequente vengono trovati sulle nostre spiagge e sugli attrezzi da pesca abbandonati.

L'accordo si basa sulla proposta sulla plastica monouso presentata a maggio dalla Commissione nell'ambito della prima strategia globale sulla plastica, adottata all'inizio di quest'anno, al fine di proteggere i cittadini e l'ambiente dall'inquinamento causato dai rifiuti di plastica e favorendo al tempo stesso la crescita e l'innovazione. Le nuove norme si inseriscono nel più ampio sforzo volto a rendere l'Europa un'economia più sostenibile e circolare rispecchiato dal piano d'azione sull'economia circolare adottato nel dicembre 2015. In questo modo le imprese e i consumatori europei si configureranno come leader mondiali nella produzione e nell'utilizzo di alternative sostenibili per evitare i rifiuti marini e l'inquinamento degli oceani, affrontando un problema che ha ripercussioni a livello mondiale.

Misure diverse per prodotti diversi

La nuova direttiva dell'UE sulla plastica monouso sarà lo strumento giuridico più ambizioso a livello globale che affronti il problema dei rifiuti marini. Essa prevede misure diverse da applicare alle diverse categorie di prodotti. Quando le alternative sono facilmente disponibili e accessibili, i prodotti in plastica monouso saranno banditi dal mercato, ed è questo il caso di bastoncini cotonati, posate, piatti, cannucce, mescolatori per bevande, aste per palloncini, prodotti in plastica oxo-degradabile e contenitori per alimenti e bevande di polistirene espanso. Per altri prodotti l'attenzione si è concentrata invece sulla limitazione del loro uso riducendo il consumo a livello nazionale, sui requisiti di progettazione ed etichettatura e sugli obblighi di gestione e bonifica dei rifiuti previsti per i produttori.

Prossime tappe

L'accordo provvisorio raggiunto oggi deve ora essere formalmente approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio. Dopo la sua approvazione, la nuova direttiva sarà pubblicata nella Gazzetta ufficiale dell'Unione europea e gli Stati membri saranno tenuti a recepirla dopo due anni.
Contesto
L'iniziativa odierna traduce l'impegno, annunciato nella strategia europea sulla plastica, di affrontare con un intervento legislativo il dispendioso problema dei rifiuti di plastica e dei relativi danni. Le misure proposte aiuteranno l'Europa a compiere la transizione verso un'economia circolare, a realizzare gli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni unite e a onorare gli impegni assunti sul fronte del clima e della politica industriale.
Nel dicembre 2015 la Commissione Juncker ha adottato un nuovo ambizioso pacchetto sull'economia circolare per aiutare le imprese e i consumatori europei a compiere la transizione verso un'economia più forte e più circolare, in cui le risorse sono utilizzate in modo più sostenibile. Il pacchetto, superando i compartimenti stagni in seno alla Commissione, contribuisce a priorità politiche di ampio respiro affrontando le problematiche dei cambiamenti climatici e ambientali e stimolando la creazione di posti di lavoro, la crescita economica, gli investimenti e l'equità sociale. È stato elaborato dal gruppo di coordinamento principale del progetto, co-presieduto dal primo Vicepresidente Frans Timmermans e dal Vicepresidente Jyrki Katainen, con il pieno coinvolgimento dei Commissari Karmenu Vella ed Elżbieta Bieńkowska. Molti altri commissari sono stati coinvolti nella sua preparazione e hanno contribuito a individuare gli strumenti di intervento più efficaci in una vasta gamma di ambiti.
La direttiva proposta ricalca l'approccio simile, rivelatosi vincente, della direttiva del 2015 sui sacchetti di plastica che ha di fatto cambiato rapidamente il comportamento dei consumatori. Le nuove misure permetteranno di realizzare al tempo stesso benefici economici e ambientali, quali ad esempio:
  • si eviterà l'emissione di 3,4 milioni di tonnellate di CO2 equivalente;
  • si scongiureranno danni ambientali per un costo equivalente a 22 miliardi di EUR entro il 2030;
  • si genereranno risparmi per i consumatori dell'ordine di 6,5 miliardi di EUR.
La direttiva sulla plastica monouso è integrata da altre misure adottate contro l'inquinamento marino, quali la direttiva relativa agli impianti portuali di raccolta, su cui il Parlamento europeo e il Consiglio hanno raggiunto un accordo provvisorio solo la scorsa settimana. Essa si occupa dei rifiuti delle navi, rivolgendo una particolare attenzione ai rifiuti marini prodotti in mare, e stabilisce misure volte ad assicurare che i rifiuti prodotti a bordo di navi o raccolti in mare siano sempre riportati a terra, riciclati e trasformati nei porti.
All'inizio di questo mese la Commissione europea ha inoltre avviato l'"alleanza circolare sulle materie plastiche", un'alleanza dei principali portatori d'interessi dell'industria che coprono l'intera catena del valore della plastica nell'ambito dei continui sforzi volti a ridurre la dispersione di plastica, aumentare la plastica riciclata e stimolare l'innovazione del mercato. L'obiettivo dell'alleanza è quello di migliorare la redditività e la qualità del riciclaggio delle materie plastiche in Europa, e in particolare di superare il principale ostacolo identificato al buon funzionamento del mercato UE delle plastiche riciclate, rafforzando la corrispondenza tra offerta e domanda di plastica riciclata.

Per ulteriori informazioni

mercoledì 19 dicembre 2018

Bandi di Gara per forniture di beni e servizi

La Commissione europea ricorre agli appalti pubblici per acquistare beni e servizi, compresi studi, assistenza tecnica, formazione, consulenze, servizi di conferenza e pubblicitari, libri, attrezzature informatiche, ecc. I fornitori vengono selezionati attraverso bandi di gara pubblicati dai servizi, dagli uffici e dalle agenzie in tutta Europa sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea serie S.
Qui troverete la selezione settimanale dei bandi di gara delle Istituzioni ed Agenzie dell'UE a cura della Rappresentanza in Italia della Commissione europea 

(GUUE S  239 - 243)

 
Oggetto: Germania-Monaco di Baviera: Misurazione della performance degli investimenti e analisi del gruppo di pari
Scadenza: 15-02-2019
Per saperne di più
Oggetto: Lussemburgo-Lussemburgo: Progettazione, realizzazione e operazioni delle soluzioni informatiche della Corte di giustizia
Scadenza:  
Per saperne di più
Oggetto: Lussemburgo-Lussemburgo: Servizi di laboratorio di analisi mediche
Scadenza: 18-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Armenia-Yerevan: BERS - Progettazione e costruzione di nuove discariche, chiusura delle vecchie discariche esistenti e gestione dei siti esistenti e di quelli nuovi
Scadenza: 15-02-2019
Per saperne di più
Oggetto: Lussemburgo-Lussemburgo: BEI - Servizi di sviluppo digitale per le comunicazioni forniti al gruppo BEI
Scadenza: 15-02-2019
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: ENI - Rafforzamento della risoluzione alternativa delle controversie e accesso alla giustizia in Azerbaigian
Scadenza: 20-02-2019
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Miglioramento delle capacità delle risorse umane nel settore informatico delle forze dell’ordine in Bosnia-Erzegovina, Balcani occidentali — Bosnia-Erzegovina
Scadenza: 28-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Capo Verde-Mindelo: FES - Assistenza tecnica per l'aggiornamento e la regolamentazione del Codice marittimo del Capo Verde (CMCV)
Scadenza:  
Per saperne di più
Oggetto: Camerun-Yaoundé: Assistenza tecnica per l'attuazione del programma di miglioramento della governance in ambiente forestale (PAMFOR)
Scadenza:  
Per saperne di più
Oggetto: Turchia-Ankara: IPA - Fornitura di attrezzature per il sostegno agli sfollati interni nella provincia di Van
Scadenza:  
Per saperne di più
Oggetto: ex Repubblica iugoslava di Macedonia-Skopje: IPA - Fornitura di attrezzature TIC per le istituzioni del settore della giustizia
Scadenza:  
Per saperne di più
Oggetto: Turchia-Ankara: IPA - Costruzione dell’impianto di trattamento delle acque reflue di Niksar, del sistema di approvvigionamento idrico e del sistema di raccolta delle acque reflue
Scadenza:  
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Servizi di accoglienza e back office
Scadenza: 25-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Grecia-Salonicco: Servizi TIC da remoto: Content Server/SharePoint e PowerBuilder
Scadenza: 04-02-2019
Per saperne di più
Oggetto: Svezia-Solna: Programmi per la valutazione esterna della qualità per sostenere la sorveglianza del morbo del legionario a livello europeo
Scadenza: 04-02-2019
Per saperne di più
Oggetto: Lussemburgo-Lussemburgo: AO 10636 — Fornitura di servizi informatici riguardanti la gestione di progetti informatici
Scadenza:  
Per saperne di più
Oggetto: Italia-Ispra: Manutenzione delle aree verdi e le relative attività al JRC sito di Ispra
Scadenza: 21-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Sviluppo di un modello di popolazione e meccanismi adattativi di raccolta per la tortora comune (Streptopelia turtur)
Scadenza: 23-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Condizionamento dell'aria rinnovabile ai sensi della direttiva sulle energie rinnovabili rivista
Scadenza: 01-02-2019
Per saperne di più
Oggetto: Giamaica-Kingston: Servizi di sicurezza per la Delegazione dell’UE in Giamaica, Belize, Bahamas, isole Turks e Caicos e isole Cayman
Scadenza: 14-02-2019
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Prestazione di servizi ergonomici per il segretariato generale del Consiglio dell'Unione europea
Scadenza: 14-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Lussemburgo-Lussemburgo: Utilizzo di una lavanderia a secco e tintoria
Scadenza: 14-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Germania-Frankfurt am Main: BCE - Fornitura di un sondaggio basato su Internet su questioni economiche e finanziarie tra i consumatori della zona euro
Scadenza: 25-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Germania-Frankfurt am Main: BCE - Fornitura di servizi di esperti per la ventilazione
Scadenza: 11-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Grecia-Salonicco: Servizi di supporto di rete TIC II (nuova indizione)
Scadenza: 28-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Grecia-Salonicco: Prestazione di servizi di pulizia per i locali del Cedefop (nuova indizione)
Scadenza: 29-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Lettonia-Riga: Servizi di personale interinale per l'ufficio BEREC
Scadenza: 25-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Germania-Monaco di Baviera: Accordo quadro per i lavori di rimozione, trasporto e montaggio all'interno e tra gli edifici dell'Ufficio europeo dei brevetti a Monaco di Baviera
Scadenza: 27-02-2019
Per saperne di più
Oggetto: ex Repubblica iugoslava di Macedonia-Skopje: IPA - Aumento della qualità dell'istruzione e dell'assistenza prescolare
Scadenza: 21-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: ENI - EU4Digital: Miglioramento della resilienza informatica nei paesi del partenariato orientale — Componente sicurezza informatica
Scadenza:  
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Acquisto, installazione e manutenzione di un sistema di comunicazione radio e servizi associati presso i 3 siti del Parlamento europeo a Bruxelles, Lussemburgo e Strasburgo
Scadenza: 01-02-2019
Per saperne di più
Oggetto: Germania-Karlsruhe: Manutenzione dell'area verde, pulizia delle strade e manutenzione invernale
Scadenza: 31-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Selezione di banche per l'esecuzione di pagamenti in varie valute UE (diverse dall'euro)
Scadenza: 25-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Contratto quadro per la prestazione di servizi di valutazione, determinazione dell’impatto in attività correlate nelle aree di competenza della DG EAC
Scadenza: 24-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Lussemburgo-Lussemburgo: BEI - Sostegno all'attuazione del progetto relativo al trasporto urbano dell'Ucraina
Scadenza:  
Per saperne di più
Oggetto: ex Repubblica iugoslava di Macedonia-Skopje: Supervisione degli appalti di lavori per la costruzione di un impianto di trattamento delle acque reflue e il riattamento e l'ampliamento della rete fognaria nel comune di Bitola
Scadenza:  
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Contributo alla creazione e allo sviluppo della governance dei Centri di eccellenza dell'UE
Scadenza:  
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: IPA - Potenziamento dell’e-Government (e-Citizens)
Scadenza:  
Per saperne di più
Oggetto: Uganda-Kampala: Supervisione dei lavori di miglioramento dell'asfalto standard della strada Atiak – Laropi (66 km)
Scadenza: 18-03-2019
Per saperne di più
Oggetto: Italia-Torino: Servizi di gestione dei viaggi
Scadenza: 19-02-2019
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Utilizzo di immagini satellitari allo scopo di migliorare il funzionamento della rete Natura 2000: Prototipo per monitorare gli habitat dei siti di Natura 2000 con Copernicus
Scadenza: 07-02-2019
Per saperne di più
Oggetto: Germania-Karlsruhe: Fornitura di guanti da utilizzare nelle scatole a guanti
Scadenza: 24-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Moldova-Chisinau: BEI - Fornitura e installazione di attrezzature e arredi da laboratorio acquistati nell'ambito della componente INVESTIMENTI NELLE INFRASTRUTTURE del progetto “Fruit Garden of Moldova”
Scadenza: 27-12-2018
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: FES - Assistenza tecnica al programma di sostegno alla riforma della pubblica amministrazione e delle finanze pubbliche e alla mobilitazione delle risorse interne nella Repubblica Dominicana
Scadenza: 18-01-2019
Per saperne di più
Oggetto: Turchia-Ankara: IPA - Fornitura di attrezzature di laboratorio e di trappole luminose per il controllo e la prevenzione della dermatite nodulare contagiosa
Scadenza: 12-02-2019
Per saperne di più

Concorsi e selezioni presso le istituzioni dell'UE

  

Ecco una selezione delle posizione aperte di questa settimana a cura della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea. Per le informazioni sulle varie tipologie di contratti consulta la pagina Lavora per l'UE.

Concorsi

Nessuna posizione aperta.

Posti non permanenti

(ACER) Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energiaCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Rif.: ACER/SNE/2017/OC
Scadenza: nessuna
Luogo: Lubiana, Slovenia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Tirocinio (M/F)
Rif.: ACER/TRAINEE/2017/OC
Scadenza: nessuna
Luogo: Lubiana, Slovenia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente contrattuale (F/M)
IT service officer
Rif.:  ACER/2018/11
Grado: FG IV
Scadenza: 31/12/2018, 23:59 (ora di Lubiana)
Luogo: Bruxelles
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(BEREC) Ufficio dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche
Tirocinante (F/M)
6 posizioni
Communication;
Programme Management;
Human Resources;
ICT and Logistics;
Legal and procurement;
Policies and administration.
Scadenza: 30/07/2019
Luogo: Riga, (Lettonia)
Per saperne di più
(COR) Comitato delle regioni
Agente temporaneo (F/M)
Administrator in the Directorate for Human Resources and Finance,
General Administration and Public Procurement Unit
Rif.:  CDR/AD5-AD11/41/18
Grado: AD 5- AD 11
Scadenza: 11/01/2019
Luogo: Bruxells, Belgio
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(DEVCO) Direzione generale dello Sviluppo e della cooperazione EuropeAidCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Consulta le posizioni aperte sul sitoCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(JRC/CCR) Centro comune di ricerca
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(EASA) Agenzia europea per la sicurezza aerea
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(EASO) Ufficio europeo di sostegno per l'asilo
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(EBA) Autorità bancaria europea
Agente contrattuale (F/M)
Head of Unit: Supervisory Review, Recovery and Resolution
Rif.:  PRSP SRRR TA 20/2018 Repl R
Grado: AD 10
Scadenza: 22/12/2018, 12.00, ora di Londra
Luogo: Londra, Regno Unito
Per saperne di più
Agente contrattuale (F/M)
Policy Support Officer
Rif.:  EAS STAT CA 09/2019
Grado: FG IV
Scadenza: 02/02/2019, 12.00, ora di Londra
Luogo: Parigi, Francia
Per saperne di più
(ECB) Banca Centrale EuropeaCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Consulta le diverse posizioni aperte sul sitoCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(EDA) Agenzia europea per la difesa
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito

(EEAS) Servizio europeo per l'azione esterna
Consulta le diverse posizioni aperte sul sitoCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(EFSA) Autorità europea per la sicurezza alimentare
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Rif.:  EFSA/NS/SNE/2017/01
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Parma, Italia
Per saperne di più
(EIB) Banca Europea per gli Investimenti (link is external)
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito (link is external)Cerca le traduzioni disponibili del link precedente
(EIOPA) Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali
Agente contrattuale (F/M)
Senior Administrative Assistant
Rif.: 1821CAFGIII
Grado: FGIII
Scadenza: 19/12/2018
Luogo: Francoforte, Germania
Per saperne di più
(EMA) Agenzia europea per i medicinali
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito (link is external)
(ESMA) Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati
Tirocinio (F/M)
Legal profile
Rif: ESMA/VAC2/TRP
Scadenza: 31/12/2019, 22:59 (CET)
Luogo: Parigi, Francia
Per saperne di più (link is external)
Tirocinio (F/M)
Transversal profile
Rif: ESMA/VAC3/TRP
Scadenza: 31/12/2019, 22:59 (CET)
Luogo: Parigi, Francia
Per saperne di più (link is external)
Tirocinio (F/M)
Financial Markets profile
Rif: ESMA/VAC1/TRP
Scadenza: 31/12/2019, 22:59 (CET)
Luogo: Parigi, Francia
Per saperne di più (link is external)
Agente temporaneo (F/M)
ICT Officer
Rif: ESMA/2018/VAC14/AD5
Grado: AD5
Scadenza: 07/01/2019, 22:59 (CET)
Luogo: Parigi, Francia
Per saperne di più (link is external)
(ENISA) Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione
Tirocinio (F/M)
Rif.: ENISA-STAGE-2015-01
Scadenza: 18/06/2020
Luogo: Atene, Grecia
Per saperne di più
(ESMA) Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(EUROPOL) Ufficio europeo di polizia
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(EUSC) Centro satellitare dell'Unione europea
Agente temporaneo (M/F)
Project Officer
Rif: SATCEN/V11/-RTDI
Grado: B3/B6
Scadenza: 07/01/2019
Luogo: Madrid, Spagna
Per saperne di più
Agente temporaneo (M/F)
Project Officer
Rif: 2018/SATCEN/V12/PO
Grado: B3/B6
Scadenza: 21/01/2019
Luogo: Madrid, Spagna
Per saperne di più
(FCH JU) Impresa congiunta per l'idrogeno e le celle combustibili
Esperto nazionale distaccato (M/F)
Operations and Communication Unit of the FCH 2 Joint Undertaking
Rif.: FCH2JU/SNE/2018/3
Scadenza: 20/01/2019, 23:59
Luogo: Bruxells, Belgio
Per saperne di più
(F4E-Fusion for Energy) Impresa comune europea per il progetto ITER e lo sviluppo dell'energia da fusione
Agente temporaneo (M/F)
Technical Officer – Interface Engineer
Rif.: F4E/TA/AD6/2018/0228
Grado: AD6
Scadenza: 07/01/2019, 12:00 (Ora di Barcellona)
Luogo: Cadarache, Francia o Barcellona, Spagna
Per saperne di più (link is external)
Agente temporaneo (M/F)
Senior Production Manager
Rif.: F4E/TA/AD9/2018/0226
Grado: AD9
Scadenza: 24/01/2019, 12:00 (Ora di Barcellona)
Luogo: Cadarache, Francia
Per saperne di più (link is external)
(FRA) Agenzia europea dei diritti fondamentaliCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente temporaneo (M/F)
Personal Assistant to the Director
Rif: FRA/TA/PADIR2/AST4/2018
Grado: AST4
Scadenza: 09/01/2019
Luogo: Vienna, Austria
Per saperne di più (link is external)Cerca le traduzioni disponibili del link precedente
(FRONTEX) Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne
Agente temporaneo (M/F)
Coordinating Officer in European Centre for Returns
Rif: RCT/2018/00082
Grado: AD5
Scadenza: 20/12/2018, 12:00 (Ora di Varsavia)
Luogo: Varsavia, Polonia
Per saperne di più (link is external)
Agente temporaneo (M/F)
Director of Corporate Governance Division
Rif: RCT/2018/00067
Grado: AD12
Scadenza: 01/03/2019, 12:00 (Ora di Varsavia)
Luogo: Varsavia, Polonia
Per saperne di più (link is external)
(GNSS) Agenzia del GNSS europeo
Agente temporaneo (M/F)
GNSS Security Engineer
Rif: GSA/2018/562
Grado: AD 7
Scadenza: 08/01/2019, 11:59 am (GMT+2)
Luogo: Praga, Repubblica Ceca
Per saperne di più
(INEA) Agenzia esecutiva per l'innovazione e le retiCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente contrattuale (M/F)
Project Manager Horizon 2020
Rif: INEA/2018/CA/FGIV/19-134
Grado: FGIV
Scadenza: 04/01/2019
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più (link is external)
Agente contrattuale (M/F)
Planning and Programming Coordinator
Rif: INEA/2018/TA/AD5/17-135
Grado: AD5
Scadenza: 04/01/2019
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più (link is external)
(OHIM) Ufficio per l'armonizzazione nel mercato internoCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente temporaneo (M/F)
Deputy Eecutive Director of the EUIPO
Rif: VEXT/18/351/AD
Grado: AD14
Scadenza: 18/01/2019
Luogo: Alicante, Spagna
Per saperne di più
(SEAE) Servizio europeo per l'azione esternaCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente contrattuale (M/F)
Finance and Contracts Officer Division
Grado: FGIV
Scadenza: 04/01/2019
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(S2R JU) Impresa comune Shift2Rail (link is external)
Agente contrattuale (M/F)
Financial Assistant
Rif: S2R/2018/05
Grado: CA FGIII
Scadenza: 20/12/2018, 17:00 Ora di Bruxelles
Per saperne di più (link is external)
(SRB) Single resolution board
Agente temporaneo (M/F)
Policy Assistant to the Chair
Rif.: SRB/AD/2018/013
Grado: AD8
Scadenza: 17/12/2018, Ora di Bruxelles (12:00)
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
(EU) Istituzioni europee
Agente contrattuale (M/F)
Finanze
Rif.: EPSO/CAST/P/1/2017, EPSO/CAST/P/2/2017, EPSO/CAST/P/5/2017
Grado: FG II, FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Gestione di progetti/programmi
Rif.: EPSO/CAST/P/3/2017, EPSO/CAST/P/4/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Segretari/commessi
Rif.: EPSO/CAST/P/6/2017
Grado: FG II
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Amministrazione / Risorse umane
Rif.: EPSO/CAST/P/7/2017, EPSO/CAST/P/8/2017, EPSO/CAST/P/9/2017
Grado: FG II, FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Comunicazione
Rif.: EPSO/CAST/P/10/2017,EPSO/CAST/P/11/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Affari politici/politiche dell'UE
Rif.: EPSO/CAST/P/12/2017, EPSO/CAST/P/13/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Diritto
Rif.: EPSO/CAST/P/14/2017, EPSO/CAST/P/15/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Rif.: EPSO/CAST/P/16/2017, EPSO/CAST/P/17/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Mansioni manuali e di sostegno amministrativo
Rif.: EPSO/CAST/P/18/2017
Grado: FG I
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Personale per l'assistenza all'infanzia
Rif.: EPSO/CAST/P/19/2018
Grado: FG II
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente

Esperti nazionali distaccati (END)

Consulta le posizioni aperte sul sito

rescEU": la Commissione accoglie con favore l'accordo provvisorio per il potenziamento della protezione civile nell'UE

foto EU protezione civile
©EC

ll Parlamento europeo e il Consiglio dell'Unione europea hanno adottato importanti misure per la conclusione di un accordo politico su rescEU, il piano mirante al rafforzamento dei mezzi di protezione civile dell'UE per fronteggiare le catastrofi.

Negli ultimi anni, numerose calamità naturali hanno colpito tutte le regioni dell'UE, causando centinaia di vittime e miliardi di danni alle infrastrutture. Per proteggere meglio i cittadini, rescEU rafforzerà l'attuale meccanismo unionale di protezione civile. In particolare, sarà creata una nuova riserva europea di capacità che comprenderà aerei da utilizzare contro gli incendi boschivi, sistemi speciali di pompaggio, squadre di ricerca e soccorso in ambiente urbano, ospedali da campo e unità mediche di pronto intervento.

Rafforzamento della capacità di risposta europea

L'UE rafforzerà la sua capacità di risposta attraverso le misure seguenti:
  • creerà a livello europeo, in collaborazione con gli Stati membri, una riserva comune di capacità che permetterà di reagire alle catastrofi. Tali capacità includeranno aerei antincendio e altri mezzi idonei a rispondere a situazioni quali le emergenze mediche o gli incidenti chimici, biologici, radiologici e nucleari;
  • cofinanzierà i costi operativi delle capacità di rescEU in caso di utilizzo in operazioni rientranti nel meccanismo unionale di protezione civile;
  • cofinanzierà lo sviluppo delle capacità di rescEU;
  • aumenterà il sostegno finanziario per i mezzi registrati nel pool europeo di protezione civile, compresi i costi di adeguamento, riparazione, operativi (all'interno dell'UE) e di trasporto (al di fuori dell'UE).

Potenziamento della prevenzione e della preparazione alle catastrofi

L'UE potenzierà il suo sostegno affinché gli Stati membri possano migliorare la gestione del rischio di catastrofi:
  • istituirà un quadro di segnalazione semplificato, basato sui principali rischi di natura transfrontaliera e sui rischi poco probabili ma di grande impatto;
  • fornirà sostegno, attraverso un meccanismo di consultazione, l'invio di missioni di esperti e raccomandazioni sul seguito da dare, affinché gli Stati membri riescano a potenziare le loro attuali misure;
  • sosterrà lo scambio di conoscenze e di esperienze tramite la creazione di una nuova rete dell'UE di conoscenze in materia di protezione civile.

Prossime tappe: dopo l'accordo politico di oggi, rescEU dovrà essere formalmente approvato dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell'UE.

Contesto

Perché abbiamo bisogno di rescEU? Il meccanismo unionale di protezione civile si basa attualmente su un sistema che permette all'UE di coordinare i contributi volontari degli Stati partecipanti a un paese che chiede assistenza. Le offerte di assistenza sono coordinate dal Centro di coordinamento della risposta alle emergenze, con sede a Bruxelles. Negli ultimi anni, condizioni meteorologiche estreme e altri fenomeni hanno messo a dura prova la capacità degli Stati membri di aiutarsi a vicenda, in particolare quando molti di essi si sono trovati ad affrontare simultaneamente lo stesso tipo di calamità. In casi del genere, in presenza di mezzi limitati o a fronte di una totale indisponibilità di mezzi, l'UE non dispone di una capacità di riserva per aiutare gli Stati membri che non riescono a reagire da soli. Lo scenario di rischio che si sta profilando fa inoltre emergere l'esigenza di riflettere insieme sulle capacità necessarie per fronteggiare rischi poco probabili ma di grande impatto, di cui attualmente gli Stati membri sono privi.
L'Unione europea ha dovuto affrontare un numero considerevole di catastrofi, con perdite di vite umane e altre gravi conseguenze per i cittadini, le comunità, le imprese e l'ambiente. Solo nel 2017 le catastrofi naturali in Europa hanno mietuto 200 vittime, con costi economici anch'essi ingenti: nel 2016 si sono registrati quasi 10 miliardi di euro di danni nel continente europeo.

Mercato unico digitale: accesso transfrontaliero ai contenuti radiotelevisivi online e nuove norme sui dati non personali

digital_market.png
copyright EU

Accordo tra i negoziatori dell'UE per agevolare l'accesso transfrontaliero ai contenuti radiotelevisivi online


I negoziatori della Commissione europea, del Parlamento europeo e del Consiglio hanno raggiunto oggi un accordo politico sulla proposta di legislazione sul diritto d'autore in materia di programmi radiotelevisivi.
Con le nuove norme sarà più facile per le emittenti europee mettere a disposizione determinati programmi nelle dirette televisive o nei servizi di catch-up online e verrà semplificata la distribuzione di una gamma più ampia di canali radiotelevisivi da parte degli operatori di ritrasmissione. L'accordo rappresenta un importante passo avanti verso un mercato unico digitale pienamente funzionante.
Il 41% degli europei guarda la televisione online, una percentuale ancora più elevata tra le nuove generazioni: il 50% degli europei di età compresa tra i 15 e i 24 anni guarda la TV online almeno una volta alla settimana. Tra gli europei di età compresa tra i 15 e i 45 anni, inoltre, il 19% usa servizi di trasmissione online per guardare serie televisive e film.
Quali cambiamenti porterà la direttiva nella distribuzione dei programmi radiotelevisivi?
  • Il principio del paese d'origine: la direttiva introdurrà il principio del paese di origine (country of origin - COO) al fine di agevolare la concessione di licenze per i diritti relativi a determinati programmi che le emittenti possono offrire nell'ambito dei loro servizi online (trasmissione in simulcast, servizi di catch-up e altri servizi complementari alla trasmissione convenzionale, come la visione anticipata). Grazie a tale meccanismo, le emittenti potranno rendere programmi radio, notiziari televisivi, programmi di attualità e produzioni proprie interamente autofinanziate, disponibili online in tutti i paesi dell'UE.
  • Ritrasmissione: la direttiva offrirà un meccanismo per semplificare la concessione di licenze per i diritti nei casi di ritrasmissione di programmi radiotelevisivi, compresi i servizi di ritrasmissione forniti via Internet a determinate condizioni. Il meccanismo dovrebbe contribuire a una più ampia distribuzione di canali radiotelevisivi.
  • Immissione diretta: si tratta di un processo sempre più diffuso tra le emittenti per trasmettere i loro programmi al pubblico. Le nuove norme garantiranno che i titolari dei diritti siano adeguatamente retribuiti quando le loro opere sono utilizzate nei programmi trasmessi mediante immissione diretta. Forniranno inoltre certezza del diritto alle emittenti e ai distributori coinvolti nel processo.

Prossime tappe

L'accordo politico di oggi dovrà essere confermato dal Parlamento europeo e dal Consiglio dell'UE nel corso delle prossime settimane.

Contesto

Nel settembre 2016 la Commissione europea ha proposto un regolamento volto ad agevolare la concessione di licenze per i diritti di alcune trasmissioni online di emittenti e di ritrasmissioni di programmi radiotelevisivi. La proposta rientra in un'iniziativa più ampia volta ad adeguare le norme UE sul diritto d'autore all'era digitale.
Al giorno d'oggi le emittenti offrono sempre più spesso contenuti online. Tuttavia tale programmazione online rimane spesso non accessibile in altri Stati membri diversi dallo Stato membro di origine anche se potrebbe esservi un elevato interesse (a motivo della lingua, per esempio). L'esistente complessità della liberatoria dei diritti d'autore (vale a dire l'ottenimento delle autorizzazioni dei titolari dei diritti) rende difficile la diffusione di questi servizi a livello transfrontaliero.
La direttiva approvata oggi integra l'esistente direttiva sulla trasmissione via satellite e via cavo che permette già la trasmissione transfrontaliera via satellite e la ritrasmissione via cavo di programmi radiotelevisivi da altri Stati membri. Grazie alla direttiva sulla trasmissione via satellite e via cavo, un gran numero di canali TV sono disponibili in altri Stati membri diversi dallo Stato membro d'origine. Ciò ha permesso di rafforzare la diversità culturale europea e di migliorare la qualità della vita degli europei che vivono in uno Stato membro diverso da quello di origine.

Per ulteriori informazioni

Scheda informativa: Migliorare l'accesso ai programmi audiovisivi nell'Unione europea: fatti e cifre
Comunicato stampa: la Commissione propone norme moderne sul diritto d'autore nell'UE per la promozione e la circolazione della cultura europea
flow of data
copyright EU

Nuove norme sui dati non personali

Entra in vigore il regolamento sulla libera circolazione dei dati non personali proposto dalla Commissione europea nel settembre 2017.

Il regolamento è stato adottato dal Parlamento europeo nell'ottobre 2018 e dal Consiglio dell’Unione europea nel novembre 2018. Esso consentirà agli organismi del settore pubblico e privato di archiviare e trattare i dati non personali ovunque nell’UE nel modo più efficiente ed efficace sotto il profilo dei costi, oltre a rafforzare la fiducia nel cloud computing e a rendere più facile per i clienti cambiare o porre fine ai loro contratti di cloud computing. In più, d’ora in poi gli Stati membri non potranno più obbligare le imprese a conservare i dati in un determinato luogo. Le autorità competenti di tutti gli Stati membri conservano comunque il  diritto di chiedere l’accesso a fini di controllo regolamentare e di vigilanza ogniqualvolta  nell’UE vengano conservati dei dati (su cloud o a livello locale).
Il nuovo regolamento non pregiudica in alcun modo l’applicazione del regolamento generale sulla protezione dei dati, in quanto non contempla i dati personali.
I due regolamenti funzioneranno in maniera coordinata, per consentire la libera circolazione di tutti i dati nell’UE, creando uno spazio unico europeo per i dati. Maggiori informazioni sono disponibili in queste "Domande e risposte" (in lingua inglese) e in questa scheda informativa (in lingua inglese).

lunedì 17 dicembre 2018

Fondo fiduciario dell'UE per l'Africa: adottate nuove azioni per sostenere i migranti vulnerabili, favorire lo sviluppo socioeconomico e migliorare la gestione delle frontiere nell'Africa settentrionale

 

La sezione "Africa settentrionale" del comitato operativo del Fondo fiduciario dell'UE per l'Africa ha adottato quattro nuovi programmi relativi alla migrazione per un totale di 115 milioni di €. Le nuove azioni del Fondo fiduciario di emergenza dell'UE per l'Africa rafforzeranno l'assistenza ai migranti vulnerabili, promuoveranno la migrazione e la mobilità della forza lavoro e contribuiranno a migliorare la capacità del Marocco e della Libia di gestire le loro frontiere. Il nuovo sostegno sarà anche destinato ai migranti che vivono in Marocco e ai cittadini marocchini che vivono all'estero, contribuendo così allo sviluppo del paese.

Contesto

La nuova iniziativa regionale (15 milioni di €) promuoverà la migrazione legale e la mobilità tra l'Africa settentrionale, i suoi vicini meridionali e l'Europa. L'azione sarà attuata dall'Agenzia tedesca per lo sviluppo GIZ, l'Organizzazione internazionale del lavoro e l'Organizzazione internazionale per le migrazioni.
In Marocco, un'iniziativa del valore di 40 milioni di €, migliorerà ulteriormente la capacità del paese di sviluppare il suo sistema di gestione delle frontiere e combattere più efficacemente la tratta di esseri umani. Questo programma fa parte di un pacchetto di 140 milioni di € concordato a seguito dei negoziati che la Commissione europea, la Spagna e il Marocco hanno svolto negli ultimi sei mesi. L'azione, attuata dall'Agenzia spagnola Fundación Internacional y para Iberoamérica de Administración y Políticas Públicas, intende in particolare tutelare i diritti dei migranti e prevenire altre perdite di vite umane in mare.
Il sostegno dell'UE alla strategia nazionale marocchina sulla migrazione è rafforzato con 8 milioni di € al fine di facilitare il processo di integrazione dei migranti che vivono in Marocco e valorizzare il contributo positivo per lo sviluppo del paese che possono offrire i marocchini che vivono all'estero o rimpatriano. Il programma sarà attuato dall'Agenzia di cooperazione belga.
In Libia il sostegno che il Fondo fiduciario di emergenza dell'UE per l'Africa fornisce per la gestione delle frontiere e della migrazione è stato ampliato con 45 milioni di €. Una nuova azione sostiene lo sviluppo delle capacità e il potenziamento istituzionale della guardia costiera libica, contribuisce all'istituzione di centri di coordinamento del soccorso marittimo e rafforza lo sviluppo della gestione integrata delle frontiere nel sud della Libia. L'azione si basa sui lavori della missione dell'UE di assistenza alle frontiere in Libia (EUBAM). La formazione in materia di diritti umani rimarrà un elemento chiave per garantire che le autorità libiche destinatarie di questa azione rispettino le norme in materia di diritti umani nelle loro operazioni.
La Commissione ha inoltre esteso il proprio sostegno alle operazioni umanitarie volontarie di rimpatrio e di reintegrazione in Libia con un importo di 7 milioni di €.

Per ulteriori informazioni

venerdì 14 dicembre 2018

I Comuni in primo piano: al via "Europa per i Cittadini" 2019

 

Si tratta del Programma della Commissione Europea che più di altri coinvolge direttamente i Comuni d'Europa, sostenendo finanziariamente i Gemellaggi, le Reti tra Città ed altre azioni rivolte ad avvicinare la cittadinanza alle istituzioni europee.

 

Ecco, in sintesi, gli elementi principali dell'invito a presentare progetti per l'anno 2019 pubblicato qualche giorno fa.

 

“Europa per i Cittadini” finanzia progetti nei seguenti ambiti:

  • Progetti relativi alla memoria europea
  • Progetti relativi all'impegno democratico ed alla partecipazione civica
  • Gemellaggio tra città
  • Reti di comuni
  • Progetti relativi alla società civile

I Comuni in primo piano

Il Programma interessa soprattutto i Comuni di tutte le dimensioni e, in generale, gli enti pubblici e le organizzazioni non profit con personalità giuridica. 
Tutti i progetti devono prevedere un partenariato con soggetti di altri stati dell'UE (almeno 1 per i progetti relativi alla memoria europea e al gemellaggio tra città e almeno due Stati membri per i progetti relativi alle reti di comuni e alla società civile). Sono ammissibili anche partnership con soggetti dei paesi EFTA membri del SEE e di: Albania, Bosnia-Erzegovina, ex Repubblica jugoslava di Macedonia, Kosovo, Montenegro e Serbia.

Bilancio e durata dei progetti

Gli importi delle sovvenzioni concesse nonché la durata dei progetti variano a seconda delle misure.

Termini per la presentazione delle domande

I termini per la presentazione delle domande scadono alle ore 12:00 (mezzogiorno), ora di Bruxelles:
- progetti relativi alla memoria europea: 1 febbraio 2019
- gemellaggio tra città: 1 febbraio 2019 e 1 settembre 2019
- reti di comuni: marzo 2019 e 1 settembre 2019
- progetti relativi alla società civile: 1 settembre 2019

 

EuYou, mettendo a disposizione la propria consolidata rete di partner europei, organizzerà presto una serie di iniziativa rivolte a favorire la partecipazione al Programma soprattutto da parte degli enti locali minori.