Il 12 ottobre la Commissione Europea ha presentato il proprio progetto di riforma della Politica Agricola Comune (PAC). Tali proposte, tra un pò disponibili anche in italiano ma, per ora, pubblicate solo in francese tedesco e inglese, vengono sottoposte anche all'attenzione delle regioni, del pubblico e degli operatori al fine di essere discusse negli ambienti interessati da cui l'UE attende anche critiche e proposte alternative. Considerato che, pare, l'agricoltura è uno dei settori di punta dell'economia della Sardegna, mi domando se, anche questa volta, ci si limiterà soltanto ad applicare ciò che altri hanno deciso (ovviamente tutelando i propri interessi), oppure ci si attiverà per verificare se le attuali proposte della Commissione sono in linea con gli interessi dell'agricoltura sarda. Ecco il sito dove scaricare tutta la documentazione ed essere aggiornati sulle iniziative organizzate nel quadro della riforma. Sono ovviamente disposto a collaborare nel caso in cui si intenda organizzare anche da noi qualche iniziativa in tal senso.
-
La lotta contro la piaga della povertà; impegni concreti per ridurre il divario di competenze, soprattutto tra i giovani e nei territori più...
-
Si tratta del più grande incontro annuale europeo di esperti di comunicazione pubblica, organizzato dalle istituzioni dell'UE. La 16a ed...
-
Dagli incendi boschivi alle alluvioni, dalle epidemie ai terremoti, le catastrofi possono assumere molteplici forme. Lo scopo della protezi...