La Commissione ha pubblicato un vademecum per aiutare le autorità nazionali e regionali a definire strategie e  progetti di integrazione dei migranti e a individuare le risorse dell'UE  disponibili. L'obiettivo è contribuire, ancora nell'attuale periodo di  bilancio 2014-2020, a definire strategie locali di integrazione  sostenute da risorse dell'UE utilizzate in sinergia.
Il  vademecum individua cinque priorità per strategie di integrazione a  lungo termine globali ed efficienti (accoglienza, istruzione,  occupazione, alloggio e accesso ai servizi pubblici) ed elenca le sfide  più urgenti nell'ambito di queste priorità, suggerendo misure di  sostegno adeguate, ciascuna abbinata al corretto fondo dell'UE.
Gli Stati membri e le regioni dispongono di un'ampia gamma di  strumenti di finanziamento dell'UE a sostegno dei diversi tipi di  progetti in materia di integrazione; dall'offerta di corsi di lingua e  di assistenza sanitaria all'arrivo, al sostegno per trovare un lavoro,  una casa in cui vivere e un posto nella società.
Il comunicato stampa completo è disponibile qui
Il vademecum è stato presentato al Comitato economico e  sociale europeo, alla presenza della Commissaria per la Politica  regionale Corina Crețu.
Il programma dell'evento, aperto alla stampa, si trova qui