Successone per il Programma MEDIA Europa Creativa  dell'UE. Sono ben sette i film finanziati dal Programma dell'Unione europea che saranno in gara alla 90a edizione degli Academy Awards che si terrà a Hollywood il 4 marzo 2018. Negli anni scorsi diversi film finanziati dal  tra cui Amour, La Grande Bellezza, Ida, Il figlio di Saul e The Millionaire, hanno portato a casa un Oscar. Anche quest'anno i film finanziati dall'UE sono tra i candidati all'Oscar in diverse categorie:
Chiamami col tuo nome,  diretto da Luca Guadagnino e finanziato da MEDIA, è nominato in quattro  categorie fra cui "Miglior film" e "Miglior attore protagonista". Fra i  cinque film finanziati dall'UE presenti nella lista dei possibili  candidati a "Miglior film straniero", due hanno ottenuto la nomination: The Square e Corpo e anima (Teströl és lélekröl).
Il programma MEDIA ha finanziato con oltre 1 miliardo di euro la distribuzione in 30 paesi di The Square, vincitore della Palma d'oro a Cannes, mentre la produzione e la distribuzione di Corpo e anima, vincitore dell'Orso d'oro a Berlino, hanno ricevuto un finanziamento di 700.000 euro.
Loving Vincent e The Breadwinner gareggeranno nella categoria "Miglior film d'animazione", mentre Revolting Rhymes è candidato come "Miglior cortometraggio d'animazione" e Visages Villages concorre al riconoscimento per il "Miglior documentario". Loving Vincent è il primo film al mondo a essere stato interamente dipinto su tela:  ognuna delle 65.000 inquadrature del film è stata infatti dipinta a mano  da 115 pittori a olio professionisti per dar vita ai dipinti di Van  Gogh.
Una panoramica delle nomination dei film legati al programma MEDIA è disponibile online.
Il programma MEDIA ha lanciato inoltre la seconda edizione del concorso #euFilmContest (link is external) per promuovere la diversità unica dei film europei in modo accessibile a  un pubblico ampio. La Commissaria per l'Economia e la società digitali  Mariya Gabriel ha dichiarato: "Sono felice di  constatare che il programma MEDIA sta portando dei frutti e che i film  europei ottengono preziosi riconoscimenti anche a livello  internazionale. Attraverso l'#euFilmContest speriamo di raggiungere  molti giovani, magari la prossima generazione di registi, che  continueranno questa tradizione e creeranno nuovi capolavori europei."
I partecipanti al concorso possono mettere alla prova (link is external) la loro conoscenza dei film europei per vincere un'esperienza dietro le  quinte del Festival di Cannes e vedere il settore audiovisivo europeo  all'opera.
Maggiori informazioni sono disponibili qui.
Maggiori informazioni sono disponibili qui.
 