Cos'è RegHub?
Si tratta di una rete di punti di contatto (Hub) regionali, coordinata dal Comitato delle regioni (CdR). È finalizzata a convogliare l'esperienza degli enti locali e regionali in maniera più efficace nel processo di definizione delle politiche dell'UE. Il progetto parte con una fase pilota dell'iniziativa (dal 2019 al 2020), durante la quale verranno raccolti dei riscontri in merito all'attuazione delle politiche dell'UE in tre o quattro aree di intervento.
Ai fini di questa iniziativa, il concetto di "regione" va inteso in senso ampio, ossia come qualsiasi entità territoriale subnazionale chiamata ad attuare le politiche dell'UE, e può quindi comprendere, oltre alle regioni in senso stretto, anche comunità, dipartimenti, Länder, province, contee, città metropolitane, grandi città o gruppi di città minori, grandi enti locali o gruppi di enti locali minori, nonché entità territoriali transfrontaliere come i GECT e le euroregioni.
La Vostra regione o il vostro Comune desidera aderire alla rete RegHub?
Un invito a presentare candidature per la fase pilota della rete RegHub è stato recentemente lanciato dal Presidente del CdR Karl-Heinz Lambertz. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato a venerdì 30 novembre 2018 a mezzanotte. Le amministrazioni regionali e locali che desiderano far parte della rete RegHub devono compilare un modulo di domanda. Se la candidatura sarà accolta, la persona di contatto della regione selezionata sarà invitata a un primo seminario a Bruxelles alla fine di gennaio/febbraio 2019 (il CdR coprirà le relative spese di partecipazione, in conformità con le norme finanziarie applicabili). Se giungeranno candidature da più di 20 regioni europee, la selezione verrà fatta prendendo in considerazione l'adeguatezza della domanda e l'equilibrio geografico.
Maggiori informazioni sulla rete RegHub
Ecco informazioni aggiornate sullo stato di avanzamento della rete RegHub e sui relativi eventi, nonché i pertinenti documenti ufficiali:
- la decisione dell'Ufficio di presidenza del CdR dell'8 ottobre 2018 sul lancio della rete RegHub;
- la relazione della task force per la sussidiarietà e la proporzionalità e per "Fare meno in modo più efficiente" pubblicata il 10 luglio 2018 (è disponibile anche un breve filmato che presenta la relazione finale della task force).
Missione e attività principali della Rete
Missione
Gli enti locali e regionali sono impegnati in prima linea nell'attuazione delle politiche europee, ed è per questo che l'UE mira a conoscere i loro punti di vista e le loro esperienze. La rete RegHub rappresenta una piattaforma tramite la quale gli enti locali e regionali forniranno riscontri tempestivi, sistematici e coerenti sulle loro esperienze di prima mano nell'attuazione delle politiche dell'UE. Il coinvolgimento attivo degli enti locali e regionali consentirà alle istituzioni dell'UE di trarre beneficio dal prezioso contributo di tali enti, elaborando così politiche più efficienti e avvicinando l'Unione ai suoi cittadini.
Attività principali
- Fornire riscontri sull'attuazione della legislazione dell'UE a livello locale e regionale.
- Garantire un migliore coinvolgimento degli attori locali e regionali in una fase ancora iniziale del processo legislativo dell'UE.
- Rafforzare l'attenzione sul miglioramento della legislazione UE vigente e sulla sua attuazione a livello locale e regionale.
- Promuovere la semplificazione e l'apprendimento interregionale nell'attuazione e nell'ulteriore elaborazione della legislazione dell'UE.