Le "Note tematiche sull'Unione Europea" sono state create dal Parlamento Europeo nel 1979 in occasione della prima elezione del Parlamento a suffragio diretto. Varie generazioni di europeisti/e, professionisti, politici e amministratori pubblici ce ne siamo serviti e le usiamo per capire e restare aggiornati sul funzionamento dell'Unione Europea. In particolare, le Note - rivolte anche ai "non addetti ai lavori"- spiegano in modo semplice, conciso e accurato, il quadro generale delle istituzioni e delle politiche dell'Unione Europea e, ovviamente, il ruolo svolto dal Parlamento in tale contesto.
Le note tematiche sono raggruppate in cinque capitoli:
1) il sistema di funzionamento dell'Unione europea;
2) economia, scienza e qualità della vita;
3) coesione, crescita e occupazione;
4) cittadini: diritti fondamentali, sicurezza e giustizia;
5) relazioni esterne dell'UE.
Vengono elaborate dai dipartimenti tematici e dall'Unità Assistenza alla governance economica del PE e sono disponibili in 23 lingue. La versione online è rivista e aggiornata a intervalli regolari nel corso dell'anno, non appena il Parlamento adotta posizioni o politiche di rilievo.