lunedì 16 dicembre 2019

Le strategie di sviluppo regionale oltre il 2020. Attenzione anche alle regioni insulari

Il Relatore del Parere Adam Struzik

Durante una recente plenaria del Comitato europeo delle regioni (CdR), i leader regionali e locali hanno espresso le loro raccomandazioni per la preparazione della prossima generazione di programmi nel quadro della Politica di coesione per il periodo 2021-2027. In particolare, nel parere "Raccomandazioni per l'elaborazione efficace delle strategie di sviluppo regionale oltre il 2020", elaborato da Adam Struzik (PL/PPE), presidente della regione di Mazovia, il CdR riconosce l'urgente necessità di sviluppare un quadro politico a lungo termine a livello dell'UE e sottolinea la necessità di concentrarsi con particolare attenzione sulle regioni remote, periferiche e insulari anche al fine di migliorare la connettività di questi luoghi e sviluppare i collegamenti.

Le strategie di sviluppo sono uno degli strumenti chiave per la governance locale e regionale. Delineano la direzione delle decisioni e delle azioni definendo gli obiettivi e le priorità di ogni regione e città, in stretto collegamento con la visione europea dello sviluppo. Per un'efficace pianificazione di una strategia di sviluppo regionale post 2020, il CdR sottolinea che è necessario tenere conto delle sfide che le regioni affrontano quotidianamente e trasformare le vocazioni e le risorse regionali in beni, servizi e opportunità.
Struzik ha dichiarato: "La pianificazione strategica regionale è il punto di partenza per uno sviluppo di successo. Le strategie urbane e rurali a lungo termine dovrebbero garantire il loro sviluppo sostenibile. Devono basarsi su una diagnosi ben preparata e includere obiettivi di vasta portata. Lo strumento per l'attuazione di tali strategie è costituito da fondi pubblici provenienti dai Fondi Strutturali e d'Investimento  europei, nazionali o regionali, che garantiscano sinergie tra i fondi, i soggetti coinvolti oltre alla cooperazione in aree funzionali, e la promozione di un nuovo approccio territoriale che utilizzi al meglio il potenziale degli strumenti integrati".
Adam Struzik (PL / PPE) suggerisce inoltre che gli Obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) identificati dalle Nazioni Unite possano fungere da principi guida nello sviluppo di strategie di sviluppo regionali o locali. 
Infine, il Relatore sottolinea che le tendenze future dovrebbero essere prese in considerazione al fine di sviluppare strategie efficaci per lo sviluppo regionale e che tali strategie dovrebbero incentrarsi sugli investimenti in modo integrato e coordinato. "Integrato" significa che tutti i livelli di governance, dal locale all' europeo, lavorano insieme per raggiungere gli obiettivi di un territorio, e "coordinato" significa che diverse fonti di finanziamento contribuiscono agli stessi obiettivi territoriali concordati in modo complementare.