mercoledì 18 dicembre 2019

Più alveari e apicoltori grazie al sostegno dell'UE

api sui fiori di lavanda
copyright pixabay

Il numero di alveari e di apicoltori nell'UE è aumentato nel corso degli anni, consentendo un incremento del 16 % della produzione di miele nell'UE tra il 2014 e il 2018. È questa una delle conclusioni principali della relazione sull'attuazione dei programmi apicoli nell'UE, pubblicata oggi dalla Commissione europea.

La relazione traccia una panoramica del settore e analizza l'attuazione delle misure di sostegno messe in atto nell'UE con i programmi apicoli.
Con 17,5 milioni di alveari, gestiti da 650 000 apicoltori, nel 2018 l'UE ha prodotto 280 000 tonnellate di miele. L'apicoltura è praticata in tutti gli Stati membri dell'UE e l'Unione europea è il secondo produttore mondiale di miele.
L'UE cofinanzia i programmi apicoli, che sono formulati a livello nazionale in cooperazione con il settore per migliorare le condizioni del settore dell'apicoltura e la commercializzazione dei relativi prodotti. I programmi hanno una durata di tre anni, e nel triennio 2017-2019 l'UE ha messo a disposizione un contribuito annuo di 36 milioni di euro, importo raddoppiato grazie ai contributi nazionali. Per il triennio 2020-2022 il contributo annuale dell'UE è passato da 36 milioni di euro a 40 milioni di euro. I fondi sono assegnati a ciascuno Stato membro sulla base del numero di alveari comunicato all'UE.
Nel 2018, tra le otto misure ammissibili per i programmi apicoli, le azioni di assistenza tecnica (ad esempio, formazione, sostegno per l'acquisto di attrezzature tecniche, sostegno ai giovani apicoltori) e le azioni di lotta contro gli aggressori degli alveari hanno ricevuto la maggior parte dei finanziamenti disponibili, con una percentuale complessiva del 60 %. Il ripopolamento del patrimonio apicolo e l'assistenza nella gestione dei movimenti degli alveari durante la stagione della fioritura hanno ricevuto complessivamente oltre il 30 % dei fondi. Le altre misure ammissibili riguardano la ricerca applicata, l'analisi dei prodotti dell'apicoltura, il miglioramento dei prodotti e il monitoraggio del mercato.
Per quanto riguarda la PAC post-2020, la Commissione ha proposto di includere i programmi apicoli nei piani strategici della PAC. Questi piani, elaborati a livello nazionale, definiscono le modalità secondo le quali ciascuno Stato membro intende conseguire gli obiettivi della PAC. Sarà in tal modo accresciuta la visibilità del settore dell'apicoltura, garantendone allo stesso tempo il contributo agli obiettivi generali della PAC, anche per quanto riguarda l'azione per il clima.
I programmi saranno inoltre resi obbligatori per gli Stati membri, così da garantire l'adozione e il sostegno continui.
Per maggiori informazioni
Il miele nell'UE
FONTE: Commissione Europea - Rappresentanza In Italia