giovedì 4 giugno 2020

Bilancio dell'UE 3: ripresa verde e l'iniziativa "REACT-EU"


  La Commissione Europea propone "REACT-EU", una nuova iniziativa per aumentare il sostegno agli Stati membri da destinare alle politiche di coesione al fine di rendere le loro economie più resilienti e sostenibili nella fase di ripresa dalla crisi. L’iniziativa contribuirà a colmare il divario tra le misure di risposta immediata e la ripresa a più lungo termine.

Programmi come il Fondo sociale europeo (FSE) e il Fondo di aiuti europei agli indigenti (FEAD) possono essere integrati utilizzando parte dei 55 miliardi di EUR di nuovi finanziamenti disponibili. Oltre alla risposta immediata alla crisi, la politica di coesione sarà fondamentale per garantire una ripresa equilibrata a più lungo termine, evitando asimmetrie e divergenze in termini di crescita tra gli Stati membri e al loro interno.

La Commissione sta dunque adeguando le sue proposte relative ai futuri programmi della politica di coesione e della politica sociale al fine di fornire un sostegno ancora maggiore agli investimenti per la ripresa, ad esempio per aumentare la resilienza dei sistemi sanitari nazionali, in settori quali il turismo e la cultura, per sostenere le piccole e medie imprese, per misure a favore dell'occupazione giovanile, dell'istruzione e della formazione, e per misure volte a combattere la povertà infantile.

La Commissione sta inoltre rafforzando il meccanismo per una transizione giusta, elemento chiave del Green Deal europeo, per garantire l'equità sociale nella transizione verso un'economia climaticamente neutra nelle regioni carbonifere e ad alta intensità di carbonio più vulnerabili.

X SAPERNE D +

Per maggiori informazioni si vedano le domande e risposte su REACT-EU, la politica di coesione post-2020 e il Fondo sociale europeo+; le schede informative sulla politica di coesioneCerca le traduzioni disponibili del link precedente e i fondi sociali; un comunicato stampaCerca le traduzioni disponibili del link precedente su uno strumento di prestito per il settore pubblico a sostegno degli investimenti verdi in collaborazione con la Banca europea per gli investimenti; e le domande e risposteCerca le traduzioni disponibili del link precedente sul meccanismo per una transizione giusta.

LA RASSEGNA DELLA STAMPA ITALIANA (E NON SOLO) SULL'UE

LA RASSEGNA DEL 1 FEBBRAIO 2025

                 La BCE rende noti i motivi scelti per le future banconote in euro - European Central Bank Consiglio europeo e Consigli...