mercoledì 17 marzo 2021

Finanziamenti per ricerca e innovazione per un futuro sostenibile: ecco le priorità del programma Orizzonte Europa 2021-2024

 

La Commissione europea ha adottato il primo piano strategico di Orizzonte Europa, il nuovo programma di ricerca e innovazione dell'UE da 95,5 miliardi di €. Il piano definisce gli orientamenti strategici per determinare gli investimenti nei primi quattro anni del programma. Le azioni di ricerca e innovazione dell'UE contribuiranno alle priorità dell'UE, tra cui un'Europa verde e climaticamente neutra, un'Europa pronta per l'era digitale e un'economia al servizio delle persone.

Un piano ambizioso per un programma ambizioso

Il piano strategico definisce quattro orientamenti strategici per gli investimenti in materia di ricerca e innovazione nell'ambito di Orizzonte Europa per i prossimi quattro anni:

  • promuovere un'autonomia strategica aperta guidando lo sviluppo di tecnologie, settori e catene del valore digitali, abilitanti ed emergenti fondamentali;
  • ripristinare gli ecosistemi e la biodiversità dell'Europa e gestire in modo sostenibile le risorse naturali;
  • fare dell'Europa la prima economia circolare, climaticamente neutra e sostenibile, resa possibile dalla tecnologia digitale;
  • creare una società europea più resiliente, inclusiva e democratica.

La cooperazione internazionale è alla base di tutti e quattro gli orientamenti, in quanto è essenziale per affrontare molte sfide globali.

Il piano strategico individua anche i partenariati europei cofinanziati e co-programmati e le missioni dell'UE da sostenere tramite Orizzonte Europa. I partenariati riguarderanno settori critici quali l'energia, i trasporti, la biodiversità, la salute, l'alimentazione e la circolarità e integreranno i dieci partenariati europei istituzionalizzati proposti dalla Commissione in febbraio. Le missioni dell'UE affronteranno le sfide globali che incidono sulla nostra vita quotidiana fissando obiettivi ambiziosi e stimolanti ma realizzabili, come la lotta contro il cancro, l'adattamento ai cambiamenti climatici, la protezione degli oceani, l'ecologizzazione delle città e la protezione del suolo e l'alimentazione. Utilizzando un ampio ventaglio di strumenti in diverse discipline e settori politici, le missioni dell'UE affronteranno questioni complesse attraverso progetti di ricerca, misure politiche o anche iniziative legislative.

Gli orientamenti del piano vertono anche su una serie di questioni orizzontali, quali il genere. L'integrazione della dimensione di genere sarà un requisito predefinito nei contenuti della ricerca e dell'innovazione in tutto il programma, a meno che sia specificato che il sesso o il genere non sono pertinenti per l'argomento in questione.

Prossime tappe

Le priorità stabilite nel piano strategico di Orizzonte Europa saranno attuate attraverso il programma di lavoro di Orizzonte Europa. Definisce le opportunità di finanziamento per le attività di ricerca e innovazione attraverso inviti tematici a presentare proposte e tematiche.

I primi inviti a presentare proposte saranno pubblicati nella primavera del 2021 e saranno presentati in occasione delle Giornate europee della ricerca e dell'innovazione che si terranno dal 23 al 24 giugno.

Contesto

A seguito dell'accordo politico su Orizzonte Europa raggiunto tra marzo e aprile 2019, la Commissione ha avviato un processo di pianificazione strategica. I risultati sono illustrati nel piano strategico.

Il piano strategico è stato elaborato a seguito di un ampio processo di co-progettazione che ha coinvolto il Parlamento europeo, gli Stati membri, i portatori di interessi e il pubblico in generale. Oltre 8 000 contributi sono stati presentati in varie fasi del processo di pianificazione strategica. Il processo di co-progettazione inclusivo mira a garantire la titolarità quanto più ampia possibile e a ottimizzare l'impatto complessivo di Orizzonte Europa.

X SAPERNE D+

Scheda informativa sul piano strategico Piano strategico di Orizzonte Europa

Piano strategico di Orizzonte Europa

Orizzonte Europa

Missioni dell'UE

Partenariati europei

Consultare gli inviti a presentare proposte e presentare domanda di finanziamento

Scarica il PDF stampabile