Il Parlamento europeo ha dato via libera al programma EU4Health che mette a disposizione di 5,1 miliardi di € per rafforzare la resilienza dei sistemi sanitari e promuovere l'innovazione nel settore sanitario. EU4Health darà un contributo significativo alla ripresa post COVID-19 attraverso il miglioramento della salute della popolazione dell'UE, il sostegno alla lotta contro le minacce sanitarie a carattere transfrontaliero e il potenziamento della preparazione e capacità dell'UE di rispondere efficacemente alle crisi sanitarie future nel quadro della costruzione di una solida Unione europea della salute.
Il 28 maggio 2020 la Commissione ha proposto il programma EU4Health, la risposta dell'UE alla COVID-19 che ha avuto un notevole impatto sul personale medico e sanitario, sui pazienti e sui sistemi sanitari dell'UE. Grazie a investimenti per 5,1 miliardi di € che ne fanno il primo programma in materia di sanità in termini monetari, EU4Health fornirà finanziamenti ai paesi dell'UE, alle organizzazioni sanitarie e alle ONG.
EU4Health si propone di:
- rendere i sistemi sanitari più resilienti in modo da far fronte a minacce per la salute a carattere transfrontaliero come la COVID-19 e migliorare la capacità di gestione delle crisi;
- rendere l'Unione europea della salute una realtà investendo nella cura dei tumori, nel miglioramento della preparazione alle pandemie, nella disponibilità di medicinali e nell'innovazione;
- promuovere la sanità digitale e la prevenzione delle malattie.
Prossime tappe
Il programma dovrà essere adottato dal Consiglio prima di entrare in vigore. Il primo programma di lavoro per il 2021 sarà attuato dopo l'adozione formale di EU4Health.
Per ulteriori informazioni