L’EUIPO, l'Ufficio europeo per la proprietà intellettuale (PI), ha pubblicato un invito a presentare proposte rivolto a sensibilizzare in merito ai vantaggi derivanti dalla protezione dei diritti di proprietà intellettuale (DPI) e ai danni causati dalla violazione di tali diritti, sensibilizzando i giovani europei sull’importanza della PI per fornire sostegno alla creatività, all’innovazione e all’imprenditorialità.
L'obiettivo è anche quello di aumentare la conoscenza e coinvolgere il pubblico per promuovere il rispetto dei diritti di PI, al fine di modificare, in ultima analisi, il comportamento delle persone, riducendo i loro acquisti di prodotti contraffatti e il loro accesso a contenuti digitali da fonti illegali.
Gli obiettivi specifici dell’invito sono:
— |
accrescere la conoscenza del valore della PI in quanto strumento di tutela della creatività e dell’innovazione, fornendo informazioni concrete e obiettive sulla PI in tale contesto e sensibilizzando in merito ai danni causati dalla violazione dei DPI; |
— |
coinvolgere in tali questioni il pubblico prioritario, tenendo conto delle possibilità di creare un effetto leva idoneo e, in particolare, delle modalità con cui il pubblico si aspetta di essere interpellato nel merito (tono non paternalistico, obiettivo e neutrale), nell’ottica di modificare i comportamenti e frenare l’interesse verso la contraffazione e la pirateria. |
I risultati attesi sono i seguenti:
— |
sensibilizzare adeguatamente e a un costo accettabile, anche attraverso un uso ottimizzato delle soluzioni digitali, i cittadini dell’UE e soprattutto i gruppi destinatari prioritari, quali bambini e giovani nelle scuole e nell’istruzione terziaria, attività di apprendimento curricolare e/o extracurricolare; sensibilizzare altresì insegnanti, esperti accademici, giovani educatori e consumatori attuali o futuri, prestando particolare attenzione ai giovani consumatori (15-24 anni); |
— |
agevolare il coinvolgimento dei partner e dei moltiplicatori pertinenti, quali associazioni di consumatori, influencer (ad esempio blogger e artisti) e altri moltiplicatori pertinenti che possono instaurare un contatto con il pubblico destinatario attraverso un processo chiaramente definito; |
— |
garantire la sostenibilità e la scalabilità dei risultati del progetto. |
L’invito a presentare proposte del 2021 si articola nei due filoni:
Filone 1: progetti rivolti a bambini, giovani e/o (futuri) insegnanti mediante attività educative in ambienti di apprendimento accademici e non.
Il filone 1 mira a integrare e creare sinergie con il progetto sulla PI nell’istruzione, attualmente in fase di definizione per i prossimi cinque anni.
La Dotazione di bilancio disponibile è di 400 000 EUR e l'mporto massimo per ciascun progetto è di 60 000 EUR.
In particolare:
— |
le azioni educative possono riguardare l'ambito scolastico e essere rivolte ai bambini, di età compresa tra i 6 e i 18 anni, ma anche ai giovani nell’istruzione terziaria e/o ai professionisti dell’istruzione attuali o futuri che lavorano o lavoreranno direttamente con bambini e giovani (formazione dei formatori); |
— |
le attività proposte devono essere in linea con le nuove «competenze chiave per l’apprendimento permanente», approvate dal Consiglio «Istruzione» il 22 maggio 2018 nonché con il nuovo piano d’azione per l’istruzione digitale (2021-2027) pubblicato dalla Commissione europea nel settembre 2020 ed evidenziare in particolare l’importanza della PI per sostenere la creatività, l’innovazione e l’imprenditorialità; |
— |
è importante sia il coinvolgimento ufficiale di
attori istituzionali, quali un ministero dell’Istruzione o altri
responsabili politici/parti interessate, per approvare il programma e
divulgarlo, che la partecipazione di insegnanti e/o esperti accademici per lo sviluppo di materiali o attività didattiche; è altresì fondamentale |
Filone 2: progetti rivolti ai consumatori, in particolare quelli giovani.
(Dotazione di bilancio disponibile: 600 000 EUR. Importo massimo per progetto: 100 000 EUR.)
In particolare:
— |
si deve trattare di attività di sensibilizzazione rivolte ai consumatori, in particolare quelli giovani; |
— |
le attività devono essere transfrontaliere e coinvolgere diversi Stati membri dell’UE (da attuare in almeno tre Stati membri); importante anche il coinvolgimento di partner pertinenti per la diffusione e il contatto con il pubblico (influencer quali blogger o artisti e moltiplicatori quali media pertinenti, autorità pubbliche, organizzazioni di consumatori, ecc.); |
— |
saranno privilegiati l’originalità e gli approcci moderni/creativi, in particolare quelli digitali. |
Proponenti
Per essere ammissibili, i proponenti devono essere enti pubblici o privati, registrati in uno dei 27 Stati membri da almeno due anni. Non sono ammissibili gli enti pubblici che ricevono fondi o sostegno dall’EUIPO attraverso altre misure di finanziamento, quali i programmi di cooperazione, che perseguono gli stessi obiettivi del presente invito (ad esempio, uffici di PI nazionali e regionali, organizzazioni internazionali).
Attività ammissibili
La durata massima dei progetti è di 12 mesi.
I tipi di attività ammissibili finanziate nell’ambito dell’invito a presentare proposte, sia per il filone 1 che per il filone 2, riguardano attività di sensibilizzazione in linea con il capitolo 1, sezioni 3 e 4, della guida per i proponenti, compresi i seguenti esempi non esaustivi:
— |
attività mediatiche e sui social media; |
— |
produzione e diffusione di materiali audiovisivi o pubblicazioni; |
— |
organizzazione di eventi, fiere, esposizioni o attività di formazione che fanno parte del progetto specifico; |
— |
infotainment (dibattiti, programmi educativi per i giovani, quiz, videogiochi o programmi musicali, ecc.); |
— |
strumenti, attività e soluzioni basati sul web. Termine per la presentazione delle candidature Le proposte devono essere presentate all’EUIPO utilizzando l’apposito modulo online (e-Form) entro e non oltre le 13:00 (ora locale) del 8 giugno 2021. |