Vai al PODCAST
Il Programma finanzia i progetti degli Enti Locali, delle associazioni, delle organizzazioni della Società Civile, delle Università, etc... Che contribuiscono alla promozione della cittadinanza attiva, alla tutela dei diritti e della parità, nonchè al raggiungimento dei seguenti obiettivi dell'UE:
1) prevenire e contrastare le disuguaglianze e la discriminazione fondate sul sesso, la razza o l'origine etnica, la religione o le convinzioni personali, la disabilità, l'età o l'orientamento sessuale, anche sostenendo le politiche globali rivolte a promuovere la parità di genere e la non discriminazione;
2) favorire politiche di lotta contro il razzismo e ogni forma di intolleranza;
3) tutelare e promuovere i diritti dei minori e delle persone con disabilità, i diritti di cittadinanza dell'Unione e il diritto alla protezione dei dati personali.
4) promuovere il coinvolgimento e la partecipazione dei cittadini e delle cittadine nella vita democratica dell'Unione, facilitando anche la conoscenza e la comprensione dell'UE, della sua storia, del suo patrimonio culturale e della sua diversità;
5) promuovere la collaborazione tra cittadini e cittadine di paesi diversi dell'UE;
6) promuovere la partecipazione civica e democratica dei cittadini, delle cittadine e delle relative associazioni, consentendo loro di conoscere e di scambiare pubblicamente le loro opinioni in tutti gli ambiti in cui intervine l'Unione Europea;
7) contrastare e prevenire ogni forma di violenza contro i minori, i giovani, le donne e altri gruppi a rischio, anche sostenendo e tutelando le vittime di tale violenza;
8) Combattere le disuguaglianze e la discriminazione, garantendo anche una migliore protezione dei minori ed incentivando la cooperazione giudiziaria per meglio contrastare la criminalità.
Il programma è strutturato in 4 sezioni:
- Valori dell’Unione, per la promozione e la protezione dei valori europei
- Uguaglianza, diritti e parità di genere, per la promozione dei diritti, della non discriminazione e dell’uguaglianza, inclusa quella di genere
- Partecipazione e coinvolgimento dei cittadini,
per promuovere l'impegno e la partecipazione dei cittadini alla vita
democratica dell'Unione, gli scambi tra cittadini di diversi Stati
membri e la sensibilizzazione sulla storia comune europea
- Daphne, per la prevenzione e la lotta alla violenza di genere e alla violenza nei confronti dei bambini.
Sostiene le seguenti azioni:
- gemellaggi tra città europee, per far avvicinare i cittadini e le cittadine di nazionalità e culture diverse;
- sostegno alle organizzazioni della Società Civile impegnate nel promuovere e agevolare la partecipazione attiva alla creazione di un'UE più democratica, sensibilizzando all'imnportanza del diritto e dei valori;
- sensibilizzazione e formazione per migliorare la conoscenza delle politiche e dei diritti nei settori interessati dal programma, inclusa la conoscenza della cultura, della storia e della memoria europee;
- apprendimento condiviso, per migliorare la conoscenza e la comprensione reciproca e la partecipazione democratica e civica
- diffusione e applicazione delle attività di analisi e di monitoraggio, soprattutto per migliorare la comprensione della situazione negli Stati membri e a livello dell'UE, nonché lo stato dell'applicazione della legislazione e delle politiche dell'Unione Europea;
- sostegno alla capacità delle reti europee di promuovere e sviluppare ulteriormente il diritto, le strategie e gli obiettivi politici dell'Unione Europea,anche attraverso il sostegno alle organizzazioni della Società Civile operanti nei settori interessati dal programma.
I Beneficiari del Programma "Diritti e Valori" sono tutti i Soggetti attivi nel settore fra cui le ONG, gli organismi per le pari opportunità, le amministrazioni pubbliche, le reti giudiziarie e le università.
Il Programma ha una dotazione finanziaria di 642 milioni di euro.
Qui di seguito i primi inviti a presentare proposte ancora attivi:
Promozione e protezione dei diritti dei bambini
Azioni finanziabili: progetti nazionali o transnazionali
Cofinanziamento UE: fino al 90% dei costi ammissibili – non sono
ammissibili progetti che richiedano una sovvenzione inferiore a 75.000 €
Budget totale: 2.160.000 €
Scadenza: 7 settembre 2021
Vai all'invito a presentare proposte
Promozione dell’uguaglianza e lotta contro il razzismo, la xenofobia e la discriminazione
Azioni finanziabili: progetti nazionali o transnazionali
Cofinanziamento UE: fino al 90% dei costi ammissibili – non sono
ammissibili progetti che richiedano una sovvenzione inferiore a 75.000 €
Budget totale: 9.900.000 €
Scadenza: 15 giugno 2021
Vai all'invito a presentare proposte
Memoria Europea
Azioni finanziabili: progetti transnazionali
Contributo UE: sovvenzione forfettaria
Budget totale: 4.515.000 €
Scadenza: 22 giugno 2021
Vai all'invito a presentare proposte
Accordo quadro di partenariato
quadriennale per reti europee, organizzazioni della società civile
attive a livello europeo e think tanks europei nell’area dei valori dell’Unione. Si tratta di selezionare circa 60-70 organismi interessati a stipulare accordi quadro di
partenariato con la Commissione europea per sostenere le attività di reti, organizzazioni e think
tanks che operano per la promozione e la protezione dei valori
dell’Unione. Sulla base degli Accordi verranno assegnate sovvenzioni di
funzionamento annuali.
Scadenza: 22 giugno 2021
Vai all'invito a presentare le candidature
Invito limitato alle Autorità nazionali per la protezione dei dati
Azioni finanziabili: progetti nazionali o transnazionali
Cofinanziamento UE: fino al 90% dei costi ammissibili – non sono
ammissibili progetti che richiedano una sovvenzione inferiore a 75.000 €
Budget totale: 1.850.000 €
Scadenza: 9 settembre 2021
Vai all'invito a presentare le candidature