sabato 11 dicembre 2021

Finanziamenti per i gemellaggi e le reti tra i comuni europei

 Nel quadro del Programma "Diritti e Valori" (CERV - Citizens, Equality, Rights and Values) la Commissione Europea ha pubblicato due bandi rivolti a fornire un sostegno finanziario alla creazione di Reti e Gemellaggi tra i Comuni dell'UE. I progetti vanno presentati entro il 24 marzo 2022.

Secondo gli obiettivi del programma si tratta di sostenere progetti di;

  • Gemellaggi tra Comuni rivolti a incentivare le relazioni tra i cittadini a livello locale e promuovere un maggiore senso di appartenenza all’UE. In particolare:

    – sensibilizzare sulla ricchezza del contesto culturale e linguistico in Europa e promuovere la comprensione reciproca e la tolleranza;

    – sensibilizzare sull’importanza di rafforzare il processo di integrazione europea basato sulla solidarietà e sui valori comuni;

    – favorire il senso di appartenenza all’Europa promuovendo il dibattito sul futuro dell’Europa;

    – riflettere sull’impatto della pandemia sulle comunità locali, nonché sulle forme che la partecipazione civica assume durante la crisi COVID-19.

  • Reti di Comuni  di Paesi diversi dell'UE e riguardanti le seguenti priorità:

    – rafforzare la dimensione europea e democratica del processo decisionale dell’UE;

    – sostenere elezioni libere e corrette in Europa;

    – favorire il senso di appartenenza all’Europa promuovendo il dibattito sul futuro dell’Europa;

    – riflettere sull’impatto della pandemia sulle comunità locali, nonché sulle forme che la partecipazione civica assume durante la crisi COVID-19.

Possono candidare i propri progetti gli enti pubblici o le organizzazioni senza scopo di lucro che rappresentano le autorità locali, con sede degli Stati membri dell’UE, nei paesi del SEE o nei paesi associati al programma CERV.

Per quanto riguarda il Gemellaggio di città:

i progetti devono essere presentati da un singolo proponente e devono coinvolgere almeno 2 municipalità di 2 Paesi ammissibili, dei quali almeno 1 sia Stato membro UE. La durata massima deve essere di 12 mesi. Il gemellaggio deve coinvolgere almeno 50 partecipanti (cittadini, cittadine, membri di associazioni, giovani, etc...) di cui almeno 25 provenienti dalle municipalità partner. Le attività devono svolgersi in uno dei Paesi coinvolti nel progetto.

Ciascun progetto può ricevere al massimo 30.000 € di contributo dell'UE.

Le attività finanziabili sono diverse. Tra queste: workshop, seminari, conferenze, riunioni di esperti, webinar, sviluppo, scambio e diffusione di buone pratiche tra autorità pubbliche e organizzazioni della società civile, attività di sensibilizzazione e di formazione, raccolta di dati, miglior utilizzo di strumenti di comunicazione e social media.....

In relazione alle Reti di Città:

  i progetti devono essere presentati da gruppi - di Enti pubblici, Comuni o organizzazioni non-profit che rappresentano le autorità locali - costituiti da almeno 5 candidati di paesi diversi (di cui almeno 3 di Stati membri dell’UE).

Le attività devono svolgersi in almeno due paesi diversi del programma e la durata varia tra i 12 e 24 mesi.

Tra le attività finanziabili: workshop, seminari, conferenze, riunioni di esperti, webinar, sviluppo, scambio e diffusione di buone pratiche tra autorità pubbliche e organizzazioni della società civile, attività di sensibilizzazione e di formazione, raccolta di dati, miglior utilizzo di strumenti di comunicazione e social media.....

 Vai al Bando

Vai alla pagina web del Programma CERV

Vuoi assistenza per presentare un progetto e cercare i partner giusti? Scrivi a: segreteria@euyou.eu