mercoledì 3 novembre 2021

Insularità e Coesione in Europa: interessante convegno organizzato dalla Regione Siciliana a Bruxelles

 

Uno studio della Regione Siciliana relativo alla “Stima dei costi dell’insularità per la Sicilia” evidenzia che, negli ultimi vent'anni, a causa dell'insularità ogni singolo residente in Sicilia (neonati compresi) avrebbe pagato una sorta di "tassa occulta" quantificabile in circa 1.308 € annui. Circa sei miliardi e 540 milioni di euro (pari al 7,4 per cento del Prodotto interno lordo regionale) ogni dodici mesi. Se si considerano i costi dei trasporti e le conseguenze sugli operatori economici in vari settori, le stime elaborate dallo studio evidenziano che sulla Sicilia  graverebbe una penalità quantificabile in sei miliardi di euro all'anno.

A livello di Unione Europea, se si considera la Comunità di circa 17 milioni di persone che abitano le duemila isole di diversi Paesi membri, emerge da varie parti la necessità di dare concreta attuazione alle regole che disciplinano il funzionamento dell'UE e, in particolare, al terzo comma dell’articolo 174 del Trattato sul Funzionamento dell'UE (TFUE) che, al fine di rafforzare la coesione economica, sociale e territoriale in Europa, l’Unione deve puntare a ridurre le disparità tra i livelli di sviluppo delle varie regioni, con particolare riguardo a quelle insulari considerate tra le meno favorite. 

Su questi temi, il prossimo 4 Novembre, dalle 10, si terrà a Bruxelles (e online) presso il Comitato Europeo delle Regioni (CoR), il Convegno dal titolo “Territori insulari e principio di coesione territoriale nelle isole dell’Unione Europea“. Organizzato dall’Ufficio di Bruxelles della Regione Siciliana.

Il Convegno, moderato dalla sede di Bruxelles della Regione Siciliana, prevede interventi di: Maurizio Cimino, dirigente incaricato Ufficio Bruxelles della Regione Siciliana; Vasco Alves Cordeiro, Primo Vicepresidente del CoR e Componente Parlamento Regionale delle Azzorre; Gaetano Armao, Vicepresidente Regione Siciliana e Presidente Gruppo Insularità EU CoR; Antonio Tajani, membro del Parlamento europeo e Vicepresidente PPE; Floriana Cerniglia, Professore Economia Politica Università Cattolica di Milano; Federico Amedeo Lasco, Direttore generale del Dipartimento Programmazione della Regione Siciliana; Marie-Antoinette Maupertuis, Presidente dell’Assemblea Corsa e Vicepresidente gruppo insularità del CoR; Sergio Caci, Sindaco di Montalto di Castro e membro del CoR.

Cliccare qui per partecipare all’evento in videoconferenza