![]()
- “COVID-19 - Recupero attraverso la crescita del turismo sostenibile e sostegno alle PMI”
Si tratta di un invito a presentare proposte rivolto a sostenere la ripresa dell'ecosistema turistico attraverso la trasformazione digitale e verde delle imprese turistiche, in particolare delle PMI, promuovendo l'innovazione, la resilienza, la sostenibilità e la qualità lungo la catena del valore del turismo.
L'attività comprenderà anche la fornitura di sostegno finanziario alle PMI.
Le proposte devono essere presentate da un consorzio transnazionale composto da 5-8
soggetti di 5 diversi paesi dell'UE ammissibili; tra cui almeno un’organizzazione di supporto alle imprese e un’organizzazione di gestione della destinazione (DMO).
Il bilancio disponibile è di 12,4 milioni di euro. La scadenza è fissata al 16 febbraio 2022.
- Bando per nuove idee d’impresa basate sull’applicazione al design di soluzioni tecniche innovative secondo i principi della New European Bauhaus Initiative
La scadenza è fissata al 2 febbraio 2022. Possono accedere al programma raggruppamenti formati da due o tre partner tra designer,artigiani e maker, PMI e startup, enti no profit, centri di ricerca o università, provenienti da almeno due paesi UE. Ai gruppi selezionati spetta un finanziamento compreso tra i 10.000 e i 20.000 € e un percorso di incubazione con assistenza per lo sviluppo della tecnologia e delle strategie e attività di promozione, messa in rete e partecipazione ad eventi.
Transizione energetica - Bando del Programma LIFE relativo alle Città (“European City Facility”) nell'ambito del sottoprogramma sulla transizione verso le energie pulite ("Clean Energy Transition").
Il bando riguarda la selezione di un organismo che gestirà il meccanismo finanziario rivolto a sostenere le città e i comuni per lo sviluppo di programmi di investimento in progetti per l'energia sostenibile. E' rivolto a raggrupamenti e consorzi composti da almeno tre soggetti giuridici pubblici o privati, comprese le organizzazioni internazionali, provenienti da almeno tre paesi partecipanti al programma. Sarà finanziata una sola proposta.
Il bilancio è di 16 milioni di euro. La scadenza è fissata al 3 marzo 2022.