La
Commissione europea ha varato un nuovo strumento per sostenere i
lavoratori e le imprese nell'affrontare le carenze di manodopera in settori
strategici e in crescita. Si tratta della "Garanzia per le
Competenze" nell'ambito dell'Unione delle competenze e in linea con
il futuro Fondo Europeo per la Competitività.
"Garanzia
per le competenze" intende sostenere i lavoratori e garantire nuovi posti
di lavoro attraverso lo sviluppo di competenze supplementari in settori
considerati dell'UE come "strategici". Si tratta di un primo
passo nella definizione di un futuro "sistema di garanzia delle
competenze" che dovrebbe essere attuato nell'ambito del futuro bilancio a
lungo termine dell'UE (2028-2034).
La
Commissione europea ha varato un nuovo strumento per sostenere i
lavoratori e le imprese nell'affrontare le carenze di manodopera in settori
strategici e in crescita. Si tratta della "Garanzia per le
Competenze" nell'ambito dell'Unione delle competenze e in linea con
il futuro Fondo Europeo per la Competitività.
"Garanzia
per le competenze" intende sostenere i lavoratori e garantire nuovi posti
di lavoro attraverso lo sviluppo di competenze supplementari in settori
considerati dell'UE come "strategici". Si tratta di un primo
passo nella definizione di un futuro "sistema di garanzia delle
competenze" che dovrebbe essere attuato nell'ambito del futuro bilancio a
lungo termine dell'UE (2028-2034).
In tale contesto la Commissione ha varato un "Progetto Pilota", con una dotazione di 14,5 milioni di euro, che intende mettere alla prova diversi regimi di transizione da un posto di lavoro all'altro.
Sulla scia
della grave crisi che sta attualmente affrontando la Germania, la
Commissione europea ha prontamente risposto con questa fase pilota del Progetto
che si concentrerà sui lavoratori - a rischio di disoccupazione - dell'industria
automobilistica europea e sulla relativa catena di approvvigionamento.
Il Progetto Pilota intende verificare come
accelerare e migliorare la transizione dei lavoratori da questi settori
strategici in crisi verso posti di lavoro in imprese che operano in diversi settori
strategici in crescita o emergenti. Ciò anche attraverso programmi mirati per il
miglioramento del livello delle competenze e la riqualificazione.
Il Progetto Pilota sosterrà i lavoratori sia attraverso
una formazione sul posto di lavoro, che mediante il sostegno per
l'apprendimento di nuove competenze. Inoltre, le imprese nei settori con una maggiore domanda, verranno
agevolate per assumere più rapidamente i lavoratori
dotati delle competenze di cui queste hanno bisogno.
Il Progetto Pilota
viene attivato attraverso un Invito a presentare proposte con scadenza al
29 gennaio 2026.
Per poter partecipare i progetti candidati dovranno riunire
imprese, servizi pubblici per l'impiego, parti sociali e erogatori di
istruzione e formazione di almeno due Stati membri.
Al riguardo si terrà a metà dicembre 2025 una sessione di formazione online per i candidati.
Le convenzioni di sovvenzione nell'ambito del progetto pilota saranno firmate nel giugno 2026 e i progetti dureranno fino a 24 mesi, fino all'estate 2028.
I risultati del progetto pilota serviranno da base
per l'elaborazione del futuro “Sistema di garanzia delle competenze”.
Gli Stati membri sono invitati a intensificare quanto prima l'uso della garanzia per le competenze, anche attraverso i finanziamenti disponibili per i restanti anni dell'attuale QFP (Quadro finanziariopluriennale - 2021-2027).
Il Progetto Pilota - finanziato dal Fondo sociale europeo Plus (FSE+) - sarà attuato insieme al Centro europeo di competenza per l'innovazione sociale, che contribuisce ad accelerare l'adozione e il potenziamento di soluzioni innovative in materia di occupazione, istruzione e inclusione sociale.
Al riguardo si terrà a metà dicembre 2025 una sessione di formazione online per i candidati.
Le convenzioni di sovvenzione nell'ambito del progetto pilota saranno firmate nel giugno 2026 e i progetti dureranno fino a 24 mesi, fino all'estate 2028.
Gli Stati membri sono invitati a intensificare quanto prima l'uso della garanzia per le competenze, anche attraverso i finanziamenti disponibili per i restanti anni dell'attuale QFP (Quadro finanziariopluriennale - 2021-2027).
Il Progetto Pilota - finanziato dal Fondo sociale europeo Plus (FSE+) - sarà attuato insieme al Centro europeo di competenza per l'innovazione sociale, che contribuisce ad accelerare l'adozione e il potenziamento di soluzioni innovative in materia di occupazione, istruzione e inclusione sociale.
X SAPERNE D+: