mercoledì 26 gennaio 2022

NESSUNA REGIONE RESTERA' INDIETRO! Firmato il Piano d'Azione congiunto tra Commissione Europea e Comitato delle Regioni

 

Il Presidente del Comitato delle regioni (CdR) Apostolos Tzitzikostas,la Presidentessa della Commissione "Politica di Coesione territoriale e bilancio" (COTER) del CdR Nathalie Sarrabezolles,  e la Commissaria Europea per la Coesione, la Politica Regionale e le riforme Elisa Ferreira, hanno firmato il Piano d'azione congiunto "Nessuna regione verrà lasciata indietro". Il Piano è rivolto a sostenere tutte le le regioni e gli enti locali d'Europa nel beneficiare pienamente dei 500 miliardi di euro di investimenti disponibili attraverso i fondi strutturali dell'UE ed i relativi cofinanziamenti nazionali, garantendo la loro coerenza e complementarità con i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza (PNRR). Si tratta di rafforzre la cooperazione per sostenere le regioni e gli enti locali nella transizione verso un'Europa più inclusiva, sostenibile e digitale, promuovendo al contempo la Coesione come valore fondamentale in tutta l'UE.

 Ma perché il CdR e la Commissione europea hanno deciso di intensificare la loro cooperazione a favore degli enti locali e regionali di tutta l'UE? "La pandemia ha dimostrato che siamo più forti insieme e che la Coesione è il pilastro della nostra Unione. Ora condividiamo un'enorme responsabilità: trasformare una quantità senza precedenti di investimenti UE in opportunità per tutti i nostri cittadini. La nostra capacità di riunire gli attori europei, nazionali, regionali e locali sarà determinante per realizzare un'Europa più coesa, sostenibile e collegata. ....Insieme vogliamo aumentare il sostegno a coloro che attuano gli investimenti sul campo, assicurarci che i fondi strutturali lavorino in sinergia con lo strumento per la ripresa e la resilienza e altri fondi UE, promuovendo la Coesione come valore fondamentale e come bussola per tutte le politiche dell'UE", ha dichiarato il Presidente del CdR Apostolos Tzitzikostas.
La Commissaria Elisa Ferreira, che parteciperà alla plenaria del CdR giovedì 27 gennaio prossimo, ha sottolineato che "sia durante la crisi che ora, nel pieno della ripresa, la politica di coesione ha dimostrato di essere la spina dorsale dei modelli di sviluppo e solidarietà dell'UE. Qualunque sia la sfida,sia che si tratti di  transizione verde e equa verso la rivoluzione digitale, dei cambiamenti demografici, della visione per le zone rurali... la Politica di Coesione è lì per garantire che tutte le regioni ne beneficino pienamente, e che nessuna regione sia lasciata indietro".
Nathalie Sarrabezolles presidentessa della Commissione Politica di Coesione territoriale e bilancio (COTER) del CdR ha aggiunto: "La Politica di Coesione si è dimostrata un utile strumento  durante l'emergenza della pandemia e rimane lo strumento di investimento più importante dell'Unione europea. Il successo nell'attuazione dei programmi della Politica di Coesione nelle nostre città e regioni è la chiave per una ripresa sostenibile e socialmente equa. La Commissione COTER non vede l'ora di collaborare con la DG REGIO per promuovere la nuova politica di coesione 2021-2027 come un valore comune dell'UE e per garantire la solidarietà in tutta l'UE."

Per il periodo 2021-2027, i fondi UE in corso di programmazione e destinati alla Politica di Coesione ammontano a 392 miliardi di euro, disponibili per finanziare i programmi nelle regioni e nei paesi dell'UE.                                                              In relazione all'Italia trovi maggiori informazioni qui.

 Il Piano d'Azione Congiunto copre cinque aree prioritarie di collaborazione tra il CdR e la Commissione europea (DG REGIO), e stabilisce obiettivi strategici per l'attuale periodo di bilancio sino al 2027.

Ecco le cinque priorità:

  • sostenere gli enti locali e regionali nella gestione dei fondi UE
  • Promuovere le sinergie ed evitare le sovrapposizioni tra i fondi strutturali e altre fonti di finanziamento come il Recovery and Resilience Facility
  • Promuovere l'idea di coesione come valore generale e fondamentale dell'Unione europea
  •  Rafforzare la cooperazione transfrontaliera
  • Comunicare il valore aggiunto della Coesione nei territori

 X SAPERNE D+

Vai al testo del Piano d'Azione Congiunto.

Il dibattito sull'attuazione della Politica di Coesione e del Piano di ripresa dell'UE avrà luogo giovedì 27 gennaio alle ore 9.00.                                           Se ti interessa partecipare alla diretta in streaming clicca qui.

Maggiori informazioni sul lavoro del CdR in materia di Politica di Coesione sono disponibili sulla pagina web della commissione COTER e sulla pagina web del CdR "Coesione, il nostro valore fondamentale".

Contatti:
Matteo Miglietta
Tel. +32 (0)470 895 382
matteo.miglietta@cor.europa.eu

Traduzione del Comunicato stampa a cura di EUYou - L'Europa che vogliamo