La Commissione europea ha pubblicato quattro nuovi documenti di orientamento, sviluppati nell'ambito del progetto “SMARTA-NET - mobilità rurale sostenibile a sostegno dell'ecoturismo". Il progetto, sostenuto nel quadro di un'iniziativa europea attiva dal 2022 al 2024, ha affrontato una delle sfide più persistenti della politica europea dei trasporti: garantire la mobilità sostenibile ed equa nelle zone rurali.
In molte parti d'Europa le comunità rurali presentano un notevole deficit di mobilità, in quanto l'accesso al lavoro ed ai servizi essenziali come l'istruzione, l'assistenza sanitaria e le attività ricreative, si concentra sempre più nei centri urbani. Questa tendenza accresce peraltro l’uso delle auto private, aggravando le disuguaglianze socioeconomiche, aumentando le emissioni di carbonio e mettendo in difficoltà le persone che, per scelta o per motivi economici, non usano l’auto per spostarsi.
In tale contesto, SMARTA-NET ha prodotto quattro documenti di orientamento:
sulle soluzioni condivise per la mobilità rurale, l'introduzione di soluzioni di mobilità e di buone pratiche in grado di affrontare i deficit di mobilità nelle zone rurali e il modo in cui questi possono essere integrati nelle reti di trasporto pubblico tradizionale. La Guida viene fornita con un Catalogo che descrive in dettaglio oltre 30 soluzioni di mobilità.
sulle opzioni di finanziamento e di sostegno per la mobilità rurale, fornendo orientamenti su come pianificare, accedere e gestire i finanziamenti per la mobilità rurale. Ciò riguarda in particolare i comuni rurali, che potrebbero dover accedere a una combinazione di finanziamenti pubblici, sociali e privati per attuare e sostenere misure che affrontino, o almeno mitighino, i deficit di mobilità e la crisi nei trasporti.
Sull’integrazione della mobilità rurale nei Piani di Mobilità Urbana sostenibile (SUMP - Sustainable Urban Mobility Plan): strumento concepito proprio per soddisfare le esigenze di trasporto, promuovendo al contempo l'accessibilità, la sicurezza e la sostenibilità. Sinora i SUMP si sono tradizionalmente concentrati sulle aree urbane adiacenti all'ambiente rurale; ciò nonostante il fatto che i residenti rurali si spostano regolarmente oltre i propri confini comunali per recarsi “in Città”. Per ovviare a questa disconnessione, SMARTA-NET ha sviluppato un documento di orientamento, indirizzato principalmente ai soggetti impegnati nella programmazione territoriale, rivolto a integrare le considerazioni relative alla mobilità rurale in tutte le fasi del ciclo di vita dei SUMP.
Sulla mobilità sostenibile nelle regioni del turismo rurale, per sostenere le destinazioni rurali nel migliorare le opzioni di trasporto sia per i visitatori che per i residenti. Il documento: esplora i comportamenti dei turisti durante il viaggio; promuove la collaborazione tra le principali parti interessate e delinea strategie per promuovere gli spostamenti a piedi, in bicicletta, i trasporti pubblici e la connettività intermodale. Il documento evidenzia inoltre l'importanza di informazioni di viaggio efficaci, sia prima che durante il viaggio, per consentire scelte di viaggio rispettose dell'ambiente e garantire un'esperienza serena e informata per i turisti, riducendo al contempo la dipendenza dall'automobile soprattutto negli ambiti e nei paesaggi rurali più vulnerabili.
SMARTA-NET è stato sostanzialmente strutturato attorno a tre pilastri interconnessi:
Rete europea per la mobilità rurale (European Rural Mobility Network ERMN): la prima piattaforma paneuropea, unica nel suo genere. Recentemente, attraverso quattro eventi in presenza e quattro webinar, l'ERMN ha riunito enti locali, agenzie per lo sviluppo rurale, gruppi di azione locale (GAL) e operatori e i ricercatori da tutta l'UE, per scambiare conoscenze e promuovere la collaborazione. Cfr. anche: Relazione sulla rete europea per la mobilità rurale (ERMN).
Corsi di formazione: Sessioni formative su misura sono state tenute in 14 paesi dell'UE e nelle lingue nazionali, coprendo le quattro aree tematiche dei documenti di orientamento. La formazione ha consentito alle autorità locali e alle parti rurali interessate di intervenire in materia di pianificazione della mobilità, progettazione e attuazione dei servizi.
Ulteriori materiali, tra cui relazioni, presentazioni, opuscoli e video, sono accessibili tramite il sito web del progetto.
Contesto
L'ambizione di SMARTA-NET è di sostenere la transizione verso sistemi di mobilità rurale inclusivi e a basse emissioni di carbonio in linea con la visione europea a lungo termine per le zone rurali, prevedendo comunità "più forti, connesse, resilienti e prospere" entro il 2040, e contribuire agli obiettivi del Green Deal europeo riducendo il consumo di carburante e le emissioni di CO2.
Maggiori informazioni
Trasporto pubblico urbano & mobilità condivisa
Fonti
La Commissione pubblica nuovi orientamenti sulla mobilità rurale sostenibile e l'ecoturismo
Eventuali opinioni espresse sono quelle dell'autore e di coloro che hanno condiviso l’articolo e non riflettono quelle della Commissione europea.
#smartanet