Le iscrizioni alla “Settimana Europea delle Regioni e delle Città - EURegionsWeek - 2025 sono aperte fino al 30 settembre!
La Settimana, oltre a dare la possibilità agli amministratori regionali e locali di tutta l'UE di incontrarsi, discutere e fare rete, offre sessioni politiche, seminari e attività di rete di alto livello.
In particolare, le sessioni “verdi” culminano nella cerimonia ad alto livello del Patto dei sindaci dell'UE, nel quadro dell'iniziativa "Vicini a te".
Sei alla ricerca di opportunità per condividere le tue idee e iniziare nuove collaborazioni? Il Green Transition Stories Hub fa per te! Uno spazio interattivo di apprendimento e networking che mette in contatto responsabili politici, professionisti ed esperti. Vieni a scoprire come le città e le regioni lavorano per migliorare la qualità dell'aria e rendere i loro spazi più verdi e più puliti.
La giornata del 15 ottobre 2025 è dedicata interamente alla resilienza ai cambiamenti climatici;
in particolare:
"Città e regioni che plasmano l'azione globale per il clima in vista della COP30" - il 15/10/2025, 14:30 - 16:00 - Le città e le regioni si stanno preparando per la COP30. In questa Sessione i rappresentanti dell'UE e delle istituzioni internazionali si scambiano idee e, in questo contesto, le reti all'interno della circoscrizione degli enti locali e comunali (LGMA) presentano la loro posizione ufficiale in vista dei negoziati.
Celebriamo i progressi delle città che aprono la strada alla neutralità climatica: ecco la Cerimonia di premiazione del “Label Award for Mission Cities” – Il 15/10/2025, 14:30 - 16:00
Le regioni e le città dell'UE esplorano e riflettono su come la pianificazione spaziale, energetica e climatica possa incidere sul modo in cui le città si preparano al futuro: "Un piano, molti vantaggi: powering the cities of tomorrow" – Il 15/10/2025, 15:30 - 16:00
Il gruppo di lavoro del CdR denominato“Green Deal” riunisce i rappresentanti locali e regionali in merito all'impatto sul Green Deal europeo di numerosi settori strategici. Durante il loro incontro alla Settimana europea delle regioni e delle città discuteranno su come plasmare un'Europa resiliente nell’ambito delle risorse idriche – Il 15/10/2025, 16:30 - 18:00
Gli eventi meteorologici estremi hanno un pesante impatto in tutta l’Europa. Poiché il nostro Continente è costretto ad adattarsi agli impatti dei cambiamenti climatici, la Sessione "Costruire un'Europa resiliente ai cambiamenti climatici: lezioni dalle comunità in prima linea" esplora il ruolo degli attori e delle esperienze locali nella ricerca di soluzioni - Il 15/10/2025, 16:30 - 18:00
Infine, il 16 ottobre (dalle 9.00 alle 13.00) non perderti la cerimonia del Patto dei sindaci dell'UE. L'evento metterà in evidenza come la sicurezza, la resilienza e la prosperità dell'Europa dipendano da una stretta cooperazione tra le sue città e regioni. Saranno presenti oratori di alto livello, tra cui la Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, la Presidente del Parlamento europeo Roberta Metsola, la Presidente del Comitato delle regioni Kata Tüttő e il vicepresidente esecutivo della Commissione europea per la Coesione e le riforme Raffaele Fitto. Puoi trovare qui il programma completo e registrarti a questo link entro il 20 di settembre.