venerdì 5 settembre 2025

Cyberbullismo: la Commissione Europea avvia una consultazione pubblica e invita a contribuire al dibattito..

Contribuisci a definire il piano d'azione dell'UE contro il cyberbullismo! 

La Commissione sta elaborando un "piano d'azione" contro il cyberbullismo, mirando a creare un contesto online migliore e più sicuro per i bambini e i giovani.

Il cyberbullismo è in aumento, alimentato dalla crescente digitalizzazione della vita dei giovani e da un più ampio accesso ai social media. Circa 1 adolescente su 6 riferisce di essere vittima di cyberbullismo, mentre 1 su 8 ammette di averlo commesso.

La Commissione ha lanciato una consultazione pubblica e un invito a presentare contributi per sostenere lo sviluppo di un piano d'azione globale contro il cyberbullismo. Tali iniziative mirano a costruire una strategia globale, inclusiva ed efficace per combattere il cyberbullismo in tutta l'UE, in particolare tra i minori, tenendo conto nel contempo della dimensione di genere e dell'accresciuta vulnerabilità di alcuni gruppi di giovani fino all'età di 29 anni.

Il piano d'azione contro il cyberbullismo è stato annunciato negli orientamenti politici della Commissione e fa parte di una serie di misure complementari per la protezione e l'emancipazione dei minori online. Ciò comprende:

La consultazione pubblica riguarda, in particolare:

  • tutti portatori di interessi, compresi i minori e i giovani
  • le autorità pubbliche
  • gli istituti di istruzione e gli insegnanti
  • le organizzazioni della società civile attive in materia di diritti dei minori
  • le piattaforme online
  • le associazioni  di industriali
  • ...

L'invito a presentare contributi integra la consultazione pubblica invitando i portatori di interessi a fornire le loro conoscenze e ricerche sul cyberbullismo, compresi esempi di definizioni esistenti di cyberbullismo, esempi di legislazione e politiche nazionali che affrontano la questione e, in particolare, buone pratiche di successo su come affrontare la questione.

Parallelamente a questa consultazione pubblica, la Commissione sta svolgendo consultazioni mirate, tra cui una imminente per i minori attraverso la piattaforma per la partecipazione dei minori.

Le consultazioni sono disponibili in tutte le lingue dell'UE sul Portale: DI`LA TUA ed è disponibile anche una versione di facile lettura e in formato Word. 

L'invito è aperto sino al 29 settembre 2025


Contatti:

Commissione Europea - Direzione Generale CONNECT - Accessibilità, Multilinguismo e Sicurezza Internet