lunedì 17 novembre 2025

Demografia nell’UE: la Commissione avvia un “Dialogo” rivolto anche alle generazioni più anziane

Tra gli argomenti del Dialogo: una “Società e un'economia della longevità”, l'assistenza a lungo termine e la non discriminazione. 

Il “Dialogo”, che si terrà a Bruxelles Martedì 18 novembre 2025, dalle 14:00 alle 16:00 (CET), concerne in particolare l'attuazione del cosidetto “pilastro anziani" incluso nel pacchetto di strumenti relativi alla demografia nell’UE. 


Tale Pilastro è  strutturato attorno a 4 assi principali:
· sostenere i genitori conciliando meglio le aspirazioni familiari e il lavoro retribuito, in particolare garantendo l'accesso a un'assistenza all'infanzia di qualità e un buon equilibrio tra vita professionale e vita privata;
· sostenere e responsabilizzare le giovani generazioni affinché prosperino, sviluppino le loro competenze, facilitino il loro accesso al mercato del lavoro e ad alloggi a prezzi accessibili;
· responsabilizzare le generazioni più anziane e sostenerne il benessere, attraverso riforme combinate con adeguate politiche del mercato del lavoro e del luogo di lavoro e, se necessario, affrontare le carenze di manodopera attraverso una gestione della migrazione legale, in piena complementarità con lo sfruttamento dei talenti provenienti dall'interno dell'UE. 
Durante il dialogo, la commissaria europea Šuica cercherà un riscontro specifico dalle parti interessate, soprattutto sullo stato di attuazione di alcune delle iniziative nell'ambito di questo pilastro (in particolare l'assistenza a lungo termine e la non discriminazione). Il dialogo cercherà inoltre contributi e riscontri sulla transizione europea verso una società e un'economia della longevità.  L'obiettivo principale è valutare i progressi compiuti verso il conseguimento degli obiettivi politici esistenti e individuare modi per migliorare, agevolare e accelerare la semplificazione in materia. 
Le conoscenze acquisite attraverso questo procedimento di “Dialogo” confluiranno nell'attuazione del pacchetto di strumenti e potrebbero fornire indicazioni su altre eventuali linee di lavoro da esplorare nell'ambito delle competenze dell'Unione in tale ambito. 
Contesto
L'Europa sta attraversando una profonda trasformazione demografica. Tale cambiamento demografico ha un profondo impatto sulla vita quotidiana e richiede soluzioni olistiche e integrate. La Commissione europea stima che la gran parte degli europei vivono una vita più lunga e più sana e, pertanto, tutte le politiche UE dovrebbero essere lungimiranti e sostenere il passaggio da una società che invecchia a una società della longevità. Naturalmente non può mancare il riferimento al fatto che, nell'affrontare le sfide demografiche, occorre concentrarsi anche nel loro impatto sul “vantaggio competitivo dell'Europa”. Il pacchetto di strumenti comprende anche una serie di “strumenti politici” che possono aiutare gli Stati membri a mitigare l'impatto dei cambiamenti demografici.
Il documento di riferimento è la Comunicazione della Commissione su "Cambiamenti demografici in Europa: un pacchetto di strumenti per l'azione".
·    La discussione riguarderà, in particolare, tre temi interconnessi: 
Assistenza a lungo termine: Garantire l'accesso a servizi di assistenza a lungo termine di alta qualità, incentrati sulla persona, a prezzi accessibili e sostenibili per gli europei più anziani; sostenere il personale addetto all'assistenza; consentire l'innovazione e l'assistenza basata sulla tecnologia; garantire che le riforme contribuiscano alla dignità, all'autonomia e all'inclusione degli anziani. 
Affrontare la discriminazione basata sull'età sul posto di lavoro: promuovere una vita lavorativa più lunga e più sana e promuovere mercati del lavoro inclusivi che valorizzino l'esperienza e la cooperazione intergenerazionale. 
Economia della longevità: come un concetto trasformativo che riconosce non solo l'invecchiamento, ma un significativo cambiamento nella durata della vita, costringendoci a sfruttare la flessibilità e le capacità delle persone anziane. Questa nuova economia non si limita a vivere più a lungo: si tratta di garantire che questi anni prolungati siano più sani, produttivi e soddisfacenti. 
Le principali questioni da discutere nel corso del Dialogo saranno le seguenti:
  •          In che modo i partecipanti valutano l'attuazione delle raccomandazioni del Consiglio sull'accesso all'assistenza a lungo termine? Quali sono le sfide a livello degli Stati membri? Cosa manca ancora per garantire l'assistenza a lungo termine a tutti?
  •          Quali misure hanno adottato gli Stati membri in materia di parità di età? Quali misure sono state adottate dagli Stati membri per contrastare l'ageismo? Esistono buone pratiche a livello di Stati membri per affrontare l'ageismo che potrebbero essere condivise con altri Stati membri?
  •         Quali misure e iniziative politiche sono state adottate dagli Stati membri in materia di longevità, società ed economia? Ad esempio, quali misure possono essere adottate per facilitare l'allungamento della vita lavorativa? 
 Ecco il Programma dell’evento di Martedì 18 novembre 2025, dalle 14:00 alle 16:00 (CET)