Una recente indagine di Eurobarometro fornisce dati interessanti circa l'opinione degli europei e delle europee in merito all'importanza dell'Economia Sociale: il 75 % ne riconosce l'importanza per il benessere della società!
L’Economia Sociale "costituisce quella sfera dell’economia dell’Unione europea che comprende una serie specifica di imprese, organizzazioni ed enti giuridici, tra cui imprese sociali, cooperative, società di mutua assistenza, fondazioni e associazioni senza scopo di lucro, il cui fulcro sono gli obiettivi sociali. Si stima che nell’Unione siano presenti 2,8 milioni di enti attivi nell’ambito dell’economia sociale, che impiegano 13,6 milioni di persone e offrono soluzioni ad alcune delle principali sfide sociali e ambientali".
Secondo l'indagine, una maggioranza significativa degli europei e delle europee è d'accordo sul sostegno all'economia sociale, anche attraverso:
- sostegno alle organizzazioni dell'economia sociale (88%)
- sensibilizzazione (86%)
- assistenza alla creazione di organizzazioni dell'economia sociale (86%)
- sostegno finanziario pubblico diretto (80%)
Inoltre, un numero significativo di loro (93 %) ritiene che le imprese dovrebbero essere guidate dai valori dell'economia sociale, concentrandosi su obiettivi sociali e ambientali, ridistribuendo i profitti e operando con strutture di governance democratiche.
I risultati mostrano che la metà degli europei si è impegnata con l'economia sociale negli ultimi cinque anni, di solito attraverso attività come il volontariato (18%), le donazioni (18%) e come clienti (15%). Inoltre, un europeo su tre riceve aiuto dall'economia sociale in settori quali l'istruzione, la formazione e l'alloggio.
Commissione Europea - Direzione generale per l'Occupazione, gli affari sociali e l'inclusione