La Commissione europea ha annunciato di aver stanziato 2,9 miliardi di euro di finanziamenti a favore di 61 progetti per nuove tecnologie "a zero emissioni nette", rivolti ad accelerare la diffusione di soluzioni innovative di de-carbonizzazione. Il finanziamento proviene dal Fondo per l'innovazione e fa seguito a un invito a presentare progetti lanciato nel dicembre del 2024.
I progetti selezionati coprono 19 settori industriali in 18 paesi membri, con particolare riferimento a:
·
industrie ad alta intensità energetica
·
energie rinnovabili e stoccaggio di energia
·
mobilità
·
edifici a zero emissioni nette
·
produzione di tecnologie pulite
·
gestione industriale del carbonio
La
Commissione ritiene che i 61 progetti finanziati abbiano le potenzialità per
ridurre significativamente le emissioni di gas a effetto serra, riducendo circa
221 milioni di tonnellate di CO2 equivalente nel corso del loro primo decennio
di attività. Ciò è paragonabile alle emissioni annue di 9,9 milioni di
automobili europee medie[1]. Secondo la Commissione, tale riduzione
sosterrà direttamente l'obiettivo dell'UE di conseguire la neutralità climatica
entro il 2050.
Prossime
tappe
Gli
sviluppatori dei 61 progetti di successo sono stati invitati ad avviare la fase
di preparazione della convenzione di sovvenzione con l'Agenzia
esecutiva europea per il clima, l'infrastruttura e l'ambiente (CINEA).
Durante questa fase, la Commissione e i promotori dei progetti selezionati
finalizzeranno il contratto di finanziamento, confermando il bilancio, il
calendario, i risultati tecnici e le responsabilità giuridiche. I risultati di
questo processo saranno confermati nella prima metà del 2026.
Contesto
Utilizzando
entrate stimate pari a 40 miliardi di EUR, il Fondo
per l'innovazione mira a stimolare gli investimenti in
tecnologie all'avanguardia, a basse emissioni di carbonio e a zero emissioni
nette per sostenere la transizione dell'Europa verso la neutralità climatica.
L'invito ha
attirato 359 domande, per un totale di 21,7 miliardi di EUR di
sostegno, oltre nove volte il bilancio disponibile di 2,4 miliardi di EUR.
Questo successo conferma sia la maturità del settore europeo delle tecnologie a
zero emissioni nette sia il forte impegno a decarbonizzare, in linea con il patto
per l'industria pulita.
Tutti i
progetti premiati sono stati selezionati mediante una valutazione da parte di
esperti indipendenti sulla base dei seguenti criteri: il loro potenziale di
riduzione delle emissioni di gas a effetto serra, il grado di innovazione, la
maturità del progetto, la replicabilità e l'efficienza in termini di costi.
La
Commissione si sta preparando a lanciare i prossimi inviti a presentare
proposte nell'ambito del Fondo per l'innovazione all'inizio di dicembre 2025.
X SAPERNE D+
Descrizioni
dei progetti selezionati
Risultati
dei precedenti inviti a presentare proposte del Fondo per l'innovazione
Quadro
operativo del progetto del Fondo per l'innovazione
Sistema
di scambio di quote di emissione dell'UE (ETS)