sabato 3 novembre 2018

Oggi è la Giornata europea per la parità retributiva: ecco le dichiarazioni della Commissione Europea


Sino ad oggi in tutta l'Unione europea le donne continuano a guadagnare in media il 16,2 % in meno degli uomini. Oggi, 3 novembre, è la Giornata europea per la parità retributiva. Questa ricorrenza rappresenta simbolicamente il momento in cui le donne smettono di essere pagate rispetto ai loro colleghi uomini, quando manca il 16% alla fine dell'anno lavorativo.

In occasione della giornata, il primo Vicepresidente della Commissione UE Frans Timmermans e le Commissarie Marianne Thyssen e Věra Jourová hanno dichiarato:
"Donne e uomini sono uguali: questo è uno dei valori fondanti dell'UE, anche se, di fatto, per due mesi all'anno le donne ancora lavorano gratis rispetto ai colleghi uomini. È una situazione che non possiamo più accettare.
In Europa le donne guadagnano il 16,2 % in meno degli uomini: un divario retributivo iniquo non solo come principio in sé, ma anche all'atto pratico, poiché pone le donne in situazione di precarietà nel corso della loro carriera professionale e ancor di più dopo il pensionamento, quando le differenze rispetto alle pensioni degli uomini diventano del 36,6 %.
Anche se non c'è una soluzione immediata per correggere tale disparità, realizzare un cambiamento concreto è in qualche modo possibile. Per affrontare il problema delle disparità nel mondo del lavoro e a casa, la Commissione ha presentato numerose proposte. È ora urgente che il Parlamento europeo e il Consiglio le portino avanti per ottenere risultati concreti, ad esempio migliorando il diritto, per i genitori che lavorano e per chi presta assistenza ai familiari svolgendo, in parallelo, un'attività lavorativa, di usufruire di un congedo per aiutare la propria famiglia.
I nuovi dati pubblicati sottolineano quanto sia importante adottare urgentemente le norme sull'equilibrio tra attività professionale e vita familiare proposte dalla Commissione europea. L'anno scorso un cittadino europeo su tre non è riuscito ad usufruire di alcun congedo per motivi di famiglia e solo quattro uomini su dieci hanno preso un congedo parentale (o hanno manifestato l'intenzione di prenderlo): questo non è né giusto né sostenibile."

Il Contesto

Le cause del divario retributivo sono molteplici: le donne lavorano il più delle volte a tempo parziale, all'interno di un'azienda hanno sopra di sé un "soffitto di cristallo", lavorano in settori in cui le retribuzioni sono più basse o, spesso, devono occuparsi in prima persona della famiglia. Un modo per ovviare a questa situazione è migliorare l'equilibrio tra attività professionale e vita familiare, un obiettivo che si potrebbe raggiungere con l'adozione della proposta di direttiva presentata dalla Commissione.
 Nel quadro del pilastro europeo dei diritti sociali, la Commissione ha adottato misure che consentono ai genitori che lavorano e a chi presta assistenza, oltre a svolgere un'attività lavorativa all'esterno, di progredire più facilmente in carriera e, nel contempo, di poter prendersi cura dei propri familiari. La proposta della Commissione relativa all'equilibrio tra attività professionale e vita familiare comprende il diritto per tutti i padri di usufruire di almeno 10 giorni di congedo al momento della nascita di un figlio. Il congedo parentale retribuito diventerebbe inoltre un diritto non trasferibile ed equamente fruibile per donne e uomini - un forte incentivo, per gli uomini, ad avvalersi di questa possibilità senza dover chiedere alle donne di interrompere la loro carriera per un lungo periodo in modo da poter tornare rapidamente al lavoro. Si otterrebbe, in ultima analisi, un aumento della partecipazione delle donne al mercato del lavoro. I negoziati con il Parlamento europeo e il Consiglio sono in corso ed è possibile che, entro fine anno, si arrivi ad un accordo. La Commissione esorta tutte le parti ad adoperarsi per raggiungere un compromesso ambizioso.
I nuovi dati Eurobarometro sottolineano l'importanza di ultimare urgentemente questo iter legislativo. Lo scorso anno la Commissione ha presentato anche un piano d'azione per contrastare il divario retributivo di genere e, in particolare, le varie cause che contribuiscono a tale disparità.

Eurobarometro sull'equilibrio tra attività professionale e vita familiare

Per celebrare la Giornata Europea per la parità retributiva, la Commissione europea ha pubblicato  un'indagine Eurobarometro sulla posizione dei cittadini europei in merito all'equilibrio tra vita professionale e vita privata.
Per i risultati dell'indagine Eurobarometro, l'infografica e le schede per paese cliccare qui.

Piano d'azione dell'UE - Affrontare il problema del divario retributivo di genere

La Commissione ha varato, per il 2018-2019, un piano d'azione dell'UE su come affrontare il problema del divario retributivo di genere. Il piano individua otto assi d'azione principali. Ad oggi sono stati erogati 3,3 milioni di € per finanziare progetti miranti ad abbattere gli stereotipi concernenti l'orientamento professionale e le scelte di carriera. Nelle prossime settimane verrà avviata una consultazione pubblica per verificare come funzionino, all'atto pratico, le norme dell'UE sulla parità retributiva e per raccogliere un maggior numero di idee su come raggiungere meglio i nostri obiettivi. La Commissione, inoltre, propone raccomandazioni specifiche per paese e segue la questione del divario retributivo di genere nell'ambito del semestre europeo.
Infine, la Commissione ha avviato una valutazione della direttiva riguardante l'attuazione del principio delle pari opportunità e della parità di trattamento fra uomini e donne in materia di occupazione e impiego. Tra i vari contributi, la valutazione si baserà anche sulle discussioni con i portatori d'interessi, in particolare le parti sociali, e con gli Stati membri. Nel mese di novembre sarà aperta una consultazione pubblica online.

Per ulteriori informazioni

  • schede informative dell'UE e schede nazionali sul divario retributivo di genere;
  • nuovo studio, pubblicato oggi, sul persistere del divario retributivo di genere e sui fattori che lo determinano. 

Fonte: Commissione Europea 

mercoledì 31 ottobre 2018

Selezioni e concorsi nelle istituzioni europee

 











Ecco una selezione delle posizioni aperte di questa settimana, a cura della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea.
Per le informazioni sulle varie tipologie di contratti, consulta la pagina Lavora per l'UE.

Concorsi

Consiglio dell'Unione europea
Funzionario permanente (F/M)
Direttore
Rif.: COM/2018/10381
Grado: AD 14
Luogo: Bruxelles, Belgio
Scadenza: 05/11/2018, 23:59 (ora di Bruxelles)
Per saperne di più
Commissione europea
Funzionario permanente (F/M)
Amministratori nel settore della fiscalità
Rif.: EPSO/AD/363/18-2
Grado: AD 7
Luogo: Bruxelles (Belgio)
Scadenza: 13/11/2018, 12:00 (ora di Bruxelles)
Per saperne di più
Commissione europea
Funzionario permanente (F/M)
Amministratori nel settore delle dogane
Rif.: EPSO/AD/362/18
Grado: AD 7
Luogo: Bruxelles (Belgio)
Scadenza: 13/11/2018, 12:00 (ora di Bruxelles)
Per saperne di più
Consiglio dell'Unione europea
Funzionario permanente (F/M)
Consulente legale
Rif.: EPSO/AD/362/18
Grado: AD 7
Luogo: Bruxelles (Belgio)
Scadenza: 26/11/2018, 12:00 (ora di Bruxelles)
Per saperne di più
Servizio europeo di azione esterna
Funzionario permanente (F/M)
Capi dell'amministrazione presso le delegazioni dell'UE
Rif.: EPSO/AST/146/18
Grado: AST 4
Luogo: Città extra UE
Scadenza: 27/11/2018, 12:00 (ora di Bruxelles)
Per saperne di più

Posti non permanenti

(ACER) Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energiaCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Rif.: ACER/SNE/2017/OC
Scadenza: nessuna
Luogo: Lubiana, Slovenia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Tirocinio (M/F)
Rif.: ACER/TRAINEE/2017/OC
Scadenza: nessuna
Luogo: Lubiana, Slovenia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente contrattuale (F/M)
Policy Officer – Adequacy & Infrastructure
Rif.:  ACER/2018/05
Grado: FG IV
Scadenza: 23/11/2018, 23:59 (ora di Lubiana)
Luogo: Bruxelles
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente contrattuale (F/M)
Policy Officer – System Operation and Grid Connection Codes
Rif.:  ACER/2018/06
Grado: FG IV
Scadenza: 23/11/2018, 23:59 (ora di Lubiana)
Luogo: Bruxelles
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente temporaneo (F/M)
The Director of ACER
Rif.:  COM/2018/20031
Grado: AD 14
Scadenza: 26/11/2018, 12:00
Luogo: Bruxelles
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente contrattuale (F/M)
IT service officer
Rif.:  ACER/2018/11
Grado: FG IV
Scadenza: 30/11/2018, 23:59 (ora di Lubiana)
Luogo: Bruxelles
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(BEREC) Ufficio dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche
Tirocinante (F/M)
6 posizioni
Communication;
Programme Management;
Human Resources;
ICT and Logistics;
Legal and procurement;
Policies and administration.
Scadenza: 30/07/2019
Luogo: Riga, (Lettonia)
Per saperne di più
(COR) Comitato delle regioni
Consulta le diverse posizioni aperte sul sitoCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(CPVO) Ufficio comunitario della varietà vegetaleCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente temporaneo (F/M)
Communication Officer
Rif.:  CPVO/2018/TA/02
Grado: AD 6
Scadenza: 18/11/2018
Luogo: Angers, Francia
Per saperne di più (link is external)
(DEVCO) Direzione generale dello Sviluppo e della cooperazione EuropeAidCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Consulta le posizioni aperte sul sitoCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(JRC/CCR) Centro comune di ricerca
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(EASA) Agenzia europea per la sicurezza aerea
Agente temporaneo (F/M)
Head of Human Resources Department
Rif.:  EASA/AD/2018/009
Grado: AD 10
Scadenza: 26/11/2018
Luogo: Colonia, Germania
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Head of Communication Departement
Rif.:  EASA/AD/2018/010
Grado: AD 10
Scadenza: 26/11/2018
Luogo: Colonia, Germania
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Development Assurance and Safety Assessment
Rif.:  EASA/AD/2018/008
Grado: AD 6
Scadenza: 02/11/2018, 23:55
Luogo: Colonia, Germania
Per saperne di più
(EASME) Agenzia esecutiva per le piccole e medie imprese (link is external)
Agente contrattuale (F/M)
Project Adviser
Rif.:  EASO/2018/TA/007
Grado: FG IV
Scadenza: 31/10/2018, 23:45
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più (link is external)
(EASO) Ufficio europeo di sostegno per l'asilo
Agente temporaneo (F/M)
Head of Finance & Procurement Unit
Rif.:  EASO/2018/TA/0011
Grado: AD 10
Scadenza: 05/11/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Head of Human ResourcesUnit
Rif.:  EASO/2018/TA/009
Grado: AD 10
Scadenza: 05/11/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Finance and Amministration Officer
Rif.:  EASO/2018/TA/014
Grado: AD 5
Scadenza: 17/12/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
(EBA) Autorità bancaria europea
Agente contrattuale (F/M)
Policy Expert (Accounting)
Rif.:  PRSP LILAC TA  19/2018 Repl
Grado: AD 8
Scadenza: 15/11/2018, 12.00, ora di Londra
Luogo: Londra, Regno Unito
Per saperne di più
(ECB) Banca Centrale EuropeaCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Consulta le diverse posizioni aperte sul sitoCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(ECDC) Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattieCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente temporaneo (F/M)
Esperto in gestione e architettura dei dati
Rif.:  ECDC/AD/2018/SRS-EDMDA
Grado: AD 5
Scadenza: 04/11/2018, 23.35
Luogo: Stoccolma, Svezia
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Responsabile del gruppo appalti
Rif.:  ECDC/AD/2018/RMC-GLP
Grado: AD 5
Scadenza: 12/11/2018, 23.59
Luogo: Stoccolma, Svezia
Per saperne di più
Agente contrattuale (F/M)
International Relation Officer
Rif.:  ECDC/FGIV/2018/DIR-IRO
Grado: FG IV
Scadenza: 22/11/2018, 23.59
Luogo: Stoccolma, Svezia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente temporaneo (F/M)
Head of Section Europea and International Cooperation
Rif.:  ECDC/AD/2018/DIR-HSEIC
Grado: AD 8
Scadenza: 26/11/2018, 23.59
Luogo: Stoccolma, Svezia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(ECHA) Agenzia europea delle sostanze chimiche
Agente temporaneo (F/M)
Director of Risk Management
Rif.:  ECHA/TA/2018/005
Grado: AD 13
Scadenza: 19/11/2018, 12.00 (orario di Helsinki)
Luogo: Helsinki, Fillandia
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Head of Unit
Rif.:  ECHA/TA/2018/006
Grado: AD 10
Scadenza: 29/11/2018, 12.00 (orario di Helsinki)
Luogo: Helsinki, Fillandia
Per saperne di più
(ECSEL.JU) Impresa congiunta (link is external)
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Dissemination and Knowledge Management Officer - DKMO
Rif.:  ECSEL-2018-03-DKMO
Scadenza: 24/11/2018
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più (link is external)
(EDA) Agenzia europea per la difesa
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(EEA) Agenzia europea dell'ambiente
Agente contrattuale (F/M)
Expert – Copernicus Land Monitoring Services
Rif.:  EEA/CA/2018/13
Grado: FG IV
Scadenza: 23/11/2018, 12:00
Luogo: Copenaghen, Danimarca
Per saperne di più
(EEAS) Servizio europeo per l'azione esterna
Consulta le diverse posizioni aperte sul sitoCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(EFCA) Agenzia europea di controllo della pesca
Agente contrattuale (F/M)
Deputy head of unit EU waters and north atlantic
Rif.:  EFCA/TA/AD10/1802
Grado: AD 10
Scadenza: 05/11/2018
Luogo: Vigo, Spagna
Per saperneCerca le traduzioni disponibili del link precedente di più
(EFSA) Autorità europea per la sicurezza alimentare
Agente contrattuale (F/M)
HR Business Partner
Rif.:  EFSA/F/4/2018/07
Grado: FG IV
Scadenza: 26/11/2018
Luogo: Parma, Italia
Per saperne di più
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Rif.:  EFSA/NS/SNE/2017/01
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Parma, Italia
Per saperne di più
(EIB) Banca Europea per gli Investimenti (link is external)
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito (link is external)Cerca le traduzioni disponibili del link precedente
(EIGE) Istituto europeo per l'uguaglianza di genere
Tirocinio (F/M)
Rif.:  EIGE/2018/TR/07
Scadenza: 31/10/2018 ore 13:00
Luogo: Vilnius, Lituania
Per saperne di più
(EIT) Istituto europeo di innovazione e tecnologia
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Rif.:  EIT/SNE/2018/132
Scadenza: 12/11/2018 ore 13:00
Luogo: Budapest, Ungheria
Per saperne di più
(EMA) Agenzia europea per i medicinali
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito (link is external)
(EMCDDA) Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze
Agente contrattuale (F/M)
Administrative and clerical agent
Rif.:  CA.2018.02
Grado: FG II
Scadenza: 19/11/2018, 23.59,  ora di Lisbona
Luogo: Lisbona, Portogallo
Per saperne di più
(ESMA) Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(ENIAC) Impresa congiunta (link is external)
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Dissemination and Knowledge Management Officer - DKMO
Rif.:  ECSEL-2018-03-DKMO
Scadenza: 24/11/2018 ore 13:00
Luogo: Bruxells, Belgio
Per saperne di più (link is external)
(ENISA) Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione
Tirocinio (F/M)
Rif.: ENISA-STAGE-2015-01
Scadenza: 18/06/2020
Luogo: Atene, Grecia
Per saperne di più
(ETF) Fondazione europea per la formazione professionale
Agente contrattuale (F/M)
Junior specialist in human capital development
Rif: ETF/REC/18/03
Grado: FG IV
Scadenza: 04/11/2018
Luogo: Torino
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(EU-LISA) Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(EUROJUST) Organismo europeo per il consolidamento della cooperazione giudiziaria
Agente temporaneo (F/M)
Judicial Cooperation Advisor
Rif: 18/EJ/09
Grado: AD5
Scadenza: 19/11/2018
Luogo: l'Aia, Olanda
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
National Desk Assistant (France)
Rif: 18/EJ/10
Grado: AST2
Scadenza: 19/11/2018
Luogo: l'Aia, Olanda
Per saperne di più
(EUROPOL) Ufficio europeo di polizia
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(FCH JU) Impresa congiunta per l'idrogeno e le celle combustibili
Tirocinio (F/M)
Rif.: FCH 2 JU
Scadenza: 15/11/2018
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Esperto nazionale distaccato (M/F)
Operations and Communication Unit of the FCH 2 Joint Undertaking
Rif.: FCH2JU/SNE/2018/3
Scadenza: 20/01/2019, 23:59
Luogo: Bruxells, Belgio
Per saperne di più
(F4E-Fusion for Energy) Impresa comune europea per il progetto ITER e lo sviluppo dell'energia da fusione
Agente temporaneo (M/F)
Legal Officer for Construction Contracts
Rif.: F4E/TA/ST/AD6/2018/0014
Grado: AD 6
Scadenza: 08/11/2018, 12:00 (Ora di Barcellona)
Luogo: Cadarache, Francia
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Electro-mechanical/Eletrical Engeneer
Rif.: F4E/TA/AD6/2018/0229
Grado: AD 6
Scadenza: 26/11/2018
Luogo: Cadarache, Francia
Per saperne di più
(FRONTEX) Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne 
Consulta le diverse posizioni aperte sul sito
(GNSS) Agenzia del GNSS europeo
Agente temporaneo (M/F)
Facilities Services Officer
Rif: GSA/2018/538
Grado: AD 5
Scadenza: 05/11/2018, 11:59 am (GMT+2)
Luogo: Praga, Repubblica Ceca
Per saperne di più
Agente temporaneo (M/F)
GNSS Security Engineer
Rif: GSA/2018/562
Grado: AD 7
Scadenza: 05/11/2018, 11:59 am (GMT+2)
Luogo: Praga, Repubblica Ceca
Per saperne di più
Esperto nazionale distaccato (M/F)
EGNOS Exploitation, GALILEO Exploitation, Galileo Security Monitoring Centre, Security Departments
Rif.: GSA/2017/SNE/002
Scadenza: 30/11/2018, 23:59 (GMT+2)
Luogo: Praga, Repubblica Ceca
Per saperne di più
Visita il sito per le numerose opportunità di tirocinio
(INEA) Agenzia esecutiva per l'innovazione e le retiCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente contrattuale (M/F)
Project Officer
Rif: INEA/2018/C/FGIII/12
Grado: FG III
Scadenza: 09/11/2018
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più (link is external)
Agente contrattuale (M/F)
Project Manager
Rif: INEA/2018/C/FGIV/13
Grado: FG IV
Scadenza: 09/11/2018
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più (link is external)
(OHIM) Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli)Cerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente contrattuale (M/F)
Director of the EUIPO Academy
Rif: VEXT/18/344/AD 10/ACA
Grado: AD 10
Scadenza: 31/10/2018
Luogo: Alicante, Spagna
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(SESAR) Impresa congiunta (link is external)
Agente temporaneo (M/F)
Financial Assistant
Rif: VN220
Grado: AST 3
Scadenza: 05/11/2018, 14.00 (ora di Bruxelles)
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più (link is external)
(SRB) Comitato di risoluzione unicoCerca le traduzioni disponibili del link precedente
Agente temporaneo (M/F)
Head of unit single resolution fund
Rif: SRB/AD/2018/010
Grado: AD 10
Scadenza: 05/11/2018, 12.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Agente temporaneo (M/F)
Accountant
Rif: SRB/AD/2018/011
Grado: AD 6
Scadenza: 05/11/2018, 12.00 – ora di Bruxelles
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Agente temporaneo (M/F)
HR Expert
Rif: SRB/AD/2018/012
Grado: AD 6
Scadenza: 21/11/2018, 12.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente
(EU) Istituzioni europee
Agente contrattuale (M/F)
Finanze
Rif.: EPSO/CAST/P/1/2017, EPSO/CAST/P/2/2017, EPSO/CAST/P/5/2017
Grado: FG II, FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Gestione di progetti/programmi
Rif.: EPSO/CAST/P/3/2017, EPSO/CAST/P/4/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Segretari/commessi
Rif.: EPSO/CAST/P/6/2017
Grado: FG II
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Amministrazione / Risorse umane
Rif.: EPSO/CAST/P/7/2017, EPSO/CAST/P/8/2017, EPSO/CAST/P/9/2017
Grado: FG II, FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Comunicazione
Rif.: EPSO/CAST/P/10/2017,EPSO/CAST/P/11/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Affari politici/politiche dell'UE
Rif.: EPSO/CAST/P/12/2017, EPSO/CAST/P/13/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Diritto
Rif.: EPSO/CAST/P/14/2017, EPSO/CAST/P/15/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Rif.: EPSO/CAST/P/16/2017, EPSO/CAST/P/17/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Mansioni manuali e di sostegno amministrativo
Rif.: EPSO/CAST/P/18/2017
Grado: FG I
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Personale per l'assistenza all'infanzia
Rif.: EPSO/CAST/P/19/2018
Grado: FG II
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedente

Esperti nazionali distaccati (END)

Consulta le posizioni aperte sul sito (link is external)

Istruzione e formazione professionale nel cuore dell’Europa: inizio della terza Settimana europea della formazione professionale

Skill Week
© UE

Sulla scia del successo delle prime due edizioni, la Commissione europea, in collaborazione con la presidenza austriaca, organizza a Vienna dal 5 al 9 novembre 2018 la terza Settimana europea della formazione professionale.

All’insegna del motto “Scopri il tuo talento”, migliaia di giovani di tutta Europa avranno l’opportunità di informarsi sulle opportunità di formazione e lavoro grazie all’istruzione e alla formazione professionale negli oltre 1 000 eventi che si svolgeranno in tutta Europa fino al dicembre 2018. L’iniziativa riunisce istruttori e formatori, organizzazioni della società civile, autorità pubbliche, organizzazioni imprenditoriali, sindacati e cittadini per far conoscere i vantaggi dell’istruzione e della formazione professionale (IFP).
Istruzione e formazione professionale: una scelta intelligente per il futuro
L’obiettivo della Settimana è dimostrare che l’istruzione e la formazione professionale sono una scelta intelligente sia per i giovani che per gli adulti, che produce eccellenza nel campo dell’istruzione, posti di lavoro di elevata qualità e una maggiore occupabilità. In tal modo, la Settimana contribuisce all’agenda per le competenze per l’Europa e alla realizzazione del pilastro europeo dei diritti sociali. Attraverso la Settimana europea, la Commissione europea vuole sensibilizzare alla vasta gamma di opportunità offerte dall’istruzione e dalla formazione professionale e incoraggiare un maggior numero di persone a partecipare e scoprirle. Quest’anno, la Settimana toccherà anche un tema importante come quello del futuro dell’IFP, prendendo in considerazione aspetti come la digitalizzazione e l’internazionalizzazione di questo tipo di istruzione.
Nel quadro della campagna, sono stati ospitati in vari Stati membri eventi di apertura e Giornate dei datori di lavoro, sono stati nominati 26 ambasciatori nazionali e paneuropei per far conoscere l’iniziativa e durante la Settimana verranno assegnati dei premi per celebrare l’eccellenza nell’istruzione e nella formazione professionale.
La settimana è stata organizzata con la partecipazione attiva e il sostegno del Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (CEDEFOP) e della Fondazione europea per la formazione.

Contesto

Dati principali sull’istruzione professionale in Europa (fonte: Eurostat)
  • Il 49 % degli studenti della scuola secondaria superiore in Europa partecipa all’istruzione e alla formazione professionale secondaria superiore (2016)
  • Il tasso di occupazione dei neodiplomati nell’istruzione professionale[1] (link is external) in Europa è pari al 74,8 % (2017)
  • La percentuale di adulti scarsamente qualificati in Europa[2] (link is external) si è ridotta costantemente grazie all’assistenza del Fondo sociale europeo (FSE), ma è ancora troppo elevata e pari al 22,5 % (2017)
  • Il 10,9 % della popolazione europea partecipa ad attività di apprendimento per gli adulti (2017)

La Settimana europea della formazione professionale

La prima edizione si è svolta nel 2016. Nel 2017, la seconda edizione ha avuto luogo con più di 1585 attività organizzate in tutta Europa, ad ha coinvolto un milione di persone. Gli eventi della terza edizione di eventi per paese sono consultabili qui.
La presidenza austriaca del Consiglio dell’Unione europea per il 2018
Dopo quelle del 1998 e del 2006, il 1º luglio 2018 l’Austria ha assunto per la terza volta la presidenza del Consiglio dell’Unione europea.
Per ulteriori informazioni
Segui Marianne Thyssen su Facebook e Twitter , #EUVocationalSkills #DiscoverYourTalent

[1] Di età compresa tra i 15 e i 34 anni, Eurostat
[2] Privi di licenza elementare o in possesso di licenza elementare o media, Eurostat

LA CORTE DEI CONTI SUL FUTURO DELLA POLITICA DI COESIONE

La Corte si pronuncia sulle attuali proposte della Commissione europea circa il futuro impianto di una delle più importanti poliche europee. Secondo la Corte "sono state proposte norme più semplici e più flessibili per i fondi UE per la Coesione e altre aree di intervento per il periodo successivo al 2020, ma sono necessarie ulteriori tutele". la Corte formula una serie di suggerimenti su come far sì che la spesa degli Stati membri abbia un vero impatto e rispetti le disposizioni normative.

La «Politica di coesione economica, sociale e  territoriale», attualmente in fase di riforma per il periodo dal 2020 in poi, mira a «ridurre il divario fra le diverse regioni e il ritardo delle regioni meno favorite». È la base politico-programmatica di centinaia di migliaia di progetti in tutta Europa che ricevono finanziamenti, principalmente gestiti dalle regioni e dai governi, attraverso il Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR), il Fondo sociale europeo (FSE) e il Fondo di coesione (il Fondo di coesione è destinato gli Stati membri dell’UE con un PIL inferiore al 90 % rispetto alla media UE a 27, senza considerare la Croazia).

Vai al Rapporto 

Sintesi in italiano

X saperne d + sulla Politica di Coesione 

martedì 30 ottobre 2018

Il Comitato delle Regioni lancia RegHub. Un progetto pilota di punti di contatto sull'attuazione delle politiche UE. Candidature sino al 30/11

Cos'è RegHub?

Si tratta di una rete di punti di contatto (Hub) regionali, coordinata dal Comitato delle regioni (CdR). È  finalizzata a convogliare l'esperienza degli enti locali e regionali in maniera più efficace nel processo di definizione delle politiche dell'UE. Il progetto parte con una fase pilota dell'iniziativa (dal 2019 al 2020), durante la quale verranno raccolti dei riscontri in merito all'attuazione delle politiche dell'UE in tre o quattro aree di intervento. 

 Ai fini di questa iniziativa, il concetto di "regione" va inteso in senso ampio, ossia come qualsiasi entità territoriale subnazionale chiamata ad attuare le politiche dell'UE, e può quindi comprendere, oltre alle regioni in senso stretto, anche comunità, dipartimenti, Länder, province, contee, città metropolitane, grandi città o gruppi di città minori, grandi enti locali o gruppi di enti locali minori, nonché entità territoriali transfrontaliere come i GECT e le euroregioni.

La Vostra regione o il vostro Comune desidera aderire alla rete RegHub?

Un invito a presentare candidature per la fase pilota della rete RegHub è stato recentemente lanciato dal Presidente del CdR Karl-Heinz Lambertz. Il termine per la presentazione delle candidature è fissato a venerdì 30 novembre 2018 a mezzanotte. Le amministrazioni regionali e locali che desiderano far parte della rete RegHub devono compilare un modulo di domanda. Se la candidatura sarà accolta, la persona di contatto della regione selezionata sarà invitata a un primo seminario a Bruxelles alla fine di gennaio/febbraio 2019 (il CdR coprirà le relative spese di partecipazione, in conformità con le norme finanziarie applicabili). Se giungeranno candidature da più di 20 regioni europee, la selezione verrà fatta prendendo in considerazione l'adeguatezza della domanda e l'equilibrio geografico.

Maggiori informazioni sulla rete RegHub 

Ecco informazioni aggiornate sullo stato di avanzamento della rete RegHub e sui relativi eventi, nonché i pertinenti documenti ufficiali:

Missione e attività principali della Rete

Missione

Gli enti locali e regionali sono impegnati in prima linea nell'attuazione delle politiche europee, ed è per questo che l'UE mira a conoscere i loro punti di vista e le loro esperienze. La rete RegHub rappresenta una piattaforma tramite la quale gli enti locali e regionali forniranno riscontri tempestivi, sistematici e coerenti sulle loro esperienze di prima mano nell'attuazione delle politiche dell'UE. Il coinvolgimento attivo degli enti locali e regionali consentirà alle istituzioni dell'UE di trarre beneficio dal prezioso contributo di tali enti, elaborando così politiche più efficienti e avvicinando l'Unione ai suoi cittadini.

Attività principali

  • Fornire riscontri sull'attuazione della legislazione dell'UE a livello locale e regionale.
  • Garantire un migliore coinvolgimento degli attori locali e regionali in una fase ancora iniziale del processo legislativo dell'UE.
  • Rafforzare l'attenzione sul miglioramento della legislazione UE vigente e sulla sua attuazione a livello locale e regionale.
  • Promuovere la semplificazione e l'apprendimento interregionale nell'attuazione e nell'ulteriore elaborazione della legislazione dell'UE.

domenica 28 ottobre 2018

Invito a presentare progetti Erasmus+: 3 miliardi di euro da investire nei giovani europei e nella creazione delle Università europee nel 2019

La Commissione ha pubblicato il l'invito a presentare proposte per il 2019 nel quadro del programma Erasmus+.  Dei 3 miliardi di euro di bilancio previsti per il prossimo anno, 30 milioni sono stati stanziati per le Università europee. Si tratta di una nuova iniziativa approvata dai leader dell'Unione europea in occasione del vertice sociale di Göteborg dello scorso novembre, che si inserisce tra gli sforzi per stabilire uno spazio europeo dell'istruzione entro il 2025.

L'invito a presentare proposte 2019 nell'ambito del programma Erasmus+ 

(se avete necessità di assitenza tecnica per il vostro progetto e/o per la ricerca di partner non esitate a contattarci)

Qualsiasi organismo, pubblico o privato, attivo nei settori dell'istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport può richiedere finanziamenti nell'ambito dell'invito a presentare proposte 2019 per il programma Erasmus+. Possono inoltre fare domanda i gruppi di giovani attivi nell'ambito dell'animazione socioeducativa, anche se non costituiscono un'organizzazione giovanile.
Oltre all'invito a presentare proposte, la Commissione ha pubblicato anche la guida del programma Erasmus+ in tutte le lingue ufficiali dell'UE. La guida contiene informazioni dettagliate su tutte le opportunità per studenti, personale, tirocinanti, insegnanti e altre categorie disponibili nell'ambito di Erasmus+ per il 2019.

30 milioni di euro per le Università europee

Nel quadro della creazione di uno spazio europeo dell'istruzione entro il 2025, la Commissione ha proposto di istituire una rete di Università europee nell'Unione europea.
Nell'ambito dell'invito a presentare proposte del 2019, la Commissione intende avviare un programma pilota a sostegno di sei alleanze tra università europee, ciascuna composta di un minimo di 3 istituti di istruzione superiore di 3 paesi, al fine di promuovere un'identità europea rafforzata, potenziando nel contempo l'eccellenza e contribuendo a rendere più competitivi gli istituti di istruzione superiore europei. I richiedenti devono presentare la loro domanda di sovvenzione all'Agenzia esecutiva per l'istruzione, gli audiovisivi e la cultura entro il 28 febbraio 2019 per le alleanze che hanno inizio tra il 1º settembre e il 1º dicembre dello stesso anno.
Una seconda fase pilota dovrebbe seguire il prossimo anno, mentre la piena attuazione dell'iniziativa è prevista nell'ambito del prossimo bilancio dell'UE a lungo termine a partire dal 2021. L'obiettivo è quello di costituire una ventina di Università europee entro il 2024.

Contesto

In occasione del vertice sociale di Göteborg del novembre 2017, i leader dell'Unione europea hanno delineato una visione per l'Europa in grado di sfruttare appieno il potenziale dell'istruzione e della cultura per creare una forza lavoro resiliente, giustizia sociale, cittadinanza attiva e un'esperienza dell'identità europea in tutta la sua diversità.
Sostenere la creazione di una rete di Università europee contribuirà al conseguimento di questo obiettivo riunendo una nuova generazione di europei, capaci di collaborare e di agire a cavallo di varie culture, europee e globali, in diverse lingue e al di là delle frontiere, dei settori e delle discipline accademiche.

Per ulteriori informazioni

La Commissione lancia SELFIE, lo strumento per favorire l'apprendimento e l'insegnamento digitali nelle scuole




La Commissione europea ha presentato un nuovo strumento per aiutare tutte le scuole dell'UE, ma anche della Russia, della Georgia e della Serbia, a valutare in che modo utilizzano le tecnologie digitali per l'insegnamento e l'apprendimento. Nell'UE, lo strumento SELFIE (acronimo che significa "autoriflessione su come insegnare efficacemente promuovendo l'uso di tecnologie didattiche innovative) sarà offerto a 76,7 milioni di studenti e insegnanti in 250 000 scuole su base volontaria. Al momento del lancio è disponibile in 24 lingue dell'UE, ma seguiranno altre versioni linguistiche. Le scuole interessate (primarie, secondarie e superiori, così come gli istituti per l'istruzione professionale) possono iscriversi nella piattaforma SELFIE e riflettere sull'insegnamento nella loro scuola. L'obiettivo della Commissione è raggiungere 1 milioni di studenti, insegnanti e dirigenti scolastici entro la fine del 2019.

Prima di inaugurare lo strumento SELFIE nella scuola secondaria Klementyna Hoffmanowa di Varsavia, in Polonia, Tibor Navracsics, Commissario per l'Istruzione, la gioventù, lo sport e la cultura, ha dichiarato: "SELFIE può aiutare le scuole a introdurre tecnologie nell'insegnamento e nell'apprendimento, nell'ambito di un approccio mirato e globale. Raccogliendo le opinioni di dirigenti scolastici, insegnanti e studenti, può svolgere un ruolo importante nel far entrare l'istruzione in Europa nell'era digitale. Sono certo che SELFIE ci aiuterà a rafforzare le competenze digitali dei cittadini europei. Questo aspetto è cruciale per permettere a tutti di cogliere le opportunità delle economie globalizzate e basate sulla conoscenza.Ed è indispensabile per costruire società in cui le persone usino le nuove tecnologie con spirito critico e consapevolmente invece di essere consumatori passivi."
SELFIE è una delle 11 iniziative del piano d'azione per l'istruzione digitale presentato dalla Commissione a gennaio di quest'anno. Il piano d'azione punta a rafforzare le competenze digitali in Europa e a sostenere l'uso innovativo delle tecnologie digitali nell'insegnamento e nell'apprendimento.

 Come funziona SELFIE

Quando una scuola decide di utilizzare SELFIE, gli studenti, i dirigenti scolastici e gli insegnanti riflettono su una serie di brevi dichiarazioni per valutare se le tecnologie sono utilizzate per l'insegnamento e l'apprendimento. Lo strumento è modulare, e le scuole possono scegliere tra una serie di dichiarazioni facoltative e aggiungere un massimo di otto domande personalizzate in base alle loro rispettive esigenze e priorità. Per completare le dichiarazioni occorrono tra 20 e 30 minuti. Dopodiché la scuola riceve una relazione personalizzata con i risultati. La relazione di SELFIE sulla scuola può essere utilizzata per un dialogo all'interno della comunità scolastica con l'obiettivo di definire misure volte a migliorare l'uso delle tecnologie digitali per migliorare l'apprendimento, ad esempio una formazione specifica per gli insegnanti o sostegno per gli studenti su temi quali la sicurezza online. Tutte le risposte a SELFIE sono anonime e non vengono raccolti dati personali. I dati non saranno utilizzati per classificare le scuole o i sistemi d'istruzione.

Prossime tappe

SELFIE è già disponibile nelle scuole serbe, ma a partire dai primi mesi del prossimo anno lo sarà in tutti i paesi della regione dei Balcani occidentali. La prima conferenza SELFIE sarà organizzata a Madrid il 4 e 5 aprile 2019 in collaborazione con il Ministero dell'Istruzione spagnolo. L'evento riunirà le scuole di tutta Europa che utilizzano lo strumento, e le loro esperienze e osservazioni serviranno a migliorarlo ulteriormente.
La Commissione svilupperà inoltre materiali di sostegno per le scuole per aiutarle a prendere le misure necessarie per migliorare l'utilizzo delle tecnologie digitali dopo aver completato SELFIE. La Commissione sta valutando la possibilità di creare sinergie con le reti esistenti di insegnanti e istituti scolastici, in particolare eTwinning, una piattaforma online sostenuta dal programma Erasmus+ che è diventata la più grande rete di insegnanti al mondo.

Contesto

Il lancio avviene oggi presso una scuola secondaria a Varsavia dove il Commissario Navracsics partecipa anche alla conferenza annuale di eTwinning. Il Commissario Navracsics e la ministra polacca dell'Istruzione Anna Zalewska si sono recati in visita presso la scuola per incontrare studenti e insegnanti e vedere come le tecnologie sono integrate nell'apprendimento.
La Commissione ha lavorato in collaborazione con i Ministeri dell'Istruzione e una comunità di esperti in materia di istruzione digitale in tutta Europa per sviluppare lo strumento SELFIE. Tra le istituzioni partner figurano la Fondazione europea per la formazione professionale, il Centro europeo per lo sviluppo della formazione professionale (CEDEFOP) e l'Istituto dell'UNESCO per le tecnologie informatiche nell'istruzione.
Una versione precedente dello strumento è stata testata l'anno scorso da 650 scuole in 14 paesi. Su questo progetto sono state ricevute 67 000 osservazioni su come semplificare e migliorare ulteriormente lo strumento che sono state integrata nella versione attuale.

Per ulteriori informazioni

Sito web di SELFIE, compreso un video
SELFIE su Twitter: #SELFIE_EU