martedì 20 marzo 2018

Dalla Sardegna la "Balentia" approda in Europa

 Villages as Agents of Change & Sustainable Communities of Europe

Villaggi Agenti del Cambiamento
&
Comunità Sostenibili d'Europa

L'idea verrà discussa il 22 marzo a Bruxelles nel quadro del settore "Ricerca e Innovazione" del Forum europeo sulla Cooperazione Interregionale "Let's Cooperate!" del Programma INTERREG EUROPE.


Balentes sono i Villaggi e le Comunità d'Europa che si impegnano in un Progetto Comune rivolto ad assicurare il Benessere e la Felicità degli abitanti e la coerenza e la sostenibilitá di tutte le politiche e le azioni che decidono di definire, condividere e gestire nei propri territori.
Balentes è un “Club” di enti locali virtuosi che si pongono delle regole e si impegnano a definire, condividere e attuare nei propri territori precise scelte politiche, programmatiche e progettuali che, insieme, promuovono e difendono nei contesti opportuni, da quello regionale sino a quello Europeo e internazionale.

Balentes è............

Colui che riesce a resistere e vivere in un ambiente povero, aspro, duro e violento è un BALENTE” (Bachisio Bandinu)
Balente deriva da Balentia, che in lingua sarda significa Valore. Nell’Isola diSardegna, inun’antichità quasi scomparsa, il ruolo di Balente, il protettore del Villaggio, era riservato all'uomo. Itempi sono cambiati. È Balente chi vale, chi ha il coraggio di affrontare un futuro non facile. Lo fa per amore e per passione, senza distinzioni di sesso, di razza, di religione.....

BALENTES

Villages as Agents of Change & Sustainable Communities of Europe




About the project

Balentes is an European "Club" of local authorities that set their own rules and commit themselves to define, share and implement agreed political, planning and project choices. It brings together villages and communities engaged in a common project aimed at ensuring the well being and happiness of their inhabitants, through solidarity, cohesion, good governance, efficiency and transparency of the administration and by a commitment to fight corruption, A new political and programmatic approach that, starting from the most fragile territorial realities, by building: new relationships between the Center and the Periphery, the inter-culturality, equal opportunities, social infrastructures and the involvement of schools, universities and the world of culture, establishes and developes the tools needed to meet the challenges that they have to confront. It is inspired by Circular Economy, by the Resilience, and by Regions and the Cities seen as
"Agents of Change".

Types of partners you are looking for

Municipalities (including their associations and consortia) of any size. It privileges smaller and isolated villages who face troubling problems such as: unemployment, depopulation, youth deviation and school dropout, environmental degradation, social inequality, loss of local identity, reduction of the sovereignty (including the energetic one) and of the autonomy of local economies.....
#balentesinterregeurope, #balentes, #interregeuropebalentes

Lotta alla disinformazione online: un gruppo di esperti raccomanda una maggiore trasparenza delle piattaforme



In una Relazione consegnata qualche giorno fa alla Commissaria Europea per l'Economia e la società digitali Mariya Gabriel, il gruppo di esperti ad alto livello sulle notizie false e sulla disinformazione online suggerisce una definizione del fenomeno e formula una serie di raccomandazioni.Gli esperti indipendenti promuovono la redazione di un codice di principi che le piattaforme online e le reti sociali dovrebbero impegnarsi a rispettare. La relazione integra i primi risultati, anch'essi pubblicati oggi, di una consultazione pubblica e del sondaggio Eurobarometro. Tutti questi contributi confluiranno nella preparazione della comunicazione sulla lotta alla disinformazione online che la Commissione pubblicherà in primavera.
La presidente del gruppo di esperti di alto livello, professoressa Madeleine de Cock Buning, ha dichiarato: “Sono molto soddisfatta dei risultati ottenuti e in particolare dell'impegno con cui tutte le parti interessate, comprese le piattaforme online, si sono dedicate alla formulazione dei provvedimenti che raccomandiamo alla Commissione di adottare. Si tratta di un grande passo in avanti per contrastare la diffusione della disinformazione: abbiamo creato un punto di partenza solido per la creazione di un codice di pratiche sostenuto da una coalizione di più soggetti interessati.
Il gruppo di esperti ad alto livello inquadra il problema
La relazione del gruppo di esperti ad alto livello si concentra in particolare sui problemi legati alla disinformazione online, piuttosto che alle notizie false. Gli esperti hanno volutamente evitato di usare il termine “fake news” (notizie false), ritenendolo inadeguato a rendere la complessità del problema della disinformazione, che riguarda anche la mescolanza di fatti reali e informazioni inventate.
La relazione definisce la disinformazione come “informazione falsa, imprecisa o fuorviante concepita, presentata e diffusa a scopo di lucro o con l'intenzione di arrecare un pregiudizio pubblico.” Ciò può minacciare i processi e i valori democratici e può colpire in modo mirato diversi settori, come la sanità, la scienza, l'istruzione e la finanza. La relazione sottolinea la necessità di coinvolgere tutte le parti interessate nelle misure che saranno eventualmente adottate, raccomandando innanzitutto un approccio di autoregolamentazione.
Il gruppo di esperti raccomanda di promuovere l'alfabetizzazione mediatica per contrastare la disinformazione, sviluppare strumenti che permettano agli utenti e ai giornalisti di combattere la disinformazione, difendere la diversità e la sostenibilità dei mezzi di informazione europei e portare avanti la ricerca sugli effetti della disinformazione in Europa.
Il gruppo sostiene inoltre la redazione di un codice di principi che le piattaforme online e i social network dovrebbero impegnarsi a rispettare. Tra i dieci principi chiave delineati nella relazione, le piattaforme online dovrebbero, per esempio, garantire la trasparenza spiegando come funzionano gli algoritmi che selezionano le notizie da presentare. In cooperazione con alcuni organi d'informazione europei, le piattaforme online sono anche invitate ad adottare misure efficaci per migliorare la visibilità delle notizie affidabili e attendibili e facilitarne l'accesso per gli utenti.
Queste misure sono particolarmente importanti durante i periodi elettorali. Il gruppo raccomanda infine di stabilire una coalizione di le parti interessate finalizzata a garantire l'attuazione, il monitoraggio e la regolare revisione delle misure concordate.
I sondaggi confermano il ruolo dei mezzi di comunicazione di qualità
La Commissione ha raccolto quasi 3 000 risposte alla consultazione pubblica lanciata nel novembre 2017. Secondo i partecipanti, le due principali categorie di disinformazione intenzionale in cui le notizie false hanno maggiore probabilità di causare un danno sociale sono quelle mirate a influenzare le elezioni e le politiche in materia di migrazione.
Secondo l'ultimo sondaggio Eurobarometro (per il quale sono stati intervistati circa 26 000 cittadini), gli europei sentono una forte presenza di notizie false nell'UE e l'83 % degli intervistati ritiene che questo fenomeno rappresenti un pericolo per la democrazia. Il sondaggio sottolinea inoltre l'importanza dei mezzi di comunicazione di qualità: i partecipanti ritengono che le fonti di informazione più affidabili siano i mezzi di comunicazione tradizionali (radio 70 %, TV 66 %, stampa 63 %), mentre ci si fida di meno delle fonti di notizie online e dei siti web che pubblicano video, con un tasso di fiducia rispettivamente del 26 % e del 27 %.
Questi risultati sono confermati dalla consultazione pubblica, da cui emerge che i social media, gli aggregatori di notizie online e i blog e siti web godono di minor fiducia, mentre maggiore fiducia è riposta nei giornali e nelle riviste tradizionali, nei siti web e nelle pubblicazioni online specializzati, nelle agenzie di stampa e nelle agenzie pubbliche (con un totale di oltre il 70 %).
Secondo la consultazione pubblica, in generale si ritiene che la diffusione della disinformazione sui social media sia agevolata dal fatto che le notizie false si appellano alle emozioni dei lettori (88 %), sono diffuse allo scopo di pilotare il dibattito pubblico (84 %) e sono mirate a generare un profitto (65 %). La metà dei partecipanti è convinta che una verifica dei fatti dopo che la disinformazione è stata pubblicata non sia una soluzione poiché non raggiunge le stesse persone che hanno letto l'informazione originale.
Contesto
Nella sua lettera di incarico, il Presidente Juncker ha incaricato la Commissaria per l'Economia e la società digitali Mariya Gabriel di esaminare le sfide poste dalle piattaforme online alle nostre democrazie in relazione alla diffusione di informazioni false e di avviare una riflessione sulle misure necessarie a livello dell'UE per proteggere i cittadini.
Il gruppo di esperti ad alto livello è stato costituito per consigliare la Commissione sulla portata del fenomeno delle notizie false. I 39 esperti che ne fanno parte sono rappresentanti della società civile, delle piattaforme social media, delle organizzazioni del settore dell'informazione, del giornalismo e del mondo accademico.
L'Unione europea è già attiva nella lotta contro le notizie false: a seguito del Consiglio europeo del marzo 2015, nello stesso anno è stata istituita la task force East StratCom, sotto la responsabilità dell'Alta rappresentante/Vicepresidente Mogherini, con lo scopo di contrastare la disinformazione nel vicinato orientale dell'UE. Inoltre, la recente proposta della Commissione di modernizzare le norme UE sul diritto d'autore includono un provvedimento per tutelare il giornalismo di qualità accordando ai nuovi editori diritti online in modo da permettere loro di adattarsi ai mutamenti del contesto digitale. A livello dell'UE, il gruppo di esperti UE sull'alfabetizzazione mediatica fornisce anche una piattaforma per lo scambio di buone pratiche in materia, nella quale mette a disposizione dei cittadini anche uno strumento per sfatare la disinformazione.

Per ulteriori informazioni

Principali risultati del Consiglio dei ministri dell'Occupazione, Affari Sociali e consumatori

Nella riunione del 15 marzo scorso, i ministri degli affari sociali dei paesi UE ha discusso del futuro dell'Europa sociale dopo il 2020. I ministri hanno inoltre discusso di divario retributivo di genere,  del Programma garanzia per i giovani e del Quadro europeo per apprendistati efficaci e di qualità.




I ministri hanno espresso le loro opinioni su come elaborare le future politiche sociali e occupazionali per accrescere la convergenza sociale ed economica. Hanno inoltre proceduto a uno scambio di opinioni sul modo di affrontare l'impatto dei cambiamenti sul mercato del lavoro quale conseguenza della digitalizzazione. Tale dibattito ministeriale contribuirà a un più ampio dibattito sul futuro dell'Europa. I ministri hanno ribadito l'impegno nei confronti di un'Unione che crea maggiori opportunità di mobilità sociale verso l'alto e crescita economica, in cui convergono occupazione e norme sociali. Sono necessari adeguati investimenti per contribuire a creare un maggior numero di posti di lavoro, promuovere la coesione sociale e incoraggiare la mobilità, l'istruzione e la formazione per tutti. 
Il Consiglio ha proceduto a un dibattito orientativo sui modi per colmare il divario retributivo di genere, uno degli obiettivi del pilastro europeo dei diritti sociali. I ministri hanno discusso delle vie per migliorare la trasparenza retributiva in tutta l'UE e hanno proceduto ad uno scambio di opinioni sulle misure nazionali che si sono rivelate più efficaci per ridurre la segregazione di genere, orizzontale e verticale, sul mercato del lavoro.
Il Consiglio ha adottato una raccomandazione relativa a un quadro europeo per apprendistati efficaci e di qualità che ha l'obiettivo di promuovere lo sviluppo di una forza lavoro altamente preparata e qualificata, in grado di rispondere alle esigenze del mercato.
Durante il semestre europeo 2018 il Consiglio ha adottato conclusioni sull'analisi annuale delle crescita e sulla relazione comune sull'occupazione che, insieme, forniscono orientamenti politici nei settori dell'occupazione e della politica sociale. La Commissione ha presentato al Consiglio una panoramica delle relazioni per paese 2018.
Il Consiglio ha approvato i messaggi chiave del comitato per l'occupazione relativi all'attuazione della garanzia per i giovani.
Il Consiglio ha fatto il punto sui preparativi per il vertice sociale trilaterale del 21 marzo, che avrà come tema principale la "realizzazione degli obiettivi del pilastro europeo dei diritti sociali".

Plenaria del Parlamento Europeo: selezione di alcuni atti adottati

Ecco una selezione di atti adottati nella recente Sessione Plenaria del PE tenutasi a Strasburgo dal 12 al 15 marzo scorso:

mercoledì 7 marzo 2018

Ecco i progressi degli Stati membri nell'attuazione delle priorità economiche e sociali dell'UE

dombrovski_e_moscovici_250
©EC

La Commissione europea ha pubblicato la sua analisi della situazione economica e sociale negli Stati membri, che comprende i progressi nell'attuazione delle raccomandazioni specifiche per paese e una valutazione degli eventuali squilibri. L'Italia, insieme a Cipro e Croazia, presenta "squilibri economici eccessivi". 
L'economia europea è in forte espansione e la prospettiva economica favorevole si accompagna a un miglioramento del mercato del lavoro e della situazione sociale. Ciò riflette le riforme intraprese dagli Stati membri negli ultimi anni e fornisce un'opportunità per rafforzare ulteriormente la resilienza delle economie e delle società dell'UE. Tuttavia il recupero non avvantaggia allo stesso modo tutti i membri della società e le debolezze strutturali frenano la crescita e la convergenza in alcuni Stati membri. È per questo motivo che i paesi dell'UE dovrebbero sfruttare tale tendenza per rafforzare ulteriormente le basi delle loro economie.
Le 27 relazioni per paese pubblicate oggi (per tutti gli Stati membri tranne la Grecia, attualmente oggetto di un programma specifico di sostegno alla stabilità) contengono l'analisi annuale effettuata dai servizi della Commissione sulla situazione economica e sociale degli Stati membri, compresi i progressi compiuti nel corso degli anni nell'attuazione delle raccomandazioni specifiche per paese. Tale analisi si fonda su un intenso dialogo a livello politico e tecnico con gli Stati membri e con le parti interessate a tutti i livelli, nel quadro del semestre europeo di coordinamento delle politiche.
Per i 12 Stati membri selezionati nel novembre scorso per un esame approfondito, le relazioni per paese comprendono una valutazione degli eventuali squilibri macroeconomici e il pacchetto fornisce un aggiornamento della classificazione in categorie dei paesi nell'ambito della cosiddetta procedura per gli squilibri macroeconomici.
Per la prima volta la relazioni per paese si concentreranno in particolare sull'integrazione delle priorità del pilastro europeo dei diritti sociali, proclamato nel novembre 2017. Quest'anno viene prestata un'attenzione particolare all'analisi delle sfide in materia di competenze e alle modalità di funzionamento delle reti di sicurezza sociale a livello nazionale. I dati del quadro di valutazione della situazione sociale sono usati anche per monitorare i risultati conseguiti in ambito sociale e occupazionale.
Questo pacchetto d'inverno del semestre europeo 2018 segue la pubblicazione, a novembre, dell'analisi annuale della crescita 2018 e la raccomandazione sulla politica economica della zona euro, che definiscono le priorità per l'anno successivo a livello europeo. L'attenzione si sposta ora verso la dimensione nazionale del semestre e fornisce la base affinché gli Stati membri elaborino i loro programmi nazionali annuali entro la metà di aprile. Insieme alle relazioni per paese, i programmi nazionali costituiranno la base per le proposte della Commissione per la prossima serie di raccomandazioni specifiche per paese nel mese di maggio.
Progressi in relazione alle raccomandazioni specifiche per paese
Come ogni anno, le relazioni per paese valutano i progressi degli Stati membri nell'affrontare le loro principali sfide economiche e sociali e nell'attuare le precedenti raccomandazioni specifiche per paese. Esaminando i progressi compiuti nel corso degli anni, in più di due terzi delle raccomandazioni, gli Stati membri hanno conseguito almeno la menzione "alcuni progressi".
L'attuazione delle riforme è stata solida in alcuni dei settori principali. Fin dall'avvio del semestre europeo nel 2011, gli Stati membri hanno compiuto i maggiori progressi nel campo dei servizi finanziari, delle politiche e della governance di bilancio. Sono stati compiuti progressi significativi anche nell'affrontare l'accesso ai finanziamenti, nella legislazione a tutela dell'occupazione e nei quadri di riferimento per i contratti di lavoro. Le iniziative politiche di tutti gli Stati membri sono riportate nelle relazioni per paese.
Oggi la Commissione ha adottato anche il programma di lavoro 2018 per il programma di sostegno alle riforme strutturali (SRSP), che sosterrà gli Stati membri nella realizzazione delle riforme, soprattutto quelle indicate come prioritarie nelle raccomandazioni specifiche per paese.
Nel 2018 saranno finanziati più di 140 progetti in 24 Stati membri.
Ovviare agli squilibri macroeconomici
Nel novembre scorso la Commissione ha avviato esami approfonditi relativi a 12 Stati membri per accertare l'eventuale presenza di squilibri macroeconomici e valutarne l'entità. In tutti i 12 Stati membri sottoposti quest'anno a esame approfondito sono stati individuati squilibri o squilibri eccessivi relativi all'anno scorso. La Commissione ha concluso che 11 dei 12 Stati membri esaminati presentano squilibri (8 devono far fronte a squilibri e 3 a squilibri eccessivi). I risultati degli esami approfonditi possono essere riassunti come segue:
  • Croazia, Cipro e Italia presentano squilibri economici eccessivi.
  • Bulgaria, Francia, Germania, Irlanda, Paesi Bassi, Portogallo, Spagna e Svezia presentano squilibri economici. Per la Bulgaria, la Francia e il Portogallo si tratta di un miglioramento rispetto agli squilibri eccessivi dell'anno scorso.
  • La Slovenia non presenta più squilibri economici.
Per la Bulgaria e il Portogallo la Commissione ha sottolineato che sono ancora necessari ulteriori sforzi per conseguire una correzione sostenibile degli squilibri.
Il pilastro europeo dei diritti sociali
La dimensione sociale del semestre europeo è stata ulteriormente arricchita quest'anno grazie all'integrazione delle priorità del pilastro europeo dei diritti sociali. Le relazioni per paese si avvalgono anche dei dati raccolti tramite il quadro di valutazione della situazione sociale per monitorare i risultati conseguiti in ambito sociale e occupazionale. Le situazioni e le priorità variano naturalmente e l'analisi tiene conto di questa diversità. Gli ambiti che destano particolare preoccupazione in alcuni Stati membri comprendono l'offerta di competenze adeguate, il persistente squilibrio occupazionale tra i generi, l'elevata segmentazione del mercato del lavoro e i lavoratori esposti al rischio di povertà, lo scarso impatto dei trasferimenti sociali sulla riduzione della povertà, la stagnazione della crescita salariale e il dialogo sociale inefficace.
Prossime tappe
Le relazioni per paese presentano la valutazione da parte della Commissione della situazione in ciascuno Stato membro e forniscono a tutte le parti interessate una base per svolgere un ruolo attivo. Le relazioni per paese e i risultati degli esami approfonditi saranno discussi in sede di Consiglio. Successivamente la Commissione terrà incontri bilaterali con gli Stati membri per discutere le singole relazioni. I vicepresidenti e i commissari si recheranno negli Stati membri per incontrare gli esponenti di governo e parlamento, le parti sociali e le altre parti interessate e discutere dei risultati delle relazioni.
Per gli Stati membri il passo successivo consiste nel presentare le proprie priorità di politica economica e sociale nei loro programmi nazionali di riforma e nei programmi di stabilità e/o convergenza (che definiscono le priorità di bilancio) entro metà aprile, alla luce delle sfide individuate, tenendo conto anche delle priorità dell'analisi annuale della crescita 2018 e della raccomandazione sulla politica economica della zona euro. La Commissione raccomanda di elaborare questi programmi con il sostegno dei parlamenti nazionali e di tutte le principali parti interessate, come le parti sociali, le autorità regionali e locali e le organizzazioni della società civile a seconda dei casi.
Nel mese di maggio la Commissione proporrà una nuova serie di raccomandazioni specifiche per paese.
Contesto
Il pacchetto d'inverno del semestre europeo fa parte del semestre europeo, il ciclo annuale di coordinamento delle politiche economiche a livello dell'UE. Esso fa seguito alla pubblicazione, a novembre, dell'analisi annuale della crescita 2018 e della raccomandazione per la zona euro, che definiscono le priorità per l'anno successivo a livello europeo. Attualmente esso sposta l'attenzione verso la dimensione nazionale del semestre europeo.
Il pacchetto si basa sugli ultimi dati delle previsioni economiche d'inverno 2018Cerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN••• della Commissione e sulle analisi e le raccomandazioni del pacchetto d'autunno 2017 del semestre europeo. Le relazioni per paese forniscono la base affinché gli Stati membri elaborino i propri programmi nazionali entro la metà di aprile e per le raccomandazioni specifiche per paese della Commissione nella primavera successiva.
Ulteriori informazioni

venerdì 2 marzo 2018

Programma di cooperazione internazionale tra città



Sino all'8 marzo prossimo è possibile aderire al programma IUC rivolto alle città degli Stati membri dell'Unione Europea che desiderano scambiare conoscenze e pratiche con altre città del Mondo che affrontano sfide simili. Il programma IUC - da città a città - mira a promuovere legami tra le città dell'Unione Europea (in particolare quelle con più di 50.000 abitanti) e quelle dell'America Latina e dei Caraibi, India, Giappone, America del Nord e Asia.  Attraverso questo programma, i leader locali avranno la possibilità di mettersi in contatto e ottenere nuove prospettive sui problemi urgenti legati allo sviluppo sostenibile.  Le Città candidate selezionate verranno connesse ognuna con una città del Mondo che affronta sfide simili, consentendo a entrambe le parti di collaborare, costruire connessioni e condividere conoscenze. I rappresentanti di ogni città parteciperanno a viaggi di studio, a scambi tra il personale, ai corsi di formazione e seminari, ecc. e realizzeranno insieme un Piano d'Azione Locale per condurre verso uno sviluppo urbano sostenibile l'area di interesse scelta.

Facendo parte dal programma Cooperazione Internazionale Urbana (IUC) da città a città, la tua città potrà:
IMPEGNARSI – Collaborando per almeno 18 mesi con i colleghi internazionali, allocando risorse e tempo per sviluppare una cooperazione di successo, che si proseguirà oltre la durata di questo programma
IMPARARE - Avendo accesso a nuovi modi di affrontare le sfide e beneficiando di una serie più ampia di buone pratiche a cui fare riferimento; ricevendo supporto nell'individuazione di modelli di business innovativi per finanziare azioni locali
CONDIVIDERE - Aiutando gli altri a risolvere problemi, tramite la condivisione delle proprie esperienze e diffondendo le conoscenze
SCAMBIARE - Aprendo la città al dialogo e alla partnership con i nuovi simili a livello globale e con stakeholders interessati (pubblici e privati)
DIVENTARE ESEMPIO – Mettendo in evidenza le sue migliori pratiche e risultati, a livello internazionale
IMPLEMENTARE - Lavorando con nuovi partner per trasformare la visione dello sviluppo urbano sostenibile una realtà, attraverso l'elaborazione di un Piano di Azione Locale per lo sviluppo urbano sostenibile in un settore di interesse determinato.

Per saperne di più

Questions & Answers sulla bozza di Accordo BREXIT

 I. Introduction
 II. Citizens' rights
 III. Ireland / Northern Ireland
 IV. Financial Settlement
 V. Transitional arrangements (...Gibraltar..)
 VI. Governance of the Withdrawal Agreement
 VII. Other separation provisions

I. Introduction
The European Commission has published the draft Withdrawal Agreement between the European Union and the United Kingdom. This is a draft of the agreement on the UK's orderly withdrawal from the EU and including introductory provisions, citizens' rights, other separation issues such as goods placed on the market before the withdrawal date, the financial settlement, transitional arrangements, and institutional provisions – and a protocol on Ireland/Northern Ireland. It will now be discussed by the Council (Article 50) and with the Brexit Steering Group of the European Parliament before being transmitted to the United Kingdom for negotiation. A final version of the Withdrawal Agreement should be agreed by the EU and the UK by October 2018 to allow for the timely ratification by the European Parliament, the Council (Article 50) and the UK, according to its own constitutional requirements.
The European Council (Article 50) is expected to adopt additional guidelines in March 2018, in particular as regards the framework for the future relationship and has called on the UK to provide further clarity on its position on the framework for the future relationship.
Why publish this text now?
Time is of the essence. The European Commission, as the Union's negotiator, is publishing the draft Withdrawal Agreement today to allow for some time for an exchange of views with the Council (Article 50) and the European Parliament and to give as much time as possible to the EU and UK negotiators to reach a deal on the terms of the UK's orderly withdrawal from the EU. The UK will leave the EU on 30 March 2019.
Is this the final text? If not, what other steps need to be completed before it is final and agreed?
This is a draft Withdrawal Agreement, which has now been submitted to the Council (Article 50) for discussion. It will then be formally sent to the United Kingdom for negotiation. At the end of the negotiation period, the Commission will present a proposal for an agreement to the European Parliament and the Council, taking into account the framework of the future relationship of the UK with the EU. The European Parliament must give its consent, by a vote of simple majority, including Members of the European Parliament from the UK. The Council will conclude the agreement, acting by a qualified majority representing 72% of the 27 Member States, i.e. 20 Member States representing 65% of the EU27 population. The UK must also ratify the agreement according to its own constitutional arrangements.
When will negotiations on the future relationship begin?
The European Council (Article 50) of 15 December 2017 stated that while an agreement on a future relationship can only be finalised and concluded once the United Kingdom has become a third country, the EU will be ready to engage in preliminary and preparatory discussions with the aim of identifying an overall understanding of the framework for the future relationship, once additional guidelines have been adopted to this effect. The European Council (Article 50) is set to adopt additional guidelines in March 2018.

II. Citizens' rights
Is this text in any way different to what was agreed in December?
The Joint Report of 8 December 2017 on the rights of EU27 and UK citizens post-Brexit, as well as the EU-UK Joint Technical note, serve as a detailed blueprint for the draft Withdrawal Agreement. Today's draft Withdrawal Agreement "translates" the Joint Report and Joint Technical note into a legal text. The section on citizens' rights is extremely precise so that it can be relied upon directly by EU citizens in British courts.
The text develops the Joint Report and the EU-UK Joint Technical note in more detail in order to fill in the blanks not expressly covered in the December document (such as the rules applicable to those persons covered by the December document related to crossing the border when travelling from the host State and returning back).
The text offers much more detail on safeguards to persons protected by the Joint Report (for example what happens when national authorities are not able to accept an application due to technical problems).
Finally, with respect to family members, it translates into legal terms the position set out in the Commission Communication of 8 December 2017, that also future spouses and civil partners should be covered. This will be the subject of further negotiations.
What rights will citizens have during the transition period?
The provisions of the draft Withdrawal Agreement on citizens' rights will apply as of the end of any transitional period.
Given that the whole of the EU acquis, including EU free movement law, should continue to apply during the transition period, the EU's position is that all EU citizens arriving in the host State during this period should have exactly the same rights as EU citizens who arrived before the UK's withdrawal. After the end of the transition period, those EU citizens, and UK citizens who arrive in a Member State after withdrawal but before the end of the transition period, should be covered by the personal scope of the Withdrawal Agreement.
What will the "independent authority" do?
The common understanding reached in December envisages that an independent Authority should be created in the UK to monitor the implementation and application of the citizens' right part of the Withdrawal Agreement.
This Authority should have the power to receive and investigate complaints from Union citizens and their family members, and to conduct inquiries on its own initiative, concerning alleged breaches by administrative authorities of the United Kingdom of their obligations under the citizens' rights part of the Withdrawal Agreement. The Authority should also inform the European Commission of any such legal actions.
What does the Withdrawal Agreement mean for professionals?
A professional who had his or her professional qualifications recognised in the country (an EU Member State or the United Kingdom) where he or she currently resides or, for frontier workers, where he or she works, will be able to continue to rely on the recognition decision there for the purpose of carrying out the professional activities linked to the use of those professional qualifications.
In addition, if he or she has already applied for the recognition of his or her professional qualifications before the end of the transition period, his or her application will be processed domestically in accordance with the EU rules applicable when the application was made.

III. Ireland / Northern Ireland
Why are you only providing for one of the three options outlined in Paragraph 49 of the Joint Report?
All three options remain on the table.
Today's draft Withdrawal Agreement is based on the Joint Report of 8 December 2017, in which the UK recalled its commitment to avoid a hard border, including any physical infrastructure or related checks and controls, and its respect for Ireland's rights and obligations as an EU member.
Paragraph 49 of the Joint Report indeed sets out three options for avoiding a hard border on the island of Ireland and to support North-South cooperation, the all-island economy and the protection of the Good Friday Agreement.
Given that two of the three options can only be made operational in the context of discussions on the future relationship, a Protocol has been included setting out, in legal terms, how the third option may be operationalised. This option means that the United Kingdom maintains full alignment with those rules of the Internal Market and the Customs Union which, now or in the future, support North-South cooperation, the all-island economy and the protection of the 1998 Agreement.
Why include this section in a Protocol rather than in the body of the Withdrawal Agreement?
In the case where a solution is found that is different to the Protocol – and which addresses the overarching objectives of avoiding a hard border and protecting the Good Friday Agreement in all its parts – this option could in principle supersede the Protocol. In legal terms, a protocol forms an integral part of an international agreement and has exactly the same effect as any other part of the agreement.
Does this mean that you think that full regulatory alignment between the UK and the EU is the only possible option to avoid a hard border on the island of Ireland?
As set out in the Joint Report, both the EU and the UK recognise the need to safeguard North-South cooperation, the all-island economy and the Good Friday Agreement. Paragraph 49 of the Joint Report sets out that the United Kingdom's intention is to achieve the objectives of protecting North-South cooperation and avoiding a hard border on the island of Ireland through the overall EU-UK relationship. As discussions on the overall future relationship have not yet begun, today's text clarifies the way in which the option of regulatory alignment would work.
How will the "common regulatory area" work?
The aim of the common regulatory area is to safeguard North-South cooperation, the all-island economy, and the Good Friday Agreement. This regulatory area would allow for the free movement of goods to operate on the island of Ireland, and would include provisions on agriculture and inland fisheries, the Single Electricity Market, environmental protection, and state aid, amongst others.

IV. Financial Settlement
What have you included in the draft Withdrawal Agreement on the financial settlement?
Today's draft Withdrawal Agreement translates into legal terms the agreement reached on 8 December 2017 between the EU and UK negotiators on the terms of the financial settlement and includes certain practical modalities, such as payment deadlines, as proposed by the Commission.
Will the financial settlement need to change now that there could be a transition phase included in the Withdrawal Agreement?
The United Kingdom and the EU have committed to honouring their share of the financing of all the obligations undertaken while the United Kingdom was a member of the Union (and in particular the Multi-annual Financial Framework [MFF] 2014-2020). As outlined in Part 4 of the Withdrawal Agreement, the transition period will end on 31 December 2020, at the same day as when the current MFF finishes. There is, therefore, no need to make any adjustment to the financial settlement.

V. Transitional arrangements
Can the UK negotiate and sign new trade deals with third countries during the transition period?
The UK has requested to continue benefitting from the Single Market and Customs Union for a period of "around two years." During this period, which will end on 31 December 2020, the entire Union acquis will continue to apply to the UK. This means that the UK will have to comply with the EU's trade policy and will continue to be bound by the Union's exclusive competence, in particular in respect of the Common Commercial Policy.
As a result, the UK will remain bound during the transition period by the obligations stemming from all bilateral and multilateral EU-only agreements, i.e. third countries would keep the same UK market access. The UK cannot become bound by new agreements on its own in areas of Union competence unless authorised to do so by the EU.
When will there be certainty that there will be a transition period?
Provisions on transitional arrangements will form part of the overall Withdrawal Agreement. Full certainty will therefore only come once the Withdrawal Agreement has been fully ratified by the EU (i.e. adopted by the Council following the consent of the European Parliament) and the UK (i.e. according to its own constitutional requirements). We are ready to intensify negotiations on this part of the Withdrawal Agreement over the coming weeks.
Why does the transition period end on 31 December 2020?
The United Kingdom requested a transition period of "around two years". Today's text takes account of that request, and makes it coincide with the end of the current MFF.
What happens if the UK does not respect certain rules of the Single Market during the transition period?
In accordance with Article 126 of the draft Withdrawal Agreement, the Court of Justice of the European Union has full jurisdiction over the United Kingdom with regard to all matters in the Withdrawal Agreement during the transition period. If the UK does not respect certain rules of the Single Market, the Commission could thus launch a normal infringement procedure in accordance with the rules set out in Article 258 of the TFEU.
In addition, Article 165 of the Withdrawal Agreement provides that where the Court of Justice of the European Union has already found that the UK has breached a rule or had issued an order, and the UK does not comply with the judgment or the order and where the functioning of the internal market, the customs union, the financial stability of the EU or the Member States would be jeopardised as a result, the Union may suspend certain benefits deriving from the United Kingdom's participation in the internal market. In such a scenario, the EU shall inform the UK of its intention to suspend certain benefits of the internal market and allow the UK 20 days to remedy the situation. Any suspension will be proportionate to the breach of the obligation concerned, taking into account the gravity of the breach and the rights in question.
Is it possible that the EU and the UK can reach an agreement on the future relationship on security and defence during the transition period?
Yes, negotiations on the future relationship on security and defence could be negotiated and wrapped up more quickly. Article 122(2) of the draft Withdrawal Agreement provides for this possibility.
Does Spain need to agree bilaterally with the UK before any transitional arrangements apply to Gibraltar?
As set out in paragraphs 4 and 24 of the European Council guidelines of 29 April 2017, and repeated in the Council's negotiating directives of 29 January 2018, no agreement between the EU and the United Kingdom may apply to the territory of Gibraltar without the agreement between Spain and the UK.
The territorial scope of the Withdrawal Agreement, including as regards the transition period, respects these guidelines.

VI. Governance of the Withdrawal Agreement
What provisions on governance have you included in the draft Withdrawal Agreement? Where does the Court of Justice of the European Union play a role?
Part six of today's draft Withdrawal Agreement sets out a complete and effective governance mechanism for the Withdrawal Agreement.
A Joint Committee will be responsible for supervising and facilitating the implementation and application of the Agreement. It will comprise representatives of the EU and the UK.
For certain cases, namely those concerning part 3 and some provisions of part 5 of the Withdrawal Agreement, the normal dispute settlement procedures under the Treaties apply (Article 153 of the Withdrawal Agreement).
In other cases, both the EU and UK may have recourse to the Joint Committee to settle the dispute. The Joint Committee may, at any point, decide to submit the dispute to the Court of Justice of the European Union for a ruling. In the case of disagreement, each party can decide to submit a dispute to the Court of Justice. In this case, the Court of Justice shall have jurisdiction and its rulings shall be binding on both the Union and the UK.
In the case of non-compliance with such a ruling of the Court of Justice by either party, the Court may impose a lump sum or penalty payment. The Union or the United Kingdom may also decide to suspend parts of the Withdrawal Agreement (except for the part on citizens' rights) or any other agreements between the EU and the UK.
With regards to the issue of citizens' rights (as detailed in Part two of the draft Withdrawal Agreement), Article 151 of the Agreement translates in legal terms the specific mechanism which was agreed between the UK and EU negotiators in the Joint Report of 8 December 2017. This mechanism would allow a court or tribunal in the UK to request the Court of Justice to give a preliminary ruling on a question on the interpretation of the citizens' rights part of the Withdrawal Agreement. The Court's ruling in this case is binding and is available for cases which commence at first instance within eight years from the end of the transition period.

VII. Other separation provisions
Other separation issues (such as Euratom matters or intellectual property issues) were not fully covered in the Joint Report of 8 December 2017. What have you based today's legal text on?
The section on other separation issues reflects the position papers adopted by the Commission throughout 2017. It establishes rules applicable to procedures that are on-going when EU law ceases to apply to the United Kingdom, from European Arrest Warrants to Geographical Indicators.
Given that the Joint Report of 8 December 2017 did not finalise all aspects of the UK's orderly withdrawal from the EU, the European Commission has drafted today's text on the basis of the progress made in the negotiations thus far (as outlined in the Joint Report and the Commission's Communication) as well as the position papers on each of the relevant topics that were published in the course of 2017. Some of these issues have not been discussed yet with the UK authorities; for others, the Commission's Communication of 8 December 2018 has noted the points of disagreement which all persist today.
For More Information