L'invito a presentare proposte concerne l'Azione chiave 3: sostegno alle riforme delle politiche — iniziative per l’innovazione delle politiche - del Programma ERASMUS. Il finanziamento sostiene i cosidetti "Progetti europei di cooperazione lungimiranti", nei settori dell’istruzione e della formazione.
Ecco i dettagli:
1. Descrizione, obiettivi e priorità
I progetti di cooperazione lungimiranti sono progetti di cooperazione transnazionale volti a identificare, sperimentare, sviluppare o valutare approcci politici innovativi che abbiano il potenziale di essere integrati e fornire input utili a migliorare i sistemi di istruzione e formazione. Dovrebbero fornire una conoscenza approfondita su gruppi target, situazioni di apprendimento, insegnamento o formazione, nonché efficaci metodologie e strumenti che contribuiscano all’elaborazione delle politiche. Inoltre, da tali progetti dovrebbero derivare conclusioni pertinenti per i responsabili politici nel settore dell’istruzione e della formazione a tutti i livelli. I progetti di cooperazione lungimiranti dovrebbero pertanto essere guidati e attuati da attori chiave di comprovata eccellenza e dotati di conoscenze all’avanguardia, con la capacità di innovare o ottenere un impatto sistemico attraverso le loro attività e con il potenziale per indirizzare l’agenda politica nel settore dell’istruzione e della formazione. Le proposte nell’ambito del presente invito dovrebbero essere coerenti con le nuove priorità per la cooperazione europea fissate nella relazione congiunta 2015 del Consiglio e della Commissione sull’attuazione del quadro strategico per la cooperazione europea nel settore dell’istruzione e della formazione (ET 2020) (1).
Gli obiettivi specifici del presente invito sono i seguenti:
| — | avviare modifiche a più lungo termine e sperimentare sul campo soluzioni innovative alle sfide nei campi dell’istruzione e della formazione, che possano essere integrate e avere un impatto sostenibile e sistemico sui sistemi di istruzione e formazione; |
| — | sostenere la cooperazione transnazionale e l’apprendimento reciproco su tematiche lungimiranti tra attori chiave; |
| — | facilitare la raccolta e l’analisi di elementi di prova a sostegno di politiche e pratiche innovative. |
Le proposte trasmesse nell’ambito del presente invito devono riguardare una delle cinque priorità elencate di seguito:
| — | acquisizione delle competenze di base da parte di adulti scarsamente qualificati; |
| — | promozione di approcci basati sulle prestazioni in materia di IFP; |
| — | promozione di tecnologie innovative nel campo dell’orientamento professionale; |
| — | professionalizzazione del personale (istruzione scolastica, comprese l’istruzione e l’assistenza destinate alla prima infanzia); |
| — | raggiungimento degli obiettivi della rinnovata strategia dell’UE per l’istruzione superiore. |
Le proposte che non affrontano alcuna delle cinque priorità dell’invito non saranno prese in considerazione.
2. Proponenti ammissibili
Il termine «proponenti» si riferisce a tutte le organizzazioni e gli istituti che partecipano a una candidatura, indipendentemente dal loro ruolo nel progetto.
I proponenti ammissibili sono organizzazioni pubbliche o private che svolgono attività legate all’istruzione e alla formazione o ad altri settori come l’apprendimento non-formale, ivi compresi, tra gli altri, i giovani, altri settori socio-economici, oppure organizzazioni che svolgono attività inter-settoriali.
I proponenti ritenuti ammissibili a rispondere all’invito sono:
| — | le autorità pubbliche a livello nazionale/regionale/locale responsabili di istruzione e formazione; |
| — | organizzazioni senza scopo di lucro (ONG), private o pubbliche; |
| — | centri di ricerca; |
| — | scuole e altri istituti d’istruzione; |
| — | istituti di istruzione superiore; |
| — | camere di commercio; |
| — | reti di soggetti interessati; |
| — | centri di riconoscimento; |
| — | organismi di valutazione/garanzia della qualità; |
| — | organizzazioni di categoria e datori di lavoro; |
| — | sindacati e associazioni professionali; |
| — | servizi per l’orientamento professionale; |
| — | organizzazioni della società civile e culturali; |
| — | imprese; |
| — | organizzazioni internazionali. |
Sono ammissibili esclusivamente le domande di persone giuridiche aventi sede in uno dei seguenti paesi del programma:
| — | i 28 Stati membri dell’Unione europea; |
| — | i paesi EFTA/SEE: Islanda, Liechtenstein e Norvegia; |
| — | i paesi candidati all’adesione all’UE: ex Repubblica jugoslava di Macedonia e Turchia. |
Il requisito minimo di composizione di un partenariato per il presente invito è di 3 organizzazioni che rappresentino 3 paesi del programma.
3. Attività ammissibili e durata dei progetti
Le attività devono iniziare il 1o novembre 2017, il 1o dicembre 2017 o il 1o gennaio 2018.
La durata del progetto deve essere compresa tra 24 e 36 mesi. Tuttavia, qualora dopo la firma dell’accordo e l’inizio del progetto i beneficiari dovessero constatare che, per motivi pienamente giustificati e al di là del loro controllo, risulta impossibile completare il progetto entro il periodo previsto, potrà essere concessa una proroga del periodo di ammissibilità. Se richiesta entro i termini indicati nella convenzione di sovvenzione, potrà essere concessa una proroga massima di 6 mesi.
Le attività finanziabili nell’ambito del presente invito possono comprendere (lista non esaustiva):
| — | analisi, studi, esercizi di mappatura; |
| — | attività di ricerca; |
| — | attività di formazione; |
| — | redazione di relazioni, conclusioni di progetti, raccomandazioni politiche; |
| — | workshop; |
| — | conferenze/seminari; |
| — | verifiche e valutazioni di approcci innovativi a livello di base; |
| — | azioni di sensibilizzazione e divulgazione; |
| — | azioni volte alla creazione e al miglioramento di reti, scambi di buone pratiche; |
| — | sviluppo di strumenti TIC (software, piattaforme, applicazioni ecc.) o di risorse per l’apprendimento; |
| — | sviluppo di altri prodotti intellettuali. |
4. Criteri di aggiudicazione
Le candidature ammissibili saranno valutate sulla base di criteri di esclusione, selezione e aggiudicazione (2).
I criteri di aggiudicazione sono i seguenti:
| 1. | pertinenza del progetto (30 %); |
| 2. | qualità della concezione e dell’attuazione del progetto (30 %); |
| 3. | qualità degli accordi di partenariato e cooperazione (20 %); |
| 4. | impatto sullo sviluppo e la diffusione delle politiche (20 %). |
Saranno prese in considerazione per il finanziamento dell’UE soltanto le proposte che hanno raggiunto le soglie minime di qualità, ovvero:
| — | almeno la soglia del 50 % di ciascun criterio (vale a dire minimo 15 punti rispettivamente per «Pertinenza del progetto» e «Qualità della concezione e dell’attuazione del progetto»; 10 punti rispettivamente per «Qualità degli accordi di partenariato e cooperazione» e «Impatto sullo sviluppo e la divulgazione delle politiche»; e |
| — | almeno la soglia del 70 % sul punteggio totale (ossia il punteggio aggregato dei 4 criteri di aggiudicazione) |
Le candidature il cui punteggio è al di sotto di tali soglie saranno respinte.
5. Bilancio
La dotazione di bilancio totale disponibile per il cofinanziamento dei progetti nell’ambito del presente invito a presentare proposte è di 8 000 000 EUR.
Il contributo finanziario dell’UE non può superare il 75 % del totale dei costi ammissibili del progetto.
La sovvenzione massima per progetto sarà di 500 000 EUR.
L’Agenzia si riserva il diritto di non distribuire tutti i fondi disponibili per il presente invito.
6. Termine per la presentazione delle domande
Le domande devono essere inviate entro e non oltre il 14 marzo 2017 - ore 12:00 (mezzogiorno) CET.
I proponenti sono invitati a leggere con attenzione tutte le informazioni inerenti all’invito a presentare proposte e alla procedura di presentazione e a utilizzare i documenti che fanno parte della domanda (fascicolo della domanda) all’indirizzo: https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding/forward-looking-cooperation-projects-2017-eacea412016_en
Il fascicolo della domanda è disponibile al seguente indirizzo Internet: https://eacea.ec.europa.eu/PPMT/
Il fascicolo della domanda completo deve essere presentato online inviando il modulo elettronico corretto, debitamente compilato e contenente tutti gli allegati e i documenti accompagnatori pertinenti e applicabili.
I fascicoli di domanda non contenenti tutte le informazioni necessarie e non presentati online entro il termine stabilito non saranno presi in considerazione.
7. Ulteriori informazioni
Per maggiori dettagli si rimanda alla guida per i proponenti.
La guida per i proponenti e il fascicolo della domanda sono disponibili al seguente indirizzo Internet: https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus/funding/forward-looking-cooperation-projects-2017-eacea412016_en
Recapito di posta elettronica: EACEA-Policy-Support@ec.europa.eu
(2) Si veda la guida per i proponenti, sezioni 7, 8 e 9.
