giovedì 20 novembre 2025

Trasformare e digitalizzare i sistemi giudiziari in tutta l'UE


La Commissione europea ha presentato il pacchetto "Giustizia digitale 2030". Si tratta di una Strategia rivolta a modernizzare i sistemi giudiziari in tutta l'UE, garantendo che chi opera nel settore giudiziario (Magistrati, Avvocati, etc...) possa contare su strumenti adatti all'era digitale. La Strategia è articolata in una "Tabella di marcia" che, facendo leva sia sull'innovazione che sulla cooperazione transfrontaliera, intende coinvolgere non soltanto i professionisti e gli operatori del settore della giustizia ma anche la cittadinanza e le imprese.

Il pacchetto "Giustizia digitale" comprende sia la strategia "Giustizia digitale@2030" che una strategia europea di formazione giudiziaria 2025-2030. Queste strategie saranno i punti di riferimento europei che, sfruttando tecnologie all'avanguardia come l'intelligenza artificiale (AI), saranno al servizio della Giustizia negli stati membri per assicurare l'efficienza, ridurre i costi e migliorare l'accesso alla giustizia in tutta l'UE.

La Commissione Europea ritiene che, affrontando gli ostacoli tecnici e promuovendo l'armonizzazione, si possa creare un sistema giudiziario agile, inclusivo e adatto all'era digitale. Per il raggiungimento di tali obiettivi, la strategia "Giustizia digitale 2030" delinea 14 misure per aiutare gli Stati membri a sfruttare il potenziale dell'IA e degli strumenti digitali nei sistemi giudiziari tramite, ad esempio: 

In merito alle questioni tecniche nella cooperazione e nell'interoperabilità tra sistemi giudiziari, la Commissione si impegna a condurre uno studio per trovare una "soluzione europea" attraverso strumenti di video-conferenza transfrontaliera.  

Non da ultimo, per garantire il successo della Strategia la Commissione Europea, nel sottolineare la necessità di professionisti della giustizia qualificati e esperti di tecnologia, lancia anche una Strategia europea di formazione giudiziaria che, nel periodo 2025-2030, contribuirà a garantire che i professionisti nel settore della giustizia (da giudici e pubblici ministeri al personale giudiziario e ad altri operatori della giustizia) siano adeguatamente formati per mettere in pratica la giustizia digitale. 

X SAPERNE D+

Regolamento sulla digitalizzazione 2023

Programma strategico per il decennio digitale 2030

Portale europeo della giustizia elettronica

Un'Europa pronta per l'era digitale

Strategia per la giustizia digitale @2030

Digitalizzazione della giustizia

Comunicazione sulla digitalizzazione della giustizia

Formazione dei professionisti della giustizia

Strategia di formazione giudiziaria

Il cruscotto di formazione giudiziaria


Fonte: Commissione Europea - Rappresentanza in Italia