Sessant'anni fa, a Roma, sono state gettate le basi dell'Europa così come la conosciamo oggi e ha avuto inizio il più lungo periodo di pace della storia europea. I trattati di Roma hanno istituito un mercato comune nel quale le persone, i beni, i servizi e i capitali possono circolare liberamente e hanno creato presupposti di prosperità e stabilità per i cittadini europei.
In occasione di questo anniversario, l'Europa guarda al passato con orgoglio e al futuro con speranza. Da 60 anni costruiamo un'Unione in grado di promuovere la cooperazione pacifica, il rispetto della dignità umana, la libertà, la democrazia, l'uguaglianza e la solidarietà tra le nazioni e i popoli europei.
Ora sta a noi progettare per l'Europa un futuro migliore e condiviso.
Qui trovate il: Libro bianco sul futuro dell'Europa , il documento di riflessione che verrà utilizzato dalla Commissione Europea come punto di partenza di un più ampio dibattito pubblico sul futuro del nostro continente a cui tutti possiamo contribuire.
La Sardegna che Vogliamo nell'Europa che vogliamo.
Ecco gli Eventi organizzati in Italia per celebrare il 60º anniversario dei trattati di Roma e ripercorre alcune delle tappe fondamentali che hanno plasmato l'Europa attuale.

