La giornata, organizzata dalla DG Ambiente della Commissione Europea, si terrà martedì 30 aprile a Bruxelles e sarà rivolta alle Organizzazioni Non Governative attive in materia ambientale, principali beneficiarie del prossimo bando di gara del Programma LIFE 2019.
Un'occasione importante per capire come candidare il vostro progetto e ricercare i partner più adatti. Tutti i potenziali candidati potranno apprendere come accedere al finanziamento e predisporre un progetto valido e in linea con i temi previsti dal bando:- proteggere, conservare e migliorare il capitale naturale dell’UE;
- convertire l’UE in una economia a basse emissioni di carbonio, efficiente sotto il profilo delle risorse, verde e competitiva;
- salvaguardare i cittadini UE dalle pressioni e dai rischi alla salute e al benessere derivanti
dall’ambiente e dal clima; - massimizzare i benefici della legislazione ambientale dell’Ue migliorandone l’attuazione;
- migliorare la conoscenza dell’ambiente e ampliare i risultati raccolti per prendere le decisioni;
- assicurare gli investimenti per la politica ambientale e climatica e tenere conto dei costi ambientali di qualsiasi attività sociale;
- integrare meglio le preoccupazioni ambientali nelle altre politiche e garantire la coerenza quando si imposta una nuova politica;
- rendere le città dell’Unione più sostenibili;
Ci si può iscrivere sino al 25 aprile.
La scadenza per la presentazione dei progetti è il 3 giugno 2019.
