Si tratta di un invito a presentare progetti della Commissione Europea nel quadro del Programma “Diritti, uguaglianza, cittadinanza”. Nello specifico, il Bando di gara ha l'obiettivo di sostenere progetti relitivi a: “Prevenire e combattere il razzismo, la xenofobia, l’omofobia e altre forme di intolleranza e monitorare, prevenire e contrastare l’incitamento all’odio online”.
Il Bando si concentra su tre priorità intorno alle quali dovranno essere articolati i vostri progetti:
1.Prevenire e combattere il razzismo, la xenofobia, l’omofobia e altre forme di intolleranza;
2. Monitorare, prevenire e contrastare l’incitamento all’odio online;
3. Migliorare la capacità delle autorità nazionali di rispondere al razzismo, alla xenofobia, all’omofobia e ad altre forme di intolleranza (riservato alle autorità pubbliche);
2. Monitorare, prevenire e contrastare l’incitamento all’odio online;
3. Migliorare la capacità delle autorità nazionali di rispondere al razzismo, alla xenofobia, all’omofobia e ad altre forme di intolleranza (riservato alle autorità pubbliche);
Criteri di Ammissibilità dei progetti
In linea di massima i soggetti ammissibili a candidare un progetto sono gli enti pubblici, le autorità pubbliche e le organizzazioni private stabilite in uno dei paesi partecipanti al Programma. I soggetti con scopo di lucro possono presentare domande unicamente in collaborazione con enti pubblici o organizzazioni private senza scopo di lucro. Il progetto può essere nazionale o transnazionale ma, in ogni caso, la domanda deve essere presentata in partenariato tra almeno due organizzazioni attive negli ambiti previsti dal Bando.
