martedì 9 luglio 2019

CORPO EUROPEO DI SOLIDARIETÀ: NUOVO INVITO A PRESENTARE PROPOSTE


L'invito riguarda Gruppi di volontariato in settori ad alta priorità. La scadenza per la presentazione delle domande è il  19.09.2019. Attraverso l'invito, il programma offre finanziamenti per progetti su vasta scala che sostengono le attività di gruppi di volontariato il cui obiettivo è la realizzazione di interventi a breve termine e a impatto elevato in risposta a sfide sociali in settori strategici definiti annualmente a livello dell’UE.

Obiettivi e aree prioritarie

I gruppi di volontariato in settori ad alta priorità perseguiranno in particolare i seguenti obiettivi:
  • dare risposta a ben definite esigenze sociali insoddisfatte; 
  • promuovere la solidarietà tra gli Stati membri; 
  • consentire ai giovani volontari di acquisire abilità e competenze utili per il loro sviluppo personale, formativo, sociale e professionale; 
  • apportare benefici tangibili alle comunità in cui sono svolte le attività; 
  • raggiungere i giovani con minori opportunità, compresi i rifugiati, i richiedenti asilo e i migranti; 
  • promuovere la diversità, il dialogo interculturale e interreligioso, i valori comuni di libertà, tolleranza e rispetto dei diritti umani, come pure i progetti che favoriscono l’alfabetizzazione mediatica, il pensiero critico e lo spirito di iniziativa dei giovani; 
  • rafforzare le capacità e la portata internazionale delle organizzazioni partecipanti; 
  • aumentare la consapevolezza e la comprensione dei partecipanti riguardo alle altre culture e agli altri paesi,offrendo loro l’opportunità di costruire reti di contatti internazionali, partecipare attivamente alla società e sviluppare un senso di cittadinanza e identità europea.

Inoltre, le proposte presentate devono riguardare una o più priorità tra quelle elencate di seguito:

  1. il patrimonio culturale europeo;
  2. l’integrazione dei cittadini di paesi terzi (compresi i richiedenti asilo e i rifugiati);
  3. una risposta alle sfide ambientali e climatiche, compresa la prevenzione delle calamità, la preparazione a esse e la ricostruzione (esclusa la risposta immediata alle catastrofi).

Tipologie di attività e durata del progetto

Sono ammissibili i tipi di attività elencati di seguito (per una descrizione dettagliata fare riferimento al documento C2019/196/09):
  • I gruppi di volontariato;
  • Le visite di programmazione;
  • Le attività complementari.
La durata del progetto deve essere compresa tra 3 e 24 mesi.

Chi può fare domanda?

Sono candidati ammissibili le organizzazioni pubbliche e private in possesso di un accreditamento di volontariato Erasmus+ o di un marchio di qualità per il volontariato in corso di validità alla data di scadenza del termine per la presentazione delle candidature. Sono ammissibili solo le domande presentate da entità giuridiche stabilite nei 28 Stati membri dell’Unione europea.

Bilancio

Il bilancio totale stanziato per il cofinanziamento dei progetti nell’ambito del presente invito a presentare proposte è pari a 1 018 325 EUR e si basa sul programma di lavoro annuale 2018 del Corpo europeo di solidarietà. Il contributo finanziario dell’UE non può superare l’80 % del totale dei costi ammissibili del progetto.
L’Agenzia prevede di finanziare nove proposte.

Presentazione delle candidature

Le domande devono essere presentate utilizzando il modulo di domanda di sovvenzione online (modulo elettronico). Il modulo elettronico, disponibile in inglese, francese e tedesco al seguente indirizzo Internet http://eacea.ec.europa.eu/documents/eforms_en, deve essere debitamente compilato in una delle lingue ufficiali dell’UE.

La domanda, debitamente compilata, deve essere presentata online entro il 19 settembre 2019, ore 12.00 (mezzogiorno, ora di Bruxelles).

Contesto

Il Corpo europeo di solidarietà è un programma che promuove la solidarietà come valore, principalmente attraverso il volontariato giovanile. Incentivando l’impegno dei giovani e delle organizzazioni in attività di solidarietà accessibili e di elevata qualità, contribuisce a rafforzare in particolare l’inclusione sociale, ma anche la coesione, la solidarietà, la democrazia e la cittadinanza in Europa.

Per saperne di più

Il Corpo europeo di solidarietà