sabato 20 marzo 2021

"Trasformare le idee scientifiche in innovazioni rivoluzionarie": ecco il Consiglio Europeo per l'Innovazione

 

Nel corso di un evento online la Commissione europea ha lanciato il Consiglio europeo per l'innovazione (CEI), rivolto a "sviluppare e ampliare innovazioni rivoluzionarie". Il CEI ha un bilancio di oltre 10 miliardi di € (a prezzi correnti) per il periodo 2021-2027 e si inquadra nel Programma europeo per la ricerca e l'innovazione Orizzonte Europa. E' dotato di un apposito Fondo del Consiglio europeo per l'innovazione (con un bilancio di circa 3 miliardi di €) rivolto a sostenere le start-up e le piccole e medie imprese (PMI) innovative.  

Il Consiglio europeo per l'innovazione si avvale degli insegnamenti e dei risultati ottenuti nella fase pilota del periodo 2018-2021, durante la quale ha sostenuto oltre 5 000 PMI e start-up e oltre 330 progetti di ricerca con un bilancio di 3,5 miliardi di €.

Dal primo programma di lavoro annuale del CEI rilevano opportunità di finanziamento per oltre 1,5 miliardi di € nel 2021 e, contemporaneamente, si prevedono diversi premi per valorizzare coloro che plasmano il futuro dell'innovazione in Europa.

  • Il premio dell'UE per le donne innovatrici riconosce, nell'UE e nei paesi associati a Orizzonte Europa, le donne imprenditrici di maggior talento che sono riuscite a fondare un'impresa solida e hanno apportato innovazione al mercato.
  • Il premio Capitale europea dell'innovazione (iCapital) riconosce il ruolo che le città svolgono nel plasmare l'ecosistema locale dell'innovazione e nel promuovere le innovazioni determinanti; quest'anno include una nuova categoria, la città innovativa emergente d'Europa, che si rivolge alle città con una popolazione compresa tra 50 000 e 250 000 abitanti.
  • Il concorso europeo per l'innovazione sociale mira a incentivare, sostenere e premiare le innovazioni sociali che aiuteranno persone e organizzazioni a individuare, sviluppare e rafforzare le competenze per riuscire ad adattarsi e prosperare in un mondo in evoluzione.
  • I premi per gli appalti dell'innovazione europea gratificano gli acquirenti pubblici e privati d'Europa che si adoprano per promuovere l'innovazione e soluzioni innovative in tutte le fasi delle procedure d'appalto.

Il premio dell'UE per le donne innovatrici e il premio Capitale europea dell'innovazione sono aperti a partire da oggi, mentre gli altri due si apriranno nel corso dell'anno.

Principali novità del Consiglio europeo per l'innovazione

Il Consiglio europeo per l'innovazione (CEI) presenta diverse caratteristiche che lo rendono unico nel modo di sostenere iniziative e progetti pionieristici.

  • L'Acceleratore del CEI sostiene le PMI, in particolare start-up e imprese spin-out, stimolandole a sviluppare e ampliare innovazioni rivoluzionarie. L'Acceleratore prevede un nuovo sistema di candidature favorevole agli innovatori, in cui le start-up e le PMI possono presentare domanda di finanziamento in qualsiasi momento con un iter semplificato.
  • Alla squadra dei responsabili del programma CEI sarà affidato lo sviluppo di progetti futuristici di scoperte tecnologiche e innovative (quali la terapia cellulare e genica, l'idrogeno verde e gli strumenti per il trattamento delle malattie cerebrali), la gestione dei portafogli dei progetti CEI e il compito di riunire i portatori d'interessi per trasformare in realtà le visioni del futuro.
  • Il nuovo regime CEI di finanziamento della transizione contribuirà a convertire i risultati della ricerca (del progetto pilota Pathfinder del CEI e del Consiglio europeo della ricerca) in innovazioni (spin-out, partenariati commerciali, ecc.).
  • Sono introdotte nuove misure a sostegno delle donne innovatrici, tra cui un programma per la leadership femminile. In collaborazione con la rete Enterprise Europe saranno sostenute le donne innovatrici di talento e tutte le PMI innovative delle regioni meno conosciute, per superare il divario in materia di innovazione.

Composto da innovatori di spicco, il comitato consultivo CEI elabora la strategia del Consiglio europeo per l'innovazione e fornisce consulenza sull'attuazione (cfr. la dichiarazione odierna del comitato consultivo CEI).

Opportunità di finanziamento nel 2021

Le opportunità di finanziamento annunciate oggi nel primo programma di lavoro del Consiglio europeo per l'innovazione comprendono:

  • lo strumento Acceleratore del CEI, per un valore di 1 miliardo di €, destinato a start-up e a PMI per sviluppare e ampliare le innovazioni a forte impatto con potenziale per creare nuovi mercati o rivoluzionare quelli esistenti. Fornisce un finanziamento misto senza precedenti che combina capitale proprio (o quasi proprio, come i prestiti convertibili) tra 0,5 e 15 milioni di € attraverso il fondo CEI, con sovvenzioni fino a 2,5 milioni di €. Su 1 miliardo di €, 495 milioni sono destinati alle innovazioni rivoluzionarie per il Green Deal europeo e per le tecnologie digitali e sanitarie strategiche;
  • lo strumento per progetti pilota Pathfinder del CEI, di valore pari a 300 milioni di €, per gruppi di ricerca multidisciplinari che si dedichino a ricerche futuristiche con potenzialità tecnologiche rivoluzionarie. Le squadre di ricerca possono chiedere sovvenzioni fino a 4 milioni di €. La maggior parte dei finanziamenti è assegnata mediante inviti a presentare proposte aperti senza priorità tematiche predefinite, mentre 132 milioni di € sono stanziati per cinque sfide Pathfinder: intelligenza artificiale (IA) autoconsapevole, strumenti per misurare l'attività cerebrale, terapia cellulare e genica, idrogeno verde, materiali viventi ingegnerizzati;
  • finanziamenti per la transizione del CEI, del valore di 100 milioni di €, per trasformare i risultati della ricerca in opportunità di innovazione. Questo primo invito a presentare proposte nell'ambito della transizione del CEI sarà incentrato sui risultati ottenuti dai progetti pilota dello strumento Pathfinder e dai progetti di prova concettuale del Consiglio europeo della ricerca, al fine di perfezionare le tecnologie e sviluppare un interesse commerciale per applicazioni specifiche.

Tutti i progetti del Consiglio europeo per l'innovazione hanno accesso ai servizi di accelerazione d'impresa che forniscono formatori, mentori, consulenti, opportunità di partenariato con imprese, investitori ecc. oltre a una serie di servizi ed eventi. 

Contesto

Nel 2018 la Commissione ha avviato il progetto pilota del Consiglio europeo per l'innovazione nell'ambito di Orizzonte 2020 per sostenere gli innovatori europei più brillanti nell'espansione rapida ed efficace dell'innovazione rivoluzionaria, con un bilancio di 3,5 miliardi di €. Ulteriori informazioni sul progetto pilota del Consiglio europeo per l'innovazione sono disponibili nella relazione d'impatto.

Dopo il varo odierno, venerdì 19 marzo sarà la giornata dei candidati che potranno ottenere informazioni su come funziona il Consiglio europeo per l'innovazione, le modalità per presentare domanda, le condizioni di ammissibilità. Le sessioni includeranno informazioni sulle opportunità di finanziamento per i gruppi di ricerca, le start-up, le PMI e gli investitori.

Per ulteriori informazioni

Scheda informativa: Consiglio europeo per l'innovazione in Orizzonte Europa

Consiglio europeo per l'innovazione

Varo del Consiglio europeo per l'innovazione

Orizzonte Europa