lunedì 28 giugno 2021

Risultati del Consiglio Europeo: 24-25 giugno 2021

 


 

I rappresentanti dei governi degli stati membri dell'Unione Europea si sono riuniti a Bruxelles per un vertice di due giorni.Hanno discusso di COVID-19, migrazione e relazioni esterne, comprese la Turchia e la Russia. Hanno inoltre incontrato a colazione il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres.

COVID-19

Il Consiglio europeo si è compiaciuto dei buoni progressi compiuti nella vaccinazione e del miglioramento generale della situazione epidemiologica. Ha sottolineato inoltre la necessità di proseguire gli sforzi di vaccinazione e di essere vigili e coordinati, in particolare di fronte a sviluppi quali la comparsa e la diffusione di varianti che destano preoccupazione.

Riconosciuto altresì l'importanza degli accordi raggiunti in merito al certificato COVID digitale UE e alla revisione delle due raccomandazioni del Consiglio sui viaggi all'interno dell'UE e sui viaggi non essenziali verso l'UE. I paesi dell'UE vi daranno applicazione in modo da contribuire a conseguire il pieno ritorno alla libera circolazione non appena la situazione della salute pubblica lo consentirà.

In considerazione della situazione a livello mondiale, il Consiglio europeo ha ribadito l'impegno dell'UE a favore della solidarietà globale in risposta alla pandemia. I leader dell'UE hanno concordato di portare avanti i lavori in corso volti a contribuire a incrementare la produzione globale di vaccini anti COVID-19 e a promuovere l'accesso universale ai medesimi. Hanno sottolineato inoltre che tutti i paesi produttori e tutte le aziende produttrici dovrebbero contribuire attivamente agli sforzi tesi ad aumentare la fornitura mondiale di vaccini, materie prime, trattamenti e terapie per la lotta contro la COVID-19, come pure coordinare le azioni in caso di strozzature nella fornitura e nella distribuzione.

Accolta con favore la decisione adottata dalla 74ª Assemblea mondiale della sanità di tenere, nel novembre 2021, una sessione speciale per discutere di una convenzione quadro sulla preparazione e la risposta alle pandemie. L'UE continuerà ad adoperarsi a favore di un trattato internazionale sulle pandemie.

Il Consiglio europeo ha discusso infine dei primi insegnamenti che si possono trarre dalla pandemia sulla base della relazione presentata dalla Commissione il 15 giugno 2021. Ha invitato la presidenza slovena entrante a portare avanti i lavori in sede di Consiglio per migliorare la preparazione, la capacità di risposta e la resilienza collettive alle crisi future e per tutelare il funzionamento del mercato interno.

Migrazione

Il Consiglio europeo ha discusso della situazione migratoria lungo le varie rotte. Sebbene le misure adottate dall'UE e dagli Stati membri abbiano ridotto negli ultimi anni i flussi irregolari complessivi, gli sviluppi su alcune rotte destano preoccupazione e richiedono una vigilanza costante e azioni urgenti.

Al fine di scongiurare la perdita di vite umane e ridurre la pressione alle frontiere europee saranno intensificati, nel quadro dell'azione esterna dell'UE, i partenariati e la cooperazione reciprocamente vantaggiosi con i paesi di origine e di transito.

Questo approccio comune dovrebbe riguardare tutte le rotte e:

  • sarà pragmatico, flessibile e su misura
  • utilizzerà, come Team Europa, tutti gli strumenti e gli incentivi disponibili
  • sarà messo in atto in stretta cooperazione con l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (UNHCR) e l'Organizzazione internazionale per le migrazioni

I capi di Stato o di governo dei paesi membri dell'UE hanno invitato la Commissione europea e l'alto rappresentante, in stretta cooperazione con gli Stati membri, a:

  • rafforzare immediatamente le azioni concrete condotte con i paesi di origine e di transito prioritari
  • presentare, nell'autunno 2021, piani d'azione per i paesi di origine e di transito prioritari

Hanno invitato inoltre la Commissione a utilizzare nel miglior modo possibile almeno il 10% dello strumento di vicinato, cooperazione allo sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI), nonché finanziamenti a titolo di altri strumenti pertinenti, per le azioni connesse alla migrazione.

Il Consiglio europeo ha condannato qualsiasi tentativo da parte di paesi terzi di strumentalizzare i migranti a fini politici.

Infografica - EU-Turkey trade relations

The EU is Turkey's top trading partner Infografica completa

Turchia

Il Consiglio europeo ha ricordato l'interesse strategico dell'UE ad avere un contesto stabile e sicuro nel Mediterraneo orientale e sviluppare relazioni di cooperazione con la Turchia. I leader hanno accolto con favore l'allentamento delle tensioni nel Mediterraneo orientale e hanno sottolineato la necessità che sia portato avanti.

Il Consiglio europeo ha ribadito che l'UE è pronta a dialogare con la Turchia in modo graduale, proporzionato e reversibile per intensificare la cooperazione in una serie di settori di interesse comune, ferme restando le condizionalità stabilite a marzo e in precedenti conclusioni del Consiglio europeo.

Si è preso atto dell'avvio dei lavori a livello tecnico sul mandato per la modernizzazione dell'unione doganale UE-Turchia e hanno rammentato la necessità di affrontare le difficoltà attualmente incontrate nell'attuazione dell'unione doganale. Hanno inoltre preso atto dei lavori preparatori per i dialoghi ad alto livello con la Turchia su questioni quali la migrazione, la salute pubblica, il clima, la lotta al terrorismo e questioni regionali.

Il Consiglio europeo ha invitato la Commissione a presentare proposte per il proseguimento dei finanziamenti a favore dei rifugiati siriani e delle comunità di accoglienza in Turchia, Giordania, Libano e altre parti della regione.

Per quanto riguarda Cipro, il Consiglio europeo ha ricordato le sue precedenti conclusioni e ha espresso pieno impegno a favore di una soluzione globale del problema di Cipro sulla base di una federazione bicomunitaria e bizonale caratterizzata dall'uguaglianza politica, in conformità delle pertinenti risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite.

Lo Stato di diritto e i diritti fondamentali in Turchia continuano a costituire una preoccupazione essenziale.

"Gli attacchi ai partiti politici, ai difensori dei diritti umani e ai media rappresentano significative battute d'arresto per i diritti umani e sono in contrasto con gli obblighi della Turchia di rispettare la democrazia, lo Stato di diritto e i diritti delle donne."

Conclusioni del Consiglio europeo

Libia

Confermato l'impegno a favore del processo di stabilizzazione della Libia sotto gli auspici delle Nazioni Unite.

Russia

In linea con le conclusioni del 24 e 25 maggio 2021, il Consiglio europeo ha discusso delle relazioni con la Russia. L'UE è impegnata a favore di un approccio europeo unito, a lungo termine e strategico basato sui cinque principi guida.

"Il Consiglio europeo si aspetta che la leadership russa dimostri una dedizione e un impegno politico più costruttivi e ponga fine alle azioni contro l'UE, i suoi Stati membri e i paesi terzi."

Conclusioni del Consiglio europeo

Il Consiglio europeo ha invitato la Russia ad assumere pienamente la propria responsabilità nel garantire l'attuazione integrale degli accordi di Minsk quale condizione essenziale per qualsiasi cambiamento sostanziale nella posizione dell'UE.

Ha sottolineato inoltre necessità di una risposta ferma e coordinata dell'UE e degli Stati membri a qualsiasi ulteriore attività nociva, illegale e destabilizzante della Russia. Ha invitato la Commissione e l'alto rappresentante a presentare ulteriori possibilità di misure restrittive, comprese sanzioni economiche.

Il Consiglio europeo ha rimarcato la necessità di approfondire e intensificare ulteriormente i legami politici, economici e interpersonali e la cooperazione con i partner orientali e ha sottolineato il suo impegno ad approfondire le relazioni con l'Asia centrale.

Ribadita l'apertura dell'UE a un dialogo selettivo con la Russia nei settori di interesse dell'UE.Invitata la Commissione e l'alto rappresentante a elaborare opzioni concrete su temi quali il clima, l'ambiente e la salute, nonché su questioni specifiche di politica estera e di sicurezza e questioni multilaterali. In questo contesto il Consiglio europeo riesaminerà le forme di dialogo con la Russia e le relative condizionalità.

Condannate le limitazioni alle libertà fondamentali in Russia e la riduzione dello spazio per la società civile. Ribadito inoltre il sostegno a tutti gli sforzi volti ad accertare la verità e le responsabilità e a ristabilire la giustizia per le vittime dell'abbattimento del volo MH17 e i loro familiari.

Bielorussia

Il Consiglio europeo ha accolto con favore la tempestiva attuazione delle misure relative alla Bielorussia, in linea con le sue conclusioni del 24 e 25 maggio 2021. I leader hanno ribadito gli inviti a rilasciare immediatamente tutti i prigionieri politici, ivi compresi Raman Pratasevich e Sofia Sapega, e a porre fine alla repressione della società civile e dei media indipendenti.

Sahel

Ribadito l'invito alle autorità di transizione maliane a dare piena attuazione alla Carta di transizione.Riaffermato il sostegno dell'UE agli sforzi profusi dai paesi del G5 Sahel per rafforzare la governance, lo Stato di diritto e la prestazione di servizi pubblici nei rispettivi territori.

Etiopia

Il Consiglio europeo ha condannato le atrocità, le violenze sessuali ed etniche e le altre violazioni dei diritti umani attualmente perpetrate nella regione etiope del Tigray. Ha accolto con favore le indagini in corso per garantire accertamento delle responsabilità e giustizia e chiesto l'immediata cessazione delle ostilità, un accesso umanitario senza ostacoli a tutte le zone e il ritiro immediato delle forze eritree.

Cibersicurezza

Il Consiglio europeo ha condannato le recenti attività informatiche dolose nei confronti di Stati membri. Ha invitato il Consiglio a prendere in esame misure appropriate nel quadro del pacchetto di strumenti della diplomazia informatica.

Infografica - Next Generation EU – Pacchetto per la ripresa dalla COVID-19

Principali caratteristiche del pacchetto per la ripresa dalla COVID-19. Infografica completa

In evidenza, 25 giugno 2021

Ripresa economica

Si esaminerà lo stato di avanzamento dell'attuazione di Next Generation EU.

Si dovrebbe inoltre discutere della raccomandazione sulla politica economica della zona euro.

Vertice euro