giovedì 21 luglio 2022

Conosci qualcuno?

 

Qualche giorno fa abbiamo ricordato con commozione il sacrificio di Paolo Borsellino. Come ogni anno ripropongo il mio solito post, purtroppo ancora attuale.

Come Giovanni Falcone, neanche Borsellino era un eroe. Era uno come noi che ha fatto il proprio dovere, non solo come uomo di legge ma come cittadino. 

Nel riflettere su un possibile contributo rivolto a tentare di scardinare la mentalità che ha reso necessario non solo quel sacrificio ma tanti altri, mi viene da pensare ad una frase apparentemente insignificante al riguardo:

 “Conosci qualcuno?”

“Conosci qualcuno al Comune?”. “Conosci qualcuno in Regione?”. “Conosci qualcuno all'Agenzia delle entrate?”, alle Poste? Ai Vigili Urbani? In Questura? In Tribunale? Al Pronto soccorso? All'Università? All'INPS.....Giungendo sino alla Parrocchia, al Mercato Ittico o alla discoteca.....

Ma perchè devo conoscere qualcuno in questi o in altri posti? Che relazione c'è tra questo e il sacrifico di un Cittadino?

Io credo che le cose siano intimamente collegate da un filo sottile, quasi invisibile ma estremamente forte e resistente. Una lenza direi. Che partendo dall'innocente cittadino si intreccia e da volta in tutti i livelli della Società sino ad arrivare alla criminalità organizzata ed alla decadenza della politica. Un lenza tanto forte quanto estesa e visibile a pochi, onesti e/o ingenui cittadini e cittadine che poi, in fin dei conti, sono coloro che rischiano di restarne strangolati.*

Quella lenza ha diversi nomi a noi tutti ben noti. Si chiama “calcio in culo”, “spintarella”, “accozzo”, “favore”, “aiutino”, “buona parola”...In francese “piston”, in Spagnolo “enchufe”, in inglese “leg up”, in tedesco: “posten verschaffen”.

Non si tratta della Corruzione sanzionata dalla legge e di cui tanto si discute. Si tratta di quella che si definisce timidamente:  “corruzione di bassa intensità”.

Si tratta di situazioni che marcano la vita quotidiana e con cui, prima o poi, ciascuno di noi ha a che fare, sia in quanto cittadino che come imprenditore, consumatore, utente, persona svantaggiata, in cerca di lavoro, etc...Vi abbiamo a che fare nel momento in cui, senza “conoscere qualcuno”, ci rivolgiamo soprattutto alla Pubblica Amministrazione per richiedere un servizio (abbondantemente pagato con le tasse) o per far valere quello che dovrebbe essere un nostro diritto e..... in un modo o nell'altro ci vediamo negare entrambi! Oppure ci accorgiamo che l'ultimo arrivato è stato il primo ad essere servito!

Che fare allora?

Rinunciarci? Cercare nella propria rete di amicizie quella giusta? Continuare a pretendere quel diritto e se del caso denunciare, ben sapendo che, nella gran parte dei casi, il “sistema” difficilmente ti darà giustizia? Rivolgerci ad altri "sistemi paralleli", come la mafia?

Qualunque sia la decisione che prendiamo dobbiamo essere consapevoli che in quel momento facciamo una scelta. Ed è attraverso quella scelta, in quel preciso momento, che decidiamo da che parte stare: se dalla parte di Giovanni Falcone e Paolo Borsellino o dalla parte dei loro carnefici.


* "Così tutte le forme d’illecito, da quelle più sornione a quelle più feroci si saldavano in un sistema che aveva una sua stabilità e compattezza e coerenza e nel quale moltissime persone potevano trovare il loro vantaggio pratico senza perdere il vantaggio morale di sentirsi con la coscienza a posto. Avrebbero potuto dunque dirsi unanimemente felici, gli abitanti di quel paese, non fosse stato per una pur sempre numerosa categoria di cittadini cui non si sapeva quale ruolo attribuire: gli onesti.".
Italo Calvino, "Apologo sull'onestà nel paese dei corrotti". Pubblicato su “La Repubblica” del 15 marzo 1980