Dal 31 agosto si apriranno le iscrizioni alla Settimana europea delle regioni e delle città (#EURegionsWeek), il più importante evento pubblico dell'UE interamente dedicato alle politiche, ai programmi ed all'impegno finanziario europeo a favore delle regioni e dei comuni. L'evento della durata di tre giorni, sin dalla sua prima edizione è diventato un punto fermo di riferimento in Europa nel corso del quale presentare
e discutere insieme idee, progetti, strategie e programmi, che dimostrano concretamente
l'importanza del livello locale e regionale per il benessere ed il miglioramento delle condizioni di vita e di lavoro nei nostri territori, e per una "governance"
europea equa, sostenibile e, soprattutto, con un impatto visibile e concreto intorno a noi.
Dunque, dal 10 al 13 di ottobre si incontrano a Bruxelles i rappresentanti delle regioni e delle città di tutta Europa. Oltre 10.000 partecipanti, compresi funzionari, esperti e accademici, e più di 1000 oratori da tutta Europa e non solo.
Un ampio programma di convegni, mostre ed eventi intesi anche a favorire partenariati e contatti, dedicati allo sviluppo di progetti e programmi con un forte impatto regionale e locale.
In occasione dell'evento si riunirà anche la bella partnership europea impegnata nel progetto BALENTES, rivolto a contrastare la piaga dello spopolamento in Europa e candidato nel quadro del Programma INTERREG EUROPE.
#BalentesInterregEurope
#EURegionsWeek
