venerdì 16 maggio 2025

Alcuni Risultati del Consiglio dei ministri degli stati membri europei “Istruzione, gioventù, cultura e sport” del 12 e 13 maggio 2025


Nell'ambito dello Spazio Europeo dell'Istruzione e dell'Educazione e, in particolare, del pacchetto sull'istruzione superiore, il Consiglio dei ministri europei dell'istruzione  ha adottato:

Il Consiglio ha anche proseguito i lavori su un sistema di "titolo europeo comune" nel campo dell'Istruzione, una delle principali priorità strategiche per il futuro dell'istruzione superiore nell'UE!

 

Attraverso la "Raccomandazione sul miglioramento dei sistemi di garanzia della qualità nell'istruzione superiore" i ministri europei dell'Istruzione, mirando al rafforzamento della fiducia, della responsabilità e della cooperazione transnazionale in materia di istruzione in tutta l'UE, specificano i criteri di base di un sistema di "laurea europea" che potrebbe essere assegnata nel quadro di programmi congiunti, sviluppati attraverso la cooperazione transnazionale tra istituti di istruzione superiore di almeno due Stati membri dell'UE

Il lavoro sinora svolto dalla Commissione europea al riguardo è sfociato anche in una Risoluzionein cui si definisce la visione comune del Consiglio verso un'"etichetta di laurea europea" congiunta e si propone una tabella di marcia in tre fasi da realizzare entro il 2029.

Altri temi affrontati:

  • Giovani

Impatto della disinformazione online. Il Consiglio ha tenuto un dibattito orientativo sul tema della disinformazione, della manipolazione e delle minacce nel cyberspazio e sul loro impatto sulla vita dei giovani.

I giovani sono sempre più vittime della disinformazione online, che distorce la loro percezione delle questioni critiche e ha un impatto negativo sulla loro salute mentale. Per contrastare queste crescenti minacce, dobbiamo intervenire a livello UE per promuovere l'alfabetizzazione digitale e mediatica tra le giovani generazioni, aiutandole a sviluppare una maggiore resilienza alla manipolazione online e promuovendo un ambiente digitale più sicuro. In particolare, i ministri hanno discusso su come dotare al meglio i giovani delle competenze digitali.

  • L'Unione delle competenze

Il Consiglio ha tenuto un dibattito orientativo sul ruolo dell'Unione delle competenze nel rafforzamento dello Spazio europeo dell'istruzione (SEE). I ministri hanno discusso su come l'Unione e il SEE possano integrarsi al meglio nel garantire un'istruzione e una formazione inclusive e di alta qualità per tutti i discenti, evitando duplicazioni e inutili oneri amministrativi. Hanno inoltre condiviso le loro opinioni sugli elementi chiave dell'Unione delle competenze che dovrebbero essere considerati prioritari per sostenere gli obiettivi del SEE e hanno esplorato come semplificare la governance per garantire maggiore coerenza e un processo decisionale più rapido.

  • Promuovere la consapevolezza dell'UE attraverso l'istruzione (informazioni dalla presidenza)
  • L'impatto negativo dell'uso degli smartphone nelle scuole (informazioni da Austria, Italia e Svezia)
  • Conferenza informale a Roma, 27-28 giugno 2025: A un anno dalla riunione ministeriale del G7 sull'istruzione, quali misure dovrebbero essere adottate per migliorare ulteriormente la cooperazione in materia di istruzione? (informazioni dall'Italia)
  • Contributo della cooperazione dell'UE in materia di istruzione per aumentare la consapevolezza sui regimi totalitari e rafforzare la resilienza dell'UE (informazioni da Estonia, Lettonia e Lituania)
  • 7° Forum globale dell'OCSE sul futuro dell'istruzione e delle competenze 2040 a Bratislava, 24-26 novembre 2025 (informazioni dalla Slovacchia)
  • Programma di lavoro della presidenza entrante (informazioni dalla Danimarca)
  • Si è svolto un dibattito informale durante il pranzo sulla resilienza e la preparazione dei sistemi di istruzione e formazione.

Vai al Comunicato stampa