venerdì 24 ottobre 2025

Riunione importante dei ministri dei paesi dell'UE responsabili dell'agricoltura e della pesca

                     

Se sei un  pescatore, un agricoltore, lavori comunque in questi settori oppure fai parte di un'organizzazione che promuove e tutela i diritti dei nostri agricoltori e pescatori, non puoi perdere l'occasione di seguire i lavori che, il 27 e 28 ottobre, impegneranno tutti i ministri degli stati membri dell'UE responsabili di due settori così importanti per noi.

Lunedì e martedì prossimo dunque, i ministri si riuniranno a Lussemburgo nel quadro del Consiglio "Agricoltura e pesca", per adottare una serie di atti fondamentali per il futuro della produzione alimentare, dello sviluppo rurale e della gestione della pesca.

Come lavora il Consiglio "Agricoltura e pesca"?

Il Consiglio "Agricoltura e pesca" riunisce i ministri di tutti gli Stati membri dell'UE. La maggior parte degli Stati membri è rappresentata da un solo ministro per entrambi i settori, mentre altri inviano un ministro per l'agricoltura e uno per la pesca. Partecipano alle sessioni anche il commissario europeo per l'agricoltura e lo sviluppo rurale, il commissario europeo per la salute e la sicurezza alimentare o il commissario europeo per gli affari marittimi e la pesca. Le sessioni si svolgono generalmente una volta al mese.

Cosa fa e cosa può fare?

Il Consiglio adotta atti legislativi, nella maggior parte dei casi insieme al Parlamento europeo, in una serie di settori riguardanti la produzione alimentare, lo sviluppo rurale e la gestione della pesca.

Per quanto riguarda I'agricoltura, i settori in cui intervengono comprendono, ovviamente, la politica agricola comune (PAC) e le norme sul mercato interno europeo riguardanti l'agricoltura, la silvicoltura, la produzione biologica, la qualità dei prodotti e la sicurezza degli alimenti e dei mangimi. Le misure attuate nel quadro della PAC dovrebbero mirare a incrementare la produttività agricola, assicurare un tenore di vita equo alla comunità agricola, a "stabilizzare" i mercati, a garantire la sicurezza degli approvvigionamenti ed a assicurare prezzi ragionevoli per i consumatori.

In materia di pesca, il Consiglio dei Ministri dell'UE si occupa della fissazione dei totali ammissibili di catture (TAC),  dei contingenti annuali per ciascuna specie e della ripartizione delle possibilità di pesca. Una sfida cruciale in questo ambito consiste nel rendere la pesca più sostenibile dal punto di vista ambientale e più redditizia sul piano economico, affrontando al tempo stesso problemi come lo sfruttamento eccessivo e la sovracapacità della flotta.

Vai all'ordine del giorno del prossimo Consiglio Agricoltra e Pesca del 27 e 28 ottobre 2025


X SAPERNE D+

Cosa fa il Consiglio?

Composizione e sistema di voto del Consiglio

Politica della pesca dell'UE - Politica agricola dell'UE