mercoledì 19 novembre 2025

Ecco il nuovo "pacchetto digitale" della Commissione Europea

 

Risparmi per le imprese e stimoli all'innovazione grazie a norme più semplici ed a nuovi portafogli digitali. 
Si tratta di:

  • semplificazioni per le piccole e medie imprese (PMI) compresi i requisiti in materia di documentazione tecnica (risparmio stimato di almeno 225 milioni di EUR all'anno);
  • ampliare le misure di conformità in modo che un maggior numero di innovatori possa utilizzare gli spazi di sperimentazione normativa, tra cui uno spazio di sperimentazione a livello dell'UE a partire dal 2028 e un maggior numero di test, in particolare in settori chiave come quello automobilistico;
  • rafforzare i poteri dell'Ufficio per l'IA e centralizzare la sorveglianza dei sistemi di IA basati su modelli di IA per finalità generali, riducendo la frammentazione della governance.
  • consolidare e sintetizzare la normativa dell'UE in materia di dati per una maggiore chiarezza giuridica;
  • l'introduzione di esenzioni mirate per le PMI nella normativa sul cloud  (stimato un risparmio una tantum di circa 1,5 miliardi di €);
  • offrire nuovi orientamenti sulla conformità alla legge sui dati, sia attraverso clausole contrattuali per l'accesso e l'uso dei dati, che per i contratti di cloud computing;
  • Promuovere le imprese europee di IA, sbloccando l'accesso a nuove serie di dati e di alta qualità, rafforzando così il potenziale di innovazione complessivo delle imprese in tutta l'UE.