La Commissione europea ha presentato la sua visione per un "paesaggio culturale europeo vivace e integrato" in cui, pensando sia ai protagonisti che ai beneficiari, propone una "Bussola" della cultura per l'Europa.
L'uso di tale "strumento" sarebbe concepito per orientare la politica culturale dell'UE, soprattutto al fine di garantire che la cultura svolga un ruolo centrale sia nella promozione dell'identità europea, che nella celebrazione della diversità e nella promozione dell'eccellenza. Inoltre, la Bussola contribuirebbe ad affrontare le principali sfide che ostacolano le industrie culturali e creative, tra cui figurano:
- Restrizioni all'espressione
artistica
- Mezzi di sussistenza precari degli
artisti
- Disparità di opportunità
- L'impatto trasformativo dell'intelligenza
artificiale (IA).
La Bussola per
la cultura intende dunque guidare le politiche dell'UE
in quattro direzioni chiave, per un'UE che:
- sostiene e rafforza i valori e i diritti
culturali europei;
- responsabilizza gli artisti e i
professionisti della cultura e sostiene le persone;
- si avvale della cultura e del patrimonio culturale per: più competitività, resilienza e coesione;
- Coltiva le relazioni e le partnership culturali internazionali.
In tempi come questi,
caratterizzati da incertezza e mutamenti, secondo la Commissione: "la
cultura rafforza la nostra democrazia, la coesione sociale, la competitività e
la resilienza". Le considerazioni di Bruxelles si appoggiano
anche all'ultimo Eurobarometro sulla cultura che, in
particolare, mostra che l'87% degli intervistati ritiene che la cultura
e il patrimonio culturale debbano avere un posto molto importante nell'Unione,
in modo che i cittadini si sentano più europei.
Dal punto di vista politico, le ambizioni e la titolarità
della Bussola saranno sostenute da:
- Una Proposta della Commissione al Parlamento europeo e al Consiglio relativa a un progetto di Dichiarazione comune.
- Una nuova Relazione sullo stato della cultura nell'UE che seguirà i progressi compiuti
dall'"ecosistema culturale e creativo", con particolare
attenzione alla libertà artistica.
Inoltre, saranno
avviate diverse nuove iniziative quali:
- una nuova Carta degli artisti e
degli operatori culturali dell'UE su condizioni di lavoro
eque;
- un Premio europeo per le arti
dello spettacolo;
- un Dialogo tra le parti
interessate del settore culturale.
Sono inoltre
previsti:
- un Polo dei dati culturali dell'UE
- una Rete di "ambasciatori
della cultura giovanile" per migliorare l'accesso dei
giovani alla cultura, attraverso un contesto di volontariato e pass nazionali
per la cultura e il patrimonio culturale
- una strategia di IA per i settori
culturali e creativi
- una strategia dell'UE sulle
relazioni culturali internazionali.
Prossime tappe
La Commissione invita
il Parlamento europeo e il Consiglio a firmare congiuntamente il progetto di
dichiarazione comune, proposto per rafforzare l'impegno politico dell'UE a
realizzare la sua visione per la cultura.
X SAPERNE D+
Comunicazione della bussola per la cultura
Dichiarazione congiunta della bussola per la cultura
Scheda informativa
Q& A
Vai ai discorsi dei Commissari competenti