mercoledì 3 ottobre 2018

Pubblicato il BANDO ASOC 2018/2019, candida la tua classe!!

bando-2018-2019-1-250
copyright asoc

Il bando del MIUR è aperto a 200 scuole secondarie superiori di ogni indirizzo, che si cimenteranno in attività di monitoraggio civico sui territori a partire dai dati sui progetti finanziati con le risorse delle politiche di coesione. Si tratta della sesta edizione di A Scuola di OpenCoesione [ASOC], il percorso innovativo di didattica interdisciplinare su open data, data journalism e politiche di coesione  per le scuole secondarie superiori. Sul sito di A Scuola di Open
La selezione sarà volta a garantire una adeguata distribuzione territoriale delle scuole partecipanti, tenendo conto dell‘intensità finanziaria delle politiche di coesione sul territorio di riferimento.
Le candidature dovranno pervenire ENTRO LE ORE 12:00 DI VENERDI’ 19 OTTOBRE 2018.
La documentazione a corredo della domanda di candidatura (lettera di autorizzazione Dirigente scolastico, eventuali lettere di adesione centri EDIC e Amici di ASOC) dovrà pervenire successivamente, entro e non oltre le ore 12:00 di martedì 23 ottobre 2018, all’indirizzo di posta elettronica dedicato: asoc1819@ascuoladiopencoesione.it (link sends e-mail)
Per maggiori informazioni  sulle modialità di partecipazione e iscrizioni vai al sito ufficiale al seguente link

lunedì 24 settembre 2018

IVA: perdite di entrate per quasi 150 miliardi di euro per gli Stati membri dell'UE



Secondo un nuovo studio pubblicato dalla Commissione europea, nel 2016 i paesi dell'UE hanno perso quasi 150 miliardi di euro di entrate provenienti dall'imposta sul valore aggiunto (IVA). Il cosiddetto "divario dell'IVA" corrisponde alla differenza tra il gettito IVA previsto e quello effettivamente riscosso. Sebbene gli Stati membri abbiano svolto un lavoro considerevole per migliorare la riscossione dell'IVA, le cifre odierne indicano la necessità di una riforma dell'attuale sistema dell'IVA dell'UE, associata a una più efficace cooperazione a livello dell'Unione, per consentire agli Stati membri di utilizzare appieno le entrate IVA nei loro bilanci.
In termini nominali il divario dell'IVA è diminuito di 10,5 miliardi di euro nel 2016 passando a 147,1 miliardi di euro, attestandosi così al 12,3 % delle entrate totali dell'IVA rispetto al 13,2 % dell'anno precedente. I risultati ottenuti dai singoli Stati membri variano ancora in modo significativo. Il divario dell'IVA è diminuito in 22 Stati membri, con ottimi risultati ottenuti da Bulgaria, Lettonia, Cipro e Paesi Bassi, in ciascuno dei quali si è registrato un calo di oltre 5 punti percentuali. Il divario dell'IVA è tuttavia aumentato in sei Stati membri: Romania, Finlandia, Regno Unito, Irlanda, Estonia e Francia. Sebbene siano stati compiuti progressi notevoli per migliorare la riscossione e l'amministrazione dell'IVA a livello dell'UE, gli Stati membri dovrebbero ora passare alla fase successiva ed esprimere il loro accordo il prima possibile sulla più ampia riforma intesa a ridurre le frodi dell'VA nel sistema dell'UE, come proposto lo scorso anno dalla Commissione. Tale nuova iniziativa dovrebbe migliorare e modernizzare il sistema sia per le amministrazioni che per le imprese, rendendolo più solido e più facile da utilizzare per le imprese.
Contesto
Lo studio sul divario dell'IVA è finanziato dal bilancio dell'UE e i suoi risultati sono pertinenti sia per l'Unione che per gli Stati membri, in quanto l'IVA rappresenta un contributo cospicuo ai bilanci nazionali e dell'Unione. Lo studio applica una metodologia "dall'alto verso il basso" che utilizza dati di contabilità nazionale per produrre stime del divario dell'IVA.
Per la prima volta la relazione del 2018 comprende una più ampia analisi dell'effetto di alcuni fattori esterni, come la struttura produttiva dell'economia e la disoccupazione, nonché di quelli sotto il controllo diretto dell'amministrazione fiscale, quali le dimensioni dell'amministrazione fiscale e le spese per l'informatica. Questo aspetto è particolarmente importante in quanto un aumento degli investimenti nelle tecnologie informatiche generalmente conduce a un calo del divario dell'IVA, come indicato nelle raccomandazioni precedentemente formulate dalla Commissione agli Stati membri.
Link utili
Per maggiori informazioni, consultare le domande frequenti.
La relazione completa e una scheda informativa sono consultabili qui.

venerdì 21 settembre 2018

DOPO-CRESCITA: FINALMENTE SE NE PARLA IN EUROPA!

 

Sembrava impossibile eppure sta accadendo davvero. L'Unione Europea viene coinvolta nella Decrescita e nel Dopo-Sviluppo, in un'avventura che merita tutto il sostegno di coloro che, come me, da decenni insistono su un semplice quanto controverso obiettivo che mi piace riassumere in questo modo: "Fermiamoci un'attimo. Cerchiamo di capire come goderci finalmente la crescita, lo sviluppo ed il progresso che abbiamo raggiunto sinora, dando la possibilità anche agli altri, in tutto il Pianeta, di raggiungerci.". Un gruppo di 238 accademici e scienziati non solo europei (tra cui anche Serge Latouche) hanno indirizzato, tramite The Guardian, una "lettera aperta" alla Commissione europea.

L'iniziativa "Post-Growth conference debates the economy of the future", voluta dall'European Environmental Bureau (EEB, la più grande rete ambientalista europea di circa140 organizzazioni della società civile di oltre 30 paesi europei) è stata preceduta dall'ottimo lavoro svolto dalla Libera Università di Bruxelles (ULB) e dal Collettivo Accademico  Research & Degrowth che hanno  preparato l'incontro di Bruxelles.

È stato il Parlamento Europeo a ospitare le circa 500 persone che, riunite a Bruxelles il 18 e 19 settembre, hanno ascoltato e interagito, anche online, con esperti di fama internazionale, membri del Parlamento europeo di diversi gruppi politici, sindacalisti e rappresentanti di ONG. La scelta della data non è stata causale, coincidendo con il decimo anniversario del crollo della banca statunitense Lehman Brothers "che ha scatenato la crisi economica in cui siamo ancora intrappolati". Anche il luogo dell'incontro, Bruxelles, non è casuale. Siamo nel cuore del processo decisionale dell'Unione Europea, un'opportunità unica per la società civile dell'UE di confrontare le proprie opinioni con quelle dei funzionari e dirigenti dell'UE che, date le sue competenze, contribuisce a definire il nucleo del modello economico e delle priorità politiche di tutta l'Europa, con ovvie ripercussioni sul resto del Mondo, in particolare quello meno "sviluppato". Partendo dal presupposto che tali modelli siano  difficilmente compatibili con una trasformazione equa ed ecologica delle nostre società, gli incontri in programma hanno analizzato a fondo i modelli sinora utilizzati per inquadrare, in particolare: l'economia europea; la pertinenza e la fattibilità dei regimi del reddito di base; gli obiettivi concreti del Mercato Interno europeo e le conseguenze ambientali del progresso tecnologico.... Il dibattito ha incrociato tali analisi con le idee, i principi, le teorie ed i programmi relativi alla "Post-Crescita", allineandosi con prudenza ai principi della Decrescita e del Dopo-Sviluppoe,  lanciando una sfida,  ha messo in discussione l'uso della Crescita come obiettivo primario dell'economia e delle principali politiche e programmi  dell'UE.  
Studiosi e tecnici provenienti da diversi paesi, associazioni e  organizzazioni  hanno posto al centro del dibattito le possibili risposte ad alcuni dei problemi più urgenti che riguardano l’Unione Europea e che possono essere affrontati efficacemente solo in una dimensione comune, incidendo profondamente sugli attuali processi decisionali dell’UE che vanno resi più democratici e trasparenti.
Come ridurre le diseguaglianze?
Come assicurare l’indispensabile transizione ecologica?
Chi sta rubando il nostro futuro?....
Ecco alcuni dei temi trattati nei 15 panel che hanno affrontano sfide cruciali: dall’energia e i cambiamenti climatici alle nuove tecnologie; dall'automazione e le sfide che questa impone al mondo del lavoro, ai modelli di "sviluppo sostenibile", passando per la grande evasione ed elusione fiscale nell’UE.
Patrick Ten Brink, direttore delle Politiche UE presso l'EEB, ha dichiarato: "Il benessere dei cittadini dipende dallo stato di salute del nostro pianeta e della natura. È tempo di rimettere a fuoco ciò che misuriamo per riflettere su ciò che apprezziamo e riorientare le politiche verso ciò che conta davvero". Come emerso nel dibattito coordinato da Ten Brink su "Oltre la crescita del PIL", si tratta anche di porre finalmente in discussione il significato stesso di prosperità, di progresso, di sviluppo a tutti i costi. La post-crescita utilizza il benessere delle persone e la salute ambientale come unità di misura della nostra ricchezza rispetto al PIL, il prodotto interno lordo. Ciò che si propone è un modello ben diverso da quello attuale, incentrato esclusivamente sulla crescita dell'economia mondiale.
Durante il  dibattito sul PIL,  Joost Korte, direttore generale della Direzione per l'occupazione, gli affari sociali e l'inclusione della Commissione Europea ha evidenziato: "La crescita del PIL è davvero un concetto molto limitato. Ma stiamo lavorando duramente sugli SDG (gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio delle NU) e sul pilastro europeo dei diritti sociali ".  All'impegno di Korte ha fatto eco l'intervento di Efi Achtsióglou, Ministra greca del lavoro, che ha invitato a riflettere sul perchè la "Commissione Europea ci chiede di smantellare i diritti dei lavoratori per continuare a crescere".
Patrizia Heidegger, direttrice delle Politiche globali e sostenibilità dell'EEB, nel dibattito sul tema "Commercio e ambiente" ha sotenuto che "La crescita esponenziale del commercio globale negli ultimi decenni è un importante fattore di emissione di gas serra e dell'esaurimento delle risorse. La politica commerciale europea ha bisogno di una visione completamente nuova. L'obiettivo degli accordi commerciali non dovrebbe essere quello di aumentare i volumi del commercio globale ma questo deve essere pienamente allineato con gli obiettivi ambientali e sociali, in particolare gli obiettivi di sviluppo sostenibile e con la nostra necessità di ridurre l'uso delle risorse in termini assoluti".
Non abbiamo bisogno di più scambi, ma di scambi migliori ".

Per l'occasione, un nutrito gruppo di scienziati e accademici di tutto il Mondo hanno indirizzato alla Commissione europea un appello che, chiamando in causa anche tutti i cittadini e le cittadine, invita ad "impegnarsi per un futuro di benessere ecologico e umano basato sul superamento della crescita e non sulla crescita del PIL". 

Gli studiosi conferma la necessità ormai non più derogabile di stabilire e applicare nuovi indicatori alternativi al PIL e  invitando tutti gli Stati membri dell'UE e non solo a definire un Patto rivolto ad assicurare la stabilità ed il benessere, delle persone, prima di tutto attraverso il soddisfacimento dei bisogni essenziali dei cittadini e  delle cittadine europee, riducendo il consumo di risorse, i rifiuti e le emissioni inquinanti. Secondo gli scienziati, considerati i rischi in gioco sarebbe "irresponsabile per i politici e i decisori non esplorare le possibilità di un futuro post-crescita".
Secondo gli scienziati, la Conferenza di Bruxelles organizzata dall'EEB "è un inizio promettente, ma sono necessari impegni molto più forti. Come gruppo di scienziati sociali e naturali interessati, che rappresentano tutte le 28 nazioni dell’UE, chiediamo all’Unione europea, alle sue istituzioni e agli Stati membri di:
1. Costituire una commissione speciale sui Futuri post-crescita nel Parlamento dell’UE.
Questa commissione dovrebbe discutere attivamente il futuro della crescita, ideare alternative politiche per i futuri successivi alla crescita e riconsiderare il perseguimento della crescita come obiettivo politico generale.
2. Incorporare indicatori alternativi nel quadro macroeconomico dell’UE e dei suoi Stati membri".
3. Trasformare il patto di stabilità e crescita (PSC) in un patto di stabilità e benessere.
Il PSC è un insieme di regole volte a limitare i disavanzi pubblici e il debito pubblico. Dovrebbe essere rivisto per garantire che gli Stati membri soddisfino i bisogni fondamentali dei loro cittadini, riducendo al contempo l’uso delle risorse e le emissioni di rifiuti a un livello sostenibile.
4. Istituire un Ministero per la transizione economica in ogni stato membro.
L'Appello conclude con alcune considerazioni relative all'impatto positivo che - soprattutto nell'attuale periodo di "crisi" che pare ormai senza vie d'uscita - avrebbe "Una nuova economia che si concentri direttamente sul benessere umano ed ecologico potrebbe offrire un futuro molto migliore di quello che è strutturalmente dipendente dalla crescita economica. Le politiche economiche dovrebbero essere valutate in termini del loro impatto sul benessere umano, l’uso delle risorse, la disuguaglianza e la disponibilità di lavoro dignitoso. Questi indicatori dovrebbero avere una priorità più alta del PIL nel processo decisionale".
Alcuni dei firmatari:
Dr Serge Latouche, Université Paris Sud, France
Dr Dan O’Neill, Associate Professor, University of Leeds, UK
Dr Federico Demaria, Researcher, Universitat Autònoma de Barcelona, Spain
Dr Giorgos Kallis, Professor, Universitat Autònoma de Barcelona, Spain
Dr Kate Raworth, Lecturer, Oxford University, UK
Dr Tim Jackson, Professor, University of Surrey, UK
Dr Jason Hickel, Lecturer, Goldsmiths, University of London, UK
Dr Marta Conde, President of Research & Degrowth, Spain
Dr Lorenzo Fioramonti, Professor, University of Pretoria, South Africa
Dr Kevin Anderson, Deputy Director, Tyndall Centre for Climate Change Research, UK
Dr Saskia Sassen, Professor of Sociology, Columbia University, USA
Dr David Graeber, Professor, London School of Economics, UK
Dr Ann Pettifor, Director, Policy Research in Macroeconomics (PRIME), UK
Dr Kate Pickett, Professor, University of York, UK
Dr Susan George, President of the Transnational Institute-TNI, Netherlands
Dr Joan Martinez Alier, Professor, Universitat Autònoma de Barcelona, Catalonia
Dr Juan Carlos Monedero Fernández, Universidad Complutense de Madrid, Spain
Dr Dominique Méda, Professor, University Paris Dauphine, France
Dr Ian Gough, Visiting Professor, London School of Economics, UK
Dr Lourdes Beneria, Professor Emerita, Cornell University, USA
Dr Inge Røpke, Professor, Aalborg University, Denmark
Dr Niko Paech, Professor, University of Siegen, Germany
Dr Jean Gadrey, Professor, University of Lille, France
Dr Nadia Johanisova, Lecturer, Masaryk University, Brno, Czech Republic
Dr Wolfgang Sachs, Research Director Emeritus, Wuppertal Institut, Germany
Dr Stefania Barca, Senior Researcher, Centre for Social Studies, University of Coimbra, Portugal
Dr Gilbert Rist, Emeritus Professor, Graduate Institute of International and Development Studies, Switzerland
Dr György Pataki, Professor, Corvinus University of Budapest, Hungary
Dr Simone D’Alessandro, Professor, University of Pisa, Italy
Dr Iñigo Capellán-Pérez, Researcher, University of Valladolid, Spain
Dr Amaia Pérez Orozco, Researcher, Colectiva XXK, Spain
Dr Max Koch, Professor, Lund University, Sweden
Dr Fabrice Flipo, Professor, Institut Mines Télécom-BS et LCSP Paris 7 Diderot, France
Dr Matthias Schmelzer, Researcher, University of Jena and Konzeptwerk Neue Ökonomie, Germany
Dr Óscar Carpintero, Associate Professor, University of Valladolid, Spain
Dr Hubert Buch-Hansen, Associate Professor, Copenhagen Business School, Denmark
Dr Christos Zografos, Pompeu Fabra University, Spain
Dr Tereza Stöckelová, Associate Professor, Institute of Sociology of the Czech Academy of Sciences, Czech Republic
Dr Alf Hornborg, Professor, Lund University, Sweden
Dr Eric Clark, Professor, Lund University, Sweden
Dr Miklós Antal, Researcher, University of Leeds, UK.
Dr Jordi Roca Jusmet, Professor, Universitat de Barcelona, Spain
Dr Philippe Defeyt, Chairman, Institute for Sustainable Development, Belgium
Dr Erik Swyngedouw, Professor, University of Manchester, UK
Dr Christian Kerschner, Assistant Professor, ModulUniversity Vienna, Austria
Dr Agata Hummel, Assistant Professor, University of Adam Mickiewicz, Poland
Dr Frank Moulaert, Emeritus Professor, KatholiekeUniversiteit Leuven, Belgium
Dr Frank Adler, Researcher, Brandenburg-Berlin Institute for Social Scientific Research, Germany
Dr Janne I. Hukkinen, Professor, University of Helsinki, Finland
Dr Jorge Riechmann, Professor, Universidad Autónoma de Madrid, Spain
Samuel Martín-Sosa Rodríguez, Responsable de Internacional, Ecologistas en Acción, Spain
Dr John Barry, Professor, Queen’s University Belfast, Northern Ireland
Dr Linda Nierling, Senior Scientist, Karlsruhe Institute of Technology, Germany
Dr Ines Omann, Senior Researcher, Austrian Foundation for Development Research, Austria
Dr Hug March, Associate Professor, Universitat Oberta de Catalunya, Spain
Dr Jakub Kronenberg, Associate Professor, University of Lodz, Poland

A circa un anno dalle prossime elezioni europee e dalla nomina di una nuova Commissione Europea, mentre è in corso di approvazione il Bilancio dell'UE e importanti politiche europee come la Politica di Coesione sono in fase di revisione, l'incontro organizzato dall'EEB è, ci auguriamo, il primo di una serie di iniziative che, in tutta l'Europa e attraverso un effetto di contagio culturale, incideranno concretamente nel pensiero dei responsabili politici, orientandoli verso un nuovo obiettivo: il benessere e la felicità delle persone nel rispetto assoluto del nostro Pianeta.

Altro sull'evento:
Parlamento Europeo
The Guardian
Il Fatto quotidiano 
Movimento per la Decrescita Felice


giovedì 20 settembre 2018

BANDI DI GARA

La Commissione europea ricorre agli appalti pubblici per acquistare beni e servizi, compresi studi, assistenza tecnica, formazione, consulenze, servizi di conferenza e pubblicitari, libri, attrezzature informatiche, ecc. I fornitori vengono selezionati attraverso bandi di gara pubblicati dai servizi, dagli uffici e dalle agenzie in tutta Europa sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione europea serie S. 

Ecco la selezione settimanale dei bandi di gara delle Istituzioni ed Agenzie dell'UE, a cura della Rappresentanza in Italia della Commissione Europea:

 

Oggetto: Belgio-Bruxelles: Prestazione di servizi di medicina del lavoro, radioprotezione medica, cardiologia e analisi clinica per il Centro comune di ricerca di Karlsruhe (DE)
Scadenza: 22-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Studio sul mercato dei conti di pagamento dell'UE
Scadenza: 29-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Danimarca-Copenaghen: Servizi di pulizia per i locali della Casa dell'Unione europea a Copenaghen, Danimarca
Scadenza: 15-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Italia-Ispra: Fornitura di uno strumento per microscopia con spettroscopia a raggi infrarossi con sviluppi in serie di Fourier.
Scadenza: 16-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Costa d’Avorio-Abidjan: Servizi di sicurezza per la delegazione dell'Unione europea in Costa d'Avorio
Scadenza: 18-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Bosnia-Erzegovina-Ilidza: Noleggio di dispositivi multifunzione per il comando di Eufor, il campo Butmir e l'aeroporto internazionale di Sarajevo, Sarajevo
Scadenza: 10-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: IPA - Sostegno al parco scientifico e tecnologico di Belgrado per servizi alle imprese innovative
Scadenza: 22-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Ciad-N’Djamena: FES - Assunzione di un consulente per studi tecnici, economici, di impatto ambientale e sociale, per l'elaborazione di documenti di gara, il controllo e la supervisione dei lavori di manutenzione su strade e sentieri rurali
Scadenza: 19-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: IPA - Strumento di sostegno per l'integrazione dell'UE
Scadenza: 22-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: IPA - Progettazione e supervisione degli asili
Scadenza: 18-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Servizi di consulenza nel settore della salute
Scadenza:
Per saperne di più
Oggetto: ex Repubblica iugoslava di Macedonia-Skopje: IPA - Sostegno alla riorganizzazione dello Stato
Scadenza:
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: DCI - Sviluppo dell'architettura d'impresa per la National School of Government (NSG)
Scadenza:
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: FES - Assistenza tecnica per il programma di riforma del settore della giustizia
Scadenza:
Per saperne di più
Oggetto: Kosovo-Pristina: PESC - Contratto quadro per servizi di assicurazione dei veicoli n. 6
Scadenza: 10-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Fornitura di laboratorio, attrezzature e strumenti per l'analisi dell’aria, del combustibile e dell’acqua
Scadenza: Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Miglioramento dell’efficienza delle misure per il mercato del lavoro
Scadenza:
Per saperne di più
Oggetto: Serbia-Belgrado: Fornitura di attrezzature per il centro di accoglienza per i richiedenti asilo
Scadenza: 05-11-2018
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Lavori di riparazione alla rete fognaria di Famagosta
Scadenza: 18-12-2018
Per saperne di più
Oggetto: Turchia-Ankara: IPA - Costruzione del tratto Çerkezköy - Kapıkule della linea ferroviaria Halkalı - Kapıkule
Scadenza: 25-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Servizi di monitoraggio e analisi dei media per la Polonia
Scadenza: 23-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Contratto quadro di servizi per l'organizzazione delle attività di comunicazione e informazione dell'Ufficio di Collegamento del Parlamento europeo in Lituania
Scadenza: 18-09-2018
Per saperne di più
Oggetto: Zambia-Lusaka: Servizi di sicurezza per la delegazione dell'Unione europea in Zambia e COMESA
Scadenza: 30-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Malawi-Lilongwe: Assistenza tecnica al programma di nutrizione "Afikepo" in Malawi
Scadenza: 04-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Marocco-Rabat: Assistenza tecnica a sostegno dell'attuazione della riforma della protezione sociale in Marocco
Scadenza: 27/09/
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Progetto «L'UE per te»
Scadenza:
Per saperne di più
Oggetto: Malta-Valletta: Contratto/i quadro per la prestazione di servizi di interpretariato, mediazione culturale e interpretariato a distanza per le operazioni dell'EASO
Scadenza: 05-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Polonia-Varsavia: Prova di un aerostato per la sorveglianza marittima
Scadenza: 12-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Polonia-Varsavia: Prestazione di servizi di mensa
Scadenza: 15-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Italia-Ispra: Contratto quadro di servizi per la mappatura rapida del servizio di gestione delle emergenze Copernicus
Scadenza: 24-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Germania-Karlsruhe: Fornitura di apparecchiature di gestione remota per celle calde presso il JRC di Karlsruhe
Scadenza: 23-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Bosnia-Erzegovina-Sarajevo: BERS - Bosnia-Erzegovina: Ricostruzione della rete di approvvigionamento idrico 1a sezione
Scadenza: 10-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Lussemburgo-Lussemburgo: BEI - Sostegno all'attuazione del progetto relativo al trasporto urbano dell'Ucraina
Scadenza: 24-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Nicaragua-Managua: Servizi di assistenza tecnica per l'esecuzione di studi, diagnosi e formazione nell'ambito del progetto di integrazione economica regionale dell'America centrale
Scadenza: 15-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Nicaragua-Managua: Diffusione e promozione dell'accordo di associazione UE-CA, della tabella di marcia dell'Unione doganale centroamericana (2015-2024) e della strategia di facilitazione degli scambi con l'accento sulla gestione coordinata delle frontiere e della competitività, compreso l'accordo di facilitazione degli scambi dell'OMC
Scadenza: 15-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Territori palestinesi-Ramallah: PESC - Prestazione di servizi di guardie di sicurezza a favore della missione di polizia dell'Unione europea per i territori palestinesi (Eupol Copps) 2018-2019
Scadenza: 18-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: IPA - Progetto "L'UE per te"
Scadenza:
Per saperne di più
Oggetto: Malawi-Lilongwe: Assistenza tecnica al governo del Malawi per sostenere l'attuazione delle riforme della gestione delle finanze pubbliche (Chuma Cha Dziko)
Scadenza:
Per saperne di più
Oggetto: Serbia-Belgrado: Sostegno all’intensificazione della lotta contro la tratta di esseri umani
Scadenza: 19-11-2018
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Servizi di trasporto di pacchi e pubblicazioni in partenza da Bruxelles verso il resto del mondo e viceversa
Scadenza: 18-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Zambia-Lusaka: Supporto all'assemblea nazionale dello Zambia II
Scadenza: 14-11-2018
Per saperne di più
Oggetto: Turchia-Ankara: IPA - Assistenza tecnica relativa al programma di borse di studio Jean Monnet
Scadenza:
Per saperne di più
Oggetto: Etiopia-Addis Abeba: FES — Fornitura, installazione, configurazione e messa in servizio di apparecchiature informatiche e software per l'Autorità doganale e delle entrate etiope (ERCA)
Scadenza:
Per saperne di più
Oggetto: Svezia-Solna: Sostegno ai paesi dell'UE/SEE, in fase di preadesione all'UE e del vicinato in materia di preparazione alle emergenze sanitarie pubbliche, lotto 1, lotto 2, lotto 3 e lotto 4
Scadenza: 05-11-2018
Per saperne di più
Oggetto: Spagna-Sevilla: Fornitura di corsi di formazione linguistica per il personale della Commissione europea che lavora presso il sito del JRC di Siviglia
Scadenza: 01-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Italia-Ispra: Analisi sui metodi di sperimentazione non animale in uso nella ricerca biomedica diviso in 5 lotti
Scadenza: 19-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Belgio-Bruxelles: Opzioni e discrezionalità nazionali ai sensi della direttiva relativa ai sistemi di garanzia dei depositi e loro trattamento nel contesto di un sistema europeo di garanzia dei depositi
Scadenza: 11-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Lussemburgo-Lussemburgo: Contratto quadro di fornitura per apparecchiature di spettroscopia gamma
Scadenza: 08-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Lussemburgo-Lussemburgo: BEI - Invito a manifestare interesse per la selezione di intermediari finanziari che riceveranno risorse da un fondo di fondi, istituito dalla cooperazione fra la Junta de Andalucía ("JdA") e la Banca europea per gli investimenti ("BEI") per l'attuazione di uno strumento finanziario
Scadenza: 15-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Ciad-N’Djamena: FES - Assunzione di un consulente/di un ufficio per l’esecuzione di studi tecnici, economici, di impatto ambientale e sociale, l'elaborazione di documenti di gara, il controllo e la supervisione dei lavori di costruzione di opere idrauliche, di risanamento e d'igiene
Scadenza: 19-10-2018
Per saperne di più
Oggetto: Svezia-Solna: Supporto scientifico e tecnico alla rete europea di sorveglianza della resistenza antimicrobica (EARS-Net)
Scadenza: 12-10-2018
Per saperne di più

Concorsi e selezioni nelle istituzioni e agenzie dell'UE

Ecco le posizione aperte di questa settimana. Per le informazioni sulle varie tipologie di contratti, consulta la pagina Lavora per l'UE

Concorsi:Commissione europea,

Parlamento europeo
Consiglio dell'Unione europeo
Funzionario permanente (F/M)
Traduttore di lingua irlandese
Rif.: EPSO/AD/361/18
Grado: AD 5
Luogo: Bruxelles (Belgio), Lussemburgo (Lussemburgo)
Scadenza: 20/09/2018, 12:00 (ora di Bruxelles)
Per saperne di più

Parlamento europeo
Consiglio dell'Unione europea
Funzionario permanente (F/M)
Addetti alla sicurezza armata e alla protezione
Rif.: EPSO/AST-SC/07/18 – SC1
Grado: AST-SC 1
Luogo: Bruxelles (Belgio), Lussemburgo (Lussemburgo), Strasburgo (Francia)
Scadenza: 02/10/2018, 12:00 (ora di Bruxelles)
Per saperne di più

Parlamento europeo
Consiglio dell'Unione europea
Funzionario permanente (F/M)
Addetti alla sicurezza armata e alla protezione
Rif.: EPSO/AST-SC/07/18 – SC2
Grado: AST-SC 2
Luogo: Bruxelles (Belgio), Lussemburgo (Lussemburgo), Strasburgo (Francia)
Scadenza: 02/10/2018, 12:00 (ora di Bruxelles)
Per saperne di più

Istituzioni dell'UE
Funzionario permanente (F/M)
Assistenti nel settore dell'archivistica/gestione dei documenti
Rif.: EPSO/AST/145/18
Grado: AST 3
Luogo: Bruxelles (Belgio), Lussemburgo (Lussemburgo)
Scadenza: 16/10/2018, 12:00 (ora di Bruxelles)
Per saperne di più

Istituzioni dell'UE
Funzionario permanente (F/M)
Amministratori nel settore dell'archivistica/gestione dei documenti
Rif.: EPSO/AD/362/18
Grado: AD 6
Luogo: Bruxelles (Belgio), Lussemburgo (Lussemburgo)
Scadenza: 16/10/2018, 12:00 (ora di Bruxelles)
Per saperne di più

Posti non permanenti

(ACER) Agenzia per la cooperazione fra i regolatori nazionali dell’energia
Agente Temporaneo (M/F)
Team Leader – Information Resources Management
Rif: ACER/2018/03
Grado: AD 8
Scadenza: 30/09/2018, 23.59
Luogo: Lubiana, Slovenia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••
Agente Contrattuale (M/F)
Policy Officer – Adequacy & Infrastructure
Rif: ACER/2018/05
Grado: FG IV
Scadenza: 21/10/2018, 23.59
Luogo: Lubiana, Slovenia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••
Agente Contrattuale (M/F)
Policy Officer – System Operation and Grid Connection Codes
Rif: ACER/2018/06
Grado: FG IV
Scadenza: 21/10/2018, 23.59
Luogo: Lubiana, Slovenia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Rif.: ACER/SNE/2017/OC
Scadenza: nessuna
Luogo: Lubiana, Slovenia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••
Tirocinio (M/F)
Rif.: ACER/TRAINEE/2017/OC
Scadenza: nessuna
Luogo: Lubiana, Slovenia
Per saperne di più
(BEREC) Ufficio dei regolatori europei delle comunicazioni elettroniche
Tirocinante (F/M)
6 posizioni
Communication;
Programme Management;
Human Resources;
ICT and Logistics;
Legal and procurement;
Policies and administration.
Scadenza: 30/07/2019
Luogo: Riga, (Lettonia)
Per saperne di più
(COR) Comitato delle regioni
Consulta le diverse posizioni aperte sul sitoCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••
(CPVO) Ufficio comunitario delle varietà vegetaliCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••
Tirocinio (F/M)
Technical Unit
Rif: TU/2019
Scadenza: 30/09/2018
Luogo: Angers, Francia
Per saperne di più (link is external)
(DEVCO) Direzione generale dello Sviluppo e della cooperazione EuropeAidCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••
Consulta le posizioni aperteCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••
(JRC/CCR) Centro comune di ricerca
Consulta le opportunità dei diversi Istituti del JRC
(EASA) Agenzia europea per la sicurezza aerea
Consulta le diverse posizioni aperte
(EASO) Ufficio europeo di sostegno per l'asilo
Agente temporaneo (F/M)
EASO Executive Director
Rif.:  COM/2018/20029
Grado: AD14
Scadenza: 21/09/2018, 12.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Head of Department of Operations
Rif.:  EASO/2018/TA/006
Grado: AD 12
Scadenza: 24/09/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Giurista principale
Rif.:  EASO/2018/TA/004
Grado: AD 8
Scadenza: 01/10/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Asylum Expert
Rif.:  EASO/2018/SNE/002
Scadenza: 15/10/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Training Expert
Rif.:  EASO/2018/SNE/004
Scadenza: 15/10/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Information and Analysis Expert
Rif.:  EASO/2018/SNE/003
Scadenza: 15/10/2018, 13.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••
(EBA) Autorità bancaria europea
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Bank Sector Analyst
Rif.:  EAS RAST SEC 07 2018
Scadenza: 30/09/2018, 12.00, ora di Londra
Luogo: Londra, Regno Unito
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
IT Support Officer
Rif.:  OPER IT TA 18/2018
Grado: AD 6
Scadenza: 04/10/2018, 12.00, ora di Londra
Luogo: Londra, Regno Unito
Per saperne di più
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Legal Officer
Rif.:  LEG SEC 06 2018
Scadenza: 05/10/2018, 12.00, ora di Londra
Luogo: Londra, Regno Unito
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
IT Portfolio Manager
Rif.:  OPER IT TA 17/2018
Grado: AD 8
Scadenza: 12/10/2018, 12.00, ora di Londra
Luogo: Londra, Regno Unito
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
IT Project Manager
Rif.:  OPER IT TA AD8 RL
Grado: AD 8
Scadenza: 12/10/2018, 12.00, ora di Londra
Luogo: Londra, Regno Unito
Per saperne di più
(ECB) Banca Centrale EuropeaCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••
Consulta le diverse posizioni aperteCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••
(ECDC) Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattieCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••
Agente temporaneo (F/M)
Capo sezione comunicazione e Portavoce
Rif.:  ECDC/AD/2018/PHC-ESBCC
Grado: AD 8
Scadenza: 24/09/2018, 23.59
Luogo: Stoccolma, Svezia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••
Agente temporaneo (F/M)
Esperto in comunicazione sui cambiamenti sociali e comportamentali
Rif.:  ECDC/AD/2018/PHC-HSCSP
Grado: AD 5
Scadenza: 08/10/2018, 23.59
Luogo: Stoccolma, Svezia
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••
(ECHA) Agenzia europea delle sostanze chimiche
Agente temporaneo (F/M)
Scientific Officer – Dissemination of Information on Chemicals
Rif.:  ECHA/TA/2018/004
Grado: AD5
Scadenza: 25/09/2018, 12.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Chair and alternate Chair of the Board of Appeal
Rif.:  COM/2018/20030
Grado: AD12
Scadenza: 28/09/2018, 12.00
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più
(EDA) Agenzia europea per la difesa
Consulta il sito per ulteriori posizioni aperte
(EEA) Agenzia europea dell'ambiente
Agente contrattuale (F/M)
Project Manager – Transport and environment reporting
Rif.:  EEA/CA/2018/12
Grado: FG IV
Scadenza: 24/09/2018, 12.00
Luogo: Copenhagen, Danimarca
Per saperne di più
(EEAS) Servizio europeo per l'azione esterna
Consulta le diverse posizioni aperte
(EFSA) Autorità europea per la sicurezza alimentare
Agente temporaneo (F/M)
Junior Scientific Officer- Dietary Exposure Assessment
Rif.:  EFSA/X/AD/2018/04
Grado: AD5
Scadenza: 27/09/2018
Luogo: Parma, Italia
Per saperne di più
Agente contrattuale (F/M)
Junior Scientific Officer
Rif.:  EFSA/F/4/2018/04
Grado: FG IV
Scadenza: 27/09/2018
Luogo: Parma, Italia
Per saperne di più
Agente contrattuale (F/M)
Communications Analyst- Technical Assistant
Rif.:  EFSA/IO/FIII/2018/04
Grado: FG III
Luogo: Parma, Italia
Per saperne di più
Agente contrattuale (F/M)
Junior Scientific Officer- Pesticides
Rif.:  EFSA/F/4/2018/06
Grado: FG IV
Scadenza: 15/10/2018
Luogo: Parma, Italia
Per saperne di più
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Rif.:  EFSA/NS/SNE/2017/01
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Parma, Italia
Per saperne di più
(EIB) Banca Europea per gli Investimenti (link is external)
Consulta le diverse posizioni aperte (link is external)
(EIOPA) Autorità europea delle assicurazioni e delle pensioni aziendali e professionali
Esperto nazionale distaccato (F/M)
Rif.:  1811SNE01
Scadenza: 30/09/2018
Luogo: Francoforte, Germania
Per saperne di più
Agente temporaneo (F/M)
Expert on Policy (Sustainable Finance)
Rif.:  1814TAAD6
Grado: AD 6
Scadenza: 30/09/2018
Luogo: Francoforte, Germania
Per saperne di più
(EMA) Agenzia europea per i medicinali
Consulta le diverse posizioni aperte (link is external)
(EMCDDA) Osservatorio europeo delle droghe e delle tossicodipendenze
Agente contrattuale (F/M)
Analyst - Scientific coordination
Rif.: CA.2018.01
Grado: FGIV
Scadenza: 28.09.2018, 23h59 (Ora di Lisbona).
Luogo: Lisbona, Portogallo
Per saperne di più
(EMSA) Agenzia europea per la sicurezza marittima
Esperto nazionale distaccato (F/M)
National Experts in Professional Training
Rif.: EMSA/NEPT/2018/02
Scadenza: 20/09/2018
Luogo: Lisbona, Portogallo
Per saperne di più
(ENISA) Agenzia europea per la sicurezza delle reti e dell'informazione
Tirocinio (F/M)
Rif.: ENISA-STAGE-2015-01
Scadenza: 18/06/2020
Luogo: Atene, Grecia
Per saperne di più
(ESMA) Autorità europea degli strumenti finanziari e dei mercati
Consulta il sito per le opportunità aperte di tirocinio
(EU-LISA) Agenzia europea per la gestione operativa dei sistemi IT su larga scala
Consulta le diverse posizioni aperte
(EUROJUST) Organismo europeo per il consolidamento della cooperazione giudiziaria
Agente temporaneo (F/M)
National Desk Assistant
Rif: 18/EJ/18
Grado: AST2
Scadenza: 30/09/2018
Per saperne di più
(EUROPOL) Ufficio europeo di polizia
Consulta le diverse posizioni aperte
(EUSC) Centro satellitare dell'Unione europea
Agente temporaneo (F/M)
Imagery Analyst
Rif: Satcen/V10
Grado: B3/B6
Scadenza: 12/10/2018
Luogo: Madrid, Spagna
Per saperne di più
(FCH JU) Impresa congiunta per l'idrogeno e le celle combustibili
Esperto nazionale distaccato (M/F)
Operations and Communication Unit of the FCH 2 Joint Undertaking
Rif.: FCH2JU/SNE/2018/3
Scadenza: 20/10/2019, 23:59
Luogo: Bruxells, Belgio
Per saperne di più
(F4E-Fusion for Energy) Impresa comune europea per il progetto ITER e lo sviluppo dell'energia da fusione
Agente temporaneo (M/F)
Transportation Technical Assistant
Rif.: F4E/TA/AST3/2018/0224
Grado: AST 3
Scadenza: 10/10/2018, 12:00 (Ora di Barcellona)
Luogo: Cadarache, Francia
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Technical Support Officer
Rif.: F4E/CA/FGIII/2018/0123
Grado: FGIII
Scadenza: 10/10/2018, 12:00 (Ora di Barcellona)
Luogo: Cadarache, Francia
Per saperne di più
(FRA) Agenzia europea dei diritti fondamentali - ex EUMCCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••
Consulta i diversi tirocini apertiCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••
(FRONTEX) Agenzia europea per la gestione della cooperazione operativa alle frontiere esterne 
Consulta le diverse posizioni aperte
(GNSS) Agenzia del GNSS europeo
Esperto nazionale distaccato (M/F)
EGNOS Exploitation, GALILEO Exploitation
Rif: GSA/2017/SNE/002
Scadenza: 28/09/2018, 11.59 a.m. (GMT +2)
Luogo: Praga, Repubblica Ceca
Per saperne di più
Agente temporaneo (M/F)
Project Control Officer
Rif: GSA/2018/106
Grado: AD 6
Scadenza: 01/10/2018, 11:59 am (GMT+2)
Luogo: Praga, Repubblica Ceca
Per saperne di più
Agente temporaneo (M/F)
Legal and Procurement Officer
Rif: GSA/2018/336
Grado: AD 6
Scadenza: 01/10/2018, 11:59 am (GMT+2)
Luogo: Praga, Repubblica Ceca
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Procurement and Grants Officer
Rif: GSA/2018/334
Grado: FG IV
Scadenza: 01/10/2018, 11:59 am (GMT+2)
Luogo: Praga, Repubblica Ceca
Per saperne di più
Visita il sito per le numerose opportunità di tirocinio
(INEA) Agenzia esecutiva per l'innovazione e le retiCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••
Agente contrattuale (M/F)
Project Officer – Transport for the Connecting Europe Facility Programme
Rif: INEA/2018/CA/FGIII/11-129
Grado: FG III
Scadenza: 29/09/2018
Luogo: Bruxelles, Belgio
Per saperne di più (link is external)
(OHIM) Ufficio per l'armonizzazione nel mercato interno (marchi, disegni e modelli)Cerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••
Agente temporaneo (M/F)
IT Specialist
Rif: VEXT/18/338/AD 6/IT Specialist
Grado: AD 6
Scadenza: 08/10/2018, 24.00, orario di Alicante (CET)
Luogo: Alicante, Spagna
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••
Agente temporaneo (M/F)
IP Specialist
Rif: VEXT/18/337/AD 6/IP Specialist
Grado: AD 6
Scadenza: 24/09/2018, 24.00, orario di Alicante (CET)
Luogo: Alicante, Spagna
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••
(SEAE) Servizio europeo per l'azione esterna
Agente contrattuale (M/F)
Secretary FGII CSDPCR.PRISM
Grado: FG II
Scadenza: 28/09/2018, ora di Bruxelles
Luogo: Bruxells, Belgio
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••
Agente contrattuale (M/F)
Secretary to the Head of Delegation
Grado: FG II
Scadenza: 08/10/2018, 17:00, ora di Bruxelles
Luogo: Arabia Saudita
Per saperne di più
(EU) Istituzioni europee
Agente contrattuale (M/F)
Finanze
Rif.: EPSO/CAST/P/1/2017, EPSO/CAST/P/2/2017, EPSO/CAST/P/5/2017
Grado: FG II, FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Gestione di progetti/programmi
Rif.: EPSO/CAST/P/3/2017, EPSO/CAST/P/4/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Segretari/commessi
Rif.: EPSO/CAST/P/6/2017
Grado: FG II
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo:  Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Amministrazione / Risorse umane
Rif.: EPSO/CAST/P/7/2017, EPSO/CAST/P/8/2017, EPSO/CAST/P/9/2017
Grado: FG II, FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Comunicazione
Rif.: EPSO/CAST/P/10/2017,EPSO/CAST/P/11/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Affari politici/politiche dell'UE
Rif.: EPSO/CAST/P/12/2017, EPSO/CAST/P/13/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Diritto
Rif.: EPSO/CAST/P/14/2017, EPSO/CAST/P/15/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Tecnologie dell'informazione e della comunicazione
Rif.: EPSO/CAST/P/16/2017, EPSO/CAST/P/17/2017
Grado: FG III, FG IV
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Mansioni manuali e di sostegno amministrativo
Rif.: EPSO/CAST/P/18/2017
Grado: FG I
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di più
Agente contrattuale (M/F)
Personale per l'assistenza all'infanzia
Rif.: EPSO/CAST/P/19/2018
Grado: FG II
Scadenza: nessuna scadenza per la domanda
Luogo: Bruxelles, Belgio e Lussemburgo, Lussemburgo
Per saperne di piùCerca le traduzioni disponibili del link precedenteEN•••

Esperti nazionali distaccati (END)

Consulta le posizioni aperte (link is external)

Prestiti Erasmus+ agli studenti della laurea magistrale



L'Emilia Romagna in prima fila nel programma. Il Fondo europeo per gli investimenti ed Emil Banca Credito Cooperativo hanno firmato ieri il primo accordo di garanzia in Italia per prestiti Erasmus+ per gli studenti italiani dell'Emilia Romagna che intendo conseguire la laurea magistrale in uno dei 32 paesi aderenti al programma.
Il Fondo europeo per gli investimenti (link is external) ed Emil Banca Credito Cooperativo hanno firmato ieri il primo accordo di garanzia in Italia per prestiti Erasmus+ per gli studenti italiani della laurea magistrale. L'accordo prevede prestiti a condizioni favorevoli per gli studenti dell'Emilia Romagna che intendano conseguire la laurea magistrale in uno degli altri 32 paesi che aderiscono al programma Erasmus+. L'accordo, del valore di 2,7 milioni di euro, si basa sul programma di garanzia dei prestiti Erasmus+ per i corsi di laurea magistrale. Dovrebbero beneficiarne 200 studenti.
Il programma di garanzia dei prestiti Erasmus+ per i corsi di laurea magistrale è attivo dal giugno 2015, grazie alla cooperazione di banche e istituti di istruzione superiore di cinque paesi.
Più di 3 000 studenti possono conseguire una laurea magistrale all'estero grazie alle garanzie Erasmus+ del valore di 8,5 milioni di euro.
Per maggiori informazioni si veda il comunicato stampa pubblicato dal Fondo europeo per gli investimenti e da Emil Banca Credito Cooperativo.
Per maggiori informazioni sul programma Erasmus+ si veda qui.