lunedì 8 settembre 2025

COMPETITIVITA' E TRANSIZIONE VERDE: I TEMI DELLA RIUNIONE DEI MINISTRI EUROPEI DELL'AGRICOLTURA...

 

 Nel quadro della Presidenza Danese dell'UE si tiene in questi giorni (dal 7 al 9 settembre 2025) a Copenaghen una riunione informale dei Ministri dell'Agricoltura dell'UE, ospitata dal Ministro danese per l'Alimentazione, l'Agricoltura e la Pesca. 

 Il programma della riunione informale si articola in tre giorni, di cui i primi due dedicati a visite aziendali e attività culturali. Durante l'ultimo giorno la riunione ministeriale informale si terrà presso il Forum di Copenaghen e tratterà due tematiche particolarmente importanti quali: il miglioramento della competitività e l'accelerazione della transizione verde del settore agroalimentare dell'UE. In tali ambiti si discuterà anche della semplificazione e delle nuove tecnologie come, ad esempio, le biosoluzioni. I temi saranno affrontati sia nelle visite aziendali che nel documento di discussione elaborato per la riunione ministeriale. Oltre ai Ministri dell'Agricoltura dell'UE, saranno invitati anche il Commissario per l'Agricoltura e l'Alimentazione, il Commissario per la Salute e il Benessere Animale, il Presidente della Commissione Agricoltura del Parlamento europeo, i rappresentanti della Commissione Speciale Agricoltura (CSA) e i rappresentanti delle organizzazioni agricole e ambientaliste europee.

X SAPERNE D+ 

Commissione Europea: ecco la proposta completa di bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2028-2034

La Commissione Europea ha adottato un secondo pacchetto di sette proposte settoriali che completano il quadro per il prossimo QFP (Quadro Finanziario Pluriennale) 2028-2034. Riguardano i seguenti ambiti:

• il programma per il mercato unico e le dogane;
• il programma “Giustizia”;
• il programma Euratom di ricerca e formazione;
• lo strumento per la cooperazione e la disattivazione nell'ambito della sicurezza nucleare;
• il programma di assistenza alla disattivazione nucleare della centrale di Ignalina in Lituania (il "programma Ignalina");
• la decisione relativa all'associazione dei paesi e territori d'oltremare, compresa la Groenlandia;
• il programma Pericles V.

In particolare: 

  • Il programma per il mercato unico e le dogane apporterà benefici ai cittadini e alle imprese, contribuendo al completamento del mercato unico dell'UE, rimuovendo gli ostacoli transfrontalieri e promuovendo la cooperazione tra le amministrazioni nazionali. Garantirà una maggiore protezione dei consumatori, stimolerà le misure di normazione e ridurrà gli oneri amministrativi nei settori delle dogane, della fiscalità e della lotta antifrode. Il programma riguarderà inoltre lo sviluppo, la produzione e la diffusione di statistiche ufficiali europee di fondamentale importanza per orientare le politiche dell'UE ed essenziali per un processo decisionale basato su dati concreti. Con una dotazione di 6,2 miliardi di € (un raddoppio dei finanziamenti rispetto all'attuale bilancio a lungo termine dell'UE), il programma rafforzato per il mercato unico e le dogane combinerà diversi programmi che in precedenza erano autonomi (il programma per il mercato unico, le dogane, lo strumento relativo alle attrezzature per il controllo doganale, Fiscalis e il programma antifrode dell'Unione) in un'unica strategia coerente mirata a preservare la sicurezza economica dell'UE.
  •  Il programma Giustizia, con una dotazione di quasi 800 milioni di €, continuerà a sostenere la cooperazione giudiziaria in materia civile e penale e la formazione giudiziaria, garantendo la parità di accesso alla giustizia per tutti i cittadini e le imprese. Sosterrà inoltre la digitalizzazione dei sistemi giudiziari, promuovendo ulteriormente l'indipendenza e l'imparzialità della magistratura. I cittadini e le imprese europei beneficeranno di uno spazio europeo di giustizia più efficiente, inclusivo, resiliente e digitalizzato, basato sullo Stato di diritto e sul riconoscimento e la fiducia reciproci.
  •  Il programma Euratom di ricerca e formazione beneficerà di 6,7 miliardi di € per l'intera durata fino al 2032. Tuttavia, l'importo proposto per l'intero futuro quadro finanziario pluriennale sarà pari a 9,8 miliardi di €. Ciò permetterà di migliorare e sostenere la sicurezza, la protezione e le salvaguardie nucleari, la radioprotezione, la gestione dei rifiuti radioattivi, le applicazioni non energetiche della scienza nucleare, ad esempio nel settore sanitario, mantenendo le competenze critiche di cui il settore nucleare ha bisogno per progredire. Contribuirà allo sviluppo dell'energia da fusione, rendendola una fonte energetica affidabile e stimolando lo sviluppo dell'industria e l'innovazione nell'UE. Oltre la metà della dotazione è costituita dal contributo dell'UE a ITER, il progetto di fusione più ambizioso al mondo, che ha l'obiettivo di dimostrare la fattibilità scientifica e tecnica della fusione come fonte di energia su larga scala e senza emissioni di carbonio, che si fonda sullo stesso principio alla base dell'alimentazione del sole e delle altre stelle.
  •  Per continuare a migliorare la sicurezza nucleare in Europa e nei paesi terzi, un nuovo strumento per la cooperazione e la disattivazione in materia di sicurezza nucleare, con una dotazione di quasi 1 miliardo di €, riunirà l'attuale strumento per la cooperazione in materia di sicurezza nucleare e il programma di disattivazione. Inoltre, il programma Ignalina proseguirà anche nell'ambito del prossimo QFP per assistere la Lituania nelle attività di disattivazione della centrale nucleare di Ignalina, contribuendo in tal modo alla sicurezza nucleare, alla salute dei lavoratori e della popolazione e alla prevenzione del degrado ambientale.
  •  Il sostegno ai tredici paesi e territori d'oltremare (PTOM), compresa la Groenlandia, continuerà a essere garantito tramite uno strumento distinto e rafforzato nell'ambito del prossimo QFP con una dotazione di quasi 1 miliardo di €. I PTOM rivestono un'elevata importanza geopolitica e strategica per l'UE, avendo un ruolo fondamentale come avamposti critici dell'Unione nelle rispettive aree geografiche.
  •  Infine, il programma Pericles V sarà prorogato per intensificare gli interventi contro la contraffazione dell'euro. In quanto moneta unica della zona euro, l'euro riveste un interesse fondamentale per l'Europa. Il programma Pericles V contribuirà a prevenire e contrastare la contraffazione e le frodi legate alla contraffazione, adattandosi nel contempo alle minacce nuove e in evoluzione e rafforzando così la fiducia dei cittadini e delle imprese nell'integrità dell'euro.

Completamento della proposta di QFP 2028-2034

Con questi atti giuridici la Commissione completa la sua proposta per il prossimo bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2028-2034, che ha una dotazione di quasi 2 000 miliardi di € a prezzi correnti (pari in media all'1,26% del reddito nazionale lordo dell'UE tra il 2028 e il 2034). 

Caratteristiche principali del nuovo QFP:

  • un bilancio incentrato sulle priorità dell'UE, quali la competitività, la difesa e la sicurezza, la decarbonizzazione, la sostenibilità e la coesione economica, sociale e territoriale;
  • maggiore flessibilità in tutto il bilancio, in modo da dotare l'Europa della capacità di agire – e reagire – rapidamente, quando le circostanze mutino inaspettatamente o quando occorra affrontare nuove priorità strategiche;
  • programmi finanziari dell'UE semplificati, razionalizzati e armonizzati, in modo che i cittadini e le imprese possano individuare le opportunità di finanziamento e accedervi facilmente;
  • un bilancio adeguato alle esigenze locali, con piani di partenariato nazionali e regionali per gli investimenti e le riforme, con un impatto mirato negli ambiti che più lo necessitano e che permettano di erogare un sostegno più rapido e flessibile a vantaggio di una maggiore coesione economica, sociale e territoriale in tutta l'Unione;
  • un forte impulso alla competitività, affinché l'Europa metta in sicurezza le sue catene di approvvigionamento, rafforzi l'innovazione e assuma il ruolo di leader nella corsa mondiale alle tecnologie pulite e intelligenti; 
  • un pacchetto equilibrato di nuove risorse proprie che garantisca entrate adeguate per fare fronte alle priorità, riducendo al minimo la pressione sulle finanze pubbliche nazionali.

Prossime tappe

Il futuro bilancio a lungo termine dell'UE sarà discusso dagli Stati membri in sede di Consiglio, deliberando all'unanimità, con l'approvazione del Parlamento europeo per il QFP. Le norme relative al sistema delle risorse proprie sono stabilite periodicamente in una decisione del Consiglio adottata all'unanimità e approvata da ciascuno Stato membro secondo le rispettive procedure nazionali. Le proposte settoriali sono soggette alla procedura legislativa ordinaria o a procedure di adozione specifiche, a seconda della base giuridica.

Per ulteriori informazioni

Domande e risposte relative al bilancio a lungo termine dell'UE per il periodo 2028-2034 (II pacchetto QFP — 3 settembre)

Un bilancio ambizioso per un'Europa più forte nel periodo 2028-2034 (I pacchetto QFP — 16 luglio)

Domande e risposte sul prossimo bilancio a lungo termine (I pacchetto QFP — 16 luglio)

Il bilancio dell'UE per un'Europa più forte nel periodo 2028-2034

Schede informative sul prossimo QFP

Documenti giuridici pertinenti relativi al prossimo QFP

 

Fonte: Commissione Europea . Download del Comunicato 


venerdì 5 settembre 2025

Gli Enti Locali ed il buon uso del Corpo Europeo di Solidarietà nei nostri territori: ecco un interessante Seminario online

 

Il Seminario online "Attivare la cittadinanza: Comuni ed enti locali che utilizzano il Corpo Europeo di Solidarietà" si terrà in Lettonia dal 6 al 7 novembre 2025, dalle 9:30 alle 15:00 CET.  L'obiettivo principale è ispirare e supportare gli enti regionali e locali nell'utilizzo del Corpo Europeo di Solidarietà (ESC) come strumento per l'inclusione sociale e l'impegno locale. 

Cyberbullismo: la Commissione Europea avvia una consultazione pubblica e invita a contribuire al dibattito..

Contribuisci a definire il piano d'azione dell'UE contro il cyberbullismo! 

La Commissione sta elaborando un "piano d'azione" contro il cyberbullismo, mirando a creare un contesto online migliore e più sicuro per i bambini e i giovani.

giovedì 4 settembre 2025

"Stato dell'Unione" (SOTEU) 2025...

In qualità di membro del Team Europe Direct il 10 settembre prossimo intervengo in questo incontro.. Considerata la situazione non sarà facile ma...  Farò del mio meglio...

 #SOTEUSardegna


martedì 22 luglio 2025

EVENTO FINALE DEL PROGETTO "EUYOU"


Ieri al Parlamento Europeo l'Evento Finale del Progetto EUYOU finanziato dalla Commissione Europea in Ungheria.

Si tratta di un'azione di informazione e comunicazione finanziata dalla Direzione Generale della Politica Regionale della Commissione Europea. Il progetto ha fornito informazioni attraverso la produzione e la diffusione online di materiali e contenuti legati alla politica di coesione dell'UE, con l'obiettivo di aumentare la conoscenza e la copertura mediatica di quest'ultima e il suo impatto sia in Ungheria che nelle comunità di lingua ungherese a Bruxelles.

                                           

                                           Il Blog EUYOU ed i relativi loghi sono tutelati dal