L'Europa che vogliamo!!
venerdì 28 marzo 2025
giovedì 20 marzo 2025
domenica 16 marzo 2025
CITTADINANZA, DIRITTI, VALORI, UGUAGLIANZA, GIUSTIZIA...ECCO I NUOVI INVITI A PRESENTARE PROGETTI...
1. Invito a presentare proposte per Reti di Città (CERV-2025-CITIZENS-TOWN-NT)
Scadenza per presentare domanda di
finanziamento : 27 marzo 2025 - La presentazione e la
registrazione della sessione informativa online sono disponibili qui. Inoltre, se hai ancora domande, puoi partecipare a una sessione
di Q&A il 18 marzo 2025 (dalle 10:30 alle 12:30 ora di
Bruxelles).
È disponibile un bilancio di 10 milioni di euro per
promuovere gli scambi tra cittadini di diversi paesi, in particolare
attraverso reti di città, per consentire loro di sperimentare concretamente la
ricchezza e la diversità del patrimonio comune dell'Unione e di prendere
coscienza che queste costituiscono il fondamento di un futuro comune.
@@@@@@
2. Invito a presentare proposte sui diritti del bambino e sulla partecipazione dei bambini (CERV-2025-CHILD).
mercoledì 12 marzo 2025
Mancano meno di 2 mesi al 9 maggio "Festa dell'Europa". Ma non c'è nulla da festeggiare
9 maggio 1950, cinque anni prima terminava la II guerra mondiale. Mentre i paesi europei cercavano di riprendersi dalle sue devastanti conseguenze, un bel gruppetto di intellettuali e "politici" in gamba si mise al lavoro per impedire il ripetersi di quella tragedia. Nel 1941 alcuni di loro, da prigionieri politici, iniziarono a "lavorare" al progetto incarcerati sull'isola di Ventotene.
Fu l'allora ministro degli esteri francese Robert Schuman a concretizzare l'idea: fare in modo che i governi europei accettassero di mettere in comune, in un unico mercato, le produzioni industriali alla base della produzione di armamenti e, quindi, delle guerre: quella del carbone e dell'acciaio. L'obiettivo del Plan Schuman era che la guerra diventasse "non solo impensabile, ma materialmente impossibile", nella consapevolezza che la condivisione della produzione di carbone e di acciaio avrebbe cambiato "il destino di queste regioni che per lungo tempo si sono dedicate alla fabbricazione di strumenti bellici di cui più costantemente sono state le vittime".
Nasceva così la CECA, la "Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio", embrione della futura CEE, la Comunità Economica Europea, oggi "Unione Europea".
75 anni dopo, questa Commissione Europea decide di fare esattamente il contrario: investire sulla massiccia produzione di armi, di strumenti di morte e di distruzione.
Auguri.
Il 21 marzo a Cagliari una giornata interamente dedicata "alle donne che hanno fatto l’Europa”.
L'iniziativa, a cura del Centro di Documentazione Europea dell’Università di Cagliari in collaborazione con il Centro Europe Direct della Regione Sardegna e il Team Europe Direct, ci racconterà la dura e bella storia di alcune tra le tante donne che hanno dato un contributo fondamentale al progetto di costruzione europea tuttora in corso. Sarà anche un'occasione di incontro e di dibattito in cui le cittadine, i cittadini ed i rappresentanti delle associazioni, delle istituzioni, della stampa e del mondo accademico della Sardegna, discuteranno delle politiche di pari opportunità e delle strategie per l'uguaglianza di genere, evidenziandone l'importante impatto in Sardegna.
lunedì 3 marzo 2025
Finanziamenti europei per il Green Deal: online la newsletter mensile del Comitato delle Regioni
- una banca dati di "progetti circolari"
- opportunità di finanziamento per la mobilità sostenibile nelle città
- un giro di consultazioni circa gli strumenti di finanziamento innovativi per l'energia e l'azione per il clima.
martedì 18 febbraio 2025
LA RASSEGNA VA IN PAUSA TECNICA
La nostra Rassegna ha bisogno di una pausa tecnica. Siamo al lavoro per il miglioramento del nostro progetto e saremo online quanto prima con strepitose novità!💪💪💪💪💪
-
sabato 28 Maggio 2011, l'Associazione Sucania festeggia la Giornata Mondiale del Commercio Equo e Solidale con un'iniziativa promoss...
-
Una bella notizia che mi riguarda e che condivido con tutti/e coloro che mi seguono. Qualche giorno fa sono stato intervistato da una giorna...
-
L'Unione Europea mette a disposizione persone e una serie di centri in tutta l'UE per "comunicare l'Europa" e fornire ...