La Piattaforma partecipativa dei cittadini è lo spazio online dove chiunque nell’Unione Europea può dire la sua su come deve andare avanti e funzionare l’UE. Ciò significa che, attraverso la Piattaforma, tutti possiamo proporre idee, commentare quelle degli altri, votare le proposte e partecipare a discussioni di livello europeo su temi importanti come: l’ambiente, l’energia, i diritti, la lotta all’odio... Le nostre opinioni, una volta che le abbiamo espresse nella Piattaforma, vengono messe a disposizione di gruppi di cittadini di tutta l'UE, sorteggiati dalla Commissione Europea per agire sulle proposte di nuove "leggi", sulle politiche europee, sui programmi, i finanziamenti europei, etc...Insomma...È un modo concreto per farci ascoltare e contribuire anche noi al futuro dell’Europa...La nostra Europa...Quella che vogliamo!!
L'Europa che vogliamo!!
lunedì 3 novembre 2025
Bilancio dell'UE: le Regioni e gli enti locali reagiscono alla Proposta della Commissione europea
In una lettera alla Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, i principali gruppi del Parlamento europeo hanno fatto eco alle richieste espresse dagli enti regionali e locali europei rappresentati nel quadro del Comitato Europeo delle Regioni. Si tratta di un forte appello del Parlamento espresso a seguito del, concreto e pressante, intervento del Comitato Europeo delle regioni (CdR) verso importanti modifiche alla proposta di Bilancio dell'UE (Quadro Finanziario Pluriennale" - QFP).
Ciò soprattutto al fine di:
venerdì 31 ottobre 2025
Sei giovane? Vuoi scorrazzare gratis in Europa? Ecco una bellissima iniziativa del Programma DiscoverEu
Considerato che in tutta l'UE si celebrano i 40 anni
degli accordi di Schengen, che hanno gettato le basi dell'attuale
possibilità che tutti noi abbiamo di circolare liberamente in tutta
l’UE, con il tuo pass DiscoverEU puoi vivere di persona questa libertà
andando alla scoperta dell'Europa!
mercoledì 29 ottobre 2025
Oliare gli ingranaggi: Le regioni rurali mediterranee si muovono! Ecco alcuni progetti finanziati dall’UE…
Nella nostra Area Mediterranea le comunità locali si mettono alla prova sullo sviluppo sostenibile. La Commissione Europea, anche attraverso il sostegno del Programma Interreg Euro-MED, sostiene progetti innovativi che dimostrano la possibilità concreta di stimolare i territori e le economie rurali, migliorando inoltre la mobilità nelle zone remote.
La cooperazione tra le regioni e gli enti locali d’Europa può fare la differenza! Reale, concreta e duratura!
Il Garante Europeo interviene in materia di IA "generativa" e protezione dei nostri dati personali
Il Garante Europeo della Protezione dei Dati (EDPB) presenta una serie di orientamenti riveduti sull'IA generativa, rafforzando la protezione dei nostri dati personali in un'era digitale in rapida evoluzione
lunedì 27 ottobre 2025
RIPRENDE LA NOSTRA RASSEGNA DELLA STAMPA INTERNAZIONALE SULL'UNIONE EUROPEA
27/10/2025
Vai alla versione in PDF
                  Flessibilità e clausola di revisione, le condizioni dei leader UE al taglio di emissioni del 90 ...Eunews
... ministri nei prossimi Consigli Ue Ambiente. Rispetto alla possibilità che l'obiettivo possa essere raggiunto attraverso una quota di finanziamenti ...
Iscriviti a:
Commenti (Atom)
- 
Considerato che in tutta l'UE si celebrano i 40 anni degli accordi di Schengen , che hanno gettato le basi dell'attuale possibilità...
 - 
Nella nostra Area Mediterranea le comunità locali si mettono alla prova sullo sviluppo sostenibile. La Commissione Europea, anche attraverso...
 - 
Il Garante Europeo della Protezione dei Dati (EDPB) presenta una serie di orientamenti riveduti sull'IA generativa, rafforzando la prote...
 






